Un anniversario importante merita celebrazioni all'altezza, e l'Area Movie di Lucca Comics & Games 2025 non delude le aspettative. Quindici anni di programmazione cinematografica e televisiva hanno trasformato questo spazio curato da QMI in uno dei punti nevralgici della manifestazione, capace di attrarre tanto i grandi colossi dell'entertainment quanto il pubblico più esigente. Quest'anno il programma si presenta con una ricchezza di contenuti che spazia dalle produzioni blockbuster alle opere d'autore, dalle serie cult alle anteprime mondiali.
Stranger Things domina la scena con una presenza massiccia che trasforma Piazza San Michele nel quartier generale della serie Netflix. L'ultima stagione, in arrivo dal 27 novembre, viene celebrata con un padiglione dedicato e uno store esclusivo dove i fan potranno acquistare la Collezione Esclusiva Stranger Things Lucca 2025. Il momento clou arriva il 31 ottobre quando Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin e Noah Schnapp si uniranno ai creatori Matt e Ross Duffer per un incontro che promette di ripercorrere le grandi emozioni trasmesse dalla serie a intere generazioni.
Netflix non si ferma qui e propone anche i festeggiamenti per il decennale della piattaforma in Italia, con un evento speciale condotto da Karim Musa (Yotobi) e Stefano Rapone, oltre a una sorpresa firmata Zerocalcare. Gli amanti del cinema d'autore potranno assistere al fan screening in anteprima di Frankenstein, l'attesissimo film del regista premio Oscar Guillermo del Toro con Oscar Isaac e Jacob Elordi, in arrivo nei cinema selezionati dal 22 ottobre e su Netflix dal 7 novembre.
Lucky Red porta a Lucca tre appuntamenti di grande prestigio, a partire da Dracula. L'amore perduto di Luc Besson, presentato nel giorno di apertura della manifestazione. Il regista francese terrà una masterclass dedicata al suo cinema e presenterà il film insieme alla protagonista Matilda De Angelis. Per gli appassionati di animazione giapponese, l'evento imperdibile è l'anteprima di Angel's Egg di Mamoru Oshii, capolavoro del 1985 che arriva per la prima volta nei cinema italiani, presentato alla presenza dell'illustratore Yoshitaka Amano.
Il programma di Lucky Red si completa con No Other Choice, ultimo capolavoro di Park Chan-wook applaudito all'ultima Mostra di Venezia. The Walt Disney Company Italia presenta invece due nuovi anime di grande richiamo: Disney Twisted-Wonderland presso il Cinema Astra il 29 ottobre, dove oltre al primo episodio in debutto su Disney+ verrà mostrato in anteprima anche il secondo episodio.
Particolare attenzione merita il ritorno di Cat's Eye - Occhi di Gatto con una nuovissima serie animata Disney, presentata il 30 ottobre al Cinema Centrale. A quarant'anni dall'esordio del celebre manga, la nuova serie si arricchisce della sigla interpretata da Ado. I fan di Star Wars non sono dimenticati: domenica 2 novembre al Cinema Astra viene proiettato Star Wars - Episodio III - La vendetta dei Sith in occasione del ventesimo anniversario del film.
Prime Video punta su due titoli di punta per ottobre: The Traitors Italia, versione italiana del reality show psicologico premiato ai BAFTA e agli Emmy, e la seconda stagione di Hazbin Hotel. Il 30 ottobre Alessia Marcuzzi e il cast di The Traitors Italia incontrano il pubblico al Cinema Astra, mentre i sotterranei di San Colombano si trasformano in un percorso scenografico immersivo che ricrea le atmosfere misteriose dello show.
Sky e NOW presentano IT: Welcome To Derry, la nuova serie che espande il mondo dei blockbuster di Andy Muschietti, con proiezioni dei due capitoli di IT e del primo episodio della serie HBO, oltre a un'anteprima mondiale del secondo episodio. Il Derry Bus in Piazzale Verdi offre un'esperienza immersiva terrificante per tutta la durata dell'evento.
Crunchyroll allestisce un padiglione immersivo dedicato agli anime più amati, con la presenza dello sceneggiatore Hiroshi Seko (Gachiakuta) e della doppiatrice Rie Takahashi (Re:Zero). In collaborazione con Star Comics, partecipano Kei Urana e Hideyoshi Andou, rispettivamente autrice e designer di Gachiakuta. Cartoon Network porta invece Lo Strano e Meraviglioso mondo di Gumball con un'escape room ispirata al caos giocoso della serie e la presenza del creatore Ben Bocquelet.
Il panorama delle anteprime si arricchisce con Ben - Rabbia animale di Johannes Roberts, presentato in anteprima nazionale, e con Orfeo di Virgilio Villoresi, sorprendente esordio che dopo Venezia 2025 arriva a Lucca sabato 1 novembre. Tra i documentari spicca I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, nato da un'idea di Andrea Romeo e Manlio Castagna, che racconta le storie della community che popola la manifestazione, con colonna sonora inedita "Lucca Around" di Frankie hi-nrg mc interpretata da Lillo Petrolo.
Le "Notti Horror di Lucca Comics & Games" propongono un ricco palinsesto per gli amanti del brivido, includendo The Ugly Stepsister di Emilie Blichfeldt, rilettura horror di Cenerentola, e restauri prestigiosi come Essi Vivono di John Carpenter in 4K. L'animazione giapponese trova spazio con Toei Animation Europe che presenta One Piece, PreCure, Digimon e la nuovissima GIRLS BAND CRY, mentre Dynit porta Yasuhiro Irie, regista di Fullmetal Alchemist Brotherhood, per celebrare il quindicesimo anniversario dell'anime.