Anteprima

Verso l'E3

Avatar

a cura di Raiden

Ogni anno la magia si ripete, ogni anno siamo tutti lì, pronti a pendere dalle labbra delle varie software house che, di volta in volta, ci meravigliano con le loro novità, con i loro prodigi della tecnica, con le loro nuove console, portatili e non, con i loro titoli di punta, giochi che sono destinati ad entrare nella memoria collettiva degli appassionati e giochi semplicemente divertenti. Ormai siamo giunti ad un punto che per stupire sul serio il giocatore, è necessario davvero un grande sforzo; non basta una grafica sfavillante e un sonoro estremo, ma non sono sufficienti neanche le idee innovative da sole, disadorne, senza una bella apparenza esteriore. Ogni anno, l’evento “chiave” per antonomasia per tutti i cultori del videogioco e per chi voglia avvicinarsi al multidimensionale mondo del videoludo, si ripete, sempre più in pompa magna, in maniera sempre più sfarzosa, sempre più spettacolare, sempre “più”. Ogni anno, ma non questo, a quanto sembra. Ebbene si, perché nel 2007 l’Electronic Entertainment Expo, più semplicemente nota come E3, notizia ormai diffusa da quasi un anno ma è nostro dovere ribadire onde evitare che qualcuno possa essere colto di sorpresa, sarà in versione “light”, ridimensionato rispetto alle precedenti edizioni. Entertainment Software Association, la società che organizza annualmente l’E3, ha descritto l’evento mediatico come “più intimo, personale, efficiente e focalizzato sui giochi” e ha spostato la consueta sede della fiera dal Convention Center di Los Angeles al Barker Hangar di Santa Monica. Ok, sarà sempre sotto il radioso sole della California ma vuoi per il taglio di fondi all’evento, vuoi anche per una scelta ponderata dagli stessi organizzatori, l’E3 non avrà più lo stesso significato di prima e, forse, paradossalmente (parere strettamente personale) si potrebbe anche pensare ad una miglioria nell’organizzazione. Da quest’anno infatti si potrebbe tornare a concentrarsi maggiormente sui videogiochi in quanto tali e non “approfittare” di essi per fare pubblicità su ogni cosa. L’anno scorso sono stati pubblicizzati, assieme ai relativi videogiochi, altri prodotti che poco o nulla c’entravano con l’universo videoludico e sono intervenuti personaggi dello spettacolo e soubrette, con un aumento smisurato delle varie donnine seminude, per trasformare la fiera in una “americanata” vera e propria, quasi fosse un salone dell’automobile. Sia chiaro che è ben lungi dal sottoscritto voler puntare il dito contro l’E3 degli anni precedenti, anzi, per quanto pacchiane fossero risultate certe scelte da parte dell’organizzazione, si poteva comunque assistere ad uno spettacolo senza pari e si poteva constatare facilmente come il mondo dei videogiochi fosse riuscito ad imporsi prepotentemente nell’immaginario collettivo come qualcosa di grandioso, quasi ai livelli del cinema di Hollywood. Sarà questione di gusti, ma un evento più sobrio, privo di sfarzi, scenografie stupefacenti e atteggiamenti splendidi, potrebbe anche far bene al nostro adorato mondo dei videogiochi, adesso più che mai lanciato verso un’inesorabile nuova era, verso un’epoca d’oro.Lo stesso publisher indipentente Gamecock, ha invitato tutti a partecipare all”E3 Up in Smoke”, una sorta di “funerale” dell’E3, alle ore 16:30 del giorno conclusivo della mostra, il 13 luglio. La processione inizierà dall’Hotel California (1670 Ocean Avenue, Santa Monica), e si dirigerà nel luogo della cerimonia, che si svolgerà nello stile di un funerale vichingo. Un modo, ancora una volta appariscente, per dare un “addio finale alla bestia magica che fu l’E3.”

Placata la ‘console war’ si pensa ai videogiochiSe gli anni scorsi poteva essere significativo per la preannunciata lotta tra le nuove console che ormai si sono installate tra le nostre mura domestiche, quest’anno, ancora di più, l’E3 acquista maggiore significato poiché solo adesso disponiamo di tutte e tre le macchine della tanto anticipata “nuova generazione” e gli attuali “gingilli” o “gioiellini” (come piace chiamarli a noi redattori) portatili in circolazione. Solo quest’anno abbiamo a disposizione tutte le piattaforme e siamo dunque finalmente pronti a gustarci i titoli da fare girare su ognuna di esse, Microsoft Xbox 360, Nintendo Wii, Sony PlayStation 3 (per non offendere nessuno ho voluto elencarle in ordine di comparsa nel nostro mercato), Nintendo DS e Sony PlayStation Portable, senza dimenticare il sempre ben voluto Personal Computer e la superstite Sony PlayStation 2. Solo adesso, nel 2007, possiamo partecipare ad un evento come l’E3 senza la “preoccupazione” (ce ne fossero di preoccupazioni simili!) di assistere alla presentazione di una nuova console, e con il solo pensiero di dedicarsi all’aggiornamento della propria wishlist (lista della spesa) delle attuali macchine in circolazione, desiderosi come siamo di riempirle fino all’orlo di nuovi titoli, sempre più belli, sempre più pompati, sempre più divertenti o sempre più geniali. Tralasciando per un attimo le considerazioni sulla fiera, ci preoccuperemo adesso di snocciolare le dovute informazioni.

Gli eventi cambiano…Avrete senz’altro notato il cambiamento più evidente, la data. La decisione di spostare l’evento dal consueto mese di maggio a luglio, non è casuale, quanto piuttosto forzata. Si puntava infatti a spostare di qualche mese la data della fiera, ma non si poteva posticiparla di molto, poiché altrimenti, se si fosse tenuta ad agosto, scarso sarebbe stato il richiamo e l’attenzione del pubblico dei neofiti che, per le vacanze o per il caldo torrido, avrebbero sicuramente nutrito un minore interesse nei confronti dell’E3. Oltre agosto non si poteva andare, poiché a settembre le software house contano, di solito, di far uscire qualche titolo importante. E così si è optato per luglio, mese caldo ma mite, e tempo limite per permettere alle compagnie partecipanti di fare i propri “annunci shock” e garantire quel lasso di tempo necessario agli utenti per preparare i soldini per i nuovi giochi.Il nuovo E3 sarà riservato ai soli invitati e, dunque, verosimilmente, alla sola stampa e ai vari “addetti ai lavori” in maniera tale da evitare, così, file di migliaia di persone e bagni di folla che negli anni scorsi sono stati all’ordine del giorno. La fiera aprirà i battenti l’11 luglio e finirà il 13 dello stesso mese. Tra gli eventi, spiccano le ormai rituali conferenze di Sony, Microsoft e Nintendo, con l’esordio della compagnia statunitense dello zio Bill, che aprirà le danze giorno 10 luglio dalle ore 20:30 alle 21:30 (ora locale). Seguiranno Nintendo e Sony il giorno successivo, l’11 luglio, rispettivamente dalle 9:00 alle 10:00 e dalle 11:30 alle 12:30.Durante il pomeriggio dello stesso giorno, le terze parti avranno modo di presentare le loro novità presso la Starlight Ballroom del Fairmont Hotel, nel seguente ordine: Electronic Arts (14:00), Activision (15:15), Midway (16:30) e Konami (17:45). Le altre software house terranno le loro conferenze il 12 luglio, e precisamente: Take-Two (8:00), THQ (9:15), Ubisoft (10:30), Namco Bandai (13:00) e Disney Interactive (15:30).Oltre a quelle sopra citate, altre importanti compagnie quali SEGA, Square-Enix, Sony Online Entertainment, Capcom, 1C Company, Akella, Atari, Atlus, Codemasters, Crave Entertainment, Eidos, LucasArts, Majesco, NCsoft, Vivendi Games, Warner Bros. Interactive Entertainment e i due sviluppatori indipendenti Foundation 9 Entertainment e id Software, avranno modo di presentare i loro prodotti durante lo svolgimento della fiera. Alla stampa verrà dedicata un’intera giornata, quella del 12 luglio, per dare modo ai giornalisti del settore di visionare i vari prodotti presentati dalle compagnie, dalle ore 10:30 alle 18:30.Oltre all’evento vero e proprio invitation only, è possibile partecipare all’Entertainment for All Expo, che si terrà a Los Angeles dal 18 al 21 ottobre. I costi dei biglietti sono vari, a seconda che vogliate rimanere in loco una giornata intera (45$), due giorni di seguito (65$) o tutti i giorni della manifestazione (90$). La registrazione per partecipare all’evento può essere effettuata direttamente sul sito ufficiale (www.eforallexpo.com).

Microsoft E3 ‘Bringing It Home’Microsoft ha confermato l’idea già sfruttata l’anno scorso di portare sul Marketplace di Xbox Live tutti i trailer, le demo e le notizie più sostanziose della manifestazione di Santa Monica. Agli utenti Xbox 360 verrà offerta anche quest’anno la possibilità di scaricare i contenuti relativi all’E3 direttamente nella propria console, in modo da conoscere le notizie più importanti della fiera. La campagna è conosciuta come E3 Bringing it Home e a tal proposito la Major americana ha già anticipato alcuni dei titoli che saranno inclusi nel servizio: Ace Combat 6: Fires of Liberation, Assassin’s Creed, BioShock, Blue Dragon, Burnout Paradise, Call of Duty 4: Modern Warfare, FIFA Soccer 08, Guitar Hero III, Lost Odyssey, Madden NFL 08, NCAA Football 08, Need for Speed: ProStreet, Project Gotham Racing 4, The Simpsons Game, Tiger Woods PGA Tour 08 and WWE SmackDown vs. Raw 2008, saranno presenti tutti sotto forma di immagini, trailers, wallpapers e demo giocabili.

Le nostre aspettativeCosa ci sarà da aspettarsi quest’anno? Da appassionati possiamo solo immaginare qualcosa, che ci azzardiamo a proporvi. Sia chiaro che le righe che seguono sono semplicemente il riflesso del nostro pensiero, di ciò che riteniamo potrebbe accadere all’E3 2007, considerata la situazione attuale e tenendo conto delle premesse che anticipano la tanto attesa manifestazione.

Microsoft potrebbe puntare quasi tutto sulla “carta” Halo 3. L’attesissimo capolavoro preannunciato di Bungie, potrebbe rivelarsi la vera chiave di lettura dell’intero E3, o, almeno, potrebbe essere considerato la punta di diamante della software house americana. Microsoft, ne siamo certi, potrebbe approfittare di un così importante richiamo, di un’esca così appetitosa, per giocare le sue carte migliori, per cercare di far leva sui suoi videogiocatori e per tentare anche di attirare gli utenti più incerti. Sia chiaro, Halo 3 è il titolo più atteso in casa Microsoft ma dobbiamo tener conto di altri titoli che potrebbero essere presentati sotto forma di demo, immagini o trailers, e stiamo parlando di titoli importanti che forse solo dinanzi ad Halo 3 potrebbero diminuire la propria forza di richiamo, ma che non sfigurerebbero senz’altro neanche accanto al fenomeno Bungie. Primo fra tutti, l’attesissimo Mass Effect di BioWare, in attesa di una data d’uscita. Per il resto, più che altro, si tratterà di conferme multipiattaforma (tanto per citarne alcuni: Assassin’s Creed e Call of Duty 4, disponibili anche per PlayStation 3 e PC ), BioShock (in uscita anche su PC) e di qualche chicca in esclusiva (Lost Odyssey e Blue Dragon).

La Nintendo “vive di rendita” grazie alle fantascientifiche vendite di Wii e DS, assolutamente fuori dalla portata dell’immaginazione di chiunque fino ad un anno fa, e, per una compagnia che durante la scorsa generazione annaspava a stento con l’incompresa Gamecube, non può che fare piacere. Certo, di titoli significativi per il suo innovativo Wii non ce ne sono stati (a parte un paio), anche se si attendono con ansia i già annunciati Super Mario Galaxy, Metroid Prime 3: Corruption, Super Smash Bros. Brawl e alcuni titoli fra la sfilza presentata dalle terze parti (che potete leggere in basso), ma il Wii sta riuscendo ugualmente a conquistare il cuore dei videogiocatori di tutto il mondo e, anzi, sta portando avanti con tenacia – e bisogna dare atto alla Nintendo per questo – il difficile tentativo di rendere i videogiochi più “masticabili” per tutti. A fare la sua parte c’è anche il gioiellino di Nintendo, il DS. Il portatile a doppio schermo con touch screen sta impazzando in tutto il mondo con i suoi oltre 40 milioni di unità vendute. Solo per affrontare un discorso sul fenomeno di massa che il portatile è riuscito a diventare, bisognerebbe occupare almeno una decina di pagine. Ci limitiamo a dire solo che forse, da parte di Nintendo, dopo la bella conferenza dell’anno scorso, non dovremmo aspettarci annunci clamorosi, ne rivelazioni scioccanti, ma potremmo attenderci qualche “tuffo nel passato” (chi ha detto Mario Kart per Wii?) o qualche “work-in-progress” (Animal Crossing?). Staremo a vedere.

Dal canto suo, la Sony, ha bisogno di stupire i suoi utenti e di attrarre gli incerti che non si sono ancora decisi a passare alla nuova generazione a 256 bit. La compagnia nipponica che ha finora primeggiato nel mercato mondiale delle console da casa grazie al successo di PlayStation 2, ancora viva e attiva, anche se forse non per molto altro tempo, ha bisogno di promuovere la sua PlayStation 3, in grado non soltanto di divertire grazie ai giochi, ma anche capace di intrattenere mediante l’alta definizione del Blu-Ray. Il problema sollevato dalla stragrande maggioranza degli utenti è quello del costo troppo elevato, almeno al momento, a prescindere dal rapporto qualità/prezzo che la console propone. Certo, ci si è lamentati anche dell’esile numero di giochi e, sia chiaro, non si possono biasimare coloro i quali si sarebbero aspettati una maggiore quantità di titoli annunciati, ma Sony potrebbe stupirci tutti all’E3 rivelando qualche nuovo titolo e qualche nuova collaborazione con software house che non ci saremmo mai aspettati di vedere al suo fianco (sono solo supposizioni). Oppure la casa di Tokyo potrebbe puntare tutto sul promettente servizio online di Home, una sorta di comunità virtuale già rivelata in occasione del GDC (Game Developers Conference), che permetterà agli utenti di creare un proprio avatar, delle stanze personalizzabili e interagire con altri membri della community. Certo, le esclusive non dovrebbero mancare, anche se ancora rimaste nell’ombra, e fra queste non possiamo fare a meno di citare Killzone 2, che potrebbe essere presentato, Gran Turismo 5, atteso con ansia dai fan, Heavenly Sword e Lair, a cui è stata già assegnata una data di uscita, e si potrebbe far luce su giochi “presentati a metà”, quali Final Fantasy XIII e Metal Gear Solid 4. Insomma, Sony dovrà riuscire a stupire, mettendo a tacere le cattive voci diffuse sul suo conto sul fronte PlayStation 3, e dovrà cercare, come ha ammesso, di garantire maggiore creatività sul fronte PlayStation Portable, adesso “liberata” a 333 Mhz grazie al nuovo firmware e in attesa di giochi che possano, anche solo lontanamente, contrastare il primato assoluto dei titoli per Nintendo DS.

E poi c’è il PC, il nostro adorato, sempre fedele PC. Non vorremmo che vi foste concentrati troppo sulle nuove console per non prestare almeno un po’ della vostra attenzione al computer. Dopo aver conosciuto l’importanza che potrebbero avere in un futuro prossimo le Directx 10, il PC potrebbe imporsi come vera macchina da gioco, certo non in maniera economica, siamo d’accordo, ma gli appassionati avranno pane per i loro denti. Le nuove tecnologie e l’abbinamento della propria configurazione ad un sistema basato su Windows Vista, potrebbero garantire ottimi risultati. Un esempio? La Crytek, team di sviluppo assunto a tempo pieno dalla onnipresente Electronic Arts, proporrà senza ombra di dubbio al pubblico quanto più materiale sarà possibile mostrare relativo a Crysis, FPS di proporzioni epiche che gli stessi sviluppatori hanno dichiarato essere “qualche anno avanti rispetto alle attuali configurazioni in commercio”. Vi consigliamo caldamente di andare a guardare qualche trailer di questo gioco, non ve ne pentirete. Il PC, per il resto, deve decidersi ad abbandonare la vecchia generazione per la nuova, oppure potrebbe optare per rimanere ancora li, nel limbo della transizione, per qualche altro tempo, in una via di mezzo tra la vecchia e la nuova generazione di videogiochi. Se da un lato, infatti, i titoli multipiattaforma (soprattutto gli sportivi) che escono per computer sono tutti orientati verso un approccio di vecchio stampo, solitamente giochi a 128 bit tirati a lucido, i titoli per le console attuali quali Assassin’s Creed e Call of Duty 4, BioShock e Devil May Cry 4, per citarne qualcuno, vedranno la luce nella stessa maniera delle console, con effetti grafici di ultima generazione. Potremo stare tranquilli di assistere, senza dubbio, alla presentazione di una valanga di titoli per computer, più o meno significativi, e ne vedremo delle belle, nell’immensa varietà che il PC sa garantire ad un’utenza mista.

Sognando la CaliforniaNon ci resta altro da fare se non attendere impazienti questo nuovo E3, consapevoli del fatto che quest’anno, più degli altri anni, potrebbe trattarsi di una manifestazione semplice e priva dei vari abbellimenti e decorazioni che di solito riempivano la manifestazione, rendendola non soltanto uno spettacolo per i videogiocatori, ma anche un must per coloro che amano eventi mondani appariscenti. Quest’anno l’E3 potrebbe offrire senza troppi fronzoli l’occasione per riflettere sul sempre più importante ruolo che il mondo dei videogiochi riveste in questa sua fase di vita, senz’altro splendida, multisfaccettata e molto varia. I videogiochi, ora più che mai, riescono ad offrire la giusta dose di emozioni a qualsiasi individuo, anche il meno avvezzo, coinvolgendo anche chi, fino a cinque o dieci anni fa non avrebbe mai messo mano ad un gioco elettronico perché considerato infantile. Per la comodità dei nostri lettori (cosa non faremmo per voi!) abbiamo pensato bene di proporre una lista (passibile di aggiornamenti) dei titoli che dovrebbero essere presentati all’E3, stando alle promesse degli stessi sviluppatori. Godetevela, godetevi l’evento e restate sintonizzati su Spaziogames per ulteriori aggiornamenti sulla fiera videoludica di Santa Monica, alla quale verrà dedicata una sezione apposita.

LISTA TITOLI ANNUNCIATI PER L’E3

1C Company

* TBA

2K Games

* TBA

2K Sports

* All-Pro Football 2K8 (PS3, X360) * NBA 2K8 (PS3, X360) * NHL 2K8 (PS2, PS3, X360)

Activision

* TBA

Akella

* 2025: Battle for Fatherland (PC) * Disciples III: Renaissance (PC) * Heavy Duty (PC) * Jagged Alliance 3 (PC) * Numen (PC) * Showdown: Scorpion (PC)

Atari

* Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 3 (PS2, Wii) * Godzilla Unleashed (DS, PSP, Wii) * The Witcher (PC)

Atlus Software

* TBA

Bethesda Softworks

* TBA

Capcom Entertainment

* Devil May Cry 4 (PC, PS3, X360) * Harvey Birdman: Attorney at Law (PS2, PSP) * Mega Man Star Force: Dragon (DS) * Mega Man Star Force: Leo (DS) * Mega Man Star Force: Pegasus (DS) * Mega Man ZX Advent (DS) * Monster Hunter Freedom 2 (PSP) * MotoGP ’07 (PS2) * Phoenix Wright: Ace Attorney Trials and Tribulations (DS) * Resident Evil: The Umbrella Chronicles (Wii) * Rocketmen: Axis of Evil (PS3, X360) * Super Puzzle Fighter II Turbo HD Remix (PC, PS3, X360) * Super Street Fighter II Turbo HD Remix (PS3, X360) * Talisman (PC, PS3, X360) * Zack & Wiki: Quest for Barbaros’ Treasure (Wii)

Codemasters

* Clive Barker’s Jericho (PC, PS3, X360) * DiRT (PS3) * Race Driver: Create & Race (DS) * Rise of the Argonauts (PC, PS3, X360) * Turning Point: Fall of Liberty (PC, PS3, X360)

Crave Entertainment

* Brunswick Pro Bowling (PS2, PSP, Wii) * Dave Mirra BMX Challenge (Wii) * Napoleon Dynamite (DS, PSP) * Pinball Hall of Fame: The Williams Collection (PS2, PSP, Wii) * Spelling Challenges and More! (DS, PSP)

D3 Publisher

* Dark Sector (PC, PS3, X360) * Dead Head Fred (PSP) * Naruto: Clash of Ninja Revolution (Wii) * Naruto: Path of the Ninja (DS) * Ben 10: Protector of Earth (DS, PS2, PSP, Wii) * Ed, Edd n Eddy: Scam of the Century (PSP)

Disney Interactive Studios

* High School Musical: Sing It! (PS2, Wii) * High School Musical: Makin’ the Cut (DS) * Turok (PS3, X360)

Eidos Interactive

* TBA

Electronic Arts

* Army of Two (PS3, X360) * Boogie (Wii) * Crysis (PC) * Hellgate: London (PC) * Medal of Honor Airborne (PC, PS3, X360) * Mercenaries 2: World in Flames (PC, PS2, PS3, X360) * Madden NFL 08 (PC, PS3, Wii, X360) * Need for Speed ProStreet (NDS, PC, PS2, PS3, PSP, Wii, X360) * NBA Live 08 (PS3, Wii, X360) * The Orange Box (PC, PS3, X360) * Tiger Woods PGA Tour 08 (NDS, PC, PS2, PS3, PSP, Wii, X360) * Skate (PS3, X360)

Foundation 9 Entertainment

* TBA

Gamecock

* Dementium: The Ward (NDS) * Mushroom Men (NDS, Wii) * Insecticide (NDS)

GSC GameWorld

* TBA

id Software

* TBA

Konami Digital Entertainment

* TBA

LucasArts

* Fracture (PS3, X360) * LEGO Star Wars: The Complete Saga (DS, PS3, Wii, X360) * Star Wars: The Force Unleashed (DS, PS2, PS3, PSP, X360) * Star Wars Battlefront: Renegade Squadron (PSP)

Majesco Entertainment

* Fish Tycoon (NDS) * Holly Hobbie & Friends (NDS) * Nancy Drew and the Deadly Secret of Olde World Park (NDS) * Operation: Vietnam (NDS) * Turn it Around (NDS) * The Wild West (NDS)

Microsoft

* TBA

Midway Games

* Aqua Teen Hunger Force Zombie Ninja Pro-Am (PS2) * Blacksite: Area 51 (PC, PS3, X360) * John Woo Presents Stranglehold (PC, PS3, X360) * Unreal Tournament 3 (PC, PS3, X360)

Namco Bandai Games

* TBA

Natsume

* Harvest Moon 2 (DS) * Harvest Moon DS Cute (DS) * Harvest Moon Wii (Wii) * Harvest Moon: Boy and Girl (PSP) * Innocent Life: A Futuristic Harvest Moon Special Edition (PS2) * Math Play (DS) * Metropolismania 2 (PS2) * Puzzle de Harvest Moon (DS) * River King: Wonderland (DS) * Rune Factory: A Fantasy Harvest Moon (DS)

NCSoft

* TBA

Nintendo

* TBA

Rebellion

* TBA

SEGA

* Condemned 2: Bloodshot (PS3, X360)

Sierra Entertainment

* Geometry Wars: Galaxies (NDS, Wii) * Crash of the Titans (Wii)

Sony Computer Entertainment

* Buzz! The Mega Quiz (PS2) * Buzz Junior! Jungle Party (PS2) * God of War: Chains of Olympus (PSP) * The Eye of Judgment (PS3) * Folklore (PS3) * Heavenly Sword (PS3) * Home (PS3) * Killzone 2 (PS3) * Jeanne d’Arc (PSP) * Lair (PS3) * LittleBigPlanet (PS3) * NBA ’08 (PS3, PSP) * Pain (PS3) * Pursuit Force: Extreme Justice (PSP) * Ratchet and Clank Future: Tools of Destruction (PS3) * SingStar (PS3) * SOCOM Confrontation (PS3) * SOCOM: U.S. Navy SEALs Tactical Strike (PSP) * Syphon Filter: Logan’s Shadow (PSP) * Uncharted: Drake’s Fortune (PS3) * Warhawk (PS3)

Sony Online Entertainment

* EverQuest II: Rise of Kunark (PC) * Gods & Heroes: Rome Rising (PC) * Kung Fu Hustle (PC) * High Stakes on the Vegas Strip: Poker Edition (PS3) * Vanguard: Saga of Heroes (PC)

Square Enix

* TBA

THQ

* TBA

Ubisoft

* TBA

Warner Bros. Interactive

* FlatOut Ultimate Carnage (PC, PSP, X360) * Looney Tunes: Acme Arsenal (PS2, Wii, X360) * Looney Tunes: Duck Amuck (DS)

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.