Mario Kart World: prezzo, uscita, trailer e tutto quello che sappiamo

Ecco tutto quello che sappiamo su Mario Kart World, il gioco di lancio di Nintendo Switch 2 che arriva il 5 giugno 2025.

Immagine di Mario Kart World:  prezzo, uscita, trailer e tutto quello che sappiamo
Avatar

a cura di Giulia Francolino

Redattrice

​Il 2 aprile 2025, durante l'attesissimo Nintendo Direct, Nintendo ha svelato ufficialmente Mario Kart World, il nuovo capitolo della celebre serie di corse arcade. 

Il prossimo capitolo di Mario Kart è finalmente realtà e, come spesso accade con i grandi annunci Nintendo, le aspettative si sono impennate fin da subito. Dopo anni di attesa, voci e speranze, Mario Kart World promette infatti di portare una ventata d’aria fresca a una delle saghe più amate di sempre.

Certo, quando si parla di un nuovo Mario Kart, non si può fare a meno di chiedersi: cosa cambierà davvero? Quali saranno le novità? Nintendo ha deciso di alzare l’asticella, ma non senza scelte coraggiose — e in alcuni casi anche un po’ controverse — che stanno già facendo discutere.

In questo articolo facciamo il punto su tutto quello che è stato rivelato finora: dall’uscita al trailer ufficiale, dalle modalità di gioco ai personaggi, fino alle caratteristiche più sorprendenti. Se volete sapere cosa vi aspetta con Mario Kart World, siete nel posto giusto.

Trailer di Mario Kart World

Durante il Nintendo Direct del 2 aprile 2025, è stato mostrato un trailer di Mario Kart World che ha messo in evidenza le principali novità del gioco. Il trailer ha mostrato una grafica notevolmente migliorata, con ambientazioni dettagliate e effetti visivi avanzati resi possibili dalle capacità hardware potenziate di Switch 2.

Inoltre, è stata evidenziata la possibilità di gareggiare con fino a 24 giocatori contemporaneamente, un significativo aumento rispetto ai precedenti titoli della serie che rende le competizioni ancora più caotiche e spettacolari.

Il trailer ha anche svelato nuovi circuiti ispirati a località iconiche del mondo reale e ha introdotto personaggi inediti nel roster dei piloti.​

Il 17 aprile si è anche tenuto un intero Direct dedicato al gioco: potete vedere la replica qui sotto.

Un open world da esplorare

La novità più sorprendente di Mario Kart World è senza dubbio l’introduzione di un vero e proprio open world in stile Forza Horizon, una gigantesca mappa liberamente esplorabile che rivoluziona l’intera esperienza di gioco.

Dimenticatevi il semplice menu da cui scegliere i tracciati: questa volta avrete a disposizione un enorme parco giochi interattivo dove correre, divertirvi e scoprire segreti da soli o in compagnia. Per la prima volta nella serie, il mondo di gioco è completamente interconnesso: derapate, sorpassi e accelerate non si fermano più ai confini di un circuito, ma si estendono a un’intera mappa composta da città, pianure, un deserto e persino un oceano. Le strade e i percorsi sono collegati tra loro, permettendovi di guidare liberamente anche tra una gara e l’altra.

Il tutto è reso ancora più coinvolgente dalla presenza di un ciclo giorno/notte e di condizioni meteorologiche dinamiche, che modificano l’aspetto e il comportamento delle piste in tempo reale.

Durante le sessioni esplorative si possono trovare collezionabili e oggetti nascosti, come una misteriosa moneta a tema Peach, pile di monete più comuni, grind rail su cui allenarsi, vicoli nascosti, persino una gigantesca nuvola malvagia. Non è ancora chiaro cosa sbloccheranno questi oggetti, ma è lecito aspettarsi costumi, kart alternativi o oggetti cosmetici da comprare con le monete raccolte in una sorta di shop interno.

Il mondo è visivamente molto dettagliato: rispetto a Mario Kart 8 Deluxe il colpo d’occhio è più potente, con una maggiore profondità visiva, personaggi e ambientazioni più dettagliati e tantissime cose che succedono contemporaneamente sullo schermo.

Anche il gameplay risulta più fluido: se vieni colpito da un oggetto o da un avversario, il recupero è immediato, caratteristica che rende le gare più dinamiche e meno punitive. Le box degli oggetti si rigenerano quasi all’istante, quindi se qualcuno si accaparra quella davanti a te, non disperare: potresti mette in atto la tua vendetta con un guscio verde pochi secondi dopo.

Personaggi di Mario Kart World

La vera novità è il numero dei partecipanti: per la prima volta nella storia della serie, ci saranno 24 corridori contemporaneamente in pista, in modo da rendere le gare ancora più intense. E non finisce qui: ogni personaggio potrà essere personalizzato con diverse skin e costumi, per sfrecciare con stile su ogni tracciato.

Ecco tutti i piloti che sono stati confermati:

  • Mario
  • Baby Mario
  • Luigi
  • Baby Luigi
  • Principessa Peach
  • Baby Peach
  • Principessa Daisy
  • Baby Daisy
  • Yoshi
  • Birdo
  • Toad
  • Toadette
  • Koopa Troopa
  • Dry Bones
  • Bowser
  • Baby Bowser
  • Wario
  • Waluigi
  • Rosalina
  • Baby Rosalina
  • Donkey Kong
  • Boo
  • Piranha Plant
  • Pauline
  • Mucca di Moo Moo Meadows
  • Stingby
  • Fish Bone
  • Goomba
  • Biddybud
  • Spike
  • Conkdor
  • Pupazzo di neve
  • Pianta
  • Nabbit
  • Sidestepper
  • Swoop
  • Coin Coffer
  • Delfino
  • Cataquack
  • Cheep Cheep
  • Pokey
  • Pinguino
  • Peepa
  • Talpa Monty
  • Wiggler
  • Lakitu
  • Hammer Bro

La presenza di così tanti personaggi, tra cui nemici storici e creature minori dell’universo Mario, promette partite folli e imprevedibili. E grazie alla varietà degli outfit e delle combinazioni di kart, non ci saranno mai due gare uguali.

Questa vasta selezione di personaggi offre ai giocatori un’ampia varietà di stili di guida, veicoli personalizzati e abilità uniche che possono influenzare le gare in modi sorprendenti. Alcuni personaggi, come Goomba e Mucca, rappresentano un'aggiunta inaspettata e ironica, pensata per divertire i fan di lunga data e portare un tocco di freschezza nel gameplay.

Nintendo ha inoltre anticipato l’arrivo di ulteriori piloti tramite aggiornamenti gratuiti e pacchetti DLC, che includeranno volti iconici di altri franchise Nintendo. Secondo alcuni leak, potremmo vedere personaggi provenienti da serie come Zelda, Splatoon e persino Animal Crossing.

Circuiti e ambientazioni di Mario Kart World

Durante il Nintendo Direct del 17 aprile, abbiamo avuto modo di vedere finalmente in azione alcuni dei nuovi tracciati di Mario Kart World. Come accadeva già in Mario Kart 8 Deluxe, anche qui ritornano le classiche coppe Grand Prix, e la prima ad essere mostrata è stata la Coppa Fungo.

I quattro tracciati iniziali che la compongono sono già diventati oggetto di discussione tra i fan:

  • Circuito Mario Bros., una pista che attraversa canyon e sezioni autostradali;
  • Trofea, ambientata in una città piena di curve strette e luci al neon;
  • Whistletop Summit, un circuito tra montagne e binari ferroviari;
  • DK Spaceport, una pista futuristica sospesa nello spazio.

A seguire, Nintendo ha svelato anche altri scenari che saranno presenti nel gioco, ossia:

  • Laguna Acquasalata, dove si gareggia tra i canali;
  • Via Celeste, immersa nella neve;
  • Cinema Spettrale, lo scenario più spooky visto finora
  • Fabbrica di Toad, caotica e piena di ingranaggi;
  • Spiaggia di Peach, perfetta per le corse estive;
  • Galeone di Wario, che promette sfide tra onde e ponti traballanti.

Ovviamente, ulteriori tracciati saranno svelati nei prossimi mesi.

Nuove modalità di gioco

Mario Kart World introduce anche diverse nuove modalità di gioco pensate per rinfrescare l’esperienza e renderla più coinvolgente, ciascuna con uno stile unico che si adatta a diversi tipi di giocatori.

Corsa libera

La prima è Corsa libera, una modalità esplorativa perfetta per chi vuole prendersi una pausa dalla competizione e godersi il mondo di gioco in totale libertà. Potrete esplorare strade panoramiche, andare (molto) fuoristrada, solcare i mari e persino scovare segreti come monete nascoste o interruttori P. Questi ultimi attivano centinaia di mini-missioni che vi aiuteranno a migliorare le vostre abilità tra una gara e l’altra.

È anche possibile scattare foto durante l’esplorazione, quindi non dimenticate di mettervi in posa nei luoghi più suggestivi. Corsa libera è l’evoluzione della vecchia Free Roam, ora molto più ricca e interattiva, e rappresenta un ottimo modo per rilassarsi, imparare le scorciatoie e divertirsi con gli amici.

Sopravvivenza

Poi c’è Sopravvivenza, una modalità adrenalinica che rielabora l’esperienza delle gare a eliminazione trasformandola in uno sprint continuo da un capo all’altro del mondo. Il meccanismo è semplice ma spietato: bisogna passare attraverso una serie di portali sparsi lungo il tracciato e mantenere una buona posizione, altrimenti la gara finisce lì.

Oltre agli altri piloti, dovrete affrontare minacce ambientali e ostacoli dinamici come veicoli che sparano Pallottoli Bill, Martelkoopa pronti a tendervi agguati e molto altro. È una corsa senza respiro, dove la pressione è sempre alta e la concentrazione deve restare al massimo.

Gran Premio

In alternativa, potete cimentarvi con il classico Gran Premio, che ritorna ma con una marcia in più: per la prima volta nella serie, le gare non sono isolate ma collegate tra loro. Dopo aver completato una corsa, guiderete direttamente verso la successiva attraversando il mondo di gioco.

Ad esempio, il Trofeo Fungo inizia dal Circuito Mario Bros., ma la seconda gara vi condurrà fino a Trofea, senza interruzioni. Completare tutti i trofei potrebbe anche sbloccare un certo coloratissimo percorso segreto...

Modalità battaglia

Torna anche la frenetica Modalità Battaglia, con due modalità principali: Battaglia palloncini, dove dovrete far scoppiare i palloncini degli avversari, e Acchiappamonete, in cui vince chi raccoglie più monete.

Stavolta, eliminare completamente un avversario facendogli esplodere tutti i palloncini significa cacciarlo fuori dalla partita, aumentando la tensione e la strategia.

A rendere il gameplay ancora più dinamico ci pensano le nuove tecniche, come il salto caricato, che permette di superare ostacoli, saltare su cavi e binari, correre momentaneamente sui muri o persino accedere a passaggi nascosti.

Se qualcosa va storto, la nuova funzione Riavvolgi consente di riportare il veicolo alla posizione originale dopo un errore di guida. Occhio però: mentre riavvolgete, gli altri continueranno a correre.

Altre modalità

Tra le novità troviamo anche la possibilità di cimentarsi nelle Prove a tempo, in cui sfidare il cronometro e migliorare i propri tempi. Collegandosi online, è possibile gareggiare contro i dati fantasma di altri piloti da tutto il mondo, perfezionando traiettorie e strategie.

Infine, non manca la modalità Knockout Tour, una vera e propria battaglia su larga scala in stile rally transcontinentale, con tracciati interconnessi in perfetto stile open world. Si parte in 24, ma solo quattro piloti si giocheranno la vittoria finale.

A ogni segmento di gara vengono eliminati i concorrenti in fondo alla classifica: prima restano in 20, poi 16, 12, e così via fino allo scontro finale. È la modalità perfetta per chi cerca adrenalina pura e competizione spietata.

Personalizzazione dei veicoli in Mario Kart World

Stando a quanto reso noto fino a ora, Mario Kart World amplia anche le opzioni di personalizzazione dei veicoli, con una quantità mai vista prima di kart, moto, deltaplani e ruote modificabili. I giocatori potranno scegliere tra centinaia di combinazioni estetiche e funzionali, con pezzi sbloccabili durante le gare o acquistabili con monete guadagnate in-game.

Alcuni componenti offriranno vantaggi specifici in base alla superficie del tracciato o alle condizioni climatiche, aggiungendo una componente strategica mai così profonda.

Multigiocatore e funzionalità online

Il comparto multiplayer di Mario Kart World è uno dei più ambiziosi mai realizzati da Nintendo, e offre tantissime opzioni per giocare insieme, sia in locale che online.

Oltre alla possibilità di sfidare amici in locale con split screen fino a 4 giocatori sulla stessa console, il gioco supporta anche la comunicazione wireless locale, che consente fino a 8 giocatori (con un massimo di due per console) di correre insieme senza bisogno di connessione internet.

Online, le possibilità si moltiplicano: fino a 24 piloti da tutto il mondo possono affrontarsi in gare o battaglie grazie a un sistema di matchmaking basato su ranking, regioni geografiche e stile di guida.

La modalità torneo permette di partecipare a eventi competitivi con classifiche stagionali e premi esclusivi, pensata per chi cerca una sfida costante e vuole migliorarsi settimana dopo settimana. Il gioco è anche integrato con l’app Nintendo Switch, utile per organizzare gare private, sfruttare la voice chat e condividere i replay delle partite.

Con la modalità Corsa libera, il multiplayer si arricchisce ulteriormente: potete incontrare amici in qualsiasi punto del mondo di gioco, individuarli facilmente sulla mappa e raggiungerli in un attimo grazie alla funzione di teletrasporto. Da lì, potete decidere se sfidarvi in una gara, iniziare una battaglia con regole personalizzate oppure esplorare insieme l’ambiente circostante.

A rendere l’esperienza ancora più immersiva ci pensa GameChat, una nuova funzione che sfrutta il microfono integrato di Nintendo Switch 2 per permettervi di parlare in tempo reale con gli amici durante le partite. È anche possibile condividere lo schermo per seguire le corse degli altri. GameChat sarà gratuito fino al 31 marzo 2026 grazie all’offerta di benvenuto, dopodiché richiederà un abbonamento a Nintendo Switch Online.

Infine, chi possiede la telecamera per Nintendo Switch 2 (venduta separatamente) può sfruttare la funzionalità CameraPlay: il proprio volto apparirà accanto al personaggio durante le gare online, permettendovi di vedere anche le espressioni degli amici mentre giocate. E se si gioca in locale, una sola telecamera può riconoscere fino a quattro volti contemporaneamente, per un’esperienza ancora più coinvolgente e familiare.

Gli oggetti in Mario Kart World

In Mario Kart World, gli oggetti tornano a essere protagonisti assoluti, pronti a ribaltare ogni gara in un istante. Accanto agli oggetti classici come i gusci rossi, le banane e le stelle, trovate una nuova selezione di strumenti imprevedibili e divertenti.

Il guscio moneta è perfetto per guadagnare terreno: colpisce gli avversari facendoli uscire di pista e lascia dietro di sé delle monete che, se raccolte, aumentano gradualmente la vostra velocità.

 Il fiore di ghiaccio invece è l’ideale per mandare in testacoda gli altri piloti, raffreddando — in tutti i sensi — la competizione.

Non manca il martello, utile per colpire direttamente un rivale o persino sbarrargli temporaneamente la strada. Con il megafungo potete ingrandirvi, schiacciare chi vi sta intorno e sentirvi imbattibili per qualche secondo. La piuma torna a farvi volare letteralmente sopra ostacoli e rivali, mentre la magia di Kamek scatena trasformazioni casuali sugli altri piloti, creando caos e confusione in pista.

Il sistema degli oggetti resta fedele alla filosofia Nintendo: chi è più indietro ha più probabilità di ricevere strumenti potenti e strategici, così ogni gara resta aperta fino all’ultimo secondo.

Il drive-thru di Yoshi

In Mario Kart World anche una sosta al volo può fare la differenza: passate dal drive-thru di Yoshi’s e ripartite con una marcia in più! Qui potrete ordinare uno snack scatto, uno spuntino da asporto che vi fornisce un turbo istantaneo per rilanciarvi in gara.

Ma non è tutto: alcuni cibi speciali sbloccano anche costumi esclusivi per i personaggi, che potrete selezionare dallo schermo iniziale. Ce ne sono tantissimi da scoprire, ognuno ispirato ai piatti più iconici dell’universo Nintendo, quindi ogni sosta al chiosco può riservare una sorpresa.

Assistenza alla guida e accessibilità in Mario Kart World

Mario Kart World introduce una serie di funzionalità pensate per rendere la guida facile e divertente per tutti.

Se siete alle prime armi o volete semplicemente una corsa più rilassata, potete attivare la guida assistita, che vi aiuta a restare in pista anche nelle curve più difficili. L’autoaccelerazione vi permette invece di concentrarvi solo sulla guida, mentre il giroscopio trasforma i movimenti della console in sterzate fluide.

E se cercate un’esperienza ancora più immersiva, potrete decidere di acquistare i nuovi volanti Joy-Con 2 (venduti separatamente) per migliorare ulteriormente l'esperienza di guida. 

Data di uscita

Mario Kart World sarà disponibile dal 5 giugno 2025, in concomitanza con il lancio di Nintendo Switch 2, ed è già preordinabile insieme alla console. Il gioco sarà un'esclusiva per questa nuova console e non sarà compatibile con il modello precedente di Nintendo Switch. 

Nintendo ha annunciato un bundle che include la console Nintendo Switch 2 e una copia digitale di Mario Kart World al prezzo di 509,99€.

La console da sola sarà venduta a 469,99€, mentre il gioco in versione digitale costerà 79,99€ e in versione fisica 89,99€. ​

Perché costa così tanto?

L’entusiasmo per Mario Kart World ha subito una bella frenata quando Nintendo ha svelato il prezzo ufficiale del gioco, che debutterà a 89,90€ nella sua versione fisica. Una cifra mai vista prima per un titolo Nintendo (né per nessun altro gioco "liscio", in realtà), che ha lasciato molti fan interdetti — soprattutto considerando che giochi tripla A per altre console, anche con produzioni molto più complesse, non hanno mai superato questa soglia.

Nintendo ha specificato che non tutti i giochi Switch 2 costeranno così tanto, ma che la scelta dei prezzi seguirà una strategia flessibile, valutando ogni titolo in base ai suoi contenuti e ai tempi di sviluppo. Secondo Bill Trinen, uno dei volti storici di Nintendo of America, Mario Kart World merita questo prezzo proprio per la vastità dell’esperienza offerta rispetto ai capitoli precedenti.

Eppure, il malumore resta. Per quanto il nuovo open world, la grafica migliorata e il gameplay rifinito rendano l’esperienza più ricca, non tutti sono convinti che basti a giustificare un prezzo così alto, soprattutto se paragonato ai 70 euro di Tears of the Kingdom.

La sensazione generale è che Nintendo sappia bene quanto Mario Kart sia un successo assicurato e abbia deciso di spingersi oltre, approfittando della sua popolarità.

Se il gioco includesse un abbonamento a Switch Online o un season pass con contenuti sbloccabili, sarebbe più facile da digerire. Per ora, però, emerge che la confezione includa solo il gioco base, senza extra di alcun tipo. L’unica consolazione è che, acquistandolo in bundle con la nuova Switch 2, il prezzo della copia digitale (in bundle si trova il codice, non la copia fisica) si abbassa sensibilmente.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.