SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo
Immagine di Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory / Premature Death – The Movie | Recensione
Movie & Streaming

Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory / Premature Death – The Movie | Recensione

Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory / Premature Death condensa una delle storie più emotive della serie di Gege Akutami: ecco la nostra recensione.

Advertisement

Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Social Media Manager/Editor

Pubblicato il 25/08/2025 alle 14:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Animazione e regia di altissimo livello
    • La narrazione fluida rende la pellicola un'esperienza cinematografica a sé stante, superando i limiti dei film riassuntivi
    • Esplora con grande sensibilità l'amicizia e il tragico destino di Gojo e Geto
  • Contro
    • Alcune spiegazioni sui poteri e il mondo di Jujutsu Kaisen potrebbero risultare confuse per i neofiti
    • Essendo un riassunto, non offre contenuti inediti a chi sa già la storia

Il Verdetto di Cultura POP

9
Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory / Premature Death – The Movie si eleva ben oltre il concetto di semplice film riassuntivo, trasformando un arco narrativo già acclamato in un'esperienza cinematografica a sé stante. La pellicola non si limita a ripercorrere l'amicizia tra Gojo e Geto, ma la esplora con una profondità emotiva che scava nel cuore del loro inevitabile e tragico destino. In particolare, l'opera eccelle nel mostrare con devastante bellezza il crollo di due giovani anime, sottolineando come l'ascesa di Gojo coincida con la caduta di Geto, innescando un effetto domino di perdita e dolore. La narrazione, fluida e intensa, costruisce un legame profondo con i personaggi, rendendo la loro separazione un momento di palpabile sofferenza per lo spettatore.

Oltre alla sua notevole risonanza emotiva, il film è un vero e proprio trionfo anche sul piano visivo e sonoro. La regia di Shouta Goshozono, supportata dalla produzione di MAPPA, regala uno spettacolo mozzafiato che bilancia sequenze di combattimento dinamiche con dettagli animati intimi e pieni di significato. L'uso simbolico dei colori, con il rosso di Gojo e il blu di Geto, amplifica la narrazione visiva della loro separazione, mentre la colonna sonora e l'opening "Ao no Sumika" di Tatsuya Kitani avvolgono lo spettatore in un'atmosfera di nostalgia e malinconica bellezza. Nonostante qualche lieve complessità nella spiegazione di alcuni poteri, il film riesce a colpire nel segno, consolidando il suo status non solo come l'apice della serie di Jujutsu Kaisen, ma anche come una delle storie più toccanti e visivamente impressionanti dell'animazione contemporanea.

Raramente un film riassuntivo di un anime riesce a elevarsi al di sopra del suo materiale di origine, ma Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory / Premature Death – The Movie è un'eccezione che conferma la regola. Questa pellicola, che porta sul grande schermo l'arco narrativo della seconda stagione, non solo condensa in modo magistrale una delle storie più emotive della serie, ma la eleva a un'esperienza cinematografica indimenticabile per gli appassionati dell'opera di Gege Akutami. È un vero e proprio viaggio nel passato che esplora l'amicizia condannata tra due dei personaggi più carismatici del franchise, Satoru Gojo e Suguru Geto, e la violenta perdita della loro innocenza giovanile.

La tragedia di un'amicizia perduta

Fin dal suo primo annuncio, questo arco narrativo, basato sul manga, è stato acclamato come il punto più alto della serie, e il film lo dimostra senza ombra di dubbio. Nonostante lo spettacolo visivo e l'animazione mozzafiato che caratterizza l'anime sin dalla prima stagione, non c'è nulla in Jujutsu Kaisen che si avvicini alla risonanza emotiva della storia di Gojo e Geto. Come sappiamo, la loro amicizia, così gioiosa e spensierata, è destinata a infrangersi, e la pellicola mostra con devastante bellezza il processo di questa caduta.

L'inizio di questo arco, e ora del film, segna in molti modi "l'inizio della fine"; non solo per la trama stessa, che funge da retroscena per la rivalità tra i due nel presente, ma anche in un senso più profondo e struggente: la narrazione li condanna fin dall'inizio a diventare avversari, e il film rende magnificamente la loro vicinanza, sottolineando come la longevità della loro compagnia fosse sempre fuori portata. Il momento in cui Gojo ascende e raggiunge un'incredibile potenza è lo stesso in cui Geto precipita, un effetto domino innescato dalla loro missione di proteggere Riko Amanai.

Immagine id 31366

Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory / Premature Death – The Movie segue, infatti, i due i giovani stregoni ancora studenti, mentre sono incaricati di proteggere Riko, un "Recipiente del Plasma Stellare" destinata a fondersi con il potente stregone immortale Tengen. Come accennavo, sin dall'inizio della narrazione si denota il profondo e opprimente senso di malinconia che permea la pellicola, poiché Riko stessa è un personaggio condannato (e non andrò oltre per non fare spoiler).

La potenza emotiva...

Il film, con il suo ritmo deliberato, non soffre dei problemi di coerenza che affliggono solitamente le pellicole anime riassuntive, tanto che la narrazione si svolge così fluidamente che sembra essere stata concepita fin dall'inizio per il grande schermo. Gojo e Geto sono mandati in una missione apparentemente semplice, ma il conflitto di base si rivela un catalizzatore per l'inevitabile divergenza dei loro percorsi di vita. Mentre proteggono Riko, Gojo raggiunge il suo massimo potenziale, diventando quasi disumano nella sua onnipotenza, pronto a eliminare chiunque si opponga alla volontà di Riko. Nel frattempo, Geto sperimenta la sua massima vulnerabilità ed empatia, pronto a rischiare tutto per una ragazza che vuole solo un altro domani. Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory / Premature Death – The Movie, dunque, non fa altro che mostrare il motivo per cui diventeranno gli antagonisti del futuro, senza nascondere i loro lati più fragili.

La scrittura di questo arco narrativo si conferma anche in formato animato senza dubbio la più forte della serie, tanto da guadagnare ogni momento più carico emotivo perché ci si sente profondamente investiti nella storia di Gojo e Geto. In meno di due ore, il film fa di più per la loro amicizia e l'influenza che hanno l'uno sull'altro di quanto non facciano due intere stagioni per le relazioni del cast moderno.

... e lo spettacolo visivo

Come ci si aspetta da una produzione MAPPA, il film è visivamente sbalorditivo. Diretto da Shouta Goshozono, già noto per Ranking of Kings e Chainsaw Man, la pellicola si tuffa in un'estetica che miscela in modo unico inquadrature iper-dettagliate con la fisicità languida dei personaggi. Questo gioco di contrasti si manifesta in uno spettacolo mozzafiato, ma ciò che impressiona di più è che non sono solo le sequenze di combattimento a lasciare il segno.

Certo, lo scontro finale, ma altrettanto efficaci sono i dettagli più piccoli: l'animazione di Gojo che fa volteggiare una matita tra le dita agili, o l'immagine inquietante di Geto che scivola lentamente nella depressione e nell'isolamento. Questi momenti, uniti ai dialoghi, costruiscono un'intimità profonda tra i personaggi e lo spettatore.

Immagine id 31364

Inoltre, Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory / Premature Death – The Movie aggiunge un ulteriore livello di profondità emotiva tramite le immagini; l'animazione gioca, infatti, con la separazione dei due amici, avvolgendo Gojo in un rosso fiammeggiante e Geto in un blu che ha finito per simboleggiare la loro giovinezza e i giorni spensierati trascorsi con Riko.

Anche la colonna sonora, in particolare l'opening "Ao no Sumika" di Tatsuya Kitani, eleva l'esperienza visiva a un altro livello: dal momento in cui inizia, ci si arrende immediatamente a quel senso di gioventù perduta, a una nostalgia malinconica e a quella sensazione specifica di un tempo che non potrà mai essere recuperato.

Un trionfo a sostegno dell'anime

Nonostante alcuni difetti minori, come le regole dei poteri dei personaggi che potrebbero apparire complesse per chi non ha letto il manga, o la costruzione del mondo a volte confusa, Jujutsu Kaisen riesce a fare centro quando conta e questo film, che esalta i punti di forza della serie, ne è la prova; funziona, infatti, come un portento audiovisivo, che ti ferisce in modo preciso perché costruisce emozioni intense per poi lacerarle senza pietà. Ci si affeziona così profondamente ai due protagonisti che, al momento della loro inevitabile separazione, il dolore si fa sentire in modo palpabile.

Immagine id 31365

D'altronde, la pellicola è una testimonianza di ciò che i fan già sapevano: la storia di Gojo e Geto era già intrinsecamente cinematografica. Le nuances dei loro personaggi, la lotta per trovare se stessi (e nel caso di Geto, per perdersi nei suoi demoni interiori) sono rese sullo schermo con una forza che trascende il semplice riepilogo. 

Insomma, Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory / Premature Death – The Movie è ben più di un semplice film riassuntivo. È un'opera che stordisce per la sua capacità di catturare la tragedia, l'innocenza perduta e l'inesorabile senso di dolore che definiscono la storia di Gojo e Geto. Per i fan della serie, quindi, è il modo definitivo per vivere un arco narrativo che non è solo l'apice della serie, ma una delle storie più commoventi e visivamente sbalorditive dell'animazione moderna.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Unreal Engine 5 finisce sotto attacco: «Un fallimento»

Le prestazioni ballerine di Metal Gear Solid Delta e altri titoli in Unreal Engine 5 hanno infastidito alcuni fan, che ora attaccano il popolare engine.

Immagine di Unreal Engine 5 finisce sotto attacco: «Un fallimento»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Marvel's Spider-Man 3 risolverà un "problema orribile"

Marvel's Spider-Man 3 dovrebbe dire addio all'orribile costume finale di Miles Morales, criticato anche dai protagonisti del videogioco.

Immagine di Marvel's Spider-Man 3 risolverà un "problema orribile"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Per Need for Speed sembra essere davvero finita

EA trasforma Criterion Games in uno studio dedicato a Battlefield, segnando un distacco dal franchise di Need for Speed dopo anni di collaborazione.

Immagine di Per Need for Speed sembra essere davvero finita
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Assassin's Creed Mirage si aggiorna con nuovi DLC gratis

Ubisoft ha confermato a sorpresa l'arrivo di un nuovo DLC gratuito per Assassin's Creed Mirage, che ci porterà nella Al-Ula del nono secolo.

Immagine di Assassin's Creed Mirage si aggiorna con nuovi DLC gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno

Shinobi: Art of Vengeance è un glorioso ritorno per una IP che, da troppo tempo, era sparita dai radar e dagli interessi dei suoi creatori.

Immagine di Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori notebook gaming del 2025
  • #2
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Agosto / Settembre 2025
  • #5
    Metal Gear Solid Δ: Snake Eater: ecco dove effettuare il preorder al miglior prezzo
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.