SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    • Midnight Murder Club | Recensione - Il buio non basta Midnight Murder Club
      PS5
      6.0
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Mea Culpa | Recensione - Com'è il DLC di Blasphemous 2?
Mini Recensione

Mea Culpa | Recensione - Com'è il DLC di Blasphemous 2?

Il DLC di Blasphemous 2, Mea Culpa, è intenso e brutale, perfetto per chi ha già spolpato il gioco originale. Scopriamolo nella nostra recensione.

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 16/11/2024 alle 12:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

  • Un corposo DLC di poco più di tre ore.
  • Boss fight molto ispirate e artisticamente d'impatto.
  • Diverse sezioni platform non banali, che richiedono grande precisione.
  • Pro
    • Un corposo DLC di poco più di tre ore.
    • Boss fight molto ispirate e artisticamente d'impatto.
    • Diverse sezioni platform non banali, che richiedono grande precisione.
  • Contro
    • Un po' di backtracking di troppo.

Conclusioni Finali di SpazioGames

Mea Culpa è il soddisfacente DLC di Blasphemous 2 cucito con grazia addosso a tutti gli amanti dell'avventura principale. Più impegnativo nelle battaglie coi boss e più complesso nelle fasi di platform, nelle tre ore circa offerte ci sono anche alcune sorprese legate alla storia della saga che i fan non potranno ignorare.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Blasphemous 2
Blasphemous 2
  • Sviluppatore: The Game Kitchen
  • Produttore: Team17
  • Distributore: Team17
  • Testato su: PC
  • Piattaforme: PC , XSX , SWITCH , PS5
  • Generi: Azione , Platform , Hack n' slash
  • Data di uscita: 24 agosto 2023

Steam su instantgaming

€5 €29.99

Xbox su amazon

€28 €28.54

PS5 su amazon

€34 €34.99

Switch su amazon

€52 €52.28

Il DLC di Blasphemous 2, Mea Culpa, è l'ideale prosecuzione dell'avventura principale che i giocatori evidentemente desideravano. Non tanto in termini narrativi, ma perché risulta essere l'equivalente di un corposo endgame perfetto per chi era alla ricerca di una nuova sfida.

Nell'attesa di capire in quale direzione vorrà andare il team di sviluppo col sempre più probabile terzo capitolo, il contenuto extra completabile in poco più di tre ore dà la possibilità di scoprire alcuni importanti retroscena legati anche alle origini del protagonista e alle vicissitudini del primo capitolo.

Senza approfondire troppo e senza dare suggerimenti su dove la storia di Mea Culpa va a parare, vediamo nel dettaglio quali sono le novità presenti all'interno del DLC.

Mea Culpa e le tribolazioni del Penitente

Chi ha già spolpato i due Blasphemous (ecco la recensione del secondo capitolo) sa benissimo che tipo di evoluzione c'è stata e quanto gli autori abbiano fatto tesoro dei suggerimenti arrivati da stampa e pubblico.

Immagine id 22809
Artisticamente, anche questo DLC è semplicemente strepitoso.

Epurare certe scelte sconclusionate che hanno inevitabilmente condotto a valutazioni meno reboanti di quanto effettivamente previsto, ha aiutato a rendere Blasphemous 2 un titolo molto più organico e attento nel design delle mappe.

Mea Culpa conferma quanto fatto nell'avventura di base, con l'unico vero neo rappresentato dall'apertura delle nuove zone che devono essere trovate dopo un continuo via vai lungo le diverse aree. Se per chi ha smarrito la memoria di quei luoghi può risultare non immediato orientarsi, per tutti gli altri il passaggio sarà sostanzialmente "indolore" e molto naturale.

Proprio queste nuove aree, come dicevamo, rappresentano una nuova sfida di peso per i giocatori, soprattutto per quanto concerne le fasi platform e le immancabili boss fight, ancora una volta tra i più bei cimeli artistici che ci lascia in dote per gli anni a venire quest'ispirata opera che affonda le radici nel gotico spagnolo.

Mea Culpa propone sezioni platform in cui sono necessari grande precisione e impeccabile tempismo, sulla falsariga di quei metroidvania-platform in cui viene meno ogni indulgenza.

Nel primo caso, Mea Culpa tende a proporre sezioni in cui sono necessarie grande precisione e impeccabile tempismo, sulla falsariga di quei metroidvania-platform in cui viene meno ogni indulgenza. Oltre a usare tutte le abilità apprese fino a quel momento, bisogna risolvere dei puzzle ambientali a tempo sulla falsariga del gioco base, ma abbinando maggiore velocità di pensiero per rendere le traversate sempre fluide e senza esiziali errori.

I combattimenti coi boss, vero fiore all'occhiello di Mea Culpa, tengono chiaramente conto della difficoltà media con cui il giocatore ha già avuto a che fare. Questo significa che le sfide proposte sono piuttosto impegnative, con grandi nemici che tendono ad affondare gli attacchi mentre bisogna districarsi tra proiettili, raggi laser e sfere multidirezionali, non con la frequenza di un danmaku ma con quella tanto cara ai giochi a scorrimento di tre decadi fa.

Se siete tra coloro che hanno intenzione di scoprire tutti i segreti disseminati in Mea Culpa, potrete aggiungere al computo totale almeno un'oretta in più di gioco, ma dovrete fare i conti con una discreta dose di backtracking già piuttosto frequente tanto nell'avventura originale, quanto nel DLC stesso.

Mea Culpa, stesso nome della spada adottata nel primo Blasphemous, lascia addosso una discreta soddisfazione a chi lo affronterà e fa al contempo dei buoni approfondimenti sulla non lineare lore del mondo di gioco, ricca di riferimenti, rimandi e tutte quelle informazioni sibilline che strisciano tra le pieghe dell'oscura storia legata al Penitente. 

Visto il livello medio delle produzioni dello stesso genere, e vista la durata media di Mea Culpa, non è per nulla azzardato paragonarlo a un contenuto che ben sostituisce buona parte di quei metroidvania che tendono a somigliarsi sin troppo l'uno con l'altro. Se siete proprio costretti a scegliere tra l'ennesimo clone e un DLC così corposo e ben realizzato, sapete bene dove indirizzare le vostre attenzioni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Store ora vi rimborserà molto più facilmente

Sony ha finalmente semplificato le richieste di rimborso per i giochi del PlayStation Store: ecco come funzionano e come utilizzarli.

Immagine di PlayStation Store ora vi rimborserà molto più facilmente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PS5 potrebbe aumentare ancora di prezzo

I prezzi delle console potrebbero aumentare ancora: l'analista Mat Piscatella prevede nuovi rincari da parte dei principali produttori del settore gaming.

Immagine di PS5 potrebbe aumentare ancora di prezzo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Elden Ring su Switch 2 è «inaccettabile» per Digital Foundry

Digital Foundry segnala gravi problemi di performance per Elden Ring: Tarnished Edition su Switch 2, definendolo quasi ingiocabile nello stato attuale.

Immagine di Elden Ring su Switch 2 è «inaccettabile» per Digital Foundry
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

PlayStation cambia strategia sui live-service, dopo Concord

Dopo il flop di Concord e il successo di Astro Bot, PlayStation rivede la strategia: meno live service, più grandi franchise e maggiori controlli.

Immagine di PlayStation cambia strategia sui live-service, dopo Concord
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Dietro a Snake Eater Delta c’è un "piano molto più grande"

Okamura e Korekado spiegano come il remake non sia solo un omaggio, ma parte di una strategia pensata a lungo termine per il brand.

Immagine di Dietro a Snake Eater Delta c’è un "piano molto più grande"
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori notebook gaming del 2025
  • #3
    Migliori SSD per il gaming del 2025
  • #4
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #5
    Migliori sedie gaming economiche del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.