Oggi, 24 settembre, segna l’apertura ufficiale delle prevendite per I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, il film-evento che per la prima volta tenta di portare nelle sale l’essenza, la comunità e il dietro le quinte del festival. Si tratta di un’occasione unica: una celebrazione cinematografica del fenomeno pop che ogni anno trasforma la città di Lucca in un luogo di cultura, fantasia e connessioni umane. I biglietti sono già disponibili nei circuiti autorizzati, e l’appuntamento con le proiezioni è fissato per il 10, 11 e 12 novembre in oltre 300 cinema in Italia.
Il film: anima, progetto e protagonisti
I LOVE LUCCA COMICS & GAMES nasce da una collaborazione fra Lucca Crea e I Wonder Pictures, con la produzione di All At Once. L’idea è semplice ma ambiziosa: usare il linguaggio del cinema per raccontare non solo l’evento in sé, ma l’identità culturale che sta dietro a esso.
Sulla regia e la sceneggiatura spiccano i nomi di Manlio Castagna (anche firma del progetto) e Andrea Romeo, con il contributo di Giulia Giapponesi e Alessandro Diele e la supervisione editoriale di Anita Rivaroli. Il film raccoglie le voci di autori, editori, artisti e visitatori — figure che ogni anno animano Lucca, rendendola una “comunità delle passioni”. Tra i partecipanti figurano ospiti prestigiosi, nomi di rilievo nell’ambito del fumetto, del fantasy e della cultura pop.
Al termine del film, sarà presentato un brano inedito intitolato “Lucca Around”, scritto da Frankie hi-nrg mc e interpretato da Lillo Petrolo, che accompagnerà i titoli di coda e rafforzerà il legame emozionale tra le immagini e lo spettatore.
Contesto: Lucca Comics & Games e il suo impatto
Per comprendere l’importanza di un film su Lucca, è utile ricordare la portata del festival. Lucca Comics & Games è la manifestazione europea più grande dedicata a fumetto, giochi, cinema, narrativa e cultura pop, e la seconda a livello mondiale dopo il celebre Comiket in Giappone.
Ogni anno accoglie centinaia di migliaia di visitatori, dozzine di ospiti internazionali e centinaia di espositori. Ma Lucca non è solo numeri: è un’esperienza che trasforma la città in un palcoscenico vivo, dove si incontrano sogni, fandom e identità condivise. Il film ambisce a restituire questo fervore e rendere visibili le relazioni, gli aneddoti, la passione che spesso rimangono dietro le quinte.
In una dichiarazione ufficiale, il sito del festival definisce il film come momento per mettere in luce “il fenomeno Lucca Comics & Games da più punti di vista” — elementi organizzativi, quotidiani, ideali e comunitari, con l’intento di esplorare la “mission, la longevità e l’impatto culturale” che il festival ha costruito nel tempo.
Le prevendite: modalità e motivazioni
La decisione di aprire oggi le prevendite non è casuale. Serve a dare ampia visibilità e tempo per organizzare la partecipazione, garantendo che gli appassionati possano prenotare il proprio posto con anticipo. In un evento che si preannuncia di grande richiamo, l’early ticketing consente anche una pianificazione più efficiente per i cinema coinvolti.
I circuiti di biglietteria autorizzati già attivi consentono agli interessati di selezionare sala, orario e tipologia di proiezione. La diffusione su oltre 300 sale garantisce una copertura capillare sul territorio nazionale. La mossa pone I LOVE LUCCA COMICS & GAMES su un piano simile alle anteprime cinematografiche di rilievo, trattandolo non come documentario di nicchia, ma come evento collettivo.
Cosa aspettarsi in sala e nelle anteprime
Il film debutterà con un’anteprima nella sezione FreeStyle Arts della Festa del Cinema di Roma, un prologo prestigioso che servirà da lancio ufficiale e visibilità mediatica. Da lì, approderà nelle sale italiane per tre giorni consecutivi (10–12 novembre).
Lo spettatore potrà assistere a un’esperienza immersiva che alterna immagini ravvicinate e panoramiche, interviste e momenti collettivi, con un ritmo che vuole restituire la dimensione multipla di Lucca: non solo stand e sessioni, ma incontri, relazioni e “momenti fuori programma”. Il montaggio dovrebbe giocare su contrasti — vastità cittadina e dettagli intime, folla e volti — per far emergere il cuore umano del festival.
Chi partecipa in sala avrà una doppia dimensione: quella delle immagini e quella emotiva, condividendo uno spazio con altri spettatori appassionati. L’effetto collettivo aspira a trasformare il cinema in una festa polifonica, una celebrazione del fandom e della cultura pop.
Per accedere alla prevendita dei biglietti è disponibile un sito dedicato