SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di EK AIO 240 D-RGB: una rinfrescata per la CPU - Recensione
Tech

EK AIO 240 D-RGB: una rinfrescata per la CPU - Recensione

Il caldo avanza, basterà il dissipatore EK AIO 240 D-RGB a calmare i bollenti spiriti?

Advertisement

Avatar di Giulia Garassino

a cura di Giulia Garassino

Redattrice

Pubblicato il 09/06/2020 alle 10:52
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Look pulito ma invitante
    • Ottime prestazioni
  • Contro
    • Ventole rumorose

Il Verdetto di SpazioGames

8.5
Alla luce dei test svolti possiamo ritenerci largamente soddisfatti delle prestazioni del dissipatore EK AIO 240 D-RGB. Si tratta di un prodotto dal prezzo non eccessivamente sbilanciato e in linea con i concorrenti (128€ per la versione da 240mm, 76€ per la 120mm e 153€ per quella da 360mm). Esteticamente è molto elegante, non presenta particolari fronzoli, le finiture sono sobrie e le linee semplici e squadrate. I LED, poi, si diffondono in maniera ottimale, sia sul blocco pompa, sia sulle ventole, creando un effetto davvero piacevole. Per quanto concerne le performance non possiamo che elogiare questo prodotto. Le temperature sono state ottime, sia durante gli stress test, sia durante il gioco. Unica vera pecca? Il rumore. Sebbene infatti il dissipatore sia abbastanza silenzioso in idle, a carico massimo diventa particolarmente rumoroso – dettaglio non proprio irrilevante. In ogni caso, settando un profilo personalizzato, potremo limitare questa caratteristica, a discapito però del massimo delle prestazioni possibili.

L’estate si avvicina ed è ormai giunto il momento di fare i conti con il caldo. Per questo, scegliere il giusto sistema di dissipazione, è più che necessario. Per affrontare al meglio le alte temperature abbiamo deciso di affidarci a EK Water Blocks, nota azienda nel settore, della quale abbiamo testato il nuovo EK AIO 240 D-RGB – dissipatore all-in-one molto colorato.

La soluzione è disponibile nelle versioni da 120 mm, 240 mm e 360 mm. I test da noi effettuati sono stati svolti utilizzando il kit da 240 mm in combinazione con un processore Intel i7-8700K. Il dissipatore EK WB, precisiamo, è compatibile sia con processori Intel sia con processori AMD e monta ventole EK Vadar da 120 mm.

Come si sarà comportato? Andiamo a scoprirlo nel dettaglio.

Contenuto della confezione:

  • EK AIO 240 D-RGB
  • 2x EK Vadar S 120ER D-RGB
  • Kit di montaggio
  • Pasta termica
  • Manuale

Caratteristiche e compatibilità

  • Dimensioni radiatore: 275 x 120 x 28 mm
  • Materiale radiatore: Alluminio
  • Compatibilità ventole: 120 mm
  • Dimensioni pompa: 88 x 70 x 53 mm
  • Materiali pompa: ABS Housing, Copper Cold plate, Steel Mounting Pump
  • Pump Speed Range: 450 – 2600 RPM ± 10%
  • Pump PWM Range: 20 – 100%
  • Pump Cable Length: 50 mm
  • Pump Unit RGB Type: 5V Digital (Addressable)
  • Pinout: 5V, D, Empty, Ground Pump RGB Cable Length: 50 mm
  • Materiali tubi: Ultra-Low Evaporation Rubber with Nylon Braided Sleeve
  • Lunghezza tubi: 350 mm
  • Dimensioni ventole: 120 x 120 x 25mm
  • Fan Speed Range: 550 – 2200 ± 10%
  • Fan Noise Level: 36,4dBA (alla velocità massima)
  • Fan Static Pressure: 2,89 mm H20 = 28,9 Pa (alla velocità massima)
  • Fan Air Flow: 66,04 CFM = 112,20 m³/h (alla velocità massima)
  • Fan Cable Length: 500 mm
  • Fan RGB Type: 5V Digital (Addressable) Pinout: 5V, D, Empty, Ground
  • Fan RGB Cable Length: 50 mm

CPU Socket supportati

  • Intel Sockets LGA: 1150, 1151, 1155, 1156, 2011, 2011-3, 2066
  • AMD Sockets: AM4

Un breve sguardo all’esterno dell’EK AIO 240 D-RGB

Aprendo la confezione del dissipatore EK AIO 240 D-RGB abbiamo subito l’impressione di avere davanti un prodotto realizzato con cura. L’imballo è buono e ogni parte è presentata con una sua busta di plastica. Tutti i componenti, eccetto il blocco radiatore-tubi-pompa, sono divisi. Questo significa che, una volta scartati, sarà nostro dovere assemblarli.

Il montaggio delle parti è però alquanto semplice: tutto è fornito all’interno della confezione e, in definitiva, non dovremo fare altro che inserire le ventole nel radiatore e montare i supporti sul blocco che andrà a contatto con la CPU.

Ventole

Per quanto concerne le ventole, troviamo le Vedar S 120 ER. Nella versione da noi provata (ovvero quella da 240 mm, ricordiamo) le ventole all’interno della confezione sono due da 120 mm. Nel modello EK AIO 120 D-RGB ne troverete invece una sola da 120 mm e in quello da 360 mm ce ne saranno tre, sempre da 120 mm.

Le ventole sono piuttosto versatili, ovvero possono funzionare a RPM bassi, e generare pochissimo disturbo, oppure a giri alti, per garantire la massima portata d’aria. Il range di funzionamento va da 550 a 2200 RPM (o giri al minuto).

Blocco pompa/radiatore

Il blocco pompa è davvero molto interessante a livello estetico: presenta una forma quadrata, leggermente smussata agli angoli, mentre la superficie è per la maggior parte bianca opaca, non completamente trasparente, ma sufficientemente traslucida da fare diffondere la luce dei LED.

Sulla superficie è inoltre presente il logo EK WB in alluminio spazzolato, in uno dei lati, e una placca nera al centro – alla quale sono collegati i tubi diretti al radiatore.

Le dimensioni del blocco sono di 88 x 70 x 53 mm. Una volta assemblato però, questo raggiunge un’estensione massima di 94,5 mm circa, poiché si deve tenere conto delle clip per l’aggancio al supporto sulla scheda madre.

Passando poi alla composizione, vediamo che la base del blocco di raffreddamento è costituita interamente in rame. Questo strato di rame è poi ancorato a tutto il blocco per mezzo di una serie di viti.

Il sistema viene fornito con una pasta termica pre-installata, ma all’interno del bundle ne troveremo anche una piccola siringa extra. Si tratta della pasta termica EK-TIM Ectotherm, con una densità di 3 g/cm3 e una conduttività termica di 8,5 W/mK.


Utilizzando il software AIDA 64 abbiamo anzitutto ricavato una panoramica delle temperature in idle: il nostro i7-8700K ha mantenuto una temperatura attorno ai 27°C – leggermente superiore rispetto ai suoi due diretti concorrenti, il Corsair H100i V2 e l’Arctic Liquid Freezer II, entrambi da 240 mm (con temperature rispettivamente di 25°C e 26°C).

Stressando un po’ la CPU, però, le cose sono leggermente cambiate. Eseguendo uno stress della sola CPU al 100%, sempre con AIDA 64, abbiamo registrato una temperatura media di 53°C. I concorrenti invece hanno mantenuto una media di circa 56°C.

Nel dettaglio, l’EK AIO 240 D-RGB ha avuto, durante le varie sessioni di stress, qualche picco massimo intorno ai 57°C e qualche minimo intorno ai 50°C.

Non contenti, però, abbiamo voluto spingere al massimo il nostro sistema. Sempre attraverso AIDA 64, abbiamo avviato uno stress test non della sola CPU, ma di tutte le parti (CPU, FPU, cahe, system memory, local disks e GPU). Il risultato è stato decisamente diverso.

Le temperature hanno iniziato a oscillare tra massimi e minimi in maniera quasi costante. La temperatura massima registrata durante l’oscillazione è stata di 73°C, mentre il minimo si è aggirato intorno ai 52°C. La media calcolata dal software, durante lo stress test, è stata di circa 64°C.

In gioco cambia qualcosa?

Per terminare abbiamo voluto fare anche una prova in-game, servendoci anche in questo caso di AIDA 64.

Per quanto concerne i titoli giocati, invece, abbiamo fatto alcune prove su DOOM Eternal e The Division 2, ottenendo delle risposte molto positive. Chiaro, i titoli provati non abusano della CPU – che viene quindi sollecitata di meno e può più facilmente tenersi su temperature più basse.

Nel dettaglio abbiamo registrato una media di 44°C circa su The Division 2 e una media di 41°C su DOOM Eternal.


+ Look pulito ma invitante

+ Ottime prestazioni

- Ventole rumorose

8.5

Alla luce dei test svolti possiamo ritenerci largamente soddisfatti delle prestazioni del dissipatore EK AIO 240 D-RGB. Si tratta di un prodotto dal prezzo non eccessivamente sbilanciato e in linea con i concorrenti (128€ per la versione da 240mm, 76€ per la 120mm e 153€ per quella da 360mm). Esteticamente è molto elegante, non presenta particolari fronzoli, le finiture sono sobrie e le linee semplici e squadrate. I LED, poi, si diffondono in maniera ottimale, sia sul blocco pompa, sia sulle ventole, creando un effetto davvero piacevole.

Per quanto concerne le performance non possiamo che elogiare questo prodotto. Le temperature sono state ottime, sia durante gli stress test, sia durante il gioco. Unica vera pecca? Il rumore. Sebbene infatti il dissipatore sia abbastanza silenzioso in idle, a carico massimo diventa particolarmente rumoroso – dettaglio non proprio irrilevante. In ogni caso, settando un profilo personalizzato, potremo limitare questa caratteristica, a discapito però del massimo delle prestazioni possibili.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2

Cosa trattiene davvero Sony dal tornare nel mondo handheld con una vera PSP 2? È paura? Orgoglio? O semplicemente disinteresse?

Immagine di Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis

Sony ha annunciato i giochi PS Plus Extra e Premium di ottobre 2025, ma Yakuza Like a Dragon e V Rising includono pacchetti DLC gratuiti sul PS Store.

Immagine di PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia

Andrea Davide Cuman e Cristian Confaloneri tornano a mappare un nuovo universo ludico, questa volta digitale, con l'Atlante dei Videogiochi.

Immagine di Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Perché Skyrim è ancora imbattibile dopo 14 anni dal lancio

Il lead designer di The Elder Scrolls 5: Skyrim è sorpreso dalla popolarità duratura del gioco, merito del successo del suo mondo aperto.

Immagine di Perché Skyrim è ancora imbattibile dopo 14 anni dal lancio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Soul of Chogokin GX-119: Bandai celebra Super Robot Wars OG con un capolavoro

Dal videogioco Super Robot Taisen OG, Ryukooh e Koryuoh arrivano nella linea Soul of Chogokin GX-119 di Bandai e Tamashii Nations.

Immagine di Soul of Chogokin GX-119: Bandai celebra Super Robot Wars OG con un capolavoro
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior cuffie gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller smartphone: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.