SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Destiny 2 lore: Uldren, il fratello della regina

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Beard

a cura di Beard

Pubblicato il 01/08/2018 alle 00:00

Destiny 2: I rinnegati, prima espansione maggiore del secondo capitolo della saga ideata da Bungie, è sicuramente un contenuto molto atteso. Non solo perché le premesse per un DLC corposo ed entusiasmante ci sono tutte, ma soprattutto perché Bungie deve dimostrare di aver imparato la lezione offrendo ai suoi fedeli appassionati un insieme di attività capace di far popolare i propri server per mesi. Così per ingannare l’attesa che ci separa fino all’uscita de I Rinnegati, proviamo a esplorare la Lore che, per quanto ne sappiamo finora, avvolge questa espansione. Il primo capitolo di questa breve serie di speciali verterà su Uldren: fratello della regina Mara Sov, principe degli Insonni e per quanto si è visto figura estremamente centrale (in senso negativo) all’interno de I Rinnegati.
   
Le Guerre dell’Atollo
Gli Insonni dell’Atollo, vivono secondo le rigide regole di una società matriarcale in cui la donna ha sempre ricoperto ruoli di potere. Uldren però, fratello della regina Mara Sov, ha sempre fatto eccezione; non potendo ricoprire il ruolo di re, a lui è stato affidato il comando dei Corvi: una rete di spie che informavano il principe e la regina di ogni avvenimento nell’universo. Il suo carattere, diffidente e ambizioso, lo ha sempre portato a scontri anche accessi con sua sorella sui metodi di governo e di gestione della società Insonne, anche se come abbiamo potuto vedere fin dalla loro prima apparizione in Destiny il loro legame sembra trarre beneficio dalle loro divergenze di vedute. I primi grandi avvenimenti che riguardano Uldren, risalgono al tempo delle Guerre dell’Atollo: un insieme di battaglie che videro coinvolti gli Insonni contro diverse fazioni del Casato dei Lupi. Durante queste battaglie, Uldren giocò un ruolo fondamentale grazie alla sua rete di Corvi, fornendo alcune intercettazioni di comunicazioni tra i caduti che permisero agli Insonni di prepararsi con largo anticipo alle azioni nemiche. Il suo apporto dunque, non solo permise di vincere le battaglie ma portò alla cattura di diversi esponenti del Casato come Beltrik o Skolas (in questo caso anche grazie all’intervento di Variks). La pace dunque era stata riportata sull’Atollo, e la reputazione di Uldren aumentò esponenzialmente agli occhi di molti, grazie alle grandi doti strategiche dimostrate in questa occasione.
   
La Ribellione e la disfatta
Superati gli eventi delle battaglie dell’Atollo, di Uldren si torna a parlare durante gli avvenimenti che vedono protagonisti i nostri guardiani e il Giardino Nero. Come ben sapete, questi avvenimenti sono quelli narrati nella campagna principale di Destiny 1. Qui, Uldren sarà di grande aiuto per fornire ai Guardiani le coordinate di ingresso del Giardino Nero, luogo in cui risiede il cuore nero ovvero un frammento dell’Oscurità utilizzato dai Vex nelle loro mire di conquista dell’universo. Durante le brevi apparizioni di Uldren, capiamo come l’ossessione per i pericoli e la diffidenza verso gli sconosciuti lo abbiano portato quasi a vivere una sorta di ossessione per la sicurezza della regina. Scongiurata la minaccia del Giardino Nero, i Guardiani hanno incrociato il loro cammino di nuovo con Uldren durante la cosiddetta “Ribellione dei Lupi”. Durante questo periodo, Uldren continuò il suo lavoro di spia intercettando le comunicazioni del Casato dei Lupi in ricolta dopo la liberazione del loro capo, Skolas da parte dei Nove. Uldren, incaricato dalla regina assieme a Petra Venj e Variks, si trova a dover collaborare coi Guardiani non solo per sventare la minaccia dei Lupi ma anche per catturare vivo Skolas e rimetterlo all’interno delle Prigioni degli Anziani. Qui Uldren incominciò a subire l’influenza della curiosità, e della sonoscenza. Così come Osiride fu attratto dai Vex e dalla loro conoscenza, così Uldren fu attratto da Skolas e dalla sua volontà di riunire sotto un unico vessillo diversi tipi di Caduti. L’evento clue nella vita di Uldren però, resta l’assalto degli Insonni all’Astrocorazzata di Oryx negli anelli di Saturno. Qui infatti, la flotta della regina comprensiva di Mara e Uldren assalto la nave di Oryx al fine di provare un disperato tutto per tutto. Nello scontro però tutta la flotta venne annientata e dalle uniche informazioni che si hanno, Uldren è l’unico sopravvissuto. La sua nave è stata ritrovata su Marte e, dalle poche informazioni ottenute, il principe degli insonni si sta dirigendo alle Prigioni degli Anziani per liberare gli Infami con l’aiuto di Fikrul il fanatico, e comandarli per cercare la regina. Uldren infatti, sembra essere sopravvissuto solo grazie alla sua ossessione per la regina che lo spinge a credere sia ancora viva.

Uldren è una figura ambigua nell’universo di Destiny, un uomo ambizioso cresciuto in una società matriarcale che degli uomini ha poca considerazione. La sua volontà ferrea, e le sue doti da spia lo hanno fatto emergere nella piramide sociale fino ad arrivare a capo dei Corvi. L’ossessione per i complotti, e soprattutto per la sua amata sorella Mara lo hanno portato ad allontanarsi sempre di più dalla retta via, fino al punto (forse) di passare dall’altro lato della barricata.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ecco il gioco gratis della prossima settimana su Epic Store

A partire dalle 17:00 del 23 ottobre, un nuovo titolo si unirà alla lista dei giochi gratuiti sull’Epic Games Store. Si tratta di Fear the Spotlight.

Immagine di Ecco il gioco gratis della prossima settimana su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Avete deciso: ROG Xbox Ally X divide, soprattutto sul prezzo

Il nuovo sondaggio pubblicato sulle pagine di SpazioGames si è appena chiuso, e i risultati parlano chiaro su ROG Xbox Ally X.

Immagine di Avete deciso: ROG Xbox Ally X divide, soprattutto sul prezzo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Quanto ne sai su Ritorno al Futuro? Mettiti alla prova nel quiz!

Sulle pagine di SpazioGames è arrivato un nuovo appuntamento dedicato agli appassionati di cinema e cultura pop: il nostro Trivia su Ritorno al Futuro!

Immagine di Quanto ne sai su Ritorno al Futuro? Mettiti alla prova nel quiz!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

God of War serie TV, qualcosa si muove sul cast (e sbuca un nome per Kratos)

Una nuova fuga di notizie sulla serie TV di God of War potrebbe aver svelato i dettagli del cast per Kratos, Atreus, Odino e altri personaggi.

Immagine di God of War serie TV, qualcosa si muove sul cast (e sbuca un nome per Kratos)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il 1955 di Ritorno al Futuro: quanto era accurata la ricostruzione storica?

Come il film ha rappresentato la cittadina americana degli anni ’50, quali riferimenti storici sono stati rispettati e dove si è scelto di romanzare.

Immagine di Il 1955 di Ritorno al Futuro: quanto era accurata la ricostruzione storica?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2
  • #3
    PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis
  • #4
    Black & White, quando i giochi volevano davvero sperimentare
  • #5
    Perché Skyrim è ancora imbattibile dopo 14 anni dal lancio
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.