SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di The Legend of Zelda: Link's Awakening, provate le prime ore del remake
In Evidenza

The Legend of Zelda: Link's Awakening, provate le prime ore del remake

Abbiamo provato le prime ore di The Legend of Zelda: Link's Awakening, remake del titolo uscito originariamente su Game Boy. Ecco il nostro resoconto.

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 13/09/2019 alle 13:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Graficamente delizioso, frutto di un gran lavoro di stile
    • È un capitolo classico e il remake non contiene contaminazioni moderne
    • Darà ottimi motivi per giocarci sia ai neofiti, sia ai veterani
  • Contro
    • Al momento, nessuno

Il Verdetto di SpazioGames

-
Dungeon, enigmi, sfide e tutto quello che ci si aspetta dal più classico dei capitoli della serie ritorneranno in The Legend of Zelda: Link's Awakening tra pochissimi giorni, a testimonianza del grande rispetto che Nintendo ha per la proprie IP e per il suo pubblico. Il "revamp" grafico, oltretutto, riuscirà senza dubbio ad avvicinare tutti coloro che per pigrizia o motivi anagrafici si erano persi il gioco originale su Game Boy, avendo a disposizione un'estetica moderna che si adatta perfettamente alla natura del capitolo in questione.

Informazioni sul prodotto

Immagine di The Legend of Zelda: Link's Awakening
The Legend of Zelda: Link's Awakening
  • Sviluppatore: Nintendo
  • Produttore: Nintendo
  • Distributore: Nintendo
  • Piattaforme: SWITCH
  • Generi: Azione , Avventura
  • Data di uscita: 20 settembre 2019

L’operato di Nintendo, in questa generazione, continua a essere encomiabile per motivi che appaiono sempre molto validi: non solo sta intelligentemente riportando su Switch tutti i grandi giochi usciti sulla sfortunata Wii U, ma sta anche rivitalizzando alcuni titoli che sono ormai cristallizzati nel tempo e nella memoria, rinchiusi nella loro trappola fatta di pixel e scarsi dettagli, esattamente come The Legend of Zelda: Link’s Awakening. Richiamano dolci ricordi, interi pomeriggi passati a immaginare e interpretare ciò che la grafica del tempo non poteva mostrare, e sebbene i giocatori di vecchia data abbiano ben presente di cosa stiamo parlando, è risaputo quanto le nuove generazioni siano spesso restie ad avvicinarsi a opere che sembrano lontane anni luce dalla concezione moderna di videogioco.


Link’s Awakening: Il risveglio

Poco male, perché anche stavolta ci ha pensato Nintendo: con Link’s Awakening, l’operazione di remake potrebbe non solo far conoscere al grande pubblico un gioco vecchio di ventisei anni grazie soprattutto alla sua estetica accattivante, ma anche dare ottime motivazioni per ritornare sull’isola di Koholint a chi all’epoca del Game Boy (e successivamente Game Boy Color) si era goduto la classica avventura.

La storia ha inizio con Link che naufraga sulle spiagge tropicali dell’isola misteriosa, dove la leggenda narra che nessuno, una volta arrivato, possa riuscire a scappare via. Qui, oltre a villaggi immersi nella natura, ci sono foreste lussureggianti, paludi, deserti e un castello, presidiati da nemici e da personaggi che daranno manforte a Link, che finalmente ritornerà anche ad affrontare i classici dungeon attraverso cui la serie si è sempre contraddistinta. Il sapore di questo nuovo/vecchio Zelda è infatti quanto di più lontano ci sia dall’apprezzato Breath of the Wild, e questo lo specifichiamo soprattutto per chi viene dall’ultimo capitolo e non ha ben chiaro quale sia il passato della serie.

Trattandosi di un gioco uscito originariamente su una console portatile, e arrivato un paio di anni dopo l’iconico A Link to the Past, ha una struttura piuttosto diversa persino da quel A Link Between Worlds che è il seguito diretto della perla pubblicata su Super Nintendo.

In questo remake di Link’s Awakening, il protagonista dovrà equipaggiarsi con degli oggetti indispensabili per l’avanzamento lungo gli scenari di gioco. Com’è facile intuire, la progressione è legata al risolvimento di alcuni mini puzzle e all’uso intelligente degli accessori, che daranno modo a Link di scoprire man mano parti sempre più grandi dell’isola e dei segreti che vi si annidano.

The Legend of Zelda Link's Awakening

A Link to the Island

Nello specifico, basti pensare a oggetti come il Superbracciale, in grado di dare a Link la forza per poter sollevare grandi massi che intralciano il cammino; o alla Piuma di Roc, che dona al protagonista la leggerezza necessaria per poter saltare oltre i crepacci. Si consideri inoltre la presenza della pala, utile per scavare piccole fosse sotto cui spesso si celano rupie o tesori più importanti, o del boomerang, che può raggiungere nemici e oggetti che prima potevano sembrarvi completamente fuori portata.

Quando avrete a disposizione tutti gli accessori in questione, l’avanzamento sarà davvero libero da ogni impedimento, e vi darà modo di esplorare in lungo e in largo l’isola di Koholint, magari scoprendo zone, caverne, scorciatoie, labirinti o budelli di terra di cui nemmeno immaginavate la presenza. Il senso di scoperta e d’avventura, già dalle prime fasi, è davvero molto forte e si lega indissolubilmente all’epoca d’oro del genere e della serie, e d’altra parte, non avremmo potuto chiedere di meglio, considerando che di base il gioco è rimasto quello della prima metà degli anni ’90.

Esteticamente, The Legend of Zelda: Link’s Awakening è davvero una delizia per gli occhi: un remake del genere testimonia con quale cura Nintendo riesce a rivitalizzare i propri prodotti, mantenendo intatto il loro incredibile fascino e al contempo capace di dare quella svecchiata necessaria senza tuttavia alterarne il nucleo centrale. Il risultato è davvero da applausi, sia per quanto riguarda la scelta stilistica, sia per l’effetto finale che se ne ricava. Tra circa una settimana, ritorneremo con la recensione per dare il giudizio su un remake che sembra già avere pochi punti deboli.

+ Graficamente delizioso, frutto di un gran lavoro di stile

+ È un capitolo classico e il remake non contiene contaminazioni moderne

+ Darà ottimi motivi per giocarci sia ai neofiti, sia ai veterani

- Al momento, nessuno

Dungeon, enigmi, sfide e tutto quello che ci si aspetta dal più classico dei capitoli della serie ritorneranno in The Legend of Zelda: Link’s Awakening tra pochissimi giorni, a testimonianza del grande rispetto che Nintendo ha per la proprie IP e per il suo pubblico. Il “revamp” grafico, oltretutto, riuscirà senza dubbio ad avvicinare tutti coloro che per pigrizia o motivi anagrafici si erano persi il gioco originale su Game Boy, avendo a disposizione un’estetica moderna che si adatta perfettamente alla natura del capitolo in questione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre

PlayStation Plus: sono stati svelati i giochi che lasceranno il catalogo a ottobre 2025. Leggi la lista completa nella nostra notizia.

Immagine di 4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica

Regno Unito, giocatrice di GTA 5 si ritrova la “caccia alla polizia” in salotto: quando la realtà supera la fantasia. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no

God of War serie TV: Christopher Judge si defila, casting di Kratos ancora un mistero. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.