SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Crazy Taxi

Advertisement

Avatar di Ryuken

a cura di Ryuken

Pubblicato il 07/06/2001 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Informazioni sul prodotto

Immagine di Crazy Taxi
Crazy Taxi
  • Sviluppatore: Acclaim
  • Produttore: SEGA
  • Distributore: Halifax-Digital Bros Division
  • Piattaforme: PC , PS2 , PS3 , X360 , APPLE
  • Data di uscita: 24 Novembre 2010 XBL PSN - Ottobre 2012 (iOS) - 11 Luglio 2013 (Android)

Programmato da Acclaim, arriva finalmente fra le nostre mani uno dei giochi arcade che ha fatto fortuna sia in sala sia su Dreamcast: questa conversione è la capostipite di tantissime altre che la seguiranno a ruota, su svariati sistemi, portando l’esperienza e la competenza Sega al servizio di Sony (nel caso specifico), Microsoft, Nintendo e di tutti i videogiocatori del globo.L’idea che sta alla base di Crazy Taxi è molto originale: sarete impegnati alla guida di alcuni Taxi dal look tipicamente americano (avete presente quelle auto che assomigliano a delle portaerei; tipo Cadillac?), la cosa ancor più divertente è la gamma di tassinari alla quale potrete attingere, in tutto otto.Una volta scelto autista e auto dovrete, per così dire, andare alla ricerca di clienti, i quali sono piuttosto numerosi ed esigenti, nel senso che l’andatura da tenere per portarli a destinazione non dev’essere turistica bensì da formula uno; come ogni prodotto di stampo arcade, che si rispetti, CT offre al giocatore un determinato tempo per completare la “missione”, ovvero trasportare il cliente in un punto ben preciso della città, caricarne un altro, portarlo a destinazione e così di seguito.Il gameplay, quindi, è piuttosto semplice ed intuitivo e per quelli, che fra voi, hanno già giocato al titolo su Dreamcast o al Bar la cosa non è sicuramente una sorpresa.Quello che serve, qui, sono prontezza di riflessi, abilità di guida e velocità nel maneggiare il joypad, infatti, la risposta delle auto, ai comandi, non è precisa, come in GT3, questo non perché il gioco è programmato in malo modo ma semplicemente per il fatto che, come accennato prima, i mezzi a disposizione sono quelli che sono e le città nelle quali scorrazzerete non sono prive di ostacoli come: alberi, altre auto, tavolini, sedie, panchine, pali della luce, muretti in cemento ecc…Altra capacità che non guasta di certo è il senso dell’orientamento, in modo tale da percorrere sempre la via più corta e veloce fra una corsa e l’altra.La gamma di personaggi che vi toccherà trasportare è ampia ed originale, potrete ritrovarvi a bordo: punk, impiegati, preti, ragazze in carriera, playboy, uomini d’affari, donne incinte, rappers, tutti accomunati da una fretta cronica; pensate che per salire a bordo del taxi cabriolet, non apriranno nemmeno la portiera ma salteranno direttamente sul sedile posteriore. I luoghi di destinazione non sono poi tantissimi: una volta effettuati un buon numero di corse vi accorgerete che gira e rigira dovrete fare da spola fra il concessionario d’auto, la stazione dei tram, la centrale di polizia, la chiesa e vari negozi sponsors come: Levi’s Store, Pizza Hunt e Fila.Come ogni taxista che si rispetti avrete il vostro bel tachimetro il quale scandirà tempo e costo della corsa, la cosa interessate è che più numeri da circo farete, più soldi guadagnerete, infatti, i passeggeri se vi vedranno fare sorpassi al limite della follia, rischiando frontali a più non posso, non esiteranno ad elargirvi mance corpose, viceversa se terrete un’andatura tranquilla non esiteranno a lanciarsi fuori dall’auto in cerca di un altro taxi. Quindi più andate più guadagnate, non solo in termini finanziari ma anche di classifica: questa in sostanza è la modalità principale che vi vedrà impegnati nello sfidare gli altri taxisisti, fino all’ultima corsa.La modalità di gioco secondaria, presente, è la Crazy-box, in altre parole, una sorta di tutorial che vi obbliga a superare un determinato numero di prove d’abilità, spiegandovi, però prima, il modo migliore per controllare al meglio il vostro mezzo.Iniziando a giocare potrete scegliere solo quattro fra i tassinari disponibili, naturalmente facendo esperienza troverete quello che fa al caso vostro ed andrete a sboccare, vincendo, gli altri.L’aspetto grafico è molto pulito e riprende per filo e per segno la versione DC non apportando però nessuna miglioria ad un’engine che per quanto buono non è più attuale (il gioco per il 128 bit Sega è uscito già da un po’ di tempo, se non erro!!), quindi: il numero di poligoni su schermo è sempre lo stesso, le texture sono discrete e nulla più, i fastidiosi fenomeni di bad clipping sono rimasti tali e le animazioni in quanto a numero non sono aumentate. Fortunatamente il senso di velocità e frenesia è reso bene ed i colori sono azzeccati come lo erano del resto nella versione originale.Gli effetti sonori come sgommate urla dei clienti che impazziscono perché sono in ritardo, battutacce, ecc. sono rese in maniera decorosa, stessa cosa la posso dire delle colonne sonore che comunque, per i miei gusti, sono troppo americaneggianti.La giocabilità è sicuramente di alto livello anche se tutto si risolve in maniera veloce, forse troppo. Guidare in un modo così frenetico, ascoltando gli insulti o i complimenti dei passeggeri, prestando attenzione alla strada e a non urtare niente, pena la perdita di tempo prezioso, non è male soprattutto se amate i giochi di guida che non necessitano di settaggi vari per essere apprezzati al meglio.Ad ogni modo se nei prodotti arcade la giocabilità e generalmente buona, generalmente la stessa cosa non la si può dire della longevità che in questo caso, con solo due opzioni di gioco, con l’assenza della modalità multiplayer, con un numero di città da vistare che non fa certo urlare al miracolo, non è eccelsa; in suo parziale aiuto ci sono i tassinari da sbloccare, i quali presentano caratteristiche di guida differenti che potrebbero tenervi impegnati per qualche tempo.

Molto divertente e immediato.

La veste grafica non ha subito migliorie rispetto alla versione DC e la struttura arcade limita la longevità.

7.5

Una conversione impeccabile, di un classico Sega, la quale però non è stata arricchita di quegli elementi basilari che differenziano un Coin-op da un titolo “casalingo”. Consigliato a tutti quelli che hanno apprezzato CT in sala e su DC, ma anche in questo caso dubito che molti, fra quelli che ci hanno già giocato vadano a spendere oltre cento carte per portarselo a casa….

Alla prossima….

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione

Dopo tanti anni passati ad aspettare finalmente Silksong è arrivato fra noi: sarà realmente il capolavoro che tutti aspettavamo?

Immagine di Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Doppiare un’icona: la voce italiana di Splinter Cell è Luca Ward | Intervista

Con l’arrivo di Splinter Cell: Deathwatch su Netflix, Luca Ward torna a vestire i panni "vocali" di Sam Fisher: lo abbiamo intervistato.

Immagine di Doppiare un’icona: la voce italiana di Splinter Cell è Luca Ward | Intervista
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre

PlayStation Plus, i giochi del Catalogo di settembre: WWE 2K25, Persona 5 Tactica, Green Hell e altri. Leggi tutto nella notizia.

Immagine di Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silksong nasconde una modalità segreta sbloccabile

Hollow Knight: Silksong a quanto pare nasconde un Easter Egg con il Konami Code. Scopri i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Silksong nasconde una modalità segreta sbloccabile
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario

La diretta durerà circa 60 minuti e sarà dedicata alle novità in arrivo su Nintendo Switch 2 e sull’attuale Nintendo Switch.

Immagine di Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video del 2025
  • #2
    Migliori cuffie gaming per PS4 del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    GTA 6 avrà il suo WhatsApp, il suo Uber e tanto altro
  • #5
    Tormented Souls 2, provato l'erede dei Resident Evil classici
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.