SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

L'Ombra della Guerra: La lama di Galadriel, recensione del primo DLC

Advertisement

Avatar di Gottlieb

a cura di Gottlieb

Pubblicato il 16/02/2018 alle 00:00 - Aggiornato il 10/08/2018 alle 16:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
L’Ombra della Guerra
è tornata. Terminata la saga di Talion e di Celebrimbor, La Terra di Mezzo ha ancora tanto da raccontare e lo fa con la sua prima espansione, arrivata da pochi giorni al costo di 14,99 euro, altrimenti gratuita se si è in possesso del season pass. Il primo DLC è La Lama di Galadriel e ci mette nei panni dell’elfa Eltariel, già conosciuta nel corso della main quest e già affiancata nei panni di Talion: adesso sarà il momento di sposare la sua causa e seguire le indicazioni della dama Galadriel, che ci darà un importante compito da portare a termine nella lotta a Mordor.

La missione di EltarielL’espansione de La Lama di Galadriel si sviluppa tra il primo finale de L’Ombra della Guerra – quello immediatamente dopo lo scontro tra Celebrimbor e Sauron – e il secondo – quello ottenuto dopo la fine delle Shadow War – mettendoci nei panni di Eltariel, uscita malconcia dallo scontro con l’Oscuro Signore. Nonostante la sua agilità e la sua caparbietà, l’elfa viene sconfitta e perde anche due dita della mano sinistra: il suo compito, però, non è terminato perché Galadriel la manda a Mordor per occuparsi dei Nazgul rimasti in vita e per debellare la minaccia rappresentata da due sorelle gemelle che hanno abbracciato il potere dell’oscurità. Attraverso le quattro ambientazioni già esplorate con Talion di Cirith Ungol, Gorgoth, Numen e Seregost, bisognerà tornare a debellare le forze oscure di Sauron, stavolta contrastate con quell’esercito che il ramingo e la Mano d’Argento avevano già raggruppato per noi. La trama di questo DLC non aggiunge rivelazioni particolari alla vicenda de L’Ombra della Guerra, ma ci permette di vestire i panni di un personaggio che già aveva dimostrato di avere del fascino dalla sua: ovviamente l’operazione è molto semplice, perché Eltariel non è altro che un reskin di Talion, con le medesime abilità riproposte e con soltanto uno skill tree inedito, ma molto più moderato rispetto a quello sviluppatosi nei panni del ramingo. La caratteristica principale attorno alla quale girerà la forza dell’elfa è l’irradiazione, il colmare con la luce i nostri avversari: tutti gli orchi potranno essere disgregati con una instant kill esclusivamente dopo qualche secondo di pressione del tasto cerchio (oppure B su Xbox One), o ancora potrete installare sul terreno delle trappole di luce che allo stesso modo faranno esplodere le forze oscure, fino a utilizzare il più classico arco, utilizzando quelle medesime abilità che erano di Celebrimbor. Il set a nostra disposizione è abbastanza completo e permette una variante interessante rispetto a quanto visto con Talion: il suo aspetto negativo è rappresentato dal fatto che doversi fermare per qualche secondo per colmare di luce gli avversari ci esporrà eccessivamente agli attacchi alle spalle, problematica che si ripete anche nell’utilizzo del recover che Eltariel può effettuare sulla propria salute. Se l’elfa, infatti, rispetto a Talion avrà una scarsa resistenza agli attacchi e cadrà a terra abbastanza facilmente, controbilancia con l’abilità di recupero dell’energia, che richiede un paio di secondi di stasi – proprio come per l’irradiazione dei nemici – in cambio di un regene graduale di tutta la barra degli HP. Insomma ci vuole parsimonia nell’utilizzo di queste due abilità, ma soprattutto tempismo, perché l’agilità di Eltariel è sicuramente di alto livello, ma non sempre la velocità nell’esecuzione delle mosse è dalla sua.

L’ArchitettoIl DLC ci offre undici quest principali e circa venti secondarie: le prime ci spingeranno a fare la conoscenza dell’Architetto, uno degli orchi al servizio di Celebrimbor e che sta cercando di costruire delle opere che Renzo Piano scansate; dall’altro lato le secondarie ci porteranno a conquistare dei pezzi di equipaggio leggendario da poter riutilizzare nei combattimenti, ricostruendo anche dei pezzi unici delle armature elfiche. Per il resto le quattro ore circa passate in compagnia di Eltariel, a difficoltà Nemesi e con la main quest portata a termine in tre di esse con l’ultima ora dedicata alle sub-quests, hanno un valore prettamente narrativo: dal punto di vista del gameplay, infatti, non ci sono novità da segnalare, a parte quelle già specificate, e non vi verrà sicuramente la voglia di andare nuovamente a visitare luoghi che avete conosciuto adeguatamente e in maniera molto approfondita durante la main quest di Talion. Potrete, pertanto, continuare a destreggiarvi in combattimenti spettacolari, riproducendo tutte le abilità che erano di Celebrimbor anche nei panni dell’elfa Eltariel, andando ad alternare lo stealth agli assalti spudorati come già fatto ne L’Ombra della Guerra. In attesa, pertanto, del prossimo DLC, ossia La Desolazione di Mordor che ci metterà nei panni del capitano Baranor, non abbiamo trovato un end game, in questa espansione, pronto a spingerci ad amplificare le nostre ore in compagnia di Eltariel, nonostante la main quest ci avesse permesso di alternare momenti con l’arco teso per abbattere dei drachi fino a fasi stealth per prendere alle spalle gli avversari.

– Nuovi elementi nella trama di Talion

– Una nuova abilità principale

– Buon numero di missioni principali e secondarie

– Nessuna novità sostanziale

0.0

La Lama di Galadriel ci ha permesso di riassaporare le esperienze dello scorso autunno ne L’Ombra della Guerra: non c’è Talion, stavolta, ma un personaggio completamente nuovo nella storia e negli obiettivi, nonostante presenti le stesse meccaniche di gameplay. La novità proposta con l’irradiazione è sicuramente interessante, ma si rivela utile esclusivamente nelle prime fasi di gioco, quando sarà possibile prendersi del tempo per la stasi di Eltariel: quando l’azione diventerà frenetica, soprattutto nei combattimenti finali, molte delle abilità dell’elfa diventano ridondanti e troppo lente. L’esperienza complessiva è gradevole e scorre piacevolmente, senza mai annoiare ma allo stesso tempo senza quella sferzata di divertimento che ci si potrebbe aspettare: d’altronde il gioco è sempre lo stesso e se lo avete spolpato adeguatamente nella sua main quest, questa non è altro che un’aggiunta ridondante.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato

Resident Evil: Requiem non sembra voler stravolgere la formula dei recenti capitoli della serie, ma renderla semplicemente migliore.

Immagine di Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Come sarà La Divina Commedia? Primi dettagli

Jyamma Games torna sulle scene con un nuovo titolo ispirato alla celebre Commedia di Dante Alighieri e il cui trailer è indubbiamente impressionante.

Immagine di Come sarà La Divina Commedia? Primi dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

ONL 2025, lo show che promette tutto ma lascia troppi dubbi

Gamescom 2025 si è aperta con la Opening Night Live, il rito collettivo dell’industria videoludica: ma alla fine, le due ore di show ne sono valse la pena?

Immagine di ONL 2025, lo show che promette tutto ma lascia troppi dubbi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Pragmata è una boccata d'aria fresca: lo abbiamo provato

Pragmata potrebbe essere la sorpresa di un 2026 sempre più affollato di produzioni di incredibile spessore, grazie a un gameplay atipico e ispirato.

Immagine di Pragmata è una boccata d'aria fresca: lo abbiamo provato
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

La serie animata di Splinter Cell è viva e c'è una data da segnare sul calendario

Tom Clancy’s Splinter Cell: Deathwatch, confermata la nuova serie animata Netflix. Il trailer sarà mostrato molto presto.

Immagine di La serie animata di Splinter Cell è viva e c'è una data da segnare sul calendario
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
  • #3
    Due classici Resident Evil da oggi anche su PS5
  • #4
    Xbox Store celebra Gamescom con sconti fino al 95%: ecco i migliori
  • #5
    Gamescom Opening Night Live 2025 | Tutti gli annunci e i trailer
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.