SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

ASUS Z87 Motherboard

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Hybr1d

a cura di Hybr1d

Pubblicato il 14/07/2013 alle 00:00

In un settore in pieno fermento che tra nuove schede video e console di nuova generazione dà grattacapi ai portafogli di ogni appassionato, ASUS ne approfitta per presentare la sua nuova linea di schede madri, creata appositamente per ottenere le massime prestazioni dalla quarta generazione di CPU Intel e offrire a gamer esigenti e fanatici dell’overclocking tutto il necessario per spingere al limite i loro PC. Abbiamo assistito a Milano alla presentazione dei modelli di punta delle motherboard equipaggiate con il nuovo chip Z87, con le quali l’azienda di Taipei vuole riconfermarsi come produttore capace di venire incontro alle esigenze dell’utenza e in grado di sfruttare al massimo le innovazioni messe in campo dalle aziende che offrono prodotti complementari.

Maximus VI per gamer e overclockerPiatto forte della presentazione sono stati i prodotti legati alla linea Republic of Gamers, con tre modelli della famiglia Maximus VI nuovi fiammanti. Tutte le schede mantengono lo stesso form factor dei precedenti modelli, con un design curato e la solita colorazione nera e rossa che da sempre contraddistingue i prodotti ASUS indirizzati ai gamer più duri e al modding sfrenato. L’elevata qualità dei componenti e l’assoluta sensazione di solidità al tatto pongono l’accento sulla cura riposta in fase di progettazione e realizzazione, sottolineando gli sforzi dell’azienda nel realizzare prodotti di alto livello per riconfermarsi leader nel settore. I nuovi standard sono fissati dalla Maximus VI Extreme, compatibile con processori con velocità fino a 7 GHz e memorie che in overclock superano i 4GHz, mentre sul fronte delle GPU, è garantito pieno supporto ai sistemi multi scheda NVIDIA SLi e AMD CrossFireX. La vera novità introdotta da ASUS con questa scheda madre consiste nell’OC Panel, una vera e propria centralina per il monitoraggio di tutti i parametri interessati dall’overclocking. Grazie a un display facilmente consultabile e tasti intuitivi, avere informazioni su temperatura, voltaggi e sistema di raffreddamento all’interno del case è diventato molto più accessibile, permettendo agli utenti più smaliziati di intervenire in maniera diretta e veloce sui parametri di processore, memorie e schede video. Grazie a questo strumento, anche i meno esperti, con la dovuta cautela, potranno sperimentare in maniera più immediata nuovi settaggi per spingere al massimo il proprio hardware. Interessante anche la tecnologia SSD Secure Erase che permette di rimuovere in modo sicuro i dati dal proprio disco a stato solido oppure di ripristinarlo direttamente dal BIOS, dimostrando che ASUS è già pronta per la sempre maggiore diffusione a cui questi dispositivi di archiviazione di massa andranno incontro nei prossimi anni.La sorella minore è la micro-ATX Maximus VI Gene, che si difende bene e non sfigura assolutamente nel confronto con la mobo precedente. Grazie alla tecnologia SupremeFX per multi schermatura audio per suoni privi di interferenze, si conferma scelta obbligata per i maniaci del suono, con prestazioni in grado di rivaleggiare con le schede audio dedicate in potenza e chiarezza. La tecnologia Sonic Radar, inoltre, mostra sullo schermo l’ubicazione delle varie sorgenti sonore nei giochi, per offrire un’immersività totale. Ultima, ma non meno importante, la Maximus VI Hero che offre prestazioni molto simili alle precedenti ma ad un prezzo più abbordabile.

Forza brutaNon potevano mancare aggiornamenti anche per la linea The Ultimate Force, o TUF, da sempre capace di offrire prestazioni elevate per gamer e amanti dell’overclocking ad un prezzo più interessante rispetto alle schede madre facenti parte della linea Maximus. Ad affiancare le ATX, troviamo per la prima volta un modello micro-ATX, ideale per i media center e i PC da salotto. Vista la grande richiesta da parte dell’utenza, ASUS ha deciso di mettere in produzione questo nuovo modello dalle dimensioni ridotte, mantenendo intatte le feature del BIOS e tutte le funzionalità di settaggio più utilizzate negli altri modelli TUF. Marchio di fabbrica della top di gamma Sabertooth Z87 è l’armatura con funzione di protezione e raffreddamento che ne ricopre i componenti. Con i nuovi modelli arriva anche una Thermal Armor rinnovata con due nuove ventole, una al centro della scheda e una in corrispondenza dell’area I/O posteriore, per un raffreddamento ottimale anche quando è spremuta fino all’osso. Inoltre il backplate è fissato alla scheda tramite un cuscinetto termico che accelera ulteriormente la dissipazione del calore. La corazza avrà anche una funzione di sostegno, impedendo l’incurvamento della motherboard dovuto ad altri componenti hardware pesanti e ingombranti. La prima scheda madre micro-ATX TUF è la Gryphon Z87, che condivide diverse caratteristiche con la sorella maggiore: ad esempio entrambe utilizzano materiali e componenti che eccellono in qualità e durabilità, permettendo ad ASUS di offrire una garanzia di ben cinque anni sul prodotto acquistato. I due modelli supportano fino a 32GB di memori RAM DDR3 1866/1600/1333 MHz e sistemi multi GPU fino ad un massimo di quattro schede in SLI o CrossFireX. Per la Gryphon è altresì disponibile il Gryphon Armor Kit con cui aggiornare la scheda con componenti e funzionalità aggiuntive. Fanno parte del pacchetto la Thermal Armour, il backplate TUF, i filtri anti polvere e tre cavi termistori, ideali per una corretta e veloce rilevazione della temperatura. Il kit viene venduto separatamente, ampliando ulteriormente il bacino di utenza di questa nuova micro-ATX che nonostante il prezzo base più appetibile, grazie al kit apposito si dimostra pronta a soddisfare le esigenze di chi cerca una scheda madre di dimensioni più contenute senza rinunciare a un prodotto performante ed efficiente in ambito prestazionale e di dissipazione del calore.

Ce n’è per tutte le occasioniOltre a queste due linee di prodotti indirizzati ai più esigenti, il produttore di Taipei ha in programma il rilascio di una corposa famiglia di schede tutte equipaggiate con chip Z87 per chi utilizza il PC quotidianamente, anche per videogiocare, ma non è alla ricerca di soluzioni estreme. I nuovi modelli vedono un ritorno al vecchio design ASUS con heatsink oro e colorazione giallo e nero. Tutte saranno compatibili con i processori Intel i7/i5/i3 e Celeron di quarta generazione, più performanti grazie a frequenza superiori e all’utilizzo delle tecnologie Hyper-Threading e Turbo Boost 2.0. Possono equipaggiare 32 GB di memoria, che possono essere spinte fino ai 3000 MHz in overclocking. Garantito anche il supporto multi GPU per la fascia mid-level. Inoltre tutte le schede dispongono di porte USB 3.0 e supporto integrato Wi-Fi GO! per il Wi-Fi 802.11ac di nuova generazione, garantendo connettività immediata senza l’utilizzo di cavi ethernet.

Ancora una volta ASUS dimostra di essere un’azienda all’avanguardia, puntando su una linea di nuove schede madre indirizzata prevalentemente a gamer e overclocker in cerca di prestazioni di primo livello con le nuove CPU di quarta generazione targate Intel. L’offerta è ampia e pronta a soddisfare diversi tipi di utenza. La linea Republic of Gamers si arricchisce di tre nuovi modelli Maximus VI dalle prestazioni da primato e introduce l’interessante OC Panel per tenere più facilmente sotto controllo i parametri hardware del PC. Nella famiglia The Ultimate Force esordisce una nuova scheda micro-ATX ideale per mini PC e i media center, ma a dispetto delle dimensioni ridotte, non rinuncia a prestazioni di livello.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa

Sony ha rilasciato silenziosamente un nuovo aggiornamento per PS5 che introduce un elegante tema animato per il Welcome Hub.

Immagine di PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»

Don't Nod, sviluppatore di Lost Records e Jusant, procede con una riduzione del personale a causa di difficoltà finanziarie.

Immagine di Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Quanto è grande la nuova Vice City di GTA 6?

I fan di GTA 6 hanno scoperto le vere dimensioni della nuova Vice City grazie a immagini dei trailer ufficiali modificate per rimuovere nuvole e nebbia.

Immagine di Quanto è grande la nuova Vice City di GTA 6?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia

Nintendo ha annunciato un adeguamento dei prezzi per la famiglia di console Switch, giochi e accessori nel mercato canadese.

Immagine di Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Alcuni attori di Death Stranding 2 hanno messo in difficoltà Kojima

In Death Stranding 2 ci sono pochi attori giapponesi, e Hideo Kojima ha spiegato che non li usa perché sono troppo belli.

Immagine di Alcuni attori di Death Stranding 2 hanno messo in difficoltà Kojima
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.