Parasite Mutant, il nuovo progetto dello sviluppatore finlandese IceSitruuna, promette di riportare in vita l'atmosfera inquietante e la narrativa complessa che caratterizzavano i classici del genere survival horror degli anni Novanta.
L'annuncio ufficiale ha rivelato una data di lancio fissata per il 2026 su PlayStation 5 e PC Steam, alimentando già le aspettative degli appassionati del genere.
La storia ruota attorno a Nova, un'agente dotata di poteri psionici inviata in missione su un'isola città abbandonata e isolata dal resto del mondo. Quello che inizia come un incarico di routine si trasforma rapidamente in un incubo popolato da creature mostruose e misteri sepolti. Il destino della protagonista subirà una svolta drammatica quando scoprirà la verità nascosta dietro gli eventi che hanno devastato l'isola.
L'ambientazione futuristica fa da cornice a un'esperienza che promette di fondere elementi tipici del survival horror con meccaniche RPG evolute. I giocatori dovranno esplorare ambienti ostili, risolvere enigmi complessi e confrontarsi con una varietà di mutanti dalle sembianze terrificanti, il tutto mentre cercano di svelare i segreti più oscuri di questo universo distopico.
Il cuore pulsante dell'esperienza ludica risiede nel sistema di combattimento Active Time Chains (ATC), una meccanica innovativa che combina elementi familiari agli appassionati dei JRPG classici con soluzioni moderne. Questo approiccio fonde il celebre Active Time Battle, reso iconico dai Final Fantasy degli anni Novanta, con un sistema a tre segmenti che richiede tempismo e strategia.
Dal punto di vista artistico, Parasite Mutant adotta uno stile semi-realistico con influenze anime, sfruttando tecniche di rendering moderne per offrire un'esperienza visiva in alta definizione. Gli sviluppatori hanno però voluto mantenere un legame con le origini del genere, introducendo filtri retrò e CRT che ricreano l'atmosfera caratteristica dei titoli horror tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila.
Questa scelta stilistica non è casuale: mira a catturare quella particolare sensazione di inquietudine e fascino che caratterizzava classici come la serie Parasite Eve, da cui il gioco trae evidentemente ispirazione. L'obiettivo è offrire ai veterani del genere un tuffo nel passato, mentre introduce le nuove generazioni a un'estetica che ha definito un'epoca del gaming.
Il sistema di progressione segue un approccio classico basato sull'equipaggiamento, permettendo ai giocatori di personalizzare il proprio arsenale attraverso moduli aggiuntivi. I Plus Points, ottenibili attraverso i combattimenti, consentono di potenziare ulteriormente l'attrezzatura, creando build uniche adatte al proprio stile di gioco.
IceSitruuna, già noto per Frontier Hunter: Erza's Wheel of Fortune, sembra determinato a creare un'esperienza che renda omaggio ai grandi classici del passato senza rinunciare alle innovazioni tecnologiche contemporanee. Con ancora due anni di sviluppo davanti, Parasite Mutant si candida a diventare uno dei titoli horror più attesi della prossima generazione, promettendo di soddisfare sia i nostalgici che i neofiti del genere survival horror fantascientifico.