SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    • Quick Stop Senza Filtri, recensione: nessuna censura Quick Stop Senza Filtri...
      7.0
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo
Immagine di Ruridragon, recensione: identità e accettazione a forma di corna di drago
Libri e Fumetti

Ruridragon, recensione: identità e accettazione a forma di corna di drago

RuriDragon di Masaoki Shindō è la nuova proposta Star Comics: un manga slice of life tra identità e adolescenza viste attraverso corna di drago!

Advertisement

Avatar di Domenico Bottalico

a cura di Domenico Bottalico

Staff Writer Cultura POP

Pubblicato il 29/09/2025 alle 15:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • racconto delicato e metaforic capace di raccontare l’adolescenza in modo fresco
    • disegni puliti ed espressivi, che esaltano i momenti emotivi
  • Contro
    • ritmo narrativo molto lento: chi cerca azione potrebbe trovarlo poco coinvolgente
    • personaggi secondari ancora poco sviluppati nel primo volume

Il Verdetto di Cultura POP

7.5
RuriDragon è un racconto di crescita personale che parla di accettazione, amicizia e autoaffermazione utilizzando il linguaggio fantastico per esplorare i dilemmi reali di un’adolescente. Si tratta di una lettura delicata, ironica e introspettiva capace di trasformare una premessa fantastica in una riflessione universale sull’identità e autoaffermazione. Pur con un ritmo volutamente pacato e con margini di crescita nella caratterizzazione dei personaggi secondari, si conferma un esordio promettente che merita attenzione.  

Ruridragon di Masaoki Shindō è la proposta di punta dell'autunno targato Star Comics. Si tratta di una divertente commedia slice-of-life che ha riscosso notevole successo in Giappone dove viene serializzato su Shōnen Jump+ ed ha all'attivo 3 tankobon. Un titolo molto atteso anche dai lettori italiani grazie al suo tono leggero e alla capacità di affrontare tematiche come identità e accettazione in maniera molto naturale grazie alla sua vibrante protagonista.

Prodotto in caricamento

Di cosa parla Ruridragon

Ruri Aoki, si sveglia un mattino con due corna spuntate sulla testa, e la madre le rivela che suo padre, che non ha mai conosciuto, è in realtà un drago. Questo segna l’inizio di una quotidianità che, da un giorno all’altro, smette di essere ordinaria.

Ruridragon segue i primi tentativi di Ruri di affrontare la sua nuova condizione: non solo deve abituarsi a portare corna e a gestire reazioni bizzarre del corpo (come fiammate incontrollate), ma deve anche affrontare gli sguardi curiosi e talvolta timorosi dei compagni di scuola. Inizia così il racconto di una quotidianità di una adolescente che deve capire chi è e come può inserirsi in un contesto scolastico e sociale senza sentirsi diversa.

La sua doppia natura costringe Ruri ad uscire dal suo guscio. Non solo a tornare a scuola ma anche a rapportarsi con compagni e compagne di classe fra vecchi e nuove amicizie ed esperienze inedite come gruppi di studio e uscite fra amiche.

Identità, diversità e amicizia sono il nucleo narrativo di RuriDragon

La formula di Ruridragon è semplice e vincente. Uno slice-of-life di ambientazione scolastica in cui l'elemento fantastico è un efficace pretesto narrativo che permette di affrontare temi complessi con leggerezza.

Si tratta di una metafora dell’adolescenza: le corna e i poteri di Ruri non sono altro che simboli delle trasformazioni che ogni adolescente affronta crescendo, dei cambiamenti che spesso generano insicurezza e senso di estraneità. La protagonista si trova costantemente divisa tra il desiderio di essere accettata dai compagni e la paura di venire esclusa o giudicata. È un conflitto che rispecchia in maniera realistica le dinamiche scolastiche e sociali.

La forza della trama non sta nell’azione o nei colpi di scena, ma nel modo in cui Shindō racconta con delicatezza e ironia il percorso di crescita di Ruri. Tra le pagine emergono sia momenti divertenti che momenti introspettivi capaci di mostrare il contrasto tra l’imbarazzo tipico dell’adolescenza e la scoperta di un’identità “fuori dal comune”.

Accanto a Ruri, spiccano i compagni di classe e gli amici, che incarnano reazioni diverse: chi si dimostra curioso e accogliente, chi resta spiazzato, chi fatica a comprendere. Questi personaggi secondari contribuiscono a dare ritmo al racconto e a riflettere sul valore dell’empatia. La madre di Ruri, sempre premurosa, rappresenta invece la figura del sostegno familiare, pronta a incoraggiarla senza mai banalizzare le difficoltà che la figlia vive.

Se l’anteprima non si vede, clicca qui per aprirla in una nuova scheda.

Un tratto fresco e accessibile

Dal punto di vista grafico, RuriDragon colpisce subito per la freschezza del tratto. Shindō adotta uno stile chiaro e leggibile, che privilegia la semplicità delle linee senza rinunciare a espressività ed eleganza. I personaggi hanno un design pulito, con occhi grandi e morbidi tratti del volto che rendono Ruri immediatamente simpatica e riconoscibile.

Le scene scolastiche sono disegnate con attenzione agli sfondi, senza mai appesantire la pagina: l’autore sa quando arricchire i dettagli e quando lasciare spazio al bianco per dare respiro alla narrazione. Questa scelta grafica rispecchia la leggerezza del tono e rende la lettura scorrevole.

Un altro punto forte è l’uso delle espressioni facciali. Ruri passa dall’imbarazzo alla frustrazione, dalla timidezza alla gioia e Shindō riesce a restituire queste sfumature con naturalezza.

Lo stile di Shindō potrebbe ricordare quello di mangaka come Mitsuru Adachi per l’equilibrio tra semplicità e dolcezza pur mantenendo un tocco personale che lo distingue dalla media da serie simili in corso di serializzazione. La sensazione finale è di un manga visivamente delicato, in grado di trasmettere emozioni anche attraverso le pause e i silenzi, e non solo tramite le parole.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Halo Remake sarà un ibrido che farà storcere il naso?

Un leak rivela che il remake di Halo Combat Evolved utilizzerà Unreal Engine 5 e tecnologia Blam, con sprint, missioni rivisitate e sviluppo multi-studio.

Immagine di Halo Remake sarà un ibrido che farà storcere il naso?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Trent’anni dopo la prima PlayStation: cosa resta?

Il 29 settembre 1995 arrivava nei negozi europei la prima PlayStation, la console che avrebbe cambiato per sempre il modo di vivere i videogiochi.

Immagine di Trent’anni dopo la prima PlayStation: cosa resta?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un utente ha battuto il record di giochi acquistati su Steam

È il primo a ottenere il raro badge per 40.000 giochi. Ecco quanto vale la sua collezione digitale ottenuta con tanta fatica.

Immagine di Un utente ha battuto il record di giochi acquistati su Steam
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

C'è un gioco che sembra l'erede di Parasite Eve

IceSitruuna annuncia Parasite Mutant, RPG horror sci-fi ispirato a Parasite Eve ambientato in un futuro distante, in arrivo per PS5 e PC.

Immagine di C'è un gioco che sembra l'erede di Parasite Eve
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silent Hill f sta vendendo meglio di Silent Hill 2 Remake

Silent Hill f supera il milione di copie vendute in un solo giorno, risultato che batte anche Silent Hill 2 secondo i dati ufficiali Konami.

Immagine di Silent Hill f sta vendendo meglio di Silent Hill 2 Remake
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio
  • #3
    Quanto conosci la prima PlayStation? Mettiti alla prova con il quiz!
  • #4
    Il nuovo pop-up store Nintendo è un piccolo sogno
  • #5
    Metal Gear Solid 3 si fonde con Red Dead Redemption 2 in una mod
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.