SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Steam Deck vs Steam Deck OLED: cosa cambia e prezzi

Vediamo da vicino quello che dovete sapere su Steam Deck OLED e quali sono le differenze rispetto al modello base con LCD, prezzi compresi.

Advertisement

Immagine di Steam Deck vs Steam Deck OLED: cosa cambia e prezzi
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 18/11/2023 alle 14:38

Qualche tempo fa, abbiamo assistito all'annuncio ufficiale di Steam Deck OLED, un nuovo modello aggiornato di "mid-gen" della piattaforma handheld di casa Valve, che migliora alcuni degli aspetti più spinosi di quella originale, come il suo display e la durata della batteria.

Ma quali sono le differenze tra Steam Deck e Steam Deck OLED? Come cambia il prezzo rispetto al modello precedente, che si potrà ancora acquistare? Quali sono i tagli di archiviazione? Vediamo tutte le risposte alle vostre domande.

Steam Deck OLED: tutto quello che c'è da sapere

  • vs Steam Deck: cosa cambia?
  • Prezzo
  • È più potente?
  • Tagli di archiviazione
  • Rimarrà disponibile anche la vecchia Steam Deck?
  • Disponibilità e dove si acquista

Steam Deck OLED vs Steam Deck: cosa cambia?

Come suggerisce il nome, la differenza più evidente è rappresentata dal nuovo display OLED, che oltretutto passa dai precedenti 7" agli attuali 7,4", riducendo lievemente le cornici. Rimane uguale la risoluzione, 1280x800 in 16:10, ma ora c'è il supporto all'HDR, che rende i colori molto più vibranti.

Inoltre, questo display consuma meno ed è più leggero. Questo, oltre a favorire l'ergonomia, dovrebbe aiutare la batteria, già di suo accresciuta: si passa da quella da 40 Whr del modello precedente alla attuale da 50 Whr sui modelli OLED. Dovrebbe durare tra le 3 e 12 ore a seconda del gioco, per Valve, mentre la precedente durava tra le 2 e le 8.

Inoltre, anche il nuovo APU da 6nm dovrebbe consumare lievemente meno del precedente da 7 nm. Cambia anche la tecnologia Wi-Fi, che passa al Wi-Fi 6E (era uno dei punti deboli palesi dell'originale), oltre al fatto che la RAM ora sia rappresentata da 16 GB LPDDR5 (quattro canali da 32 bit, 6400 MT/s), mentre sul vecchio modello avevamo 16 GB di RAM LPDDR5 (quattro canali da 32 bit, 5500 MT/s).

Di seguito tutte le specifiche a confronto.

  Steam Deck OLED Steam Deck
Processore • APU AMD da 6 nm
• CPU: Zen 2 4c/8t, 2,4-3,5 GHz (fino a 448 GFlops FP32)
• GPU: 8 RDNA 2 CU, 1,6 GHz (1,6 TFlops FP32)
• Potenza dell'APU: 4-15 W
• APU AMD da 7 nm
• CPU: Zen 2 4c/8t, 2,4-3,5 GHz (fino a 448 GFlops FP32)
• GPU: 8 RDNA 2 CU, 1,0-1,6 GHz (fino a 1,6 TFlops FP32)
• Potenza dell'APU: 4-15 W
RAM 16 GB di RAM LPDDR5 (quattro canali da 32 bit, 6400 MT/s) 16 GB di RAM LPDDR5 (quattro canali da 32 bit, 5500 MT/s)
Archiviazione • 512 GB con SSD NVMe
• 1 TB con SSD NVMe
• 64 GB (fino a esaurimento scorte)
• 256 GB
• 512 GB (fino a esaurimento scorte)
Display • 1280 x 800 RGB
• 16:10 aspect ratio
• OLED HDR 7,4"
• 90 Hz
• Touchscreen
• 1280 x 800 RGB
• 16:10 aspect ratio
• LCD IPS 7"
• 60 Hz
• Touchscreen
Connettività • Bluetooth 5.3
• Radio Wi-Fi 6E tri-band, 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz, 2 x 2 MIMO, IEEE 802.11a/b/g/n/ac/ax
• Bluetooth 5.0
• Wi-Fi dual-band, 2,4 GHz e 5 GHz, 2 x 2 MIMO, IEEE 802.11a/b/g/n/ac
Batteria Batteria da 50 Whr. 3-12 ore di gioco Batteria da 40 Whr. 2-8 ore di gioco
Slot Micro SD UHS-I supporta SD, SDXC e SDHC UHS-I supporta SD, SDXC e SDHC
Dimensioni 298 mm x 117 mm x 49 mm 298 mm x 117 mm x 49 mm
Peso Circa 640 grammi Circa 669 grammi

Quanto costa Steam Deck OLED?

Valve ha deciso di affiancare sul mercato Deck OLED a uno solo dei precedenti modelli di Deck, che rimarrà in commercio: quello dal 256 GB.

Gli altri due (64 GB e 512 GB) rimarranno disponibili solo fino a esaurimento scorte. Considerando le proposte sempre più pesanti dei videogiochi odierni, infatti, il modello da 64 GB andrà a estinguersi, mentre chi vorrà comprarne uno da 512 GB dovrà passare direttamente a OLED.

Di seguito i prezzi di listino previsti:

  • Steam Deck da 256 GB (LCD): 419 euro
  • Steam Deck OLED da 512 GB: 569 euro
  • Steam Decl OLED da 1 TB: 679 euro
  • Steam Deck da 64 GB (LCD): 369 euro [fino a esaurimento scorte]
  • Steam Deck da 512 GB (LCD): 469 euro [fino a esaurimento scorte]

Per quanto riguarda i ricondizionati, invece, abbiamo in vendita ancora disponibili:

  • Steam Deck da 512 GB ricondizionato (LCD): 379 euro
  • Steam Deck da 256 GB ricondizionato (LCD): 339 euro [esaurito]
  • Steam Deck da 64 GB ricondizionato (LCD): 299 euro [esaurito]

Guarda su

La nuova Steam Deck è più potente?

La risposta è no, non si tratta di un modello "pro". Le performance dei giochi, secondo Valve, rimarranno identiche. Le prime analisi di Digital Foundry hanno sottolineato che – probabilmente grazie alla nuova RAM – è possibile vedere 2-3 fps in più su alcuni giochi, ma effettivamente il target di performance rimane invariato.

Questo permetterà di avere gli stessi giochi verificati e compatibili sia su Deck che su Deck OLED, facilitando il lavoro agli sviluppatori, che non dovranno lavorare per specifiche differenti.

Tagli di archiviazione

Come accennato, sarà ora possibile comprare Steam Deck in tre diversi tagli:

  • 256 GB: si tratta del vecchio modello con LCD, uscito nel 2022
  • 512 GB: si tratta del nuovo modello OLED
  • 1 TB: si tratta del nuovo modello OLED

I tagli da 64 GB e da 512 GB con LCD rimangono in vendita a prezzo ridotto fino a esaurimento scorte. In futuro, quindi, non ci saranno più possibilità di comprare il modello da 64 GB.

Rimarrà disponibile anche la vecchia Steam Deck?

La risposta è sì, ma solo nel taglio da 256 GB. Gli altri due modelli (64 GB e 512 GB) saranno acquistabili solo fino a esaurimento scorte.

Inoltre, ci sono ancora disponibili delle Steam Deck originali ricondizionate: non sappiamo però fino a quando dureranno le loro scorte.

Leggi anche Steam Deck | Recensione per giocatori che vengono dalle console

Uscita, disponibilità e dove si compra

Il lancio di Steam Deck OLED è stato il 16 novembre.

Come sempre, è possibile comprarla attraverso lo store ufficiale del produttore, che provvede a spedire verso l'Italia con corriere espresso.

In passato, i tempi di spedizione – scorte permettendo – si sono rivelati piuttosto rapidi (anche per le isole), come vi abbiamo spiegato in questa guida.

L'apertura delle vendite ha avuto risposte molto positive: Steam Deck è in cima alle classifiche e addirittura ci sono stati momenti di crisi per i server di Valve, che non riuscivano a processare i pagamenti.

Vi raccomandiamo di visitare il nostro hub dedicato alle portatili, dove trovate tutti i dettagli sulle handheld in commercio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

The Sims 4, dopo 11 anni arriva una delle funzioni più richieste

I giocatori possono finalmente disabilitare le espansioni più invasive, anche se riattivarle tutte può richiedere oltre 20 minuti.

Immagine di The Sims 4, dopo 11 anni arriva una delle funzioni più richieste
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

ROG Xbox Ally, rivelata la data d'uscita ufficiale

Tra specifiche da top di gamma, nuove funzioni AI e accessori inclusi, i due handheld ASUS promettono di alzare l’asticella del gaming.

Immagine di ROG Xbox Ally, rivelata la data d'uscita ufficiale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PS5 aumenta di prezzo, ma non da noi

L'annuncio di Sony relativo al rincaro di PlayStation 5 rappresenta solo l'ultimo episodio di una tendenza consolidata che stravolge le regole del settore.

Immagine di PS5 aumenta di prezzo, ma non da noi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Requiem avrà delle "sorprese" per chi giocherà in terza persona

Il nuovo capitolo Capcom offre animazioni esclusive in terza persona che esaltano il lato più cinematografico del terrore.

Immagine di Requiem avrà delle "sorprese" per chi giocherà in terza persona
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Stalker 2, ecco quando uscirà su PS5

Già disponibile su Xbox e PC, il titolo post-apocalittico con oltre un milione di copie vendute uscirà su PlayStation 5 il 20 novembre.

Immagine di Stalker 2, ecco quando uscirà su PS5
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
  • #3
    Dying Light 2, il nuovo aggiornamento "rivoluziona" il gioco
  • #4
    Gamescom Opening Night Live 2025 | Tutti gli annunci e i trailer
  • #5
    La Divina Commedia è il nuovo gioco dagli autori di Enotria
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.