SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Midnight Murder Club | Recensione - Il buio non basta Midnight Murder Club
      PS5
      6.0
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Dr. Mario World, in a Medic World | Anteprima
In Evidenza

Dr. Mario World, in a Medic World | Anteprima

Datemi una pillola e salverò il mondo

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 08/07/2019 alle 15:02
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Dr. Mario World riprende l’anima fresca e leggera del panorama dei rompicapo per smartphone, mentre guarda con rispetto all’originale del 1990 che molti giocatori ricordano ancora con piacere. Le meccaniche funzionano per partite veloci e non sono banali, sia in singolo che in multigiocatore. E’ la caratterizzazione grafica secondo Nintendo, però, a dare quella sensazione di famigliarità che avvicina il pubblico affezionato alla casa di Kyoto. Il gioco è in arrivo tra pochissimi giorni sugli store digitale iOS e Android, per la precisione il 10 luglio.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Dr. Mario World
Dr. Mario World
  • Sviluppatore: Nintendo
  • Produttore: Nintendo
  • Piattaforme: MOBILE
  • Generi: Puzzle game
  • Data di uscita: 10 luglio 2019

Un concept come quello di Dr. Mario non poteva rimanere legato al passato ancora a lungo. I controlli touch di tablet e smartphone sono perfetti per un rompicapo come quello di Nintendo, e questo è il motivo per cui dal 10 luglio troveremo la combriccola di medici sui nostri smartphone, confermando un sodalizio diella casa di Kyoto con i dispositivi mobile che sembra lungi dal concludersi. Per ingannare l’attesa, durante il weekend appena concluso, abbiamo avuto modo di provare in anteprima il gioco, sperimentando le nostre panacee in pillole contro gli sventurati agenti patogeni. I virus hanno invaso il mondo di gioco di Mario e tutti i protagonisti di questo universo si sono riuniti sotto un unico vessillo per sconfiggere il dilagare dell’epidemia.

A partire dalle origini

Tra pillole e anticorpi, in veste di antesignano degli attuali Candy Crush, Puyo Puyo, con un pizzico di Tetris, l’originale Dr. Mario ci faceva eliminare i virus, combinandoli a 4 con le pillole bicolori che venivano lanciate dal protagonista e che cadevano dal basso verso l’alto in uno stage “a provetta”. L’obiettivo era quello di sconfiggere tutti gli avversari.

Dal 1990 al 2019 sono passati circa 30 anni, e di nuove meccaniche che hanno evoluto il genere ne abbiamo viste moltissime. Il nuovo Dr. Mario World le mischia per creare un gioco che ammicca alle sue origini, pur con un gameplay fresco e dinamico.

Una storia senza fine

L’epidemia è tornata nell’universo di Super Mario, e si è diffusa attraverso tutti e cinque i mondi di gioco, anche se andranno ad aumentare con il tempo. Ogni mondo è formato da livelli che possono essere affrontati a patto di avere abbastanza vite a disposizione. Parimenti a tantissimi altri titoli del genere, queste si ricaricano con il tempo, oppure con delle monete virtuali che possono essere trovate in-game finendo i livelli, oppure con denaro reale.

Il grosso cambiamento in termini di gameplay rispetto all’originale capostipite consiste nel fatto che le pillole salgono attraverso lo stage e non scendono. Queste infatti proseguono autonomamente in verticale, ma si possono anche riposizionare manualmente in orizzontale o, ancora prima di averle lanciate, ruotate. L’unico vincolo è che non possono essere mai spostate verso il basso, rendendo ogni progressione sul campo definitiva. Le combinazioni sono 3 a 3, e se c’è qualche pillola in movimento orfana, questa può essere spostata sempre con il dito per raddoppiare gli accoppiamenti. Una volta giunti a sette accoppiamenti si sblocca la monopillola arcobaleno che vale per qualunque colore. Con gli accoppiamenti si possono distruggere alcuni muri adiacenti, pur con alcune limitazioni.

Non solo combinazioni

Questi sono i meccanismi attorno a cui ruotano le meccaniche di Dr. Mario World, ma ce ne sono anche tanti altri che dipendono da elementi di gioco che potenziano le pillole. I gusci per esempio colpiscono in orizzontale tutte le altre caselle, mentre le abilità dei dottori possono distruggere l’ultima linea (Mario), più di una ma casualmente scelte dal computer (Bowser) o infine una colonna (Peach). Ci sono più livelli per le abilità dei personaggi, che diventano così man mano sempre più forti. Da buon rompicapo il gioco ci rende subito palese con i primi livelli come la teoria che sottende al gioco sia semplicissima, ma approfondendo le combinazioni di virus, gli stage prevedano una pratica ben più articolata. Più volte ci è capitato di rifare alcuni livelli per trovare il giusto modo di approcciare uno stage. Dalle prime battute si capisce quando conviene insistere e cercare di puntare alla vittoria, oppure quando è meglio ritirarsi e riprovare da capo. La disposizione delle pillole è in parte procedurale, ma le prime sono quasi sempre fisse per sbloccare il primo livello del rompicapo. Non c’è la sensazione di completa casualità che invece appartiene ad altri congeneri, ed esiste sempre una risoluzione ai quadri: due elementi che spingono il giocatore a voler riprovare, dando alla difficoltà il retrogusto di severa giustizia e non di frustrazione.

Non mancano oggetti a corredo da acquistare con valuta reale e non: danno piccoli aiuti per gli stage più ostici, contribuendo non solo al completamento del livello, ma anche al raggiungimento delle 3 stelle che nelle fasi avanzate non è apparso facilissimo.

Qualora non siate tipi solamente da “single-player” esiste una simpatica modalità versus. Essa prende spunto dalla tradizione del genere, per offrire una sfida one-shot. Ogni giocatore gioca le sue pillole per fare meglio dell’avversario. Facendo accoppiamenti si riempie la barra d’attacco e la barra di abilità del personaggio. La prima serve per regalare dei Virus, mentre l’altra per privarsene velocemente. Chi esaurisce lo spazio sullo stage ha perso.

Immaginatevi di incorniciare il tutto in una perfetta grafica Nintendo 3D, tipica delle più recenti generazioni videoludiche, arricchita da qualche piccola cutscene, fatta a fumetto per contestualizzare con un accenno di storia l’avventura del reparto immunologia del Dr. Mario World.

+ Immediato

+ Modalità Versus

+ Dr. Mario is back

Dr. Mario World riprende l’anima fresca e leggera del panorama dei rompicapo per smartphone, mentre guarda con rispetto all’originale del 1990 che molti giocatori ricordano ancora con piacere. Le meccaniche funzionano per partite veloci e non sono banali, sia in singolo che in multigiocatore. E’ la caratterizzazione grafica secondo Nintendo, però, a dare quella sensazione di famigliarità che avvicina il pubblico affezionato alla casa di Kyoto. Il gioco è in arrivo tra pochissimi giorni sugli store digitale iOS e Android, per la precisione il 10 luglio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»

I fan di Metal Gear Solid criticano il finale ricreato in Delta: Snake Eater, definendo "senz'anima" la versione rimasterizzata della scena iconica.

Immagine di Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Resident Evil 5 Remake è davvero in sviluppo?

Secondo quanto svelato dall'insider Dusk Golem, Capcom non sta sviluppando il remake di Resident Evil 5: i progetti attivi sono Code Veronica e RE0.

Immagine di Resident Evil 5 Remake è davvero in sviluppo?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Silent Hill f è davvero un "soulslike"? Konami fa chiarezza

Konami chiarisce che Silent Hill f non è un soulslike, esprimendo frustrazione per il dibattito in corso tra i fan della serie horror.

Immagine di Silent Hill f è davvero un "soulslike"? Konami fa chiarezza
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Unreal Engine 5 finisce sotto attacco: «Un fallimento»

Le prestazioni ballerine di Metal Gear Solid Delta e altri titoli in Unreal Engine 5 hanno infastidito alcuni fan, che ora attaccano il popolare engine.

Immagine di Unreal Engine 5 finisce sotto attacco: «Un fallimento»
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

COD Black Ops 7 sta perdendo la sfida contro Battlefield 6

I primi dati sui pre-order di PlayStation Store confermano uno scarso entusiasmo da parte dei fan per il nuovo capitolo di Call of Duty.

Immagine di COD Black Ops 7 sta perdendo la sfida contro Battlefield 6
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Metal Gear Solid Δ: Snake Eater: ecco dove effettuare il preorder al miglior prezzo
  • #3
    Migliori soundbar per PS5 del 2025
  • #4
    Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
  • #5
    Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.