SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di MediEvil e il mistero della mela immortale - Il Dettaglio
In Evidenza

MediEvil e il mistero della mela immortale - Il Dettaglio

La ricetta per l’immortalità? Un bel cappello di carta rossa.

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 07/02/2020 alle 09:52
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
La storia di Mr. Apple è un po’ un simbolo di MediEvil e della sua originalità. Un episodio banale è diventato così un dettaglio conosciuto da molti appassionati delle gesta di Sir Daniel, riproposto in modo simpatico anche nel remake. Voi avete avuto l’occasione di imbattervi in uno dei Mr. Apple sparsi per i livelli del titolo uscito su PlayStation 4?

Informazioni sul prodotto

Immagine di MediEvil (PS4)
MediEvil (PS4)
  • Sviluppatore: Other Ocean Interactive
  • Produttore: Sony Interactive Entertainment
  • Distributore: Sony
  • Piattaforme: PS4
  • Generi: Azione , Avventura
  • Data di uscita: 25 ottobre 2019

Attenzione: sono presenti piccoli spoiler su MediEvil

MediEvil è da poco tornato sui nostri schermi con un’avventura che, nel bene e nel male, ha riportato in auge la figura di Sir Daniel Fortesque, come si legge nella nostra recensione.

Che si tratti di nostalgia o meno, non c’è dubbio che sono stati in molti a voler rimettere mano alle avventure create originariamente da SCE Cambridge Studio. Perché a tornare in scena non erano solo le atmosfere originali, il regno di Gallowmere o lo stregone Zarok: nascosto tra le pieghe della versione riproposta da Other Ocean, infatti, c’era anche un piccolo particolare che ha passato la prova del tempo.

E non poteva essere altrimenti.

Una mela al giorno fa bene, anche secondo MediEvil

Questo numero de Il Dettaglio è stato ispirato da una osservazione propostami dall’esperto redazionale di MediEvil, Adriano Di Medio, che ha scovato un particolare su cui in effetti io non mi ero soffermato più di tanto. Perché quando si gioca a questo titolo, specie dopo anni di distanza dalla prima prova, si rimane un po’ affascinati dalle sue scelte artistiche, e si tende magari a tralasciare qualche altro aspetto. L’uso dei colori, ad esempio, con una palette cromatica diversa per le varie zone visitabili, la colonna sonora decadente e dominata dai violini. Certo, è anche vero che questa nuova versione presenta qualche incertezza sulla telecamera, e la rigidità del gameplay forse non farà piacere ai novizi.

Ma non siamo qui per parlare del gioco nel suo complesso, quanto di un piccolo particolare che si è insinuato nel titolo originale e ha continuato a resistere dopo tutto questo tempo. Sto parlando, ovviamente, della strana storia di una mela magica, e del suo insolito destino che continua a ripetersi dopo anni e anni.

Storie strane di cose strane

Torniamo indietro al primo MediEvil, targato 1998. Quando il gioco finiva iniziavano i titoli di coda. E fin qui, tutto normale. Solo che a un certo punto, proprio alla fine, appariva l’immagine di quella che sembrava una mela verde, una di quelle belle amare, con tanto di occhi, bocca e cappello. L’immagine, già strana di per sé, era accompagnata da un testo ancora più criptico:

Questo gioco è dedicato alla memoria di Mr. Apple. Se solo non avessimo mai rimosso il suo cappello magico.

Cosa poteva mai significare questa frase? Il mistero venne svelato qualche tempo dopo da Paul Donovan, presunto programmatore coinvolto nel progetto. Secondo quanto riportato sulla Wiki ufficiale di MediEvil, infatti, il tutto era da collegare a un episodio accaduto durante lo sviluppo del gioco. Queste le parole dello stesso Donovan:

La mela con un origami rosso a forma di cappello che si vede durante i titoli di coda è Mr. Apple. Era una mela che avevo comprato per pranzo, un giorno, e che Matt Johnson [un altro programmatore, n.d.r.] rubò e mise sulla sua scrivania. Katie Lea [assistente allo sviluppo, n.d.r.] gli fece un cappello di carta. La mela resistette nove mesi senza andare a male grazie ai poteri magici del cappello. Qualcosa che ha a che fare con le piramidi, suppongo…

Ed ecco, quindi, la genesi del mitico Mr. Apple, che aveva accompagnato gli sviluppatori durante la creazione del primo MediEvil, per poi lasciare questo mondo perché privo del suo cappello magico. Tutto molto plausibile, giusto?

Il ritorno di Mr. Apple

La storiella di Mr. Apple era troppo ghiotta per non essere sfruttata in qualche modo nel recente remake del titolo. Non è passato molto tempo, allora, prima che i giocatori si accorgessero della presenza nel gioco di strane mele verdi con cappelli rossi.

Secondo i bene informati, in MediEvil sarebbero presenti circa dodici Mr. Apple, sparsi per i vari livelli del gioco. Le magiche mele non fanno niente di speciale, non possono essere prese o non si possono usare in alcun modo. Sono solo lì, messe come il più classico degli easter egg, e rappresentano l’ideale legame tra il passato e il presente di Sir Dan. Per i più curiosi, questa pratica playlist di Youtube include le location dove ricercare le preziose mele col cappello.

E ovviamente, anche i titoli di coda del “nuovo” MediEvil hanno visto la presenza di Mr. Apple. Arrivati alla fine dei credits, ecco spuntare il faccione verde in versione rimasterizzata, con il suo bel cappello. Questa volta, però, le dediche sono state riservate a faccende un po’ più serie. Oltre ai ringraziamenti ai fan e al team originale di sviluppo, l’omaggio più sentito è stato per Paul Darrow, la voce originale del cattivissimo Zarok, scomparso nel 2019.

Questo vuol dire, quantomeno, che Mr. Apple questa volta è ancora tra noi, e che a nessuno è venuta l’idea di privarlo del suo formidabile cappello.

La storia di Mr. Apple è un po’ un simbolo di MediEvil e della sua originalità. Un episodio banale è diventato così un dettaglio conosciuto da molti appassionati delle gesta di Sir Daniel, riproposto in modo simpatico anche nel remake.

Voi avete avuto l’occasione di imbattervi in uno dei Mr. Apple sparsi per i livelli del titolo uscito su PlayStation 4?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hades 2 incontra Golden Axe in un gioco italiano da provare gratis

Mad King Redemption, il nuovo dark roguelite brawler ispirato al classico Golden Axe per Sega Genesis, è finalmente disponibile in demo.

Immagine di Hades 2 incontra Golden Axe in un gioco italiano da provare gratis
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame

The Elder Scrolls: Betrayal of the Second Era riesce nell’impresa di portare sul tavolo una versione convincente dei videogame omonimo.

Immagine di The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dopo Ghost of Yotei, Sucker Punch non cambia rotta

Lo studio dietro Ghost of Tsushima continua a credere nel valore del focus creativo, anche a costo di sacrificare vecchi franchise.

Immagine di Dopo Ghost of Yotei, Sucker Punch non cambia rotta
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione

Con non poca sorpresa, Leggende Pokémon: Z-A si è rivelato un ottimo sequel e, forse, uno dei migliori titoli del franchise.

Immagine di Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Switch 2 è una delle migliori invenzioni del 2025: ecco perché

La prestigiosa rivista Time ha incluso Nintendo Switch 2 nella sua lista annuale delle migliori invenzioni del 2025: ecco il perché.

Immagine di Switch 2 è una delle migliori invenzioni del 2025: ecco perché
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior notebook gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior scheda video: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior TV gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    16 anni fa usciva l'Uncharted più importante di sempre
  • #5
    Black Myth: Wukong riceve un update grande quanto un gioco
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.