SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Astral Chain non è il classico titolo che vi aspettereste da Platinum Games
Recensione

Astral Chain non è il classico titolo che vi aspettereste da Platinum Games

Astral Chain non è il solito videogioco di Platinum Games anche perché, tra un momento d’azione e l’altro, il protagonista è pur sempre un poliziotto.

Advertisement

Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Staff Writer

Pubblicato il 26/08/2019 alle 15:00 - Aggiornato il 30/09/2019 alle 12:09
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Combat system stratificato e pieno di opzioni, forse come non mai
    • Worldbuilding coinvolgente
    • Avventura longeva, più del previsto
  • Contro
    • Trama e personaggi fuori fuoco
    • I casi secondari sono spesso dei meri riempitivi
    • Qualche inciampo dell’engine

Il Verdetto di SpazioGames

8.3
Astral Chain è senza ombra di dubbio il lavoro più complesso di Platinum Games, ed allo stesso tempo tra i più eclettici e distintivi della storia dello studio di Osaka. È evidente la voglia di fare tesoro del proprio lavoro e costruire un gameplay che prenda le miglior idee da tutte le produzioni degli anni passati. Per un fan di Platinum Games è una gustosa enciclopedia del videogioco d’azione, per un neofita una corposa enciclopedia da studiare, ma che è possibile affrontare con più dolcezza grazie a delle sagge opzioni in termini di bilanciamento dell’esperienza di gioco. Astral Chain è più un’avventura che un gioco d’azione per certi versi. Ci sono vari collezionabili, missioni principali e secondari, capi d’abbigliamento per personalizzare il protagonista, una colonna sonora molto buona, ma sebbene il worldbuilding sia strepitoso purtroppo narrativa e personaggi non riescono a rendere memorabile l’avventura quando i titoli di coda iniziano a scorrere. In ogni caso, se c’è un “anime videoludico”, da oggi è difficile trovarne qualcuno migliore di Astral Chain.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Astral Chain
Astral Chain
  • Sviluppatore: Platinum Games
  • Produttore: Nintendo
  • Distributore: Nintendo
  • Piattaforme: SWITCH
  • Generi: Azione
  • Data di uscita: 30 agosto 2019

I primi 90 minuti, circa, di Astral Chain sono tra i più galvanizzanti esordi che Platinum Games ci abbia mai proposto. Dopo una brevissima creazione del personaggio (poche opzioni, che verranno leggermente approfondite nel corso del gioco) veniamo catapultati subito nell’azione. Precisamente, una corsa in motocicletta dentro una galleria, costretti a difenderci dall’assalto di non meglio precisate creature. Un inizio che più cyberpunk non si può, in un tripudio di luci al neon, musica rock ed elettronica. L’intero primo capitolo è un crescendo d’azione dove non si riprende mai fiato, e le meccaniche di gioco vengono spiegate a scaglioni, dando al giocatore giusto quello che serve per poter capire cosa sta succedendo intorno a lui.

Ci vengono introdotti i Legion e la necessità di difendere l’Arca (una sorta di fortezza-città utopica che potrebbe fungere da rifugio definitivo per l’umanità) dall’assalto delle Chimere, creature che infestano il nostro mondo attraverso dei portali. Vanno ovviamente annientati attraverso l’uso della forza, con i suddetti guardiani che aiuteranno il protagonista (maschile o femminile, muto, con il fratello gemello del sesso non scelto che invece è doppiato e caratterizzato) a scatenare le combo più feroci possibili. Le Chimere ed i Legion, scopriremo subito dopo la prima adrenalinica sequenza, sono legati a doppio filo. Con un’idea che ricorda vagamente Neon Genesis Evangelion (Astral Chain lo citerà alcune volte) il machiavellico Yoseph, comandante dell’unità special Neuron, ha trovato il modo di intrappolare queste creature e trasformarle nei Legion, degli esseri che accompagnano gli agenti speciali della Neuron a cui sono legati in maniera neurale con il cosiddetto sistema Legatus, attraverso una… catena astrale.

Questo è l’incipit di Astral Chain. Sebbene l’ultimo lavoro di Platinum Games in esclusiva per Nintendo Switch possa sembrare il classico action sugli stilemi della software house nipponica, a poco a poco si scopre che questo è tutt’altro che il classico action a cui noi fan dei ragazzi di platino ci siamo abituati. Con Astral Chain, l’impressione è che lo studio di Osaka abbia voluto fare i conti con la propria storia e provare a fare una summa di tutto ciò che hanno creato finora. Come vi accennavo nell’anteprima, quelli di voi dall’occhio più allenato troveranno riferimenti ludici a praticamente ogni opera mai sviluppata da Platinum Games, con anche qualche rimando a quando esisteva ancora Clover Studio: da Okami e Viewtiful Joe fino a Bayonetta e Nier: Automata. Un lavoro del genere, fatto di sperimentazione nel creare un’avventura molto più corposa del solito, ha portato un risultato molto positivo, pur con alcune perplessità e leggere storture di cui bisogna tenere conto.


+ Combat system stratificato e pieno di opzioni, forse come non mai

+ Worldbuilding coinvolgente

+ Avventura longeva, più del previsto

- Trama e personaggi fuori fuoco

- I casi secondari sono spesso dei meri riempitivi

- Qualche inciampo dell’engine

8.3

Astral Chain è senza ombra di dubbio il lavoro più complesso di Platinum Games, ed allo stesso tempo tra i più eclettici e distintivi della storia dello studio di Osaka. È evidente la voglia di fare tesoro del proprio lavoro e costruire un gameplay che prenda le miglior idee da tutte le produzioni degli anni passati. Per un fan di Platinum Games è una gustosa enciclopedia del videogioco d’azione, per un neofita una corposa enciclopedia da studiare, ma che è possibile affrontare con più dolcezza grazie a delle sagge opzioni in termini di bilanciamento dell’esperienza di gioco. Astral Chain è più un’avventura che un gioco d’azione per certi versi. Ci sono vari collezionabili, missioni principali e secondari, capi d’abbigliamento per personalizzare il protagonista, una colonna sonora molto buona, ma sebbene il worldbuilding sia strepitoso purtroppo narrativa e personaggi non riescono a rendere memorabile l’avventura quando i titoli di coda iniziano a scorrere. In ogni caso, se c’è un “anime videoludico”, da oggi è difficile trovarne qualcuno migliore di Astral Chain.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione

Scopri con noi la nuova collezione Hot Wheels x Formula 1: una linea di modelli Mainline e premium con le livree ufficiali dei team F1 2024.

Immagine di Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine

Electronic Arts avrebbe deciso di "parcheggiare" la serie Need for Speed per concentrarsi su altri franchise, stando alle ultime indiscrezioni.

Immagine di Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Arriva il primo sostegno dall'UE per Stop Killing Games

Nicolae Ștefănuță, vice presidente del Parlamento europeo, appoggia pubblicamente l'iniziativa Stop Killing Games per la preservazione dei videogiochi.

Immagine di Arriva il primo sostegno dall'UE per Stop Killing Games
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo

In un solo mese dal suo debutto su PS5, Forza Horizon 5 è riuscito a vendere addirittura 2 milioni di copie, nonostante sia un gioco del 2021.

Immagine di Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Dragon Quest 7 Remake sarebbe già in lavorazione

Square Enix sarebbe al lavoro su un remake del settimo capitolo di Dragon Quest, con uscita prevista nel corso del 2026.

Immagine di Dragon Quest 7 Remake sarebbe già in lavorazione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?
  • #4
    GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?
  • #5
    Superman merita un videogioco alla God of War
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.