SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Leggende Pokémon Z-A: guida completa alle Zone Selvagge

Questa guida è stata creata per essere il vostro compagno indispensabile nell'esplorazione delle Zone Selvagge in Leggende Pokémon Z-A.

Advertisement

Immagine di Leggende Pokémon Z-A: guida completa alle Zone Selvagge
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Social Media Manager/Editor

Pubblicato il 17/10/2025 alle 10:00

Benvenuti a Luminopoli, Allenatori! In Leggende Pokémon Z-A, il nuovo titolo della serie (qui la nostra recensione) la metropoli più affascinante della regione di Kalos si trasforma in un teatro di coesistenza senza precedenti tra esseri umani e Pokémon. Il cuore pulsante di questa nuova avventura urbana sono, infatti, le Zone Selvagge: ecosistemi unici e vibranti integrati direttamente nel tessuto cittadino, dove potrete incontrare, studiare e catturare una moltitudine di Pokémon nel loro habitat naturale.

Questa guida è stata creata per essere il vostro compagno indispensabile proprio nell'esplorazione di ogni anfratto di queste innovative aree. Che siate cacciatori di esemplari Alpha, allenatori determinati a completare il Pokédex o strateghi in cerca del membro perfetto per la vostra squadra, qui troverete tutto ciò di cui avete bisogno.

Attenzione: Questa guida è ancora in fase di aggiornamento. Ci stiamo impegnando per renderla il più completa possibile, quindi salva la pagina e torna spesso per scoprire cosa abbiamo aggiunto!

Cosa sono le Zone Selvagge in Leggende Pokémon Z-A?

Le Zone Selvagge sono aree esplorabili all’interno della mappa di Luminopoli in cui i Pokémon compaiono liberamente, senza i limiti imposti dai percorsi lineari dei titoli principali della serie. Ogni zona ospita specie differenti, che variano in base all’orario del giorno e al progresso del giocatore. Si tratta di spazi fondamentali per chi vuole catturare Pokémon rari, affrontare varianti Alfa (torneremo a breve su questo argomento) o semplicemente immergersi nell’atmosfera selvaggia del mondo di gioco.

Immagine id 33171

A differenza delle aree più statiche, qui il comportamento dei Pokémon è influenzato dal momento della giornata: alcune specie appaiono solo di notte, altre solo di giorno, e i Pokémon Alfa seguono schemi propri. Per questo, l’esplorazione costante e attenta delle Zone Selvagge diventa un’attività centrale nel gameplay.

Come si sbloccano le Zone Selvagge?

Le Zone Selvagge non sono tutte accessibili fin dall’inizio. Ogni area viene resa disponibile progressivamente, man mano che il giocatore avanza nella storia principale. Dopo aver completato determinate missioni o superato alcuni capitoli chiave, si ottiene l’accesso a nuove aree di Luminopoli. In questo modo, il gioco incentiva un’esplorazione graduale, premiando la progressione narrativa con nuove opportunità di cattura e scoperta.

In sostanza, più la storia procede, più il mondo si apre al giocatore, offrendo ambienti sempre più complessi e popolati da Pokémon di livello superiore.

Quante sono le Zone Selvagge?

Le Zone Selvagge di Leggende Pokémon Z-A sono 20 in totale, ognuna con una composizione unica di specie. Nelle prime aree, si trovano Pokémon comuni come Weedle, Pidgey, Pichu e Mareep (insomma, i classici mostriciattoli iniziali). Più ci si addentra, più la varietà aumenta: zone avanzate come la Zona Selvaggia 20 ospitano Pokémon iconici delle generazioni passate, tra cui Bulbasaur, Charmander, Squirtle, Chikorita e Lucario.

Prodotto in caricamento

Ogni zona, inoltre, può ospitare Pokémon Alfa, versioni potenziate e più aggressive delle specie normali. Nella prima Zona Selvaggia, ad esempio, è possibile incontrare un Pidgey Alfa, mentre nelle aree successive compaiono varianti di Staryu, Patrat, Litleo e molti altri. Queste versioni potenziate rappresentano una sfida maggiore, ma anche un’occasione per ottenere ricompense e statistiche migliori

Cosa sono i Pokémon Alfa?

Come abbiamo accennato, i Pokémon Alfa sono una componente chiave delle Zone Selvagge. Si distinguono per la loro dimensione maggiore, la potenza superiore e un livello di difficoltà che mette alla prova anche gli allenatori più esperti. Incontrarli non è solo una questione di fortuna come per gli Shiny: la loro comparsa segue schemi precisi legati al momento della giornata e alla zona esplorata.

Affrontare un Pokémon Alfa può essere rischioso, ma è anche uno dei modi migliori per ottenere esemplari forti e rari, utili sia per il completamento del Pokédex sia per le battaglie più impegnative. In alcune zone, la loro presenza è costante, in altre è legata a orari specifici, motivo per cui è importante pianificare le esplorazioni in base al ciclo giorno-notte.

Differenze tra giorno e notte nelle Zone Selvagge

Il ciclo giorno-notte gioca un ruolo determinante nella fauna di Leggende Pokémon Z-A. Molti Pokémon compaiono solo in determinate fasce orarie: Staryu, per esempio, è reperibile solo di notte nella Zona Selvaggia 2, mentre Honedge appare esclusivamente nelle ore notturne della Zona Selvaggia 4. Altri, come Gastly, possono manifestarsi in entrambi i momenti, offrendo una maggiore flessibilità nelle sessioni di cattura.

Immagine id 33172

Questo sistema invita il giocatore a tornare nelle stesse zone in momenti diversi, scoprendo nuove specie e aggiornando costantemente la propria collezione. È una dinamica che aggiunge profondità e varietà, trasformando ogni esplorazione in un’esperienza unica.

Strategie per esplorare al meglio le Zone Selvagge

Per ottenere il massimo dalle Zone Selvagge è importante adottare un approccio strategico. Controllare l’orario prima di esplorare può fare la differenza tra un incontro ordinario e uno raro. Anche la progressione nella trama è cruciale, poiché molte aree diventano accessibili solo in momenti specifici della storia. Conviene, quindi, alternare le fasi di avanzamento narrativo a sessioni dedicate alla cattura, tornando spesso nelle zone già visitate per scoprire nuove combinazioni di Pokémon.

I giocatori che desiderano potenziare rapidamente la propria squadra dovrebbero, invece, concentrarsi sulle aree con Pokémon Alfa, che offrono sfide più impegnative e premi più consistenti. Le prime zone, invece, sono ideali per chi vuole familiarizzare con le meccaniche del gioco e raccogliere specie comuni come Pidgey, Pikachu o Mareep, utili per allenarsi e comprendere i comportamenti delle creature selvatiche.

I Pokémon che si trovano in ciascuna Zona Selvaggia

Zona Selvaggia 1

Pokémon Comuni:

  • Weedle
  • Pidgey
  • Pichu
  • Mareep
  • Bunnelby
  • Fletchling
  • Scatterbug

Pokémon Alfa:

  • Pidgey (Liv. 24)

Zona Selvaggia 2

Pokémon Comuni:

  • Kakuna
  • Staryu
  • Magikarp
  • Budew
  • Patrat
  • Binacle

Pokémon Alfa:

  • Patrat (Liv. 19)
  • Staryu (Liv. 32)
  • Magikarp (Liv. 32)

Zona Selvaggia 3

Pokémon Comuni:

  • Pikachu
  • Litleo
  • Flabebe
  • Skiddo
  • Pancham
  • Espurr

Pokémon Alfa:

  • Litleo (Liv. 24)

Zona Selvaggia 4

Pokémon Comuni:

  • Ekans
  • Gastly
  • Spinarak
  • Patrat
  • Spewpa
  • Honedge

Pokémon Alfa:

  • Gastly (Liv. 21)
  • Spinarak (Liv. 21)

Zona Selvaggia 5

Pokémon Comuni:

  • Pidgey
  • Pidgeotto
  • Abra
  • Bellsprout
  • Electrike
  • Venipede
  • Bunnelby

Pokémon Alfa:

  • Bellsprout (Liv. 25)
  • Whirlipede (Liv. 28)

Immagine id 33168

Zona Selvaggia 6

Pokémon Comuni:

  • Magikarp
  • Flaaffy
  • Houndour
  • Meditite
  • Swablu
  • Buneary
  • Binacle

Pokémon Alfa:

  • Houndour (Liv. 29)
  • Houndoom (Liv. 33)
  • Binacle (Liv. 33)
  • Pikachu (Liv. 40)
  • Magikarp (Liv. 40) 

Zona Selvaggia 7

Pokémon Comuni:

  • Kakuna
  • Roselia
  • Shuppet
  • Hippopotas
  • Audino
  • Floette
  • Vanillite

Pokémon Alfa:

  • Fletchinder (Liv. 33)

Zona Selvaggia 8

Pokémon Comuni:

  • Machop
  • Numel
  • Gible
  • Drilbur
  • Sandile
  • Krokorok

Pokémon Alfa:

  • Krokorok (Liv. 38) 

Zona Selvaggia 9

Pokémon Comuni:

  • Kadabra
  • Sableye
  • Mawile
  • Fletchinder
  • Espurr
  • Carbink

Pokémon Alpha:

  • Manectric (Liv. 40)
  • Meowstic-M (Liv. 41)

Zona Selvaggia 10

Pokémon Comuni:

  • Arbok
  • Bellsprout
  • Slowpoke
  • Staryu
  • Carvanha
  • Watchog
  • Tynamo

Pokémon Alfa:

  • Watchog (Liv. 41)
  • Sharpedo (Liv. 43)
  • Arbok (Liv. 50) 

Immagine id 33170

Zona Selvaggia 11

Pokémon Comuni:

  • Slowpoke
  • Gyarados
  • Stunfisk
  • Furfrou
  • Inkay
  • Clauncher

Pokémon Alfa:

  • In arrivo...

Zona Selvaggia 12

Pokémon Comuni:

  • Machop
  • Machoke
  • Snorunt
  • Snover
  • Gogoat
  • Bergmite
  • Delibird
  • Vanillite

Pokémon Alfa:

  • In arrivo... 

Zona Selvaggia 13 

Pokémon Comuni:

  • Weepinbell
  • Scyther
  • Pinsir
  • Heracross
  • Vivillon
  • Phantump

Pokémon Alfa:

  • In arrivo... 

Zona Selvaggia 14

Pokémon Comuni:

  • Onix
  • Aron
  • Lairon
  • Drilbur
  • Excadrill
  • Emolga
  • Helioptile

Pokémon Alfa:

  • In arrivo... 

Zona Selvaggia 15

Pokémon Comuni:

  • Beedrill
  • Haunter
  • Shuppet
  • Whirlipede
  • Scolipede
  • Pumpkaboo 

Pokémon Alfa:

  • In arrivo... 

Zona Selvaggia 16

Pokémon Comuni:

  • Starmie
  • Flaaffy
  • Medicham
  • Froakie
  • Barbaracle
  • Falinks

Pokémon Alfa:

  • In arrivo... 

Immagine id 33169

Zona Selvaggia 17

Pokémon Comuni:

  • Lampent
  • Chespin
  • Diggersby
  • Pyroar
  • Klefki

Pokémon Alfa:

  • In arrivo...

Zona Selvaggia 18

  • In arrivo...

Zona Selvaggia 19

  • In arrivo...

Zona Selvaggia 20

  • In arrivo...
Leggi altri articoli
  • Cosa sono le Zone Selvagge in Leggende Pokémon Z-A?
  • Come si sbloccano le Zone Selvagge?
  • Quante sono le Zone Selvagge?
  • Cosa sono i Pokémon Alfa?
  • Differenze tra giorno e notte nelle Zone Selvagge
  • Strategie per esplorare al meglio le Zone Selvagge
  • I Pokémon che si trovano in ciascuna Zona Selvaggia
    • Zona Selvaggia 1
    • Zona Selvaggia 2
    • Zona Selvaggia 3
    • Zona Selvaggia 4
    • <span style="font-family: -apple-system, BlinkMacSystemFont, 'Segoe UI', Roboto, Oxygen, Ubuntu, Cantarell, 'Open Sans', 'Helvetica Neue', sans-serif;">Zona Selvaggia 5</span>
    • Zona Selvaggia 6
    • Zona Selvaggia 7
    • Zona Selvaggia 8
    • Zona Selvaggia 9
    • Zona Selvaggia 10
    • Zona Selvaggia 11
    • Zona Selvaggia 12
    • Zona Selvaggia 13 
    • Zona Selvaggia 14
    • Zona Selvaggia 15
    • Zona Selvaggia 16
    • Zona Selvaggia 17
    • Zona Selvaggia 18

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Nintendo reagisce, ma il caso Pokémon si allarga

Nintendo prova a smorzare i toni dopo le rivendicazioni hacker, ma la nuova ondata di leak da Game Freak riapre ferite mai del tutto rimarginate.

Immagine di Nintendo reagisce, ma il caso Pokémon si allarga
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Team Cherry continua a perfezionare Hollow Knight: Silksong

Silksong è finalmente realtà: dopo l'attesa, il gioco tanto desiderato dai fan è ora disponibile per tutti gli appassionati della serie.

Immagine di Team Cherry continua a perfezionare Hollow Knight: Silksong
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un nuovo MMO fantasy ora gratis su Xbox Game Pass

L’ambizioso MMO sandbox lascia l’Early Access e arriva nel catalogo Game Pass, segnando un nuovo inizio per la community.

Immagine di Un nuovo MMO fantasy ora gratis su Xbox Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

[SONDAGGIO] Comprerete o no ROG Xbox Ally X?

Vogliamo sapere se chi ci legge intende mettere mano al portafogli ora che ROG Xbox Ally X ha fatto il suo ingresso sul mercato.

Immagine di [SONDAGGIO] Comprerete o no ROG Xbox Ally X?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Spellcasters Chronicles è la virata multiplayer di Quantic Dream | Anteprima

Abbiamo avuto il piacere di vedere in anteprima la nuova produzione multiplayer di Quantic Dream: Spellcasters Chronicles.

Immagine di Spellcasters Chronicles è la virata multiplayer di Quantic Dream | Anteprima
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior cuffie gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller smartphone: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.