SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    • Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione Little Nightmares 3
      PS5 , XSX , PC
      8.0
    • Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione Bye Sweet Carole
      PC , PS5 , SWITCH , SWITCH2 , XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di DOOM Eternal, mattanza d'inferno
In Evidenza

DOOM Eternal, mattanza d'inferno

Puzzle shooting, fuori controllo. Totalmente fuori controllo.

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 21/01/2020 alle 16:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Doom Eternal, dopo il rinvio autunnale, si accinge ad arrivare sugli scaffali dei negozi allo scadere dell’inverno, il 20 marzo 2020, per PC, Xbox One e PS4, con la versione Nintendo Switch ancora in attesa di una data di uscita definitiva. Lo stato di forma è ottimo, il gioco si preannuncia ai vertici del genere nell’arco temporale dell’attuale generazione. Il mix di puzzle e platform che fa da personaggio secondario allo shooting, protagonista assoluto di questa macabra commedia di morte, è divertente e mouse alla mano provoca assuefazione. Le tre ore della prova ci hanno lasciato con l’amaro in bocca solo perché avremmo voluto fossero di più, perché Doom Eternal, dal canto suo, ha tutte le carte in regola per fare mattanza di successo fra pubblico e critica.

Informazioni sul prodotto

Immagine di DOOM Eternal
DOOM Eternal
  • Sviluppatore: id Software
  • Produttore: Bethesda Softworks
  • Distributore: ZeniMax Media
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH
  • Generi: Sparatutto
  • Data di uscita: 20 marzo 2020

Doom è uno di quei giochi tutto adrenalina e mattanza, frenetico fino al midollo e violento da far rivoltare le budella. Archetipo della vittoria del gameplay su narrativa e varie derivazioni artistiche, la serie si è sempre distinta per essere un punto di riferimento nell’emisfero FPS single-player. Il reboot del 2016 ha centrato l’obiettivo di riportare al centro dell’attenzione il demoniaco brand di id Software e ora, a circa quattro anni da quel primo episodio e dopo qualche rinvio, siamo sempre più vicini a essere catapultati di nuovo nell’Inferno che si è aperto sulla Terra.

Dopo il primo capitolo ambientato su Marte, la situazione è infine precipitata anche sul nostro amato pianeta, sempre più vittima della spasmodica ricerca di fonti di energie sostenibili e portali demoniaci. Nei panni dell’amichevole Doom Slayer siamo chiamati a macellare demoni, sconfiggere l’ennesima invasione di morte, pretesto del gioco, e a surriscaldare le bocche da fuoco a suon di piogge di metallo sui nemici.

In attesa dell’uscita del gioco, prevista per il 20 marzo 2020 su PC, Xbox One e PS4, poco meno di due mesi dalla pubblicazione di questo articolo, abbiamo avuto modo di mettere le mani su Doom Eternal per una lunga sessione, comprensiva dei primi tre capitoli dell’avventura. Fino a questo momento eravamo riusciti a giocare soltanto sezioni avanzate di gioco, non molto lunghe ma indicative del gameplay delle fasi avanzate, raccolte da un rapido tutorial introduttivo.

In realtà abbiamo scoperto che il tutorial addensato all’inizio presente nelle prime demo, nella campagna finale lascerà spazio all’apprendimento delle singole meccanica soltanto quando esse si paleseranno nel gioco la prima volta, dividendosi in tante microsezioni separate fra loro. Doom Eternal difatti offre un sistema di crescita del personaggio vagamente ruolistico, con tre valori, vita, munizioni e armatura, che crescono in base alle abilità passive che vengono abilitate per il personaggio. C’è anche un sistema di totem che attivano ulteriori bonus, se ne possono equipaggiare tre in combinazione. Ogni singola arma ha poi la possibilità giunti in concomitanza di un robot dedicato di sbloccare una modifica, che attiva modalità di fuoco alternative, oltre che essere potenziata con i relativi gettoni arma. Tanti piccoli aspetti che consentono al giocatore, più di personalizzare il proprio Doom Slayer pur non arrivando al punto di definire delle classi.

Questa cornice di miglioramento che abbiamo scoperto con la progressione nei primi tre capitoli di Doom Eternal si amalgama con le due meccaniche principali di questo Doom Eternal: fa da base al gameplay da FPS puro, cuore del titolo, e amplifica la portata del platforming e del puzzle per l’ottenimento di tutti i gettoni e gli equipaggiamenti che il gioco ha da offrire. Ci si aspetta così due piani della longevità dell’avventura singolo giocatore di Doom, quella del semplice completamento, che non è apparsa comunque limitata, e quella dell’esaurimento di ogni attività legata ad accessori e collezionabili, che già parrebbe elevare di un’abbondante manciata di ore il monte finale.

Tornando al nucleo, perno attorno a cui ruota Doom Eternal, non possiamo che dire bene delle meccaniche di shooting che accompagnano il gioco. Dalle parti di Bethesda piace definire ciò che è nato con la rinascita di Doom e in particolare di questo capitolo: puzzle shooter.


Le meccaniche base sono chiare per quanto non sempre semplici da legare alla frenesia dell’azione. La glory-kill procura vita, crivellare un nemico acceso con il lanciafiamme lo fa diventare una fontana di armatura e inferire con la motosega su un malcapitato demone, infine, consente di tornare a far galleggiare il numero di munizioni del proprio arsenale. Ciò significa che l’azione, per quanto si svolga a ritmi folli, dev’essere sempre ragionata per riuscire a sopravvivere le orde di nemici che cercheranno di uccidervi. Quando manca una risorsa bisogna agire per riuscire a recuperarla di conseguenza. Diviene così naturale accanirsi prima contro i demoni più coriacei e tenere quelli piccoli come risorse di vita e munizioni all’occorrenza. Ogni scarto d’inferno ha una sua arma caratteristica e alcune di esse possono essere disattivate con dei colpi mirati. Per non farsi mancare nulla, ogni arma ha delle specifiche che la rendono adatta a contrastare i vari nemici. Il fucile potente, con la mod mirino è ottimo per disabilitare armi e gadget, mentre il fucile a pompa con la mod a ripezione è perfetto per eliminare grandi e singoli mob dotati di attacco corpo a corpo. Oltre alle armi, ognuna con un massimo di due modifiche, ci sono diverse granate (criogena e a frammentazione), e i gadget vari (lanciafiamme e motosega).

Il level design si sviluppa spesso e volentieri in verticale, con portali da una parte all’altra delle sezioni di gioco, come da tradizione per la serie. Tante volte nelle sezioni più grandi abbandona la

simmetria in favore di forme originali e mappe ricche di coperture.

In un mondo videoludico che ha abbracciato da tempo le ibridazioni di generi e meccaniche, quanto visto in Doom sembra che porti la serie in una direzione allo stesso tempo fedele alla tradizione e moderna, così da offrire nuovi spunti di gameplay senza mai dimenticare la frenesia e l’azione al cardiopalma di questo genere di sparatutto.



A livello tecnico, il gioco, provato su PC, offre una grafica consolidata e appagante, nonostante si possa riscontrare un piccolo ridimensionamento rispetto a quanto mostrato in occasione dei passati trailer. Credo che le impostazioni fossero volutamente settate su valori più conservativi rispetto alle precedenti anteprime per mantenere il più alto possibile il computo dei frame e così la fluidità di gioco, magari ancora non completamente coadiuvata da driver e ottimizzazioni adeguati.

+ Frenetico e adrenalinico

+ Doom, c'è da aggiungere altro?

Doom Eternal, dopo il rinvio autunnale, si accinge ad arrivare sugli scaffali dei negozi allo scadere dell’inverno, il 20 marzo 2020, per PC, Xbox One e PS4, con la versione Nintendo Switch ancora in attesa di una data di uscita definitiva. Lo stato di forma è ottimo, il gioco si preannuncia ai vertici del genere nell’arco temporale dell’attuale generazione. Il mix di puzzle e platform che fa da personaggio secondario allo shooting, protagonista assoluto di questa macabra commedia di morte, è divertente e mouse alla mano provoca assuefazione. Le tre ore della prova ci hanno lasciato con l’amaro in bocca solo perché avremmo voluto fossero di più, perché Doom Eternal, dal canto suo, ha tutte le carte in regola per fare mattanza di successo fra pubblico e critica.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

16 anni fa usciva l'Uncharted più importante di sempre

Parlare oggi di Uncharted 2 significa parlare di un gioco che non cambiò soltanto Naughty Dog, ma cambiò anche il modo in cui guardavamo i single-player.

Immagine di 16 anni fa usciva l'Uncharted più importante di sempre
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Black Myth: Wukong riceve un update grande quanto un gioco

Black Myth: Wukong si aggiorna domani con un file da 100GB che porta nuovi contenuti e miglioramenti al gioco d'azione basato sulla mitologia cinese.

Immagine di Black Myth: Wukong riceve un update grande quanto un gioco
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Resident Evil Requiem, Leon era già nel primo trailer?

Secondo una nuova indiscrezione, il primo trailer di Resident Evil Requiem mostrerebbe Leon Kennedy in due brevi scene. Ecco i dettagli.

Immagine di Resident Evil Requiem, Leon era già nel primo trailer?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Le console Xbox stanno davvero sparendo dai negozi?

Target e Walmart non rimuoveranno i prodotti Xbox dai loro negozi, contrariamente ai rumor diffusi durante il weekend secondo varie fonti.

Immagine di Le console Xbox stanno davvero sparendo dai negozi?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Cinque giochi gratis in arrivo questa settimana su Game Pass

Cinque nuovi titoli in arrivo su Xbox Game Pass promettono una settimana intensa, tra horror psicologico, avventure emozionanti e mondi da esplorare.

Immagine di Cinque giochi gratis in arrivo questa settimana su Game Pass
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior notebook gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior scheda video: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior TV gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    Uncharted e John Wick si "fondono" in un nuovo gioco
  • #5
    Need for Speed Underground 2, il remake dei fan è bellissimo
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.