SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Approfondiamo i dietro le quinte di Gears 5 con Matt Searcy

Abbiamo fatto qualche domanda a Matt Searcy, Campaign Designer Director di Gears 5: ecco cosa abbiamo scoperto.

Advertisement

Immagine di Approfondiamo i dietro le quinte di Gears 5 con Matt Searcy
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pasquale Fusco

a cura di Pasquale Fusco

Pubblicato il 12/09/2019 alle 08:41

Qualche giorno fa siamo volati a Londra in occasione del Gears Ink, evento organizzato da Microsoft e dedicato ai fan del celebre sparatutto, presente alla manifestazione con diverse postazioni da gioco – Xbox One X e PC – e persino con energy drink a tema COG/Sciame. Noi ne abbiamo approfittato per tuffarci nuovamente nel mondo di Sera, ma soprattutto per scambiare qualche parola con chi ha contribuito alla creazione di quel ‘piccolo’ capolavoro che è Gears 5.

Gears Ink: l’incontro con Matt Searcy

La location scelta da Microsoft per il Gears Ink risponde al nome di Bike Shed Motorcycle Club, locale situato nel cuore di Shoreditch che accoglie ogni giorno appassionati di moto custom e, all’occorrenza, aspiranti COG. Varcando le soglie di questo antro siamo stati accolti da musica hard rock a tutto volume e… da tatuatori, pronti a offrire il proprio talento ai fan che si lasceranno marchiare con un tattoo nuovo di zecca – ispirato a Gears, ovviamente!

Abbiamo rimandato l’appuntamento con ago e inchiostro per dare priorità ad un altro importante incontro, quello con Matt Searcy. Dopo aver lavorato all’avventura di Gears of War 4, Matt torna a ricoprire il ruolo di Campaign Designer Director per il quinto capitolo della serie di The Coalition. Avendo promosso a pieni voti la Campagna di Gears 5, abbiamo chiacchierato con il (disponibilissimo) designer nel tentativo di scoprire qualche interessante retroscena sul lavoro svolto dal suo team e sul futuro che attende la saga di Kait Diaz e compagni.

SpazioGames: Dunque Matt, nei mesi successivi al primo reveal non abbiamo visto molto della Campagna di Gears 5, fino a qualche giorno prima del day one. È stata una scelta voluta o una semplice coincidenza?

Matt Searcy: Tutto quello che facciamo è sempre una scelta voluta, non abbiamo ‘accidentalmente’ mostrato la campagna solo qualche giorno prima del lancio. Avevamo molto (di Gears 5) da mostrare: abbiamo portato la Campagna all’E3 2018 con l’annuncio del gioco; all’E3 di quest’anno abbiamo voluto mostrare la nuova modalità Fuga e persino un altro trailer dell’avventura – il filmato era breve, ma ci ha dato la possibilità di presentare un nuovo personaggio. Abbiamo portato il gioco anche alla Gamescom, questa volta con l’Orda.

Abbiamo davvero tanto da offrire con Gears 5. Credo che le persone si aspettino un determinato tipo di ritmo che avevano trovato in altri giochi del passato, ma noi abbiamo così tanto da mostrare che volevamo dare a ogni novità il giusto spazio. Ci siamo assicurati che la Campagna fosse presente ad ogni evento, ma credo che la gente voglia principalmente presentazioni che includano il gameplay. È fantastico, significa che c’è grande aspettativa da parte dei fan; sono felicissimo che possano provarlo ora, mi piace l’idea che stiano sperimentando il gioco in questo momento.

Le persone vedono la Campagna, ne sono entusiasti. Credo che sia sensazionale.

SG: Negli Atti centrali della Campagna abbiamo familiarizzato con un’inedita struttura semi-open world. Credi che in futuro la serie possa correre il ‘rischio’ di essere più focalizzato su side-quest e esplorazione e meno sui combattimenti serrati e frenetici tipici di Gears?

MS: Non credo sia un rischio per noi. Prima d’ora si è sempre trattato di scegliere quale copertura o quale arma usare, ma noi volevamo rivoluzionare completamente questo aspetto, mantenendo pur sempre la sua identità di gioco della serie Gears.

Se guardi il modo in cui abbiamo realizzato Gears 5, ad esempio, abbiamo voluto introdurre una serie di scelte per i giocatori per la prima volta in assoluto. Per quanto riguarda l’alternanza tra fasi lineari e fasi esplorative, ci siamo adattati a ciò che ci sembrava più giusto in quei determinati momenti: nell’Atto 1 la scelta più opportuna coincideva con una narrazione simile a quella che Gears ha già avuto in passato; nell’Atto 2, invece, Kait intraprende un viaggio e abbiamo pensato che la cosa giusta da fare fosse avere più spazi da esplorare. Ci siamo inoltre impegnati affinché, completando le attività secondarie, il giocatore vivesse un’esperienza tipica della serie, in modo che la sensazione fosse quella di vivere il gameplay tradizionale di Gears, e non quella di sbrigare delle semplici faccende. Ogni missione (secondaria) cela al suo interno una storyline unica, ma i giocatori meno interessati a questo genere di cose potranno tranquillamente seguire solo la storia principale.

Detto questo, non credo che corriamo rischi di questo tipo. Lavoriamo con passione per assicurarci che il cuore del gioco rappresenti sempre Gears, dunque qualcosa che non somiglia a nessun altro titolo in circolazione – e c’è una ragione, abbiamo passato gli ultimi 6 anni a ragionare su questo singolo aspetto!

Memori delle parole di Rod Fergusson, abbiamo chiesto al buon Searcy se il suo team si fosse ispirato ad altri titoli per la creazione delle nuove meccaniche di Gears 5, facendo particolare riferimento ad un altro peso massimo quale God of War (2018). Anche in questo caso abbiamo ricevuto una risposta che trasuda di passione, non solo per il gioco di cui Matt si fa portavoce, ma anche nei confronti dello stesso medium videoludico.

MS: Stavamo già lavorando alle meccaniche open-world di Gears 5, credo fossimo già a più della metà della produzione quando God of War è uscito. Ma siamo tutti giocatori appassionati e God of War è fantastico: dal momento che stavamo già lavorando alle nostre sessioni esplorative, abbiamo visto come loro avevano sviluppato quella formula e lo abbiamo adorato; credo che l’esecuzione sia fantastica, soprattutto il modo in cui hanno usato l’esplorazione per supportare lo storytelling.

Penso che un aspetto interessante dell’industria videoludica sia guardare come gli altri fanno le cose. Se qualcuno ha scoperto un bel modo di fare qualcosa puoi prenderlo e lavorarci al fine di renderlo adatto al tuo gioco, imparando dal modo in cui lo hanno fatto loro. Insomma, siamo stati ispirati da God of War, e da Breath of the Wild, anche se non stavamo cercando di riprodurre lo stesso tipo di ambienti. Abbiamo assolutamente adorato questi giochi e abbiamo imparato molto da loro.

Dopo aver curiosato tra le principali novità di Gears 5, ho scambiato qualche parola con Matt in merito a una sequenza della Campagna, più precisamente una boss fight molto impegnativa – eviteremo spoiler. È stata l’occasione perfetta per parlare dell'(elevato) livello di sfida offerto dall’ultima avventura dei COG.

MS: Gears è un’esperienza molto intensa, soprattutto scegliendo il livello Difficile, ed è una cosa che adoro di questa serie. Ogni combattimento è un puzzle. […] Abbiamo cercato di rendere questo capitolo il più accessibile possibile, volevamo introdurre la saga alle persone che non ci giocavano dalla vecchia trilogia o che non ci hanno mai giocato, e che, magari, un giorno riusciranno ad avere quella che ritengo sia l’esperienza perfetta di Gears.

…E poi c’è Jack. C’è una ragion per cui è giocabile e per cui è costruito così com’è, perché se non sei un giocatore di sparatutto, ma vuoi comunque partecipare, puoi usare lui!

SG: Sì, Jack sembra un’opzione perfetta per i giocatori meno esperti.

MS: Lo è, e anche per i giocatori bravi, ma che non sono pratici di Gears of War e vogliono provare qualcosa di nuovo. È un personaggio molto facile da approcciare, ma proseguendo nella Campagna – e con il progressivo aumento della difficoltà – Jack si dimostra una parte essenziale del gioco: c’è sempre bisogno di lui. In questo modo possiamo attrarre persone che non hanno mai giocato a Gears prima d’ora, offrendo loro un ruolo molto importante all’interno dell’avventura.

SG: E ora una domanda un po’ insolita. È folle, da parte nostra, sperare in un gioco spin-off raccontato dal punto di vista delle Locuste o dello Sciame?

MS: Beh, non è folle, perché se guardi al modo in cui abbiamo gestito il franchise, abbiamo realizzato fumetti, libri e altri titoli sviluppati adottando altre tecniche – come il più recente Gears POP!; tra questi c’è anche un fumetto che racconta la storia del Generale Raam e delle Locuste. Al momento non abbiamo in programma un gioco spin-off, ma siamo interessati a raccontare tutte le storie presenti nel mondo di Gears: abbiamo diversi titoli e diversi modi di raccontare questi eventi, ma cerchiamo di trovare il giusto mezzo per ogni storia. Quindi sì, è sicuramente possibile.

SG: Concludiamo tornando a Gears 5. Il ruolo di protagonista precedentemente affibbiato a JD Fenix è stato ora trasferito a Kait. È stata una scelta narrativa ponderata o è il risultato di qualche tipo di feedback rivolto al personaggio di JD?

MS: No, è stata una scelta narrativa. Il segreto di Gears of War 4 è che, in realtà, è la storia di Kait. Quando arrivi alla conclusione realizzi che la trama riguardava Kait e sua madre e che c’è un motivo preciso se hai cercato di salvarla. Certo, durante quegli eventi soccorri Marcus, ma quando abbiamo realizzato il quarto capitolo sapevamo che la storia che stavamo raccontando era quella di Kait Diaz.

Tale scelta non ha avuto niente a che fare con i feedback su JD Fenix: Gears 5 inizia con lui perché, nell’Atto 1, raccontiamo gli eventi del ritorno su Sera e abbiamo pensato che fosse più adatto raccontarli attraverso JD. Proseguendo nella storia di Kait e del suo lignaggio realizziamo che è lei il personaggio giusto per quella fase della Campagna. È stata dunque una transizione naturale, qualcosa che avevamo già programmato in Gears of War 4.

Ringraziamo Matt Searcy per la disponibilità e per la piacevole intervista che ci ha gentilmente concesso al Gears Ink di Londra.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni

Mass Effect 3 riceve un nuovo finale grazie ai fan: è già disponibile su PC. Scaricalo nel link che trovi nella nostra notizia.

Immagine di Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Sviluppatori Xbox nel caos: «Vogliono sostiturci con l'IA»

Uno sviluppatore anonimo di Halo Studios svela che il morale è sotto i tacchi dopo gli ultimi licenziamenti, con il team minacciato anche dall'IA.

Immagine di Sviluppatori Xbox nel caos: «Vogliono sostiturci con l'IA»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Craig Mazin dopo l'addio di Druckmann: «È stato un sogno»

La Stagione 3 di The Last of Us sarà curata dal solo Craig Mazin, dopo che sia Neil Druckmann che Halley Gross hanno deciso di rinunciare allo show.

Immagine di Craig Mazin dopo l'addio di Druckmann: «È stato un sogno»
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

EA si aspetterebbe numeri folli per il nuovo Battlefield

Stando a un nuovo report, pare che EA voglia raggiungere ben 100 milioni di giocatori complessivi con il nuovo capitolo di Battlefield.

Immagine di EA si aspetterebbe numeri folli per il nuovo Battlefield
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano

Nuovo gioco 3D di Mario in sviluppo per Nintendo Switch 2, secondo un insider: uscita tra il 2026 e il 2028. Leggi i dettagli.

Immagine di Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #5
    Migliori microfoni per fare streaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.