SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Fnatic REACT: Facili e comode per l'eSport - Recensione
Tech

Fnatic REACT: Facili e comode per l'eSport - Recensione

Scopriamo queste cuffie pensate per l'immediatezza

Advertisement

Avatar di Giulia Garassino

a cura di Giulia Garassino

Redattrice

Pubblicato il 07/04/2020 alle 10:25
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Struttura solida
    • Buona ergonomia
    • Suoni chiari e puliti
    • Prezzo non eccessivo
  • Contro
    • Isolamento acustico migliorabile
    • Assenza riduzione rumore microfono
    • Assenza surround

Il Verdetto di SpazioGames

7.4
Le cuffie Fnatic REACT sono un prodotto interessante rivolto a tutti coloro che vogliono introdursi al gaming, ma che necessitano di una periferica facile e intuitiva. Si tratta infatti di cuffie che non hanno particolari fronzoli, non sono accompagnate da programmi difficili da comprendere: sono semplicemente pronte all’uso. Naturalmente il vantaggio è quello di avere un accessorio semplice, lo svantaggio è quello di non avere completa personalizzazione. Presentano inoltre un jack da 3,5mm, che le rende compatibili anche con i dispositivi mobili, ma naturalmente ne limita il suono, escludendo la componente surround. In generale l’audio arriva molto chiaro e pulito e la direzionalità è davvero ben distribuita. A pagare un po’ il prezzo è invece la disposizione spaziale del suono: se è facile intuire se il nemico provenga da sinistra anziché da destra, è altresì difficile capire se si trovi sotto o sopra. Il microfono è ottimo a livello di mobilità e completamente rimovibile. Il suono arriva nitido e pulito, anche se non è presente un vero e proprio sistema di rimozione del rumore.

Come abbiamo già accennato, Fnatic, l’azienda che opera nel mondo dell’eSport, è anche nota per la produzione di alcune periferiche da gioco. Dopo la prova della tastiera STREAK RGB, è venuto il momento di mettere alla prova anche le cuffie REACT: ecco le nostre considerazioni.

Contenuto della confezione – Cuffie REACT:

  • Cuffie con microfono rimovibile
  • Cavo sdoppiatore
  • Quick Start Guide

Struttura e comfort sono importanti!

Tra le caratteristiche principali da tenere in considerazione per l’acquisto delle cuffie, sicuramente comfort e struttura sono le più importanti. Sia che stiamo cercando delle periferiche da gioco competitivo, sia da casual gaming, è chiaro che avere un prodotto comodo da indossare diventa essenziale quando le ore di utilizzo sono elevate.

A livello ergonomico le Fnatic REACT non sono affatto male: presentano infatti un’imbottitura in memory foam sia sull’archetto superiore che attorno ai padiglioni. Lo spessore è adeguato e anche la morbidezza è buona. Inoltre la periferica è abbastanza leggera, e questo consente di indossare le cuffie per lunghe sessioni senza sentirne il troppo peso sulla testa.

L’imbottitura è ricoperta di ecopelle nei padiglioni, mentre in tessuto traspirante sull’arco superiore, nella parte interna (quella a contatto con il capo). La parte in simil pelle potrebbe dare chiaramente un leggermente fastidio durante i periodi estivi, ma sappiamo bene, che, rispetto al tessuto, è migliore in termini di isolamento acustico.

Parlando di isolamento le cuffie sono buone, ma non eccellenti. Questo deriva dal fatto che la morsa dei padiglioni sulle orecchie non è molto stretta: pertanto con teste non molto grandi, si forma un piccolo gap tra cuffie e orecchie. Da una parte ne giova sicuramente la comodità, poiché, in tal modo non avremo pressioni eccessive su orecchie, tempie e capo, ma dall’altra ne risente certamente un po’ l’isolamento.

Dal punto di vista estetico, invece, le cuffie sono decisamente sobrie, quasi professionali. Non abbiamo particolari livree o segni. Presentano una base completamente nera, che mostra soltanto il logo bianco sui due padiglioni e la scritta “Fnatic” (nera lucida) sull’estremità dell’arco superiore e incisa sulla parte in vista dell’arco superiore. L’interno dei padiglioni è di colore arancione, a richiamare i classici colori del team.

La cuffia è sobria anche nei dettagli e negli accessori. Si tratta di un prodotto con un driver da 53 mm, una frequenza di risposta di 20Hz-40kHz e un’impedenza di 23 Ohm.

Le cuffie presentano un connettore da 3,5 mm unico che consente l’inserimento anche sui dispositivi mobili; all’interno della confezione è inoltre presente un cavo sdoppiatore (quindi con jack separati per cuffie e microfono).

Sul cavo è inoltre installata una piccola unità dedicata al controllo del volume e del microfono.

Altra caratteristica è il microfono completamente rimovibile e assolutamente mobile per via della sua composizione. L’asticella in metallo può essere posizionata secondo le nostre necessità, mantenendo esattamente la posizione da noi impostata.

Come si comportano in gioco le Fnatic REACT?

Quello che l’azienda ci dice è che le Fnatic REACT sono state pensate per il gioco competitivo. Questo discorso è vero fino ad un certo punto: da cuffie da gioco competitivo ci aspettiamo anche un potenziale surround, poiché ce ne sarebbe bisogno, buttandosi ad esempio su un FPS. Queste cuffie invece non presentano questa caratteristica e quindi sicuramente, sotto un certo punto di vista, mancano di qualcosa; c’è però un fattore importante da tenere in considerazione: il prezzo. Vengono vendute ad un prezzo di circa 70€ – che è tutto sommato abbastanza contenuto.

Altra caratteristica interessante è il bilanciamento del suono. Le cuffie non presentano bassi eccessivamente pompati, ma anzi si concentrano più su toni medi e alti. Questa caratteristica toglie qualcosa al coinvolgimento ambientale ma è perfetta per la competizione, poiché aiuta a mantenere suoni sempre chiari e puliti. Dobbiamo dire che, infatti, durante ogni nostra partita, abbiamo sempre percepito e distinto ogni rumore, sparo o passo perfettamente. Anche la direzionalità è ben gestita, seppure sia da sottolineare che l’assenza del surround limiti un po’ l’esperienza e l’allocazione spaziale dei suoni.

Le Fnatic REACT, a differenza di altre periferiche sempre dello stesso brand, non sono accompagnate da un software di gestione – questo naturalmente rende difficile l’equalizzazione e il bilanciamento. La parte positiva è comunque la facilità di utilizzo: sono un semplice plug and play. Niente di più facile, soprattutto per chi si avvicina al gioco.

Finiamo poi con un breve accenno anche al microfono, che è davvero facile da posizionare, il che consente di averlo sempre alla distanza corretta.

Il suono è abbastanza pulito e parecchio forte. Quello che manca un po’ è la riduzione dei rumori di fondo, non completamente assente, ma decisamente migliorabile. Buono invece il filtro antipop che permette di avere un suono ottimo all’ascolto.

+ Struttura solida

+ Buona ergonomia

+ Suoni chiari e puliti

+ Prezzo non eccessivo

- Isolamento acustico migliorabile

- Assenza riduzione rumore microfono

- Assenza surround

7.4

Le cuffie Fnatic REACT sono un prodotto interessante rivolto a tutti coloro che vogliono introdursi al gaming, ma che necessitano di una periferica facile e intuitiva. Si tratta infatti di cuffie che non hanno particolari fronzoli, non sono accompagnate da programmi difficili da comprendere: sono semplicemente pronte all’uso. Naturalmente il vantaggio è quello di avere un accessorio semplice, lo svantaggio è quello di non avere completa personalizzazione.

Presentano inoltre un jack da 3,5mm, che le rende compatibili anche con i dispositivi mobili, ma naturalmente ne limita il suono, escludendo la componente surround.

In generale l’audio arriva molto chiaro e pulito e la direzionalità è davvero ben distribuita. A pagare un po’ il prezzo è invece la disposizione spaziale del suono: se è facile intuire se il nemico provenga da sinistra anziché da destra, è altresì difficile capire se si trovi sotto o sopra.

Il microfono è ottimo a livello di mobilità e completamente rimovibile. Il suono arriva nitido e pulito, anche se non è presente un vero e proprio sistema di rimozione del rumore.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2

Cosa trattiene davvero Sony dal tornare nel mondo handheld con una vera PSP 2? È paura? Orgoglio? O semplicemente disinteresse?

Immagine di Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis

Sony ha annunciato i giochi PS Plus Extra e Premium di ottobre 2025, ma Yakuza Like a Dragon e V Rising includono pacchetti DLC gratuiti sul PS Store.

Immagine di PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia

Andrea Davide Cuman e Cristian Confaloneri tornano a mappare un nuovo universo ludico, questa volta digitale, con l'Atlante dei Videogiochi.

Immagine di Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Perché Skyrim è ancora imbattibile dopo 14 anni dal lancio

Il lead designer di The Elder Scrolls 5: Skyrim è sorpreso dalla popolarità duratura del gioco, merito del successo del suo mondo aperto.

Immagine di Perché Skyrim è ancora imbattibile dopo 14 anni dal lancio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Soul of Chogokin GX-119: Bandai celebra Super Robot Wars OG con un capolavoro

Dal videogioco Super Robot Taisen OG, Ryukooh e Koryuoh arrivano nella linea Soul of Chogokin GX-119 di Bandai e Tamashii Nations.

Immagine di Soul of Chogokin GX-119: Bandai celebra Super Robot Wars OG con un capolavoro
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior cuffie gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller smartphone: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.