SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Panzer Corps 2, il fascino della guerra - Provato
In Evidenza

Panzer Corps 2, il fascino della guerra - Provato

Panzer Corps 2 ha tutte le carte in regola per diventare una pietra angolare nel mondo dei wargame

Advertisement

Avatar di Daniele Spelta

a cura di Daniele Spelta

Redattore

Pubblicato il 30/01/2020 alle 10:25
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Si prospetta un solidissimo wargame
    • Totale libertà al giocatore
    • Eserciti vari e che garantiscono più approcci tattici
    • Graficamente valido
  • Contro
    • Dubbi sulla UI
    • Da verificare l'impatto dei DLC

Il Verdetto di SpazioGames

-
A circa due mesi dalla sbarco sul mercato, Panzer Corps 2 si presenta già in ottima forma. C'è ancora qualche incertezza e il wargame appare acerbo in un paio elementi – soprattutto l'UI – ma nulla che sollevi troppi dubbi sulle buone premesse trapelate da questo faccia a faccia.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Panzer Corps 2
Panzer Corps 2
  • Sviluppatore: Flashback Games
  • Produttore: Slitherine Ltd.
  • Piattaforme: PC
  • Generi: Strategico
  • Data di uscita: 19 marzo 2020

Anche se virtuali, gli stivali di un gerarca dell’esercito nazista sono sempre scomodi. Vivo questa sensazione da sempre e questo sentimento si acuisce in Panzer Corps 2, erede spirituale del capostipite Panzer General e in arrivo il prossimo 19 marzo. Sin da questa prova preliminare, il wargame a turni a firma di Flashback Games evidenzia la sua voglia di distaccarsi dai rigidi canoni imposti dal genere – e la prima vera novità risiede negli elementi quasi da RPG.

Una dubbia morale

La campagna alla guida della Wehrmacht, dall’invasione della Polonia nel settembre del 1939, passando per l’Operazione Barbarossa, lo sbarco in Africa e la difesa delle coste italiane, lascia qui spazio a un breve assaggio fatto di qualche scenario sparso lungo i confini orientali, occidentali e del nord.

Iniziando la partita, la prima cosa che viene richiesta è la creazione dell’avatar, in cui associare il proprio nome alla foto di un generale teutonico: è chiaramente solo un gioco, ma personalmente mi sono trovato in seria difficoltà davanti a questa scelta. Questa fase permette inoltre di selezionare svariati bonus e malus con cui personalizzare l’esercito, un’operazione dalle forti ricadute strategiche e che aumenta la rigiocabilità degli stessi scenari. Il fattore umano entra in gioco anche tra una missione e la successiva, quando viene data la possibilità di potenziare un’unità attraverso l’utilizzo di un eroe. Ancora una volta, sempre in mia modestissima opinione, trovo complicato l’utilizzo della parola eroe per descrivere chi ha contribuito ad infiammare l’Europa dal 1939 al 1945.

Un wargame finalmente moderno

Al di là di questo approccio “disimpegnato” al lato ruolistico, Panzer Corps 2 si presenta già da ora come un wargame solido e che sa il fatto suo, capace di far parlare tradizione e modernità, la complessità e l’immediatezza. Prima ancora che per i suoi sistemi di gioco, Panzer Corps 2 colpisce per l’aspetto estetico, stranamente contemporaneo e piacevole quando si parla di strategici così di nicchia. I freddi esagoni del precedente capitolo e le sgraziate icone di carri e fanteria lasciano così spazio a modelli in 3D finemente dettagliati e mossi dal solido Unreal Engine, capace anche di regalare un’effettistica tutto sommato più che decente e con prestazioni stabili anche in questa build. La pulizia estetica e la maniacalità con cui sono state disegnate le unità – basta eseguire uno zoom ravvicinato per accorgersene – sono inoltre accompagnate dalla ottima leggibilità delle mappe, con gli scenari che in un colpo di mouse passano dalle tre dimensioni a una veduta in 2D dall’alto, con tutte le informazioni tattiche ben segnalate.

Al contrario, l’interfaccia è ancora legata al passato e non brilla per chiarezza, con i menù e le informazioni riguardanti le truppe e le caratteristiche del terreno non sempre ben disposti e immediati. Ovviamente si sta parlando di una versione anticipata e tutti questi piccoli inconvenienti possono essere corretti senza troppe difficoltà, ma l’UI allo stato attuale necessità di parecchi ritocchi: perché le unità nemiche non sono ben evidenziate? Perché i danni subiti ed inferti non sono contraddistinti con i classici rosso e verde? Come si scrutano e bloccano le linee di rifornimento nemiche?

Qualità e quantità

Tutti questi dubbi, con ogni probabilità, verranno fugati anche grazie al tutorial, modalità assente in questo test. Senza nessun preliminare, siamo stati così gettati nel bel mezzo della prima missione, accompagnato solo da un rapido briefing e da una spiegazione sugli obiettivi primari e secondari da conquistare. Forse proprio per questo alone di mistero abbiamo subito avvertito il feeling con le raffinate meccaniche di gioco e con la tattica di Panzer Corps 2, che non fatichiamo a definire come la famosa altra metà della mela rispetto all’ottimo Unity of Command II.

Se quest’ultimo si incentra sulla gestione dei rifornimenti e sulla coesione del fronte, il titolo di Flashback Games mette in secondo piano questi concetti in favore di una maggior libertà di manovra. A determinare la vittoria è dunque la capacità di isolare il nemico, di compiere rapidi blitzkrieg e di individuare i punti deboli nello schieramento avversario utilizzando le ricognizioni aeree. Il risultato è raggiunto soprattutto grazie all’enorme mole e varietà di unità a disposizione – circa un migliaio nella versione 1.0 – suddivise fra fanteria, pesanti Panzer, veicoli da ricognizione, artiglieria e, ovviamente, velivoli.

Lungo tutto il corso della campagna, si gestisce un unico esercito e si viene così a creare un invisibile legame tra noi generali da tastiera e gli avatar digitali disposti sullo scacchiere. Missione dopo missione le unità mutano, ottengono nuova esperienza e sono integrate dagli indispensabili rinforzi, da acquistare spendendo i punti prestigio guadagnati con le conquiste. Con un sistema che ricorda quello già visto con la serie Steel Division, ogni unità ha un costo e occupa un determinato numero di slot, un limite massimo imposto agli eserciti: dei semplici Brukenpioniere occupano ad esempio solo uno spazio, un SdKfz da ricognizione ne richiede due e per un pesante Panzer 38 ne sono necessari tre. Insomma, il più classico dualismo fra quantità e qualità, due vie differenti e altrettanto valide date al giocatore per portare a termine le missioni. Attualmente, c’è solo qualche dubbio sul bilanciamento, con dei bombardieri che ad esempio occupano meno slot rispetto ai granatieri.


In divenire

Queste prime battute, fra qualche accorgimento per l’UI e un paio di bug che hanno costretto a ricorrere a un salvataggio precedente, lasciano intuire quale sia la dote principale di Panzer Corps 2: la libertà di approccio. Gli obiettivi sono ben definiti, ma non c’è mai un’unica strada per completarli, tutte le unità sono altamente personalizzabili e, attraverso numerose opzioni, l’esperienza può essere plasmata a piacere, togliendo magari il limite dei turni, variando l’impatto della nebbia di guerra o gestendo il livello di difficoltà grazie alle cinque opzioni presenti.

Infine, lasciano ben sperare anche i contenuti, con una road map che comprende numerosi scenari e campagne, integrati da un editor che garantirà una varietà pressoché infinita. Qualche interrogativo invece sui futuri DLC, pacchetti aggiuntivi che probabilmente – e in modo numeroso – andranno a coprire gli altri settori del conflitto.

+ Si prospetta un solidissimo wargame

+ Totale libertà al giocatore

+ Eserciti vari e che garantiscono più approcci tattici

+ Graficamente valido

- Dubbi sulla UI

- Da verificare l'impatto dei DLC

A circa due mesi dalla sbarco sul mercato, Panzer Corps 2 si presenta già in ottima forma. C’è ancora qualche incertezza e il wargame appare acerbo in un paio elementi – soprattutto l’UI – ma nulla che sollevi troppi dubbi sulle buone premesse trapelate da questo faccia a faccia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre

PlayStation Plus: sono stati svelati i giochi che lasceranno il catalogo a ottobre 2025. Leggi la lista completa nella nostra notizia.

Immagine di 4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica

Regno Unito, giocatrice di GTA 5 si ritrova la “caccia alla polizia” in salotto: quando la realtà supera la fantasia. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no

God of War serie TV: Christopher Judge si defila, casting di Kratos ancora un mistero. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.