SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Ghost Recon Breakpoint, abbiamo provato due ore di guerriglia spietata
In Evidenza

Ghost Recon Breakpoint, abbiamo provato due ore di guerriglia spietata

Un progetto ambizioso, che vuole mescolare tante idee diverse: scopriamo com'è andata

Advertisement

Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Staff Writer

Pubblicato il 14/06/2019 alle 17:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Ghost Recon Breakpoint accelera in termini di realismo, aggiungendo una componente survival che potrebbe essere il suo grande punto di forza. Le altre soluzioni di gameplay come il bivacco e le classi per i Ghost ci fanno presupporre una certa profondità anche nelle fasi più avanzate di gioco, ma come per ogni open world di questo tipo i dubbi da dissipare sono tanti in termini di varietà ed attrattiva delle missioni sulla mappa di gioco. C'è tanto da fare potenzialmenete, ma bisognerà capire quanto riuscirà a non essere tediante nel tempo. E soprattutto quanto il titolo possa essere divertente se non giocato con una squadra completa, o almeno non in solitaria. È un progetto ambizioso, che vuole mescolare tante idee diverse, come spesso accade per i titoli Ubisoft, raccoglie in sé l'esperienza ed i guizzi migliori di tanti franchise insieme. Un mix dalle potenzialità estremamente positive o negative.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Ghost Recon Breakpoint
Ghost Recon Breakpoint
  • Sviluppatore: Ubisoft
  • Distributore: Ubisoft
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE
  • Generi: Azione , Strategico
  • Data di uscita: 4 ottobre 2019

All’E3 2019 abbiamo vissuto una prova di Ghost Recon Breakpoint particolare: tre giornalisti, un leader membro del team di sviluppo ed un coach che forniva le informazioni della partita a tutti e, se necessario, rispondeva a dubbi e domande di ogni tipo in tempo reale (oltre ad aiutare la cooperazione tra sconosciuti). Questa è, curiosamente, un’immagine che rappresenta l’essenza della nuova incarnazione del franchise di Ubisoft, dove la cooperazione è fondamentale ed ogni Ghost deve coprire le spalle dei suoi compagni in battaglia, se vuole sopravvivere.

La nostra prova ci ha portato a compiere una missione principale, alcune secondarie, ed uno scontro contro il Behemoth (più un secondo, extra, concesso dal nostro team leader vista la velocità con cui abbiamo completato i contenuti della demo, con trenta minuti di anticipo), un gigantesco drone-carroarmato che è destinato all’endgame (ed infatti ci ha fatto sudare le proverbiali sette camicie). A livello tecnico siamo di fronte chiaramente ad un alpha, perché abbiamo assistito a qualche piccolo bug, compenetrazioni sparse, ed in generale al di fuori dei quattro personaggi principali la pulizia tecnica non è esattamente al massimo splendore. Ma è una build preliminare, e non abbiamo visto cose che non si possano aggiustare con i mesi di lavoro che rimangono.

Un fantasma per ogni occasione

In Ghost Recon Breakpoint ogni agente può avere fino a tre quattro specializzazioni: il panther, l’assaltatore, l’infiltratore ed il medico da campo (che non era presente nella demo, però). Ognuna di queste specializzazioni ha a disposizione un abilità personale che si ricarica compiendo uccisioni, votata ovviamente ad un particolare tipo di gameplay. La nostra Ghost, la panther Fury, aveva a disposizione una granata fumogena con un’ampia portata, da usare ovviamente in varie occasioni come le fasi offensive per ingannare i nemici, ma anche per portare in salvo un alleato ferito e coprire la linea di vista dei soldati avversari ad esempio.

Un po’ come in The Division 2, che il cugino Ghost Recon Breakpoint eredita ad esempio anche il sistema di armi di livello scalabile, ogni Ghost non è solo fondamentale per come si muove in mano al giocatore, ma anche per il contributo che può effettivamente apportare nelle schermaglie. In realtà, durante la nostra demo non abbiamo avuto modo di vedere un contributo clamoroso delle suddette abilità in gioco. Magari il livello di sfida era settato per essere accessibile e non bloccare il flusso della demo, anche se in realtà, a causa del realismo nel gunplay tipico della serie, siamo stati più volte atterrati dai nemici con un time to kill molto basso. Certo, avere un cecchino, un paio di assaltatori ed un giocatore in grado di fungere da mente del gruppo ha permesso di concludere le missioni con una grande sinergia (vedi il discorso della demo conclusa in anticipo), ma non è niente che sia vincolato ad una delle classi specifiche perché tutti i Ghost possono equipaggiare qualsiasi tipo di arma (c’è un gadget, invece, che come le specializzazioni di The Division 2 è esclusivo per la classe).

Con un po’ di riserva sull’effettivo impatto delle classi di Ghost Recon Breakpoint, gameplay e gunplay restano comunque molto appaganti per chi ama il realismo nelle sparatorie videoludiche. L’impressione personale, e sottolineo “personale”, è che Breakpoint voglia avvicinarsi ad essere una risposta a tutti quei giocatori che non hanno mai mandato giù le componenti gdr di The Division 2, ma che comunque sono affini ai third person shooter. Tuttavia c’è una corposa sezione di elementi ludici che si distanziano fortemente dal lavoro di Ubisoft Massive.

Come accennato, il realismo. Le armi hanno rinculo ed efficienza variabile, i colpi alla testa uccidono, non si può correre all’infinito, c’è la possibilità di sdraiarsi e muoversi con il passo del giaguaro (oppure rimanere fermi ed eseguire un camouflage quasi perfetto, una delle novità di Breakpoint), e si può trattenere il respiro per migliorare la precisione di tiro, ma sono cose che i fan di Ghost Recon troveranno subito familiari. Meno usuali sono invece delle idee come il bivacco, uno strumento di gameplay per cui i Ghost si fermano in un punto sicuro della mappa (banalmente, una rivisitazione delle amate/odiate torri delle mappe open world di Ubisoft), sfruttando il momento per poter craftare strumenti come bende e siringhe, creare un piccolo buff per i minuti successivi, ed ovviamente gestire tutto l’equipaggiamento, specializzazioni e skill.

Abbiamo accennato a bende e siringhe, perché una delle novità di Ghost Recon Breakpoint è la possibilità di subire delle ferite semi permanenti. Non solo per colpa dell’effetto degli scontri a fuoco, ma anche banalmente per una caduta troppo alta (che può avvenire anche quando si corre lungo una discesa non troppo stabile), i Ghost possono venire feriti. In questo caso si perde un quantità di punti vita dal massimale, si zoppica, e la mira diventa meno stabile finché non viene applicato un bendaggio. Un sistema che, innegabilmente, può rendere Breakpoint tra gli shooter in terza persona più realistici da molto tempo a questa parte. C’è quindi un elemento survival nel titolo, supportato anche dalla possibilità di poter raccogliere oggetti per creare strumenti, con la speranza che non diventi troppo frustrante e limitativo per il giocatore, se per esempio si ritroverà a doversi curare troppo spesso anche per incidenti banali.

Un’altra cosa che non si può non registrare e che, al momento, è difficile pensare Ghost Recon Breakpoint come un gioco sufficientemente divertente in single player. L’idea di pianificare un assalto ad una base militare in tempo reale, con il cecchino che abbatte i nemici segnalati dopo una ricognizione con un drone, mentre gli assaltatori iniziano ad entrare nella base creando un diversivo. Tutto questo funziona perché l’interazione è possibile e con una IA, per quanto sviluppata che sia, si perde molto di questo fascino.

Se gli scontri a fuoco sono quindi sempre molto buoni da tradizione della serie, con un basso time to kill per giocatore ed avversari (con una IA avversaria che è sicuramente da potenziare prima dell’uscita del gioco), e ad alto tasso di adrenalina, a non convincerci pienamente è stato proprio lo scontro con il behemoth. Questi carriarmati droni sono pericolosissimi, in grado di attaccare anche tutto il gruppo dei giocatori contemporaneamente, ma all’atto pratico si trattano di spugne in grado di subire tanti danni e farne altrettanti (e molti di più). Affrontarne molti potrebbe essere un’esperienza tediante, nonostante il loot molto corposo che elargiscono una volta abbattuti.

Ghost Recon Breakpoint accelera in termini di realismo, aggiungendo una componente survival che potrebbe essere il suo grande punto di forza. Le altre soluzioni di gameplay come il bivacco e le classi per i Ghost ci fanno presupporre una certa profondità anche nelle fasi più avanzate di gioco, ma come per ogni open world di questo tipo i dubbi da dissipare sono tanti in termini di varietà ed attrattiva delle missioni sulla mappa di gioco. C’è tanto da fare potenzialmenete, ma bisognerà capire quanto riuscirà a non essere tediante nel tempo. E soprattutto quanto il titolo possa essere divertente se non giocato con una squadra completa, o almeno non in solitaria. È un progetto ambizioso, che vuole mescolare tante idee diverse, come spesso accade per i titoli Ubisoft, raccoglie in sé l’esperienza ed i guizzi migliori di tanti franchise insieme. Un mix dalle potenzialità estremamente positive o negative.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Producer di Xbox suggerisce ai dipendenti licenziati di farsi «aiutare dall'IA»

I ribaltamenti di Xbox dei giorni scorsi sarebbero dovuti a investimenti nel campo IA: eppure, per qualche dirigente i licenziati dovrebbero rivolgersi all'IA per trovare conforto.

Immagine di Producer di Xbox suggerisce ai dipendenti licenziati di farsi «aiutare dall'IA»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente da CD Projekt RED e studio TRIGGER. Leggi tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"

Insomniac Games è al lavoro su due giochi non annunciati oltre a Marvel's Wolverine. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna

L'Accademia delle Belle Arti di Bologna si sta sempre più aprendo ai videogiochi, con un corso biennale in Graphic, Interaction e Videogame design.

Immagine di I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno

Abbiamo giocato a Kathy Rain 2, avventura punta e clicca nello stile delle vecchie glorie anni '90 che ha molto da dire a tutti gli appassionati.

Immagine di Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.