SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Turtle Beach

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di DjPralla

a cura di DjPralla

Pubblicato il 08/11/2016 alle 00:00
Con il galoppante effetto VR che sta portando nelle case dei videogiocatori (e non solo) i vari caschetti per la realtà virtuale, era logico aspettarsi che anche i produttori di dispositivi audio si lanciassero in questo mercato per completare al meglio l’offerta. In altre pagine abbiamo parlato di come i visori possano dare (o meno) il senso d’immersione e presenza nell’ambiente ricreato dai programmatori, ma non è sufficiente ingannare solamente il senso visivo, bisogna far credere anche all’udito di essere parte del mondo in cui ci si sta calando
Turtle Beach Stealth 350 VR:
Il primo contendente in questo ambiente non poteva che essere Turtle Beach, che negli anni abbiamo imparato a conoscere sotto le più variegate sfaccettature. Il prodotto in questione è denominato Stealth 350 VR e si prefigge di essere una cuffia leggera, ergonomica, moderatamente costosa ma potente e capace di simulare il suono tridimensionale. Senza troppi giri di parole si può dire che l’headset mantiene ciò che promette, ma andiamo con ordine. Innanzitutto il form factor: come accennato, le Stealth 350 VR sono pensate per essere indossate assieme ad un visore VR, ciò comporta che alcune componenti classiche debbano essere riviste; in questo caso abbiamo una struttura completamente in plastica, molto leggera tanto da poter far pensare che si sia voluto risparmiare, ma nell’utilizzo effettivo risultano comunque solide e stabili. L’archetto che sostiene i due padiglioni compie una parabola particolarmente ampia, dando così spazio ai lacci dei visori che passano nelle parti laterali della testa. Anche il cuscino posto tra la testa e l’archetto è stato tagliato al centro in modo tale che i cavi di HTC Vive possano passare indisturbati e senza creare fastidio all’utilizzatore. Una volta indossate le cuffie è come se sparissero, si posizionano confortevolmente attorno all’orecchio e non vanno a cozzare contro parti dei visori, specialmente con PsVR, per il quale sembrano disegnate appositamente.
Le Stealth 350 VR, pur avendo una batteria e richiedendo di essere sempre accese durante l’utilizzo, non sono wireless e si collegano tramite il classico jack da 3,5mm; in questo modo potrete utilizzarle comodamente con il sopracitato PsVR, i vari controller oppure con qualunque altro dispositivo con questo attacco (quindi niente iPhone 7). Se avete bisogno di collegarlo ad una sorgente lontana rispetto a dove poi utilizzerete le cuffie, nella scatola è prevista una prolunga e dei listelli di velcro per tenere in ordine i cavi, magari facendoli scorrere assieme a quelli del visore.
A livello acustico ci troviamo su ottimi livelli per il range di prezzo a cui viene proposto l’headset: per gli €80 necessari per l’acquisto si accede ad un suono chiaro e profondo, con la capacità di bassi importanti, che possono anche sì essere modulati indipendentemente dall’audio generale direttamente dalla cuffia. Pur non avendo il supporto per Dolby Surround o DTS, con queste cuffie Turtle Beach è in grado di garantire un audio spaziale là dove i videogiochi lo prevedano: in applicazioni in cui è codificato l’audio tridimensionale si può apprezzare un suono più ampio del consueto, che dà il senso dello spazio in cui ci troviamo. Al contrario ascoltando musica o audio classico, il suono resterà vincolato alla sola stereofonia.
Siamo dinnanzi ad un cuffia perfetta quindi? La risposta purtroppo è no, in quanto le Stealth 350 VR richiedono di essere perennemente accesse e non solo quando si vuole il suono tridimensionale o l’amplificazione. La necessità di dover tenere la batteria carica e di doversi ricordare di spegnere le cuffie a fine utilizzo fanno di certo scendere la valutazione del prodotto. In più c’è da considerare un microfono che è più che sufficiente per conversazioni, ma non arriva ad una qualità minima per poter fare delle registrazioni; in più è presente un sistema di feedback audio per poter capire quanto la nostra voce arrivi all’ascoltatore, ma non è gestibile, quindi, a meno che siate particolarmente narcisisti, alla lunga vi stancherete della vostra voce.
VOTO: 4/5
Turtle Beach Stealth 520:
Salendo come fascia di prezzo nella lineup di fine 2016 troviamo le Stealth 520, che vanno a rimpiazzare le sorelle, molto simili, Stealth 500P. Stiamo parlando di un headset dal prezzo di vendita di €129,99 circa, che offre un audio surround 7.1 in connessione wireless. 
Alla vista si presentano come cuffie tradizionali, completamente nere con alcuni inserti blu: nulla di troppo appariscente o esagerato. Sono pensate per funzionare al meglio con PS3 o PS4, sulle quali bisogna collegare una piccola usb stick e il cavo ottico per l’audio. Il collegamento da questa stick alle cuffie avviene senza cavi, quindi, sacrificando leggermente l’aspetto della console, vi salverete dal creare una giungla di liane nel vostro salotto. I controlli sono tutti situati sulla cuffia destra, compreso il tasto d’accensione nascosto sotto il simbolo di Turtle Beach al centro dell’esterno del padiglione. Alzando semplicemente la mano dal pad e portandola al lato della testa è possibile gestire il volume generale e quello della chat con due ghiere dedicate, è anche possibile cambiare preset audio oppure mutare il microfono. I preset vanno ad amplificare il suono della cuffia, andando magari a ripristinare quei bassi che di default vengono tagliati per favorire il così detto Super Human Hearing, che dovrebbe consentire di intercettare perfino i passi dei nemici vicini. Il risultato di tutto questo costrutto tecnologico non è però del tutto esaltante: sì, abbiamo a disposizione l’audio 7.1 e, preset permettendo, dei bassi corposi, ma è difficile apprezzarne l’efficacia, più di quanto si possa fare con concorrenti dalle caratteristiche sulla carta più basse e dal prezzo più contenuto. Anche il microfono arriva a malapena alla sufficienza per avere delle conversazioni pulite e comprensibili ma non si spinge oltre, rendendo eventuali registrazioni o broadcast impossibili. Molto comoda la possibilità di collegare contemporaneamente anche un telefono cellulare, in modo tale da poter ricevere tranquillamente telefonate senza dover mettere in pausa il gioco e dover togliere le cuffie.
Come detto il form factor è quello classico senza fronzoli, però la pelle che avvolge le orecchie non riesce a smaltire a dovere il calore, nonostante la presenza ora di fori appositi, portando al sudore anche dopo poche ore di gioco, anche in questo inizio di inverno. Appena tirate fuori dalla scatola l’archetto risulterà particolarmente stretto, andando a stritolare il cranio: saranno necessarie diverse sessioni di gioco prima che questo inizi a lasciarsi andare lasciando il dovuto spazio alle vostre sinapsi.
Come per le 350VR anche queste 520 richiedono obbligatoriamente di essere accese per suonare, anche se le utilizziamo semplicemente collegate ad un telefono; ad ogni fine sessione è necessario ricordarsi di spegnerle e metterle sotto carica, anche se la batteria può durarvi fino a 15 ore, quindi anche diverse sessioni di gioco. In questo caso si tratta di un difetto molto più contenuto, dal momento che stiamo parlando di cuffie pensate per l’uso wireless e quindi necessariamente alimentate.
Una chicca interessante è quella di collegare lo smartphone al posto della cuffia, in modo da poter sentire sia il suono del gioco che quello del dispositivo mobile allo stesso tempo; può tornarvi utile se state giocando a qualcosa di ripetitivo o privo di musica e volete mettere un vostro sottofondo personalizzato.
VOTO: 3/5
Turtle Beach Stream Mic:
Per questa stagione natalizia Turtle Beach porta sul mercato un nuovo prodotto, diverso dalle linee di cuffie a cui ci ha abituato nei recenti trascorsi. Stiamo parlando di Stream Mic, un microfono stand alone pensato per streamer e broadcaster. Un microfono che dalle fattezze può ricordare i classici degli anni ’50/60, ma in questo caso composto per lo più in plastica. Di fronte è presente un tasto per mutare velocemente, contornato da un led dal colore personalizzabile con un apposito piccolo tasto sul retro. Sempre sulla parte posteriore trovano posto la mini usb (non la più comune micro) per collegarlo a console e PC, ma anche un ingresso cuffia per monitorare ciò che viene catturato. Il nuovo microfono di Turtle Beach riesce a catturare il parlato in modo ottimale anche stando a circa due spanne di distanza e parlando con un tono di voce normale. Entra già più in difficoltà con sorgenti multiple avendo una sistema di amplificazione della voce di un solo individuo. Ma quali applicazioni può avere questo prodotto nella vita reale? Sicuramente non si rivolge a chi fa streaming saltuariamente e solo per passare il tempo, il target è quello dei proplayer che vogliono una qualità superiore a quella data dagli headset e in questo campo Stream Mic funziona, pur restando non facilissimo da configurare su console e aggiungendo un altro cavo alla situazione. Il suo posizionamento diventa più dubbio su PC/Mac dove, con un esborso di altri €30 circa, contro i €100 a cui viene venduto al momento, si può salire vertiginosamente di qualità con un Blue Yeti, completamente in metallo e anche più accattivante da mostrare alla propria postazione. In definitiva Stream Mic è un primo prodotto con il rapporto qualità/prezzo discreto che si rivolge ad una nicchia abbastanza ristretta di mercato; difficilmente vedremo la stessa esplosione vista con le cuffie della casa verso il mercato dei giovanissimi o di chi è alle prime armi con le trasmissioni online.
VOTO: 2/5
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa

Sony ha rilasciato silenziosamente un nuovo aggiornamento per PS5 che introduce un elegante tema animato per il Welcome Hub.

Immagine di PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»

Don't Nod, sviluppatore di Lost Records e Jusant, procede con una riduzione del personale a causa di difficoltà finanziarie.

Immagine di Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Quanto è grande la nuova Vice City di GTA 6?

I fan di GTA 6 hanno scoperto le vere dimensioni della nuova Vice City grazie a immagini dei trailer ufficiali modificate per rimuovere nuvole e nebbia.

Immagine di Quanto è grande la nuova Vice City di GTA 6?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia

Nintendo ha annunciato un adeguamento dei prezzi per la famiglia di console Switch, giochi e accessori nel mercato canadese.

Immagine di Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Final Fantasy deve tornare ai turni: i giocatori non hanno dubbi

Abbiamo chiesto ai nostri lettori se volessero un futuro a turni per Final Fantasy: la risposta è stato un vero e proprio plebiscito.

Immagine di Final Fantasy deve tornare ai turni: i giocatori non hanno dubbi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.