SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Autore di Ori si scusa per gli attacchi a Cyberpunk 2077: "ho esagerato"

Nelle scorse ore, il director di Ori aveva attaccato duramente CD Projekt RED per Cyberpunk 2077 (e non solo): ora si è scusato.

Advertisement

Immagine di Autore di Ori si scusa per gli attacchi a Cyberpunk 2077: "ho esagerato"
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Pubblicato il 05/02/2021 alle 10:51

Nelle scorse ore avevano fatto molto discutere le dichiarazioni del director dei pittoreschi Ori, Thomas Mahler, che sfogandosi con un post online aveva inveito in modo non esattamente contenuto contro CD Projekt RED per Cyberpunk 2077, Sean Murray per No Man's Sky e, tra gli altri, Peter Molyneux.

A suo dire, questi autori sarebbero rei di aver fatto deliberatamente promesse impossibili da mantenere, creando così delle aspettative negli appassionati a cui non avrebbero potuto tenere fede. Mahler non si era risparmiato, paragonando i reparti marketing di questi sviluppatori (o, semplicemente, loro stessi e il loro modo di comunicare) a dei venditori da quattro soldi. Questo, fino alle odierne scuse.

Cyberpunk 2077 è stato uno dei bersagli di Mahler

Lo sviluppatore ha spiegato di essersi lasciato andare a quelle esternazioni perché frustrato dalla «cultura dell'hype attuale», che a suo dire starebbe arrecando dei danni all'industria. Danni contro i quali, appunto, si era scagliato.

Cannot get X.com oEmbed

Nelle sue parole:

Molti di voi avranno ormai letto il mio post su ResetEra di ieri. Ero un po' arrabbiato e ho parlato dei danni che fa l'attuale cultura dell'hype, e di come gli sviluppatori che fanno false promesse sui loro prodotti danneggino non solo i consumatori, ma anche gli altri autori. O, almeno, questa era l'intenzione.

Un giorno dopo, ho letto le risposte e mi rendo conto che non ho pensato abbastanza a come presentare i miei pensieri, né ho scelto il tono o la piattaforma giusti per esprimermi. Dopo aver aperto questo thread, abbiamo avuto una lunga conversazione interna in Moon Studios su tutto questo e sicuramente non ho rappresentato il team come avrei dovuto.

Sono uno sviluppatore, amo quello che faccio e amo nient'altro che realizzare giochi che sorprendano le persone, che mettano nei loro visi un sorriso o li facciano piangere. Ma sono anche un giocatore appassionato. [...] Ho sempre apprezzato l'idea dei giocatori e degli sviluppatori che, allo stesso modo, discutono apertamente sui videogiochi, in modo che insieme possiamo capire come migliorare questa forma d'arte.

Ieri ho utilizzato un tono eccessivamente aggressivo e inadatto a chiunque sia nella mia posizione. La mia intenzione non era di fare del male a nessuno, ma volevo offrire uno spunto di discussione su alcuni problemi che l'industria sta affrontando.

Condividiamo tutti un amore comune per questa forma d'arte e dovremmo sempre rimanere rispettosi gli uni con gli altri. E io ieri non lo sono stato. Mi dispiace molto per questa cosa, soprattutto nei confronti delle persone di cui ho fatto i nomi. Vi prometto che imparerò da questo errore.

Grazie per avermi prestato orecchio.

Thomas Mahler

Mahler, insomma, voleva avviare delle riflessioni sul perché e come la cultura dell'hype possa danneggiare l'immagine dell'industria dei videogiochi – ma come lui stesso ammette i toni non sono suonati particolarmente costruttivi e il post ha assunto più che altro la forma di un attacco senza esclusione di colpi. Da qui, quindi, l'arrivo delle scuse.

Moon Studios è un team austriaco che ha firmato i due eccellenti e pittoreschi Ori and the Blind Forest e Ori and the Will of the Wisps. Potete giocarli su Xbox, PC e Nintendo Switch.

Se volete portare a casa Ori and the Will of the Wisps per fare pace con il mondo, vi raccomandiamo di approfittare del prezzo su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica

Il sito specializzato GamingGadgets.io ha pubblicato uno studio curioso e affascinante: quali sono i videogiochi più stressanti di sempre?

Immagine di Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

C'è un gioco che prende in giro Skyrim, e potete provarlo gratis

The RPG: My First Dungeon Smells su Steam offre ai fan di Skyrim un prologo gratuito e molto promettente per gli amanti dei giochi di ruolo.

Immagine di C'è un gioco che prende in giro Skyrim, e potete provarlo gratis
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali

The Witcher 3: una mod apre finalmente l’intero Palazzo di Beauclair ai giocatori. Scaricala ora nel link gratis che trovi nella notizia.

Immagine di The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Oblivion Remastered è ora più "vivo" grazie ai fan

Oblivion Remastered: una nuova mod aggiunge 43 viaggiatori alle strade di Cyrodiil. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Oblivion Remastered è ora più "vivo" grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Kana Sakuragi, recensione: la streghetta debutta in grande stile nella SH Figuarts di Bandai

Arriva la recensione di Kana Sakuragi direttamente dall'anime Magilumiere Magical Girls Inc., per la linea SH Figuarts di Tamashii Nations.

Immagine di Kana Sakuragi, recensione: la streghetta debutta in grande stile nella SH Figuarts di Bandai
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #3
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #4
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.