Ancora oggi mi domando come abbia fatto una saga come GTA, un simulatore di attività criminali, per quanto abbia puntualmente proposto degli open world sempre più ambiziosi, ad essere il videogioco piu venduto di sempre in tutta la storia delle generazioni di console. Manco fosse stata un progetto autoriale particolare o un franchise con una storia memorabile. Mi sfugge proprio.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ancora oggi mi domando come abbia fatto una saga come GTA, un simulatore di attività criminali, per quanto abbia puntualmente proposto degli open world sempre più ambiziosi, ad essere il videogioco piu venduto di sempre in tutta la storia delle generazioni di console. Manco fosse stata un progetto autoriale particolare o un franchise con una storia memorabile. Mi sfugge proprio.

Probabilmente perchè ti ha sempre dato il senso di libertà di fare in una vita virtuale sfatando certi tabù, ciò che magari nella vita reale non puoi/riesci a fare lo fai in GTA: dallo sparare alla gente, investire i cristiani per strada, diventare ricco, comprarti ville e macchine di lusso, scappare dalla polizia,etc.

Ho fatto un esempio, ma ce ne sono tanti motivi :asd:
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ancora oggi mi domando come abbia fatto una saga come GTA, un simulatore di attività criminali, per quanto abbia puntualmente proposto degli open world sempre più ambiziosi, ad essere il videogioco piu venduto di sempre in tutta la storia delle generazioni di console. Manco fosse stata un progetto autoriale particolare o un franchise con una storia memorabile. Mi sfugge proprio.
Sul serio pensi quello che hai scritto?
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
La cosa grottesca è che tre giochi tanto importanti (GTA III, Vice City e San Andreas) siano stati totalmente bistrattati con una definitve edition fatta davvero male, in modo pigro e superficiale...meritano decisamente più rispetto, per ciò che hanno dato all'industria, in termini ludici ed in termini di "politically uncorrect"
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ancora oggi mi domando come abbia fatto una saga come GTA, un simulatore di attività criminali, per quanto abbia puntualmente proposto degli open world sempre più ambiziosi, ad essere il videogioco piu venduto di sempre in tutta la storia delle generazioni di console. Manco fosse stata un progetto autoriale particolare o un franchise con una storia memorabile. Mi sfugge proprio.
Ci ho ripensato e ti rispondo. GTA non è diventato il videogioco più venduto di sempre perché simula la criminalità, ma perché è riuscito a raccontare la società come nessun altro. Dietro la violenza e il sarcasmo c’è un lavoro autoriale enorme: Rockstar ha sempre usato il crimine come metafora, non come esaltazione. GTA IV parlava del sogno americano infranto, GTA V della decadenza morale dell’era dei social e del culto del denaro.

Sul piano tecnico, poi, GTA ha definito gli standard del mondo aperto. Prima di GTA III, l’idea di un universo vivo, esplorabile e coerente era quasi impensabile. Da lì in poi, tutto l’open world moderno gli deve qualcosa.

Il suo successo non è un mistero: è la somma di una visione artistica lucidissima e di una libertà di gioco che riflette, con intelligenza e ironia, il caos del mondo reale. GTA non glorifica il crimine, lo usa per mostrarci che il vero marcio spesso sta nella normalità che ci circonda.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Sul serio pensi quello che hai scritto?
Lascia perdere è fissato
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ancora oggi mi domando come abbia fatto una saga come GTA, un simulatore di attività criminali, per quanto abbia puntualmente proposto degli open world sempre più ambiziosi, ad essere il videogioco piu venduto di sempre in tutta la storia delle generazioni di console. Manco fosse stata un progetto autoriale particolare o un franchise con una storia memorabile. Mi sfugge proprio.
guarda che è Minecraft il più venduto di sempre.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
La cosa grottesca è che tre giochi tanto importanti (GTA III, Vice City e San Andreas) siano stati totalmente bistrattati con una definitve edition fatta davvero male, in modo pigro e superficiale...meritano decisamente più rispetto, per ciò che hanno dato all'industria, in termini ludici ed in termini di "politically uncorrect"
l'anno scorso era uscito un maxi-aggiornamento, GTA3 credo sia uno di quelli "messi meglio", ma ancora non ci siamo, temo. ogni tanto digito su Google "gtaforums netflix" in attesa di novità ma niente :(
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Probabilmente perchè ti ha sempre dato il senso di libertà di fare in una vita virtuale sfatando certi tabù, ciò che magari nella vita reale non puoi/riesci a fare lo fai in GTA: dallo sparare alla gente, investire i cristiani per strada, diventare ricco, comprarti ville e macchine di lusso, scappare dalla polizia,etc. Ho fatto un esempio, ma ce ne sono tanti motivi :asd:
Boh a me alla lunga stancava, libertà totale si ma nel caxxeggio più ignorante, penso sia sempre stata questa la chiave del "successo" di questa serie, per il resto non ci ho mai visto nulla di così speciale.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Boh a me alla lunga stancava, libertà totale si ma nel caxxeggio più ignorante, penso sia sempre stata questa la chiave del "successo" di questa serie, per il resto non ci ho mai visto nulla di così speciale.

Allora non hai giocato Saint Row :rickds:
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ci ho ripensato e ti rispondo. GTA non è diventato il videogioco più venduto di sempre perché simula la criminalità, ma perché è riuscito a raccontare la società come nessun altro. Dietro la violenza e il sarcasmo c’è un lavoro autoriale enorme: Rockstar ha sempre usato il crimine come metafora, non come esaltazione. GTA IV parlava del sogno americano infranto, GTA V della decadenza morale dell’era dei social e del culto del denaro. Sul piano tecnico, poi, GTA ha definito gli standard del mondo aperto. Prima di GTA III, l’idea di un universo vivo, esplorabile e coerente era quasi impensabile. Da lì in poi, tutto l’open world moderno gli deve qualcosa. Il suo successo non è un mistero: è la somma di una visione artistica lucidissima e di una libertà di gioco che riflette, con intelligenza e ironia, il caos del mondo reale. GTA non glorifica il crimine, lo usa per mostrarci che il vero marcio spesso sta nella normalità che ci circonda.
Preferisco progetti molto più autoriali a confronto, un Metal Gear qualsiasi o uno Skyrim avrebbe uno spessore imparagonabile ad un GTA. Bisogna essere seri, di autoriale c'è ben poco in Grand Theft Auto, e benché nella mia tesi di laurea in scienze della comunicazione lo avessi citato come esempio di opera videoludica che si prende gioco della cultura americana mettendo alla berlina le sue contraddizioni, al di là di quello non mi lascia niente dentro, è solo un gigantesco parco giochi, un luna park dove la gente ci fa quello che vuole, non è un caso che il 5 venga giocato ancora oggi solo per l'online, la campagna principale la massa di giocatori la lascia spesso perdere. Ho provato a giocarci, spiace ma la ritengo una saga che per i miei gusti a livello di storia e personaggi non mi ha mai trasmesso nulla e non mi capacito del fatto che in molti mettano questo franchise che nel tempo è diventato grazie all'online sempre più commerciale su un piedistallo dorato, tanto da farci la terza remaster per la generazione corrente, roba mai vista per un videogioco.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Lascia perdere è fissato
Scrivo quello che penso e se la cosa non ti piace sono problemi tuoi.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma vi rendete conto che fra due anni, questo franchise spegnerà 30 candeline?

Insieme a Symphony of the Night, GoldenEye, Quake II e Final Fantasy VII. Che grande annata.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
bellissimo articolo, condivido ogni singola lettera
è il gta piu sottovalutato ma a parer mio quello ke ti lascia di piu
la città migliore e piu viva di tutti i gta ;)
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
la campagna principale la massa di giocatori la lascia spesso perdere.
...questo purtroppo è un trend che riguarda molti giochi, poi io perdo tempo quando difendo e voglio titoli single player, con una bella narrativa ed un gran gameplay...peccato che poi quasi il 50% dei giocatori non li porta a termine...pazzesco...non so se sia frutto del voyeurismo di molti che preferiscono vederli giocati da pseudo content creator, o se peggio sia dovuto ai tempi moderni dove si vuole tutto mordi e fuggi e quindi, niente "perdite di tempo"
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
...questo purtroppo è un trend che riguarda molti giochi, poi io perdo tempo quando difendo e voglio titoli single player, con una bella narrativa ed un gran gameplay...peccato che poi quasi il 50% dei giocatori non li porta a termine...pazzesco...non so se sia frutto del voyeurismo di molti che preferiscono vederli giocati da pseudo content creator, o se peggio sia dovuto ai tempi moderni dove si vuole tutto mordi e fuggi e quindi, niente "perdite di tempo"
Qui si apre un discorso più ampio, la massa di giocatori odierni secondo me spreca solo soldi e tempo in videogiochi che nemmeno completano perché è talmente annoiata (e noiosa) che preferisce guardare su youtube o twitch qualcun altro giocare al posto loro, roba da matti. Poi se prendiamo in esame gli open world poi apriti cielo, per esperienza personale posso dire però che ormai è da un bel po di tempo che a causa della loro lunghezza e della vastità di cose da fare ormai preferisco esperienze ben più lineari ma intense, l'ultimo open world che ho giocato è stato Horizon Zero Dawn che ho mollato dopo una dozzina di ore per l'eccessiva quantità di missioni e incarichi secondari in un mondo di gioco enorme. Solitamente però in qualsiasi gioco che prendo non mi sento soddisfatto se prima non lo finisco almeno due volte, ma con certi titoli dispersivi la voglia di proseguire passa in fretta. Ho da poco finito Metal Gear Solid Delta e l'ho trovato molto più coinvolgente e piacevole da giocare rispetto al ben più complesso MGS 5 The Phantom Pain, disorganico e dispersivo a livelli inverosimili.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Scrivo quello che penso e se la cosa non ti piace sono problemi tuoi.
Pensi e scrivi minchiate
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Pensi e scrivi minchiate
Quello lo hai appena fatto tu adesso col tuo inutile commento. Idiota...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Pensi e scrivi minchiate
Ma cresci, bimbetto.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.