SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Field Commander

Advertisement

Avatar di SAH

a cura di SAH

Pubblicato il 16/10/2006 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Il binomio Strategia a turni & console portatili è da anni saldamente nelle mani di Nintendo grazie a quel capovaloro che risponde al nome di Advance War. Sfruttando un perfetto mix di azione e divertimento, il gioiellino di Intelligent Systems è riuscito nel giro di pochi mesi a conquistare anche quella fetta di videogiocatori allergici ad un genere di nicchia come quello della strategia a turni. Con l’uscita della PSP, Sony prova a insidiare il trono di sua maestà AW con un titolo promettente ed ambizioso: Field Commander

Mezzogiorno di FuocoLa guerra tra le forze di pace e i terroristi sembra non terminare mai, sta al giocatore vestire i panni di un giovane comandante della Atlas( una multinazionale privata) e tentare di debellare definitivamente la minaccia rappresentata dagli Shadow Nation. Pur non brillando per originalità la trama, che fa da sfondo alle trenta lunghissime missioni che compongono la campagna singleplayer, non pare eccessivamente forzata e si rivela coerente in ogni situazione. Oltre alla campagna per giocatore singolo sarà possibile creare le proprie mappe in modo molto accurato grazie ad un editor comodo e divertente da usare; terminata la mappa potrà essere uploadata sul server dedicato al gioco e liberamente scaricata e valutata(con un sistema che va da una a cinque stelle) da tutti. Se ciò non bastasse la modalità multiplayer principale, la transmission mode, permetterà al giocatore di disputare sfide online eseguendo la propria mossa e aspettando (anche per giorni) la risposta del suo avversario, si tratta di un sistema simile al play-by-mail che tanto ha spopolato in rete verso la fine degli anni novanta. Considerata la lentezza generale del sistema, che sicuramente farà storcere il naso ai fans delle fraggate e degli fps online in generale, ogni giocatore potrà prendere parte ai più partite contemporaneamente.

Il campo di battagliaIl primo impatto, soprattutto per i giocatori meno esperti, può risultare difficoltoso. Tanti menù, tante truppe e strutture ed appena sei tasti per controllarli tutti. In questi casi la natura “a turni” del gioco aiuta in quanto il giocatore non avrà l’opprimente obbligo di cominciare a creare truppe per respingere i rapidi attacchi nemici. Il vero punto di forza di Field Commander sta nella sua incredibile facilità con la quale è possibile gestire ogni singolo elemento ma ogni scelta va effettuata riflettendo e cercando di prevedere l’eventuale contromossa dell’avversario. Per garantire un livello di sfida più elevato ogni comandante avversario utilizzerà una tattica differente: c’è chi preferirà uno scontro diretto, altri opteranno per una tattica di ritirata mentre alcuni adotteranno una tattica più difensiva e conservatrice. Inoltre ogni singola unità sarà contraddistinta da punti di forza e punti deboli, elementi fondamentali da calcolare quando si tratterà di preparare gli attacchi più importanti. Le truppe di terra ad esempio, saranno le uniche in grado di muoversi nella fitta boscaglia traendone un reale vantaggio ma inviandole senza supporto nè aereo nè terrestre può rivelarsi un vero massacro. Il giocatore nel corso dell’intera modalità singleplayer avrà a disposizione ben 36 diversi tipi di unità divisi tra aria,cielo e terra e ognuna sarà distinta dalle altre per caratteristiche. I veicoli terrestri ad esempio avranno benzina a sufficienza solo per un determinato numero di spostamenti al termine del quale, se non riforniti, diventeranno inattivi. L’abilità strategica del giocatore deve essere pertanto alla stregua di quella bellica. Fortunatamente il livello di difficoltà nella prima fase di gioco si attesta su livelli medio-bassi permettendo così al giocatore di sbagliare e di imparare dai propri errori. Ciò che invece non possiamo considerare positivo è il fatto che una volta imparati i comandi e superata la metà del gioco, il livello di sfida continui a essere decisamente basso rischiando di trasformare il divertimento in noia. Un altro elemento che ci ha deluso è stata la selezione degli obbiettivi: per vincere il giocatore non potrà fare altro che distruggere il nemico o conquistare alcune basi strategiche, decisamente troppo poco.

La volpe del desertoChe la PSP non possa raggiungere la qualità grafica dell’altra console Sony è ormai un fatto verificato ed assodato. Tuttavia siamo certi che un titolo come Field Commander non sfrutti a dovere le potenzialità della PSP mostrando texture slavate e decisamente poco attraenti per qualunque giocatore. Lo zoom non fa altro che peggiorare la situazione mettendo in mostra tutti i limiti del motore grafico di SOE. Considerando che anche il comparto sonoro non eccelle nè per qualità, nè per brillantezza possiamo affermare con certezza che Sony Online Entertainment ha deciso di puntare decisamente più sulla giocabilità che su gli altri elementi considerati di contorno.

– Sistema di controllo eccellente

– Editor dei livelli completo

– Virtualmente infinito

– Graficamente povero

– Sonoro appena sufficiente

– Forse fin troppo lungo

8.0

Field Commander è riuscito nell’ ardua impresa di non far rimpiangere l’assenza di un titolo di spessore come Advance War sul piccolo gioiellino Sony. I meriti del titolo SOE non vanno ricercati solo nel sistema di controllo semplice ed immediato e nella lunghissima campagna singleplayer ma anche nel completissimo editor e nella splendida modalità multiplayer che rende il gioco virtualmente infinito. L’unico vero pericolo è di rimanere intrappolati nel bellicoso mondo di FC. Missione Compiuta comandante!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 si aggiorna ancora a sorpresa, da adesso

Sony ha appena rilasciato a sorpresa un nuovo aggiornamento firmware di PS5, ma meglio non aspettarvi grandi novità in arrivo.

Immagine di PS5 si aggiorna ancora a sorpresa, da adesso
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PlayStation Plus Extra e Premium, disponibili 8 nuovi giochi gratis di luglio 2025

Da questo momento potete scaricare 8 nuovi giochi gratis dal catalogo di PlayStation Plus Extra e Premium: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus Extra e Premium, disponibili 8 nuovi giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Fallout 5 sarebbe in arrivo, ma senza Bethesda

Secondo le ultime indiscrezioni di Jez Corden, sarebbe arrivato il via libera per iniziare i lavori su Fallout 5, ma non sarà Bethesda a occuparsene.

Immagine di Fallout 5 sarebbe in arrivo, ma senza Bethesda
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

PS5 30th Anniversary Edition sta tornando: ecco i dettagli

Sony ha svelato che presto avrete una seconda possibilità per fare vostre le edizioni 30th Anniversary di PS5 Digital, DualSense e PlayStation Portal.

Immagine di PS5 30th Anniversary Edition sta tornando: ecco i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nintendo Switch 2 e Switch, disponibile l'update 20.2.0: ecco cosa cambia

Da questo momento è disponibile un nuovo aggiornamento firmware per Nintendo Switch e Switch 2: vediamo cosa cambia con l'update 20.2.0.

Immagine di Nintendo Switch 2 e Switch, disponibile l'update 20.2.0: ecco cosa cambia
Leggi questo articolo
Advertisement
Live

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming - Luglio 2025
  • #2
    Migliori dissipatori per CPU - Luglio 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine
  • #5
    Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.