Il 2024 non sarà stato ricchissimo come il 2023, ma non si è fatto pregare troppo in merito a uscite di videogiochi interessanti. E, a meno di clamorosi rinvii, il 2025 dovrebbe essere molto, molto ricchi per i giocatori su PS5.
Per questo motivo, vogliamo proporvi di mese in mese le varie novità, per aiutarvi a orientarvi tra tutto quello che sta arrivando sulla console ammiraglia di casa Sony.
Se già nel nostro articolo principale abbiamo fatto il punto su tutti i giochi in uscita nel corso dell'anno, per tutte le piattaforme, qui vediamo invece da vicino quelle specificamente destinate a PlayStation 5.
11 luglio | Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4
Trick spettacolari e pura nostalgia si incontrano in Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4, raccolta adrenalinica che riporta sotto i riflettori due dei capitoli più amati della saga. Skatepark iconici, soundtrack leggendarie e un gameplay che ha fatto scuola tornano in grande stile, con una veste grafica rinnovata e controlli ancora più fluidi.
Dagli half-pipe innevati di Canada fino alle roventi strade di Los Angeles, il giocatore è chiamato a padroneggiare combo impossibili, linee perfette e missioni folli, in un mix di arcade e tecnica che non ha perso un grammo di fascino. E poi ci sono loro: gli skater storici, accompagnati da nuove leve pronte a lasciare il segno.
Tra modalità multiplayer aggiornate, editor creativi e sfide da dominare a suon di kickflip, THPS 3 + 4 è un tuffo energico nei primi anni 2000, con lo spirito ribelle di sempre e una marcia in più per le nuove generazioni.
15 luglio | Eriksholm: The Stolen Dream
Atmosfere nordiche, intrighi familiari e una lotta silenziosa per la verità si fondono in Eriksholm: The Stolen Dream, avventura narrativa in terza persona che affonda le radici in un’Europa alternativa dal gusto retrofuturistico.
Ambientato nella città fittizia di Eriksholm, il gioco ci mette nei panni di Hanna, una giovane donna in cerca del fratello scomparso, in un mondo dove i sogni – letteralmente – possono essere rubati. Tra fabbriche fumose, quartieri operai e segreti sepolti nel passato, il giocatore è chiamato a compiere scelte morali, esplorare ambienti dettagliatissimi e svelare una trama fatta di inganni, corruzione e speranza.
Con uno stile visivo ispirato ai film noir europei e un comparto narrativo che ricorda le migliori serie drammatiche scandinave, Eriksholm promette un viaggio intimo e intenso, dove ogni passo può cambiare il destino di chi ci circonda.
23 luglio | Luto
Dolore, solitudine e incubi senza volto si mescolano in Luto, horror psicologico in prima persona che scava nelle pieghe più oscure della mente umana. Non ci sono mostri tradizionali, ma emozioni soffocanti e ambienti che si piegano sotto il peso della perdita.
Intrappolato tra le mura della propria casa, il protagonista affronta un viaggio allucinato tra memorie frammentate, colpe sopite e presenze inquietanti che sembrano sbucare dai ricordi più dolorosi. Ogni porta chiusa, ogni ombra, ogni sussurro diventa un pezzo del puzzle, in un racconto che parla di lutto, ansia e incapacità di andare avanti.
Graficamente ispirato al fotorealismo e narrativamente vicino a titoli come PT e Layers of Fear, Luto non urla: sussurra, scricchiola e si insinua, fino a lasciarti con un senso di inquietudine che dura anche dopo i titoli di coda.
24 luglio | Wuchang: Fallen Feathers
Oscurità dinastica e folklore orientale si intrecciano in Wuchang: Fallen Feathers, action-RPG in terza persona che mescola mitologia cinese, combattimenti brutali e una protagonista maledetta in cerca di redenzione.
Ambientato negli ultimi anni della dinastia Ming, in un mondo dilaniato dal caos e infettato da una piaga sovrannaturale, il gioco ci mette nei panni di Wuchang, una guerriera solitaria segnata da misteriose piume nere che crescono sul suo corpo. Spade affilate, magie occulte e boss spaventosi fanno da cornice a una lotta silenziosa contro forze ancestrali che deformano uomini e natura.
Con uno stile visivo cupo e suggestivo, che richiama l'eleganza decadente di Sekiro e l’impatto viscerale dei soulslike, Fallen Feathers promette uno scontro costante tra bellezza e terrore, in un viaggio dove ogni colpo può essere l’ultimo — o il primo passo verso la verità.
24 luglio | Killing Floor 3
Futurismo distorto e carne da macello si incontrano in Killing Floor 3, nuovo capitolo della saga cooperativa più brutale degli shooter survival. Il mondo è in ginocchio, le bio-armi della Horzine Corporation sono ormai fuori controllo e l’unica cosa che resta da fare... è sparare.
Squadre d'élite, armi pesanti e ondate incessanti di Zed mutanti: la formula non cambia, ma si evolve. Nuovi nemici, intelligenze artificiali più aggressive e un comparto tecnico spinto all’estremo rendono ogni partita un bagno di sangue strategico, dove coordinazione e istinto di sopravvivenza fanno la differenza.
Con un’ambientazione più cupa, un’estetica da incubo biotech e un arsenale potenziabile al limite dell’assurdo, Killing Floor 3 è pronto a riportare in prima linea i fan della carneficina cooperativa — tra arti che volano, metallo pesante e pura adrenalina digitale.
------
Questo è quanto per questo mese. Ci ritroviamo qui per le uscite su PS5 del prossimo!