SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    • Quick Stop Senza Filtri, recensione: nessuna censura Quick Stop Senza Filtri...
      7.0
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo
Immagine di Ziggurat, recensione: la scalata cooperativa che si evolve busta dopo busta
Giochi da Tavolo

Ziggurat, recensione: la scalata cooperativa che si evolve busta dopo busta

Abbiamo recensito Ziggurat: un gioco Legacy cooperativo ed evolutivo con tabellone 3D e 6 capitoli tra accessibilità e sfida.

Advertisement

Avatar di Matteo Garattoni

a cura di Matteo Garattoni

Redattore Cultura POP

Pubblicato il 29/09/2025 alle 12:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

Il gioco è particolarmente indicato per:
  • Famiglie alla ricerca di un’esperienza condivisa e duratura, supportata da regole accessibili.
  • Appassionati di puzzle game, che apprezzano la progressione e la padronanza di nuove meccaniche.
  • Giocatori curiosi del formato legacy, in una versione “light” che evita impegni troppo gravosi o componenti distruttivi.

La recensione in un minuto

  • Ziggurat è un gioco cooperativo evolutivo firmato da Matt Leacock e Rob Daviau che si sviluppa attraverso sei capitoli contenuti in buste sigillate, trasformando un semplice puzzle game di scalata in un'esperienza narrativa e meccanica sempre più complessa
  • Il sistema di movimento programmato a carte e il tabellone 3D modulare creano un puzzle cooperativo dove ogni mossa deve essere calcolata con precisione per evitare Spiriti di Fuoco e pozzi, richiedendo comunicazione costante tra i giocatori
  • La vera forza del titolo risiede nell'effetto sorpresa della prima campagna: una volta completati tutti i capitoli, la rigiocabilità diminuisce significativamente, rendendo Ziggurat più simile a una miniserie ludica interattiva che a un gioco da tavolo tradizionale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.
  • Pro
    • Tabellone 3D modulare
    • Regole introdotte passo dopo passo, senza sovraccarico.
    • Ogni capitolo arricchisce la campagna con nuove sfide e componenti.
  • Contro
    • Effetto sorpresa non replicabile
    • Miniature poco dettagliate
    • Non un titolo infinito da riproporre.

Il Verdetto di Cultura POP

8.5
Ziggurat è un cooperativo evolutivo che convince per il tabellone 3D, la curva di difficoltà ben calibrata e la progressione narrativa scandita dalle buste sigillate. L’esperienza è intensa e gratificante, soprattutto nella prima campagna, ma inevitabilmente limitata dall’esaurirsi dell’effetto sorpresa. Un titolo accessibile e al tempo stesso profondo, ideale come “evento ludico” di 6 sessioni da vivere con il giusto gruppo. 


La scena ludica contemporanea è ricca di titoli che puntano all’epicità, ma pochi hanno l’audacia di mettere in discussione la nozione stessa di completezza come Ziggurat. Questo nuovo progetto porta la firma di due figure centrali del game design moderno, Matt Leacock (Pandemic) e Rob Daviau (Pandemic Legacy), che tornano a cimentarsi con il formato evolutivo. Non si tratta solo di presentare un gioco, ma di analizzare un’esperienza narrativa e meccanica che prende forma progressivamente.

Prodotto in caricamento

Ziggurat non è un semplice cooperativo di scalata: è una campagna articolata in sei capitoli, custoditi in altrettante buste sigillate. Il sistema di rivelazione graduale rappresenta il vero cuore del titolo. Si parte con un gameplay immediato, accessibile e familiare al pubblico più ampio: un gruppo di eroi affronta la scalata di una struttura tridimensionale evitando Spiriti di Fuoco e pericolosi pozzi. Ma, con ogni vittoria o sconfitta, l’apertura di una nuova busta introduce obiettivi narrativi inediti, componenti fisici e regole permanenti che arricchiscono e complicano la base di partenza.

Questa progressione cumulativa trasforma la recensione stessa in un esercizio di analisi dinamica. La vera sfida per i designer consiste nel mantenere l’equilibrio tra la semplicità iniziale — fondamentale per coinvolgere i neofiti — e la complessità crescente che i gamer più esigenti si aspettano. Bilanciare sei passaggi evolutivi così incisivi senza generare frustrazione o bruschi salti nella curva di apprendimento è un obiettivo ambizioso.

La domanda che guida la valutazione è dunque inevitabile: Ziggurat riesce a fondere sei esperienze distinte in una campagna coesa e memorabile, oppure l’ambizione del formato legacy finisce per appesantire un puzzle game dalle meccaniche altrimenti brillanti?

Contenuto

Immagine id 32532

Prima di addentrarsi nell’analisi del gameplay evolutivo, è utile soffermarsi sul contenuto e sulla qualità della produzione. Ziggurat si presenta in una scatola compatta ma ricca, che cela al suo interno il vero punto di forza: il tabellone 3D modulare.

La scelta di un tabellone a sei livelli, che richiama la struttura a gradoni della Ziggurat, non è solo estetica ma anche funzionale. I piani sovrapposti creano profondità verticale e rendono gli spostamenti tra rampe e scale un elemento strategico tangibile. I materiali sono robusti e l’assemblaggio iniziale sorprende per rapidità, un dettaglio apprezzabile in un titolo pensato anche per il pubblico family. L’impatto visivo è immediato e contribuisce in modo significativo all’immersione tematica.

Immagine id 32530

Per quanto riguarda i materiali di gioco, la scatola include:

  • 12 miniature eroe e 4 schede eroe: un roster ampio, sebbene in partita se ne usino solo quattro. La differenziazione tra personaggi, unita agli adesivi (soprannomi e “bruciature”), offre un minimo di progressione personale nel corso della campagna.

  • 12 segnalini Spirito di Fuoco: i principali antagonisti di questo cooperativo.

  • 38 carte di partenza: il motore del movimento di eroi e spiriti. La qualità è standard ma resiste bene a rimescolamenti frequenti.

  • 6 buste capitolo sigillate: il cuore del sistema evolutivo. Rappresentano la vera ricchezza del titolo, contenendo nuovi componenti, tessere ambientali e regole aggiuntive da sbloccare progressivamente.

La qualità complessiva è solida e in linea con le aspettative di un progetto firmato da autori di primo piano. L’unico aspetto meno incisivo riguarda le miniature, più simili a standee tridimensionali che a sculture dettagliate, ma si tratta di un compromesso accettabile per un titolo che privilegia accessibilità e funzionalità del tabellone. Nel complesso, la confezione offre un buon equilibrio tra componenti e promessa ludica, preparando al meglio il terreno per la progressione meccanica che sarà analizzata nei capitoli successivi.

Meccaniche di gioco

Immagine id 32528

A livello meccanico, Ziggurat si presenta come un puzzle game cooperativo basato sul movimento programmato e sulla gestione del rischio. Il setup iniziale è rapido e il primo capitolo — il Livello Zero — stabilisce subito i principi fondamentali: portare tutti gli eroi in cima alla Ziggurat evitando sia l’avanzata degli Spiriti di Fuoco, principali antagonisti, sia le cadute nei pozzi disseminati lungo la salita.

Il motore dell’azione è un sistema di Card-Driven Movement che sorprende per eleganza e semplicità. Ogni carta indica di quanto muovere un eroe (proprio o altrui) e, subito dopo, di quanto si spostano o vengono generati gli Spiriti di Fuoco. Il movimento degli eroi deve corrispondere esattamente al valore della carta: non è possibile fermarsi prima né oltrepassare il numero indicato. Questa regola trasforma ogni turno in un puzzle decisionale in cui anche il più piccolo errore di calcolo può avere conseguenze gravi.

Poiché le mani di carte sono limitate e l’obiettivo è condiviso, la comunicazione diventa essenziale. Spostare un eroe altrui per metterlo in salvo, anche se significa avvicinare uno Spirito di Fuoco, è spesso una scelta necessaria e strategicamente rilevante. Gli Spiriti si muovono in modo prevedibile ma inesorabile. Basta una valutazione sbagliata per portare al collasso del gruppo: se un eroe viene “scottato” o cade in un pozzo, la sconfitta è immediata e collettiva.

In questa fase iniziale il peso specifico del gioco resta contenuto, ma la tensione è costante. Ogni mossa ha valore, il downtime è minimo e la natura collaborativa obbliga a un confronto continuo. Ziggurat riesce così a bilanciare regole semplici con una pressione tattica sempre presente, ponendo basi solide per la complessità crescente dei capitoli successivi.

Analisi evolutiva: la curva di difficoltà

Immagine id 32531

Il vero banco di prova di Ziggurat è la sua natura evolutiva. Le sei buste sigillate non sono un semplice artificio scenico, ma la spina dorsale di un’esperienza che cresce gradualmente. Non si tratta di un Legacy distruttivo: una volta terminata la campagna, il gioco può essere rigiocato dall’inizio. Tuttavia, con lo stesso gruppo di giocatori, l’effetto sorpresa inevitabilmente cala, poiché la rivelazione dei contenuti e delle nuove regole è parte integrante del fascino della prima esperienza.

Ogni busta introduce in modo chirurgico nuove regole e componenti, generando un “salto” che innalza la complessità senza travolgere i partecipanti. Nei primi capitoli (livelli 1 e 2) gli innesti sono leggeri: piccoli oggetti o varianti della plancia ampliano le possibilità tattiche senza snaturare il cuore del movimento a carte. La curva di apprendimento è dolce, consentendo di familiarizzare con le nuove variabili.

Nei livelli intermedi (3 e 4) il titolo inizia a pesare di più: gli obiettivi si diversificano, gli Spiriti di Fuoco assumono ruoli più incisivi e le priorità strategiche cambiano, richiedendo cooperazione più serrata e valutazioni più sottili. Gli ultimi capitoli (5 e 6) rappresentano il climax. Tutte le regole apprese convergono in un puzzle collaborativo denso, che mette a dura prova la coordinazione del gruppo. La sfida si fa notevole, ma la vittoria finale restituisce una sensazione di compimento rara in titoli di questo genere.

Il grande merito di Ziggurat è di saper bilanciare accessibilità e profondità. Non si viene mai travolti da un regolamento massiccio, ma si impara passo dopo passo, trasformando ogni sessione in una vera scoperta ludica.

Immagine id 32527

Verdetto: l’esperienza è la destinazione

Completata la campagna, Ziggurat raggiunge il suo apice evolutivo. Come accade spesso nei titoli legacy o a progressione strutturata, emerge però la natura intensa ma non infinita del viaggio. L’attrattiva principale risiede nell’apertura delle buste e nella scoperta graduale di regole e componenti. Una volta conclusi tutti i capitoli, l’esperienza perde parte della sua forza: conoscere già obiettivi, modifiche e colpi di scena rende i replay meno tesi e, inevitabilmente, meno affascinanti.

L’effetto sorpresa è il carburante che alimenta la prima campagna e, una volta esaurito, l’interesse tende a calare. Per il potenziale acquirente, Ziggurat va considerato come una miniserie interattiva, un evento ludico di sei sessioni. Il valore non si misura nella rigiocabilità infinita, ma nella qualità e coerenza del percorso offerto, capace di evolvere con precisione fino al finale.

Prodotto in caricamento
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Halo Remake sarà un ibrido che farà storcere il naso?

Un leak rivela che il remake di Halo Combat Evolved utilizzerà Unreal Engine 5 e tecnologia Blam, con sprint, missioni rivisitate e sviluppo multi-studio.

Immagine di Halo Remake sarà un ibrido che farà storcere il naso?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Trent’anni dopo la prima PlayStation: cosa resta?

Il 29 settembre 1995 arrivava nei negozi europei la prima PlayStation, la console che avrebbe cambiato per sempre il modo di vivere i videogiochi.

Immagine di Trent’anni dopo la prima PlayStation: cosa resta?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un utente ha battuto il record di giochi acquistati su Steam

È il primo a ottenere il raro badge per 40.000 giochi. Ecco quanto vale la sua collezione digitale ottenuta con tanta fatica.

Immagine di Un utente ha battuto il record di giochi acquistati su Steam
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

C'è un gioco che sembra l'erede di Parasite Eve

IceSitruuna annuncia Parasite Mutant, RPG horror sci-fi ispirato a Parasite Eve ambientato in un futuro distante, in arrivo per PS5 e PC.

Immagine di C'è un gioco che sembra l'erede di Parasite Eve
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silent Hill f sta vendendo meglio di Silent Hill 2 Remake

Silent Hill f supera il milione di copie vendute in un solo giorno, risultato che batte anche Silent Hill 2 secondo i dati ufficiali Konami.

Immagine di Silent Hill f sta vendendo meglio di Silent Hill 2 Remake
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio
  • #3
    Quanto conosci la prima PlayStation? Mettiti alla prova con il quiz!
  • #4
    Il nuovo pop-up store Nintendo è un piccolo sogno
  • #5
    Metal Gear Solid 3 si fonde con Red Dead Redemption 2 in una mod
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.