SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Digimon Story: Time Stranger è una valida alternativa ai Pokémon | Recensione Digimon Story: Time Stra...
      PS5 , XSX , PC
      7.9
    • Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, di nuovo nello spazio | Recensione Super Mario Galaxy + Sup...
      SWITCH2 , SWITCH
      9.0
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Ghost of Yotei, tra spiriti di lama e neve | Recensione Ghost of Yotei
      PS5
      8.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

The Sims 4 Recensione dell'approdo su Console

Advertisement

Avatar di SD

a cura di SD

Pubblicato il 21/11/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Informazioni sul prodotto

Immagine di The Sims 4
The Sims 4
  • Sviluppatore: EA
  • Produttore: EA
  • Distributore: EA
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , APPLE
  • Generi: Simulazione
  • Data di uscita: 4 settembre 2014

Sono passati ormai tre anni pieni da quando l’attesissimo The Sims 4 ha fatto il suo debutto, ricevendo la solita accoglienza calorosa sia dalla community che dalla critica, anche se non senza riserve. Come di consueto, qualche anno dopo l’uscita esclusiva PC il titolo viene portato anche su console, in questo caso PS4 e Xbox One, versioni di cui state per leggere la nostra disamina: abbiamo deciso di focalizzare l’analisi proprio sull’esperienza pad alla mano, per cui se non sapete nulla di The Sims 4 e volete scoprire com’è il gioco vero e proprio, vi rimandiamo alla recensione originale.

Niente di nuovo sotto al sole?

Annunciato la scorsa estate, il porting del simulatore di vita coi Simmini arriva con ben poche novità: scordatevi le espansioni a pagamento incluse gratuitamente in questa versione, come di sovente accade quando un titolo riceve il trattamento remaster/remake/porting; le varie espansioni del titolo uscite su PC nel corso degli anni verranno pubblicate in futuro anche su console allo stesso identico modo, ovvero a pagamento, niente sconti! Discorso diverso (e ci mancherebbe) per quanto riguarda gli aggiornamenti gratuiti: la possibilità di creare neonati, la modifica libera al gender dei personaggi, le piscine e tutti gli update ricevuti negli ultimi anni su PC sono inclusi fin da subito su PS4 e Xbox One. Vivendo l’esperienza memori del giocato su PC, si ha fin da subito l’impressione che nulla sia cambiato, e proseguendo ci si accorge che è realmente così: si parte col classico Create A Sim, dove ci si può sbizzarrire nel costruire da zero un avatar che rispecchi le nostre sembianze oppure un essere totalmente diverso, o perché no, proprio un bambino, visto che ora c’è la possibilità. Tutto bene fin qui, il tool è vastissimo e permette di modificare praticamente ogni singolo centimetro disponibile, nessun problema. Per ora…
[v-27187]

Ridatemi tastiera e mouse

…fin quando non si entra nel gioco vero e proprio! Una volta scelta la località in cui stabilire l’unità familiare del nostro primo Simmino, abbiamo due possibilità: acquistare un prefabbricato, con tanto di mobili e tutto il necessario per dare al nostro eroe una vita ai limiti della decenza, oppure costruirci una casa a nostro piacimento partendo da zero grazie alla modalità Costruisci. E qui entra in gioco l’eterno problema che da sempre affligge ogni singola uscita di The Sims all’infuori di quelle PC, i comandi. Intendiamoci, il controller non può e non potrà mai sostituire mouse e tastiera, ma se c’è una categoria di giochi che soffre particolarmente il passaggio è proprio quella dei gestionali: abbiamo provato a tirare su dalle fondamenta una nostra casa, essendo amanti delle personalizzazioni, ma dopo mezz’ora a litigare con muri storti, stanze disallineate e mobili piazzati male, il cambio di rotta verso un’abitazione già pronta è sembrata la scelta più sensata per preservare la sanità mentale. Con questo ovviamente non vogliamo dire che il tool non sia all’altezza, tutt’altro: Costruisci è una modalità estremamente versatile e offre centinaia di possibilità, ma proprio per questo è tanto un paradiso su PC quanto un inferno su console, dove nel primo caso ogni comando è assegnato a un tasto e gli oggetti sono selezionabili tramite mouse, mentre nel secondo si riduce tutto a dorsali e levette analogiche. Paradossalmente potrebbero destreggiarsi meglio tra i menu coloro che non hanno mai provato la serie su PC, non avendo un background a cui attingere, ma in ogni caso si soffre abbastanza, ve lo assicuriamo.

Vivi e lascia vivere

Decisamente meglio invece la modalità Vivi, il fulcro dell’esperienza: lo schema di comandi studiato per accompagnare il proprio Simmino durante la propria vita è intuitivo, è stato introdotto un mix di scelta tramite puntatore e navigazione a menu semplice. In parole povere, tutto quello che è a schermo si può cliccare e selezionare con il cursore in stile freccetta del mouse; quello che invece fa da “contorno” alla schermata, ovvero la barra con i bisogni da soddisfare, le icone per visualizzare aspirazioni, carriera, cellulare e quant’altro è selezionabile premendo il touchbar del Dualshock, comando che fa sparire il cursore e ci porta nel menu a navigazione esterno. Resta il dubbio sul perché Maxis non abbia reso possibile cliccare anche le icone sui bordi con il cursore, ma tutto sommato il sistema funziona abbastanza bene, ci si fa la mano dopo qualche ora di gioco.

Non chiedo mica la luna!

Come dicevamo all’inizio, The Sims 4 su console è un porting preso e portato da PC senza aver cambiato una virgola, ed è la prima volta che accade: se da un lato è apprezzabile, perché appunto mai prima di TS4 c’era stato un capitolo che fornisse l’esperienza completa anche ai giocatori che preferiscono il controller al mouse, dall’altro è triste aver perso quel “mood da console” che ha sempre contraddistinto i vari The Sims 2 su PS2, The Urbz e così via, giochi che fornivano un qualcosa di diverso in termini di gameplay e struttura stessa, rendendoli prodotti unici. Così, The Sims 4 su console è semplicemente il solito The Sims 4…su console. Anzi no: una mancanza abbastanza grave è la Galleria online, dove gli utenti PC possono condividere le loro creazioni. Si guadagna da una parte ma si perde dall’altra, la vita è così, non si può avere tutto. Anche graficamente il titolo è rimasto identico alla controparte PC, con tutti i suoi pregi e difetti, nemmeno qualche piccolo miglioramento attivabile su PS4 Pro, console su cui abbiamo eseguito la nostra prova; parliamo di un comparto grafico che ha ormai tre anni, ma comunque, nel complesso, il risultato è accettabile. Nella nostra prova abbiamo purtroppo notato rallentamenti generali nel proseguire della vita del Simmino: dopo qualche mese, forse complice l’ingolfamento dell’abitazione, interagire con gli oggetti è diventato più faticoso; speriamo siano problemini risolvibili tramite patch, magari già nei primi giorni dopo il d1.

+L’esperienza (quasi) completa su console

+Potenzialmente infinito

-I comandi su console sono quello che sono

-Nessun contenuto inedito

7.0

Su console, The Sims 4 è un buonissimo gioco per chiunque non abbia mai toccato la versione PC, in quanto parliamo dello stesso identico prodotto ma giocabile su PS4 e Xbox One, con tutto il bene e il male che ne consegue. Se non avete mai provato un episodio della serie o se non siete PC gamer, complice il prezzo budget di €50, potrebbe essere un’ottima occasione per dargli una chance: in caso contrario, puntate direttamente alla versione con mouse e tastiera, decisamente migliore.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Broken Sword The Smoking Mirror Reforged finalmente ufficiale

Revolution Software annuncia Broken Sword - The Smoking Mirror: Reforged, riedizione del secondo capitolo della serie avventurosa per PC e console nel 2026

Immagine di Broken Sword The Smoking Mirror Reforged finalmente ufficiale
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Le migliori offerte del Prime Day di ottobre (Festa delle Offerte Prime)

La Festa delle Offerte Prime è ufficialmente iniziata: scopri la selezione dei prodotti più vantaggiosi per ciascuna categoria su Amazon!

Immagine di Le migliori offerte del Prime Day di ottobre (Festa delle Offerte Prime)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PS Plus, disponibili i nuovi giochi gratis di ottobre 2025

Alan Wake 2 arriva su PS Plus: il thriller psicologico di Remedy Entertainment disponibile per gli abbonati dal servizio di Sony PlayStation, e non solo.

Immagine di PS Plus, disponibili i nuovi giochi gratis di ottobre 2025
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il papà di Tekken arriva in Italia per un evento speciale

Harada sbarcherà in Italia per il Game Ground 2025, il festival dedicato alla cultura del videogioco che si terrà a Bolzano dal 17 al 19 ottobre.

Immagine di Il papà di Tekken arriva in Italia per un evento speciale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

5 fumetti Star Comics da acquistare a ottobre 2025

Fra le uscite Star Comics di ottobre 2025 fra cui Dead Rock, il nuovo shonen di Hiro Mashima, e l'attesissimo Ruridragon.

Immagine di 5 fumetti Star Comics da acquistare a ottobre 2025
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior SSD per PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior micro SD per Steam Deck: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior monitor Xbox Series X|S: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior tastiera gaming: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior smartphone gaming: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.