SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Cuphead: Il gioco fuori dal calamaio - Speciale
In Evidenza

Cuphead: Il gioco fuori dal calamaio - Speciale

Un’indagine su Cuphead e sulle sue radici culturali, dai temi del 1930 alla videoludica di ruolo degli anni Novanta.

Advertisement

Avatar di Adriano Di Medio

a cura di Adriano Di Medio

Redattore

Pubblicato il 23/01/2020 alle 11:06
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
In questo approfondimento abbiamo indagato sia le radici che i temi di Cuphead. Un videogioco particolare, difficile, ma che allo stesso tempo nasconde una grande quantità di tributi e citazioni, non solo all’animazione anni Trenta. Dal “falso copyright” ai tributi alla Disney, l’opera dei Moldenhauer si contestualizza come un severo monito nei confronti del gioco d’azzardo, ammantandosi di falsa bambineria per indugiare anche nel sottilmente disturbante. Questo “accanimento” dei Moldenhauer potrebbe quindi sfondare la semplice contestualizzazione storica per tramutarsi in un avvertimento alla nostra contemporaneità, che come nel 1930 si trova a passare in una recessione in cui ci si inventa un lieto fine che non arriva mai. E che rischia di non vedere più l’ovvio, ovvero che l’unico modo per vincere al gioco d’azzardo è non giocare.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Cuphead
Cuphead
  • Sviluppatore: StudioMDHR
  • Piattaforme: PC , XONE , SWITCH
  • Generi: Piattaforme , Sparatutto
  • Data di uscita: 29 settembre 2017

Sono ormai due anni e mezzo che Cuphead non si ferma: uscito originariamente come esclusiva PC e Xbox One nel 2017, approdato su Mac l’anno successivo e finalmente su Nintendo Switch nel 2019, il run ‘n gun dei fratelli Moldenhauer riscuote pareri entusiastici e tira milioni di copie (recentemente è arrivato a tre, quindi in media un milione all’anno). Tuttavia, in questo approfondimento non faremo la solita disanima sulla sua difficoltà, ma ne indagheremo le radici culturali e soprattutto videoludiche.

Cuphead, o “Teste di Tazzo”

La nascita di Cuphead è una di quelle che starebbe bene in qualche romanzo o libro di storia: l’ambizione divenuta realtà di due fratelli, Chad e Jared Moldenhauer, che volevano realizzare un videogioco in cui “vecchio stile” ha lo stesso significato di “senza tempo”. Uno sviluppo praticamente casalingo, che ha visto il coinvolgimento di amici e parenti dei due fratelli, fino alla follia filologica che ha preteso prima di tutto di disegnare e animare a mano ogni singolo elemento, e solo dopo di inserirlo nel “sistema-videogioco”. Un’ambizione tanta e tale che i fratelli si sono impegnati la casa pur di avere l’ossigeno finanziario per finire il loro sogno. Qualcosa che, per fortuna loro, è stata ripagata.

Non ci dilungheremo troppo sulla semplice trama, che vede le due tazzine antropomorfe Cuphead e Mugman perdere una scommessa con il Diavolo (nella traduzione italiana Satanasso Pigliatutto) e, pur di salvarsi, accettare di andare a recuperare le anime degli altri debitori morosi del loro aguzzino. È chiaro sin da subito che la trama è solo una scusante per fare in modo che il giocatore si confronti con entità sempre più potenti, a loro volta vittime tanto dell’ambizione quanto della cecità che questa provoca. Pure se immensi, terribili e forti, i boss delle tre macro-zone delle Isole Calamaio hanno tutti un retroterra che non poche volte assume il tono del patto faustiano.

Pure se, quindi, la filologia ha permesso approfondimenti di qualità pregevole sia dentro che fuori dalla Rete, allo stesso tempo potrebbe aver un po’ “oscurato” un’altra componente molto importante, ovvero che Cuphead non è solo “animazione”, ma anche videoludica. Basta adottare questa prospettiva anche un minimo per capire come i fratelli Moldenhauer siano stati anche degli avidi consumatori di divertimento elettronico, specialmente di genere JRPG. Una delle più palesi è Goopy le Grande, praticamente uguale sia per forma che per colore allo slime di Dragon Quest, ma le citazioni in Cuphead sono più che altro ai Final Fantasy – specialmente al sesto e al settimo capitolo. Tutta la boss-fight di Sally Stageplay è infatti un grande tributo alla battaglia finale di Final Fantasy VI, con Sally che diventa praticamente uguale alla forma “Fallen Angel” del folle Kefka. Il tributo a questa battaglia si rincorre sia nelle fasi precedenti (la statua del suo terrorizzato marito è uguale a una figura maschile nella medesima battaglia finale) che nella replica “teatrale” del sistema di battaglia del capolavoro di Hironobu Sakaguchi e Yoshinori Kitase, con cartelli che annunciano gli attacchi ed effetti scenografici che scorrono bi-dimensionalmente su schermo. Molte delle idee estetiche di Kefka furono poi riprese e rielaborate in Final Fantasy VII, specialmente nel concepire One Winged Angel, la forma finale di Sephiroth. Tra l’altro, in Cuphead il tributo al settimo capitolo è molto più immediato, in quanto il menu principale è praticamente identico a quello di FFVII, solo con una tazza invece della Buster Sword di Cloud.


Meglio investire che giocare

Ma alla fine, Cuphead porta con sé un altro messaggio, nascosto ma neanche troppo. L’avventura dei due fratelli infatti altro non è che una descrizione metaforica del gioco d’azzardo e dei suoi danni, sia fisici che mentali. Cuphead e Mugman si mettono infatti nei guai perché accecati dalla ricchezza facile, arrivando ad affidare a un tiro di dado non solo i loro averi, ma anche le loro anime. E allo stesso modo, non è un caso che il proprietario del casinò sia il Diavolo e che sia assistito da King Dice (Re Dado), maligno trickster fido ma comunque sacrificabile. La stessa pratica del gioco d’azzardo è anche contestualizzata all’interno di altri vizi letali, come il fumo (con l’aggiunta che negli intermezzi il Diavolo ha costantemente un sigaro in bocca) e l’alcol.

Le scenografie di questi combattimenti sono poi fatte da sagome di scheletri vestiti su uno sfondo nero e indistinto, una vera e propria rappresentazione metaforica di come l’acol, il fumo e l’azzardo riducano l’essere umano a un “morto vivente”. Anche il Root Pack (reso in italiano come Gli Ortaggiosi) il primo boss con il team composto da patata, cipolla e carota (con ravanello se giocate su Switch) è una citazione al Rat Pack, il gruppo di amici-colleghi del mondo dello spettacolo di cui faceva parte Frank Sinatra. La prima volta che utilizzarono questo nome fu quando soggiornarono a Las Vegas per quattro giorni di follie e (guarda caso) gioco d’azzardo.


Infine, il concetto del gioco d’azzardo è ricollegato direttamente all’opera di “contestualizzazione fittizia” in cui è messo Cuphead. Tutto il gioco è infatti farcito di un finto copyright datato 1930, ovvero l’anno successivo alla cosiddetta “Crisi del ‘29”, la prima grande depressione subita dagli Stati Uniti e che portò a un crollo del reddito e a una disperazione imperante, generata dalla mancanza di denaro.

In tempi di crisi e mancanza di prospettive, la gente comune si rifugiava o nell’intrattenimento (dall’animazione al cinema – e infatti il periodo 1930-1934 fu quello degli anni d’oro di Stanlio e Ollio) o appunto al gioco d’azzardo: quando il futuro ormai è visto a pezzi, si è più portati a sperare nella fortuna che a investire su sé stessi. Fortuna che tra l’altro non c’è, visto che nel gioco d’azzardo vince sempre il banco.

In questo approfondimento abbiamo indagato sia le radici che i temi di Cuphead. Un videogioco particolare, difficile, ma che allo stesso tempo nasconde una grande quantità di tributi e citazioni, non solo all’animazione anni Trenta. Dal “falso copyright” ai tributi alla Disney, l’opera dei Moldenhauer si contestualizza come un severo monito nei confronti del gioco d’azzardo, ammantandosi di falsa bambineria per indugiare anche nel sottilmente disturbante. Questo “accanimento” dei Moldenhauer potrebbe quindi sfondare la semplice contestualizzazione storica per tramutarsi in un avvertimento alla nostra contemporaneità, che come nel 1930 si trova a passare in una recessione in cui ci si inventa un lieto fine che non arriva mai. E che rischia di non vedere più l’ovvio, ovvero che l’unico modo per vincere al gioco d’azzardo è non giocare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Al via gli sconti autunnali PlayStation: giochi a meno di 10 euro

PlayStation Store: le "Avventure Autunnali" portano valanghe di sconti, PS5 a meno di 10 euro. Scoprili nella nostra notizia.

Immagine di Al via gli sconti autunnali PlayStation: giochi a meno di 10 euro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Dare 10 a un videogioco è giusto?

Nel mondo dei videogiochi, dare un 10 è un gesto che brucia, divide, infiamma i forum e i social: ma dare 10 a un gioco è davvero giusto?

Immagine di Dare 10 a un videogioco è giusto?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Silksong commuove i fan con un omaggio a un gamer scomparso

Hollow Knight: Silksong commuove i fan con il boss dedicato a Seth, ragazzo scomparso per un cancro. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong commuove i fan con un omaggio a un gamer scomparso
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Zelda incontra Tomb Raider in un gioco in prova gratis Steam

Zelda incontra Tomb Raider in Lifted: il nuovo RPG in stile avventura è gratis su Steam. Scopri il link per il download.

Immagine di Zelda incontra Tomb Raider in un gioco in prova gratis Steam
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Tutti i motivi per non perdere l'offerta di Disney+ a partire da 2,99€ al mese

Con Disney+ a partire da soli 2,99€ al mese, puoi accedere a un catalogo ricchissimo di film, serie TV e produzioni originali.

Immagine di Tutti i motivi per non perdere l'offerta di Disney+ a partire da 2,99€ al mese
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori console portatili del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    GTA 6, Rockstar sarebbe sicura sull'attuale data d’uscita
  • #5
    L'open world di The Elder Scrolls 6 preoccupa i fan
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.