SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Occhio Critico - Regaliamo un calendario ai publisher

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 13/12/2014 alle 00:00

Solo un paio di settimane fa, nel raccogliere informazioni e documentarmi per redigere la consueta rubrica sui titoli portatili in uscita a dicembre, mi sono ritrovato a pormi nuovamente una domanda che già mi ronzava in testa dallo scorso luglio, altro periodo in cui il calendario uscite in ambito videoludico sembrava il deserto dei Tartari:perché?Perché affollare le uscite in un paio di finestre temporali annue (generalmente rintracciabili tra fine settembre e fine novembre e ancora tra febbraio e marzo) e lasciare il resto dell’anno quasi scoperto, con non più di un titolo di richiamo al mese (quando va di lusso ce ne sono due…)?Quella che si vuole far passare per una scelta strategica è in realtà il retaggio di un mondo videoludico che non esiste più, e continuare imperterriti a perpetrarla può anche rivelarsi dannoso per i publisher. Oggi ne analizzeremo i motivi.

Come vent’anni fa. O piùIl mercato videoludico, negli ultimi dieci anni, è cambiato radicalmente, e direi che su questo siamo tutti d’accordo. Che poi sia cambiato in meglio o in peggio, questo è tutto da vedere, ma non affronteremo la discussione in questa sede.A noi interessano un paio degli aspetti in cui è più cambiato, ovvero la percezione che si ha del videogiocare e la fascia d’età delle persone coinvolte.L’una determina l’altra, in fondo: troppo a lungo visto come un “hobby per ragazzini” (se avessi un centesimo per ogni volta che mi sono sentito dire “sei ancora dietro a quei giochini??” sarei milionario), oggi l’amore per i videogames non conosce limiti di età o di razza, di estrazione sociale o di provenienza, coinvolge tanto bambini quanto adulti, con o senza figli, e non passerà molto finché coinvolgerà anche anziani, c’è da scommetterci.Questo ha un effetto diretto sul mercato in sé, ma anche sui portafogli che si aprono per procedere agli acquisti: se un quarto di secolo fa questi erano perlopiù quelli dei genitori, che acquistavano “i giochini elettronici” per i loro figli (a questa categoria, in parte, appartengo anch’io), oggi a questa categoria si aggiungono milioni di videogiocatori adulti, che possono permettersi di comprarsi i giochi con i proventi del loro lavoro o con i risparmi faticosamente accumulati.Ecco perché, a differenza dei ruggenti anni ’90 (e ancora di più degli anni ’80), la stagione natalizia non è l’unico momento dell’anno in cui i publisher possono monetizzare: di certo, è quello più florido, durante il quale gira una maggior quantità di soldi rispetto al solito, ma, in qualsiasi periodo dell’anno li si piazzi, i giochi di qualità vendono sempre, molto di più di prima.Finché a giocare erano soprattutto bambini ed adolescenti brufolosi, saltare una data di uscita in prossimità del Natale poteva significare anche il fallimento per una delle compagnie del settore, ma oggi solo una fetta delle vendite proviene dai bambini e dalle carte di credito dei loro genitori.E questo è solo uno dei motivi per cui affollare il calendario uscite solo per 2-3 mesi all’anno è una boiata pazzesca.

Sconti alla riscossaPensateci un secondo: quanti di voi (e se state leggendo questo articolo siete videogiocatori appassionati, presumo) hanno un budget illimitato a disposizione ogni volta che il calendario segna novembre?Personalmente, pur destinando una buona parte dei miei guadagni alla mia passione (un’ottima parte, obietterebbe qualcuno), non riesco a coprire tutte le uscite dei periodi “caldi”, finendo col fare una cernita dei titoli in uscita nei mesi caldi, rimandando l’acquisto degli altri alle settimane successive.Se questa pratica dal punto di vista del videogiocatore è intelligente quanto consigliabile, non è esattamente il massimo della vita per i publisher: con la crescente “moda” degli sconti, che anche Xbox Live e Playstation Store stanno cavalcando sull’onda di Steam, l’affollamento delle uscite causa delle perdite anche sostanziose a chi produce videogiochi per vivere.Il titolo X, che per mancanza di fondi o di tempo per giocare, ho scelto di non comprare a prezzo pieno a novembre, potrei finire con l’acquistarlo a metà prezzo (se non meno) già ai primi di febbraio, privando di una consistente fetta di guadagni l’industria stessa.La soluzione, come sottolineerebbe monsieur de La Palice, è semplicemente quella di distribuire meglio le uscite lungo i corso dell’anno, evitando di saturare il mercato in determinati periodi e lasciare i giocatori in balia di loro stessi in altri.Il risultato sarebbe quello di avere un flusso di giochi virtualmente ininterrotto durante tutti i dodici mesi dell’anno, magari con una fisiologica pausa in agosto, e non la distribuzione a singhiozzo cui i videogiocatori sono tristemente abituati.Un’altra soluzione potrebbe essere rappresentata dalla divisione delle uscite per target: riempire gli scaffali di Skylanders, personaggi Disney e Just Dance a cavallo tra novembre e dicembre può avere un senso, mentre lo ha molto meno proporre titoli maturi, che, verosimilmente, si giovano solo in maniera molto marginale del periodo festivo.Per non parlare dell’estate: chi scrive dedica giugno, luglio e agosto al recupero del backlog e di titoli che non si è avuto il tempo di giocare durante i mesi freddi, ma non tutti hanno questa possibilità, né gradiscono ripescare dal passato titoli visti come “vecchi”.

Non cambierà nullaQuesto pezzo, come tutti gli altri della rubrica Occhio Critico non è teso a cambiare realtà consolidate nel tempo, ma piuttosto ad aprire una discussione e un terreno di confronto tra noi videogiocatori: in altre parole, non mi illudo sul fatto che, dopo un gennaio probabilmente asfittico, saremo bombardati, tra febbraio e marzo, da una grande quantità di uscite di qualità (tra le quali, purtroppo, non ci sarà The Witcher 3…sigh), per poi ripiombare in una routine fatta di un gioco buono al mese fino a giugno, quando inizierà nuovamente una clamorosa moria delle vacche, che, e mi lascio andare a previsioni senza rete, proseguirà fino a settembre.Insomma, il ciclo annuale si ripeterà, e, differentemente da altre volte, quando ho esortato i lettori ad agire in modo critico e lavorando come un’entità unica, temo che noi consumatori potremo fare ben poco per modificare queste abitudini dei publisher.Portate pazienza, quindi, e organizzate bene il vostro calendario acquisti: avete mai pensato di farvi un bel backlog?

Regalare un calendario ai publisher sarebbe una delle mosse più intelligenti che il videogiocatore moderno potrebbe fare: sedotto tra autunno e inverno ogni anno, e abbandonato a primavera, all’appassionato non rimane altro da fare che comportarsi come un animale da letargo, facendo una piccola scorta di giochi da utilizzare quando le uscite si diradano, così da non rischiare di dover presenziare ad incontri di famiglia ed altri riempitivi assortiti quando il gioco si fa duro.

Gli Stark direbbero “winter is coming”, io aggiungo “non fatevi trovare impreparati”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Far Cry 7, un leak svela i primi dettagli sulla storia

Un casting call rivela le prime informazioni sul prossimo capitolo della serie Ubisoft: protagonisti una famiglia in lotta per il potere.

Immagine di Far Cry 7, un leak svela i primi dettagli sulla storia
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong costa troppo poco e i fan si sentono quasi in colpa

Alcuni utenti, tra il serio e il faceto, hanno chiesto a Team Cherry di alzare la cifra di Silksong a 30 o 40 dollari per dare il giusto valore al gioco.

Immagine di Silksong costa troppo poco e i fan si sentono quasi in colpa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

In Silksong c’è una scelta di design che sta dividendo i fan

Il sequel di Team Cherry conquista numeri da record, ma la community si divide sulle lunghe sezioni da rifare prima di ogni scontro con i boss.

Immagine di In Silksong c’è una scelta di design che sta dividendo i fan
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Rayman 3, il remake non ufficiale in prova gratis

Disponibile la demo giocabile di Rayman 3 Havoc Reignited, un remake dei fan di Rayman 3: Hoodlum Havoc sviluppato in Unreal Engine 5.

Immagine di Rayman 3, il remake non ufficiale in prova gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Su Steam c'è un gioco gratis che vi farà piangere parecchio

Road Trip to the End of the World, sviluppato da Shark and Pelican Games insieme ad Alex M. Lee, è gratis su Steam: scaricalo ora.

Immagine di Su Steam c'è un gioco gratis che vi farà piangere parecchio
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming del 2025
  • #2
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #3
    [SONDAGGIO] Di quale capitolo di Metal Gear vorreste il remake?
  • #4
    Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione
  • #5
    In Red Dead Redemption 2 c'è un mistero "da brividi"
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.