SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Destroy All Humans! carneficina aliena | Gamescom 2019
In Evidenza

Destroy All Humans! carneficina aliena | Gamescom 2019

Alieni, mucche e altre follie, tanti anni dopo!

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 21/08/2019 alle 16:23
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Abbiamo provato Destroy All Humans! E ci siamo divertiti parecchio. Forse per colpa di un marcato fattore nostalgia, o di un’ironia vecchia scuola, un po’ dark, oramai data per dispersa sulle nostre tavole videoludiche. Il gioco di per sé non punta al capolavoro, ma sembra svolgere benissimo la funzione di remake che si è prefissato. C’è l’attenzione all’atmosfera e ai contenuti, ma non ci si è imposti limiti tecnici per la realizzazione del gameplay e del mondo di gioco. Siamo dunque curiosi di vedere all’opera il prodotto finito, probabilmente da aspettarsi nella seconda metà del 2020.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Destroy All Humans!
Destroy All Humans!
  • Sviluppatore: Black Forest Games, Pandemic Studios
  • Produttore: THQ Nordic
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , PS2 , XBOX
  • Generi: Azione , Sparatutto
  • Data di uscita: Disponibile (PS2, Xbox) - 28 luglio 2020 (PS4, Xbox One, PC)

Vi ricordate quel titolo ironico, irriverente e irrispettoso che uscì nel lontano 2005, a opera di Pandemic Studios? Quello dove gli zombie scendevano sulla terra per uccidere tutti gli essere umani che la popolavano? 
Se sì, siete nel posto giusto, altrimenti potrebbe essere il momento opportuno per smetterla di giocare ai vostri titoli super seriosi e tuffarvi nel passato oltre che nella follia che in quegli anni prese forma nelle vesti di Destroy All Humans!.

Dopo l’annuncio pre-E3 che ha fatto parte della dichiarazione di intenti di THQ Nordic sulle proprie future uscite, siamo volati in quel di Colonia, nella tiepida (climaticamente parlando) atmosfera teutonica, per provare com’è prendere a mucche in faccia i pastori americani con i poteri telecinetici di un alieno verde… ops, grigio, o scoprire come abbattere a suon di laser un intero parco dei divertimenti, nel 2019.

Back to 2005

Partendo dalle sensazioni, sembra che il tempo sia rimasto immobile di fronte a noi giocatori. Prendere in mano il nuovo capitolo di Destroy All Humans! ha quell’effetto del “remake fatto bene” che interpreta una filosofia sana del recupero nostalgico dei titoli del passato. L’aspetto grafico è completamente rinnovato, ma la medesima filosofia grafica ci porta a credere che il tempo sia rimasto immutato dalle remote partite su PS2 a questo titolo. In realtà il lavoro dietro le quinte è molto più grande di quanto si voglia immaginare, le novità sono tantissime, e i meccanismi che si sono dovuti oliare per trasformare quel piccolo successo in un titolo ufficialmente appetibile nel 2019 sono molteplici. Li abbiamo scoperti in una demo di tre livelli.

Il primo era sostanzialmente l’inizio del gioco. La fase di polishing era sicuramente avanzata e l’atmosfera generale, sebbene si trattasse di alpha dava già l’impressione di un prodotto completo. Al contrario la seconda, mostrataci più per l’effetto nostalgia e per mostrarci qualche abilità in più del nostro, era vittima della quasi totale mancanza di effetti visivi e sonori: giusto un assaggio in attesa di uno sviluppo più avanzato. La terza infine, era proprio un accenno di missione per mostrare gli intenti del team nel voler recuperare le atmosfere generali del gioco e impreziosire le mappe presenti in passato.


Altro aspetto fondamentale di questo rifacimento è la distruttibilità degli ambienti. Prima era completamente assente, e non gliene si faceva una colpa considerata l’età del gioco. Ora tutti gli elementi non appartenenti alle texture del terreno e poco altro sono completamente distruttibili e saltano in aria con grandi esplosioni di pezzi, mentre le fiamme divampano, come si addirebbe a una vera e propria colonizzazione aliena. Tra l’altro le ambientazioni sono state completamente rifatte per eliminare l’effetto copia-incolla delle produzioni di quegli anni. Open world significava anche risorse da destinare al motore di gioco, che venivano tolte agli asset, riutilizzati così allo sfinimento dagli sviluppatori. Senza quelle limitazioni era un peccato riprodurre le stesse città dalla terribile urbanistica e così non si è pensato due volte prima di ribaltare completamente la situazione. Oltre alle evoluzioni tecniche il gioco ora può offrire mini-giochi e missioni aggiuntive che vanno ad aumentare le ore che passere con Destroy All Humans! a far prevalere la razza aliena sulla nostra.

Scelte d’arte per alieni di gomma

Data la direzione artistica originale del titolo Pandemic, si poteva percorrere qualsiasi strada per la realizzazione di un remake che potesse comunque definirsi fedele. Si poteva imbroccare il sentiero del realismo, oppure verso un marcato effetto cartoon. Black Forest Games, gli attuali sviluppatori del titolo, hanno deciso per una via media improntata su personaggi dalle fattezze plastiche, quasi gommose, ma mai completamente irreali. In particolare gli alieni hanno già riscosso i favori del pubblico che per il momento ha apprezzato il lavoro svolto.

Quello che c’è da fare è ancora tanto, i lavori – dicono gli sviluppatori – dovrebbero essere intorno al 60% e non sappiamo esattamente quando saranno conclusi. La data di lancio per il momento è ancora fissata per un generico 2020.

+ Distruttibilità degli ambienti

+ Controlli migliorati

+ Addio al riciclo di asset

Abbiamo provato Destroy All Humans! E ci siamo divertiti parecchio. Forse per colpa di un marcato fattore nostalgia, o di un’ironia vecchia scuola, un po’ dark, oramai data per dispersa sulle nostre tavole videoludiche. Il gioco di per sé non punta al capolavoro, ma sembra svolgere benissimo la funzione di remake che si è prefissato. C’è l’attenzione all’atmosfera e ai contenuti, ma non ci si è imposti limiti tecnici per la realizzazione del gameplay e del mondo di gioco. Siamo dunque curiosi di vedere all’opera il prodotto finito, probabilmente da aspettarsi nella seconda metà del 2020.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Producer di Xbox suggerisce ai dipendenti licenziati di farsi «aiutare dall'IA»

I ribaltamenti di Xbox dei giorni scorsi sarebbero dovuti a investimenti nel campo IA: eppure, per qualche dirigente i licenziati dovrebbero rivolgersi all'IA per trovare conforto.

Immagine di Producer di Xbox suggerisce ai dipendenti licenziati di farsi «aiutare dall'IA»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente da CD Projekt RED e studio TRIGGER. Leggi tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"

Insomniac Games è al lavoro su due giochi non annunciati oltre a Marvel's Wolverine. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna

L'Accademia delle Belle Arti di Bologna si sta sempre più aprendo ai videogiochi, con un corso biennale in Graphic, Interaction e Videogame design.

Immagine di I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno

Abbiamo giocato a Kathy Rain 2, avventura punta e clicca nello stile delle vecchie glorie anni '90 che ha molto da dire a tutti gli appassionati.

Immagine di Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.