SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Musica elettronica anni '80 nel terzo millennio | Pixel e note
In Evidenza

Musica elettronica anni '80 nel terzo millennio | Pixel e note

Quando l'amarcord..si fa sentire

Advertisement

Avatar di SirFran Snee

a cura di SirFran Snee

Pubblicato il 16/05/2019 alle 09:50 - Aggiornato il 01/07/2019 alle 11:07
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Ancora una volta, la colonna sonora di un gioco si dimostra fondamentale, non solo per il fatto di riuscire a veicolare una componente del tutto complementare a quanto viene narrato. Se ben ideata, riesce a dare una parte di struttura necessaria a un'esperienza di gioco davvero particolare, vissuta ancora più intensamente e da vicino rispetto a quanto sarebbe possibile senza questa tipologia di comparto sonoro.

Certe mode e tendenze sembrano essere davvero imperiture, per quanto tempo possa passare. Una teoria applicabile in diversi campi e la produzione videoludica non è affatto da escludere. Così, senza distinzione di origine di provenienza dei team di sviluppo alla base di un titolo, rimane sempre alta l’attenzione nei confronti della cultura anni Ottanta, con un certo occhio di riguardo anche per il comparto sonoro. Spesso di chiara matrice elettronica, le musiche di sottofondo alle nostre partite sono dal ritmo incalzante e parecchio coinvolgente, se consideriamo alcune tracce come quelle di Gridd: Retroenhanced, titolo del team indipendente italiano Antab Studio. Qui la nostra avventura è accompagnata da una colonna sonora synthwave, genere elettronico ispirato a questo iconico periodo storico e riportato al successo di recente da artisti del calibro di Kavinsky e Perturbator. Il primo è lo pseudonimo di Vincent Belorgey, disc jockey, produttore discografico e attore francese, principalmente noto per il suo stile electro che riproduce suoni e melodie degli anni ottanta. Il secondo, anch’esso di origine francese, compone musica synthwave ed è noto per aver riportato in auge il genere creato più di trent’anni fa da alcuni compositori di colonne sonore. Alla base dei suoi dischi vengono inoltre sviluppati temi di carattere cyberpunk, uno stile molto vicino a quello che ha ispirato le musiche di cui andiamo a parlarvi.

Musica anni 80

La soundtrack di Gridd: Retroenhanced è invece composta da Dream Fiend, che è riuscito a creare una serie di brani che riescono a fondersi in maniera impeccabile con lo svolgimento della partita, dando vita a una “creatura” audiovisiva inscindibile nelle sue diverse parti. Cominciando dall'”ultimo volo” della colonna sonora di questo gioco, Dream Fiend riesce a mixare con grande equilibrio e sapienza i diversi ingredienti per creare una colonna sonora che riesce ad assumere toni epici grazie agli effetti synth wave in The Last Flight, un pezzo coinvolgente come sanno esserlo tutti gli altri composti per questo titolo tutto italiano.

Non solo questo gioco ha abbracciato la vecchia, cara musica elettronica: anche in tempi molto più recenti, Fantastico Studio ha saputo proporre una sua rielaborazione di questo genere in Black Paradox, simile sia nella trama, che nel genere musicale a Gridd. Se tra di voi ci sono anche appassionati di serie tv, non potrete che associare piuttosto facilmente un pezzo come il Main Theme di Black Paradox alla colonna sonora di Stranger Things, non a caso partorita da un mondo distante qualche lustro dal 2019. Sembra inoltre che l’interattività possa diventare un motore propulsore non indifferente, quando si parla di musica e realtà virtuale: lo dimostra Beat Saber, puzzle game musicale uscito lo scorso novembre, dove la capacità del giocatore di macinare una combo dopo l’altra non può che rivelarsi altamente efficace non solo per superare i diversi livelli. Qui la musica è semplicemente arricchita dagli effetti sonori prodotti dalle due bacchette che usiamo per distruggere i diversi cubi che appaiono di fronte a noi, rendendo il tutto molto più interessante e piacevole, oltre che avere un ritmo davvero incalzante e coinvolgente.

Cosa rende la musica elettronica ancora così interessante per essere riproposta a distanza di anni, soprattutto nei videogiochi? Chiaramente non sembra trattarsi di una questione di “età” del genere musicale, dimostrandosi intramontabile grazie a un ritmo che sa dimostrarsi ancora una volta coinvolgente alle orecchie di un pubblico giovane (e non) a distanza di anni dalle prime note suonate ai tempi che furono. Il ritmo di queste tracce ben accompagna e stimola il giocatore durante la partita, tenendo alto il livello di concentrazione e riuscendo a dare, magari anche inconsciamente, il ritmo e l’adrenalina necessari alla buona riuscita della partita in corso. Ne è un altro esempio la produzione piuttosto variegata in Hotline Miami, dove alcuni pezzi faranno sentire tutto il loro ritmo, talvolta scandito e ostinato, talvolta ossessivamente ripetitivo, ma sempre “sul pezzo” rispetto a quanto accade durante il gioco. Ad ogni buon conto, si tratta di tracce non necessariamente dipendenti dal gioco in cui sono inserite, ma riescono a vivere di vita propria anche se ascoltate estrapolandole dal loro contesto originario. La dimostrazione, ancora una volta, che la produzione videoludica sa miscelarsi molto bene anche con la dimensione musicale, dando vita a pezzi che sanno entrare nella nostra memoria a dispetto del tempo che potrà passare dopo il primo ascolto.

Guarda su

Ancora una volta, la colonna sonora di un gioco si dimostra fondamentale, non solo per il fatto di riuscire a veicolare una componente del tutto complementare a quanto viene narrato. Se ben ideata, riesce a dare una parte di struttura necessaria a un’esperienza di gioco davvero particolare, vissuta ancora più intensamente e da vicino rispetto a quanto sarebbe possibile senza questa tipologia di comparto sonoro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro

Sono ancora disponibili gli Sconti di Luglio su PlayStation Store: vediamo quali sono i migliori giochi da recuperare a meno di 5 euro l'uno.

Immagine di Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"

Activision ha spento temporaneamente i server di Call of Duty WWII su PC, dopo l'allarme hacker diffuso poco dopo il suo arrivo su Game Pass.

Immagine di Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2

Alcuni utenti hanno scoperto un insolito bug nel menù delle impostazioni di Switch 2, con alcune operazioni rapide che possono causare il crash di sistema.

Immagine di Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Helldivers 2 sarà gratis su Game Pass? Arriva la risposta

Chi sperava nell'esordio di Helldivers 2 su Xbox Game Pass resterà deluso: Arrowhead ha chiarito che non arriverà sul servizio in abbonamento.

Immagine di Helldivers 2 sarà gratis su Game Pass? Arriva la risposta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
  • #3
    Stefano Cigarini: la rivoluzione di Gardaland nei prossimi 5 anni
  • #4
    I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
  • #5
    Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.