Anteprima

Speciale EA: Harry Potter e' tornato!

Avatar

a cura di Star Platinum

Molto spesso in ambito videoludico quando si arriva alla presentazione concreta di un progetto, solitamente le novità fornite non sono mai sufficienti a colmare la sete d’informazioni e certe volte accade anche che vengano comunicate senza il giusto approfondimento. In tali occasioni, nonostante ogni sforzo sia comunque apprezzabile e degno di nota, traspare una leggera delusione in relazione a ciò che poteva essere ulteriormente analizzato, anche perché è sempre l’elemento tangibile e concreto quello in grado d’impreziosire una presentazione ben strutturata. Per la gioia di tutti gli appassionati, in un caldo pomeriggio di metà giugno, Electronic Arts movimenta le acque, presentando all’interno della propria sede italiana una serie d’interessanti iniziative legate all’ormai famoso personaggio di Harry Potter, nonché alle sue ultime avventure in chiave videoludica. Entrando nel vivo dell’evento, va detto che l’organizzazione di EA ha fatto le cose in grande e rispetto a quanto si potesse pensare questa volta le novità annunciate sono tali da rendere il progetto affascinante non soltanto dal punto di vista tecnico, ma anche per tutti coloro che sono appassionati del giovane mago di Hogwarts in senso generale, i quali troveranno numerose iniziative messe in vetrina con le migliori intenzioni e in grado di sostenere, arricchire e incrementare ulteriormente l’attesa verso uno dei fenomeni di maggior successo degli ultimi anni.

Innovazione multimedialeUna delle più interessanti novità che si renderanno disponibili con l’arrivo di questo titolo, consiste nel particolare e innovativo strumento multimediale pensato e progettato per rendere il sito ufficiale del gioco come una struttura a prima vista limitata ma studiata invece per divenire un vero e proprio contenitore dinamico di contenuti e in grado di mostrare in minima parte quelli che sono gli elementi identificativi del gioco, capaci di evolversi durante la visualizzazione stessa del materiale presente, che rendendosi disponibile in seguito al completamento di alcune piccole “missioni” e visitando tutte le aree presenti diffonderà e renderà accessibile molto più di quanto una descrizione possa lasciare intendere.Se è pur vero che un sito internet non potrà mai offrire il coinvolgimento elevato di una partita ad un videogame, è altrettanto vero che raramente sono stati introdotti talmente tanti extra da poter rendere ogni visita piacevole e al tempo stesso utile proprio perché sarà possibile utilizzare una Widget in perfetto stile con il tema del sito, ossia un semplice elemento attraverso cui ognuno potrà interfacciarsi scaricando simpatici giochi flash (con la possibilità di poterne inserire all’interno del proprio spazio personale sul web) e personalizzandoli in differenti modi, oltre che andando poi a far parte di una vera e propria classifica online costantemente aggiornata, permettendo quindi a ogni appassionato Harry Potter che si rispetti di poter avere libero accesso ad un elevato numero di possibilità davvero interessanti.

Iniziative per le communityUn altro elemento presentato da EA e ancora in via di definizione, riguarda la possibilità di coinvolgere le numerose community di appassionati presenti in Italia, pensando a degli eventi che possano rappresentare oltre ad un coinvolgimento ludico anche uno stimolo per un’attività culturale, permettendo attraverso un particolare concorso a premi (probabilmente legato alla realizzazione di costumi ispirati al film), di creare un momento di aggregazione e socializzazione tra i fan, favorendone quindi una maggiore interazione e conoscenza verso il fenomeno, con tanto di evento finale che premierebbe l’impegno dei vincitori con qualcosa d’importante, magari attraverso la possibilità d’assistere ad un’anteprima italiana della pellicola. La programmazione in questo ambito è ancora legata a pochi elementi confermati, ma resta il fatto che l’idea appare molto interessante proprio perché un’attività di scambio finalizzata ad offrire attraverso il divertimento un’importante occasione di socializzazione rappresenterebbe un fatto molto gradito e sicuramente importante qui in Italia, specialmente se dovesse coinvolgere anche gli appassionati cosplayers.

Un Harry Potter più maturoIl pomeriggio si è aperto con la presentazione di Harry Potter e l’Ordine della Fenice dal punto di vista narrativo, analizzando il contesto in cui il videogame si colloca. Nonostante il target cui è destinato possa essere principalmente considerato come quello dei precedenti episodi, numerose innovazioni dovrebbero permettere anche a delle fasce d’età più adulte d’avvicinarsi a questo titolo senza accusare il minimo ripensamento. Questo si traduce in un capitolo più maturo, cupo e per certi versi oscuro rispetto al passato, dove oltre all’esplorazione di ambientazioni molto note quali la scuola di Hogwarts e il Ministero della Magia, ognuno potrà conoscere una vicenda che adesso appare offrire ancora più coinvolgimento, grazie anche all’evoluzione subita dal gameplay, che privilegiando finalmente il free roaming permette ora al giocatore di scegliere di volta in volta cosa fare e con chi interagire, sempre tenendo conto della trama principale.

Versioni a confrontoTerminata questa parentesi legata al “fenomeno” Harry Potter è giunto il momento in cui abbiamo potuto provare le versioni definitive del gioco, relative a PS3 e Wii, oltre che ottenere interessanti informazioni inerenti alle altre edizioni. La prima impressione avuta è che, come spesso è accaduto di recente, EA stia giocando bene le sue carte in relazione alle console di next generation. Se ad una prima impressione questo titolo poteva apparire molto simile ai precedenti episodi, a livello tecnico e di meccanica le novità sono molte e decisamente consistenti. Partendo dalla versione per l’ammiraglia Sony, graficamente il livello tecnico pare decisamente elevato pur offrendo alcune occasionali incertezze a livello di compenetrazioni, ma si tratta di dettagli comunque trascurabili che non intaccano minimamente la qualità del prodotto. Le animazioni e il character design dei personaggi sono fedeli a quelle delle controparti reali, offrendo ambientazioni suggestive e ricche di dettagli, strutture poligonali complesse ed effetti di luce degni di nota. Qualche texture appare in minima parte riciclata, ma la fluidità dell’engine poligonale è una componente importante in grado di settare lo standard qualitativo a livelli elevati. Molto buono è apparso anche il doppiaggio e il sistema di controllo implementato dagli sviluppatori, che gestendo gli incantesimi sia attraverso lo spostamento del Sixaxis che con la levetta analogica riesce a rendere ogni azione comoda e precisa. La sorpresa per certi versi inaspettata è arrivata provando la versione Wii del gioco. Il team di sviluppo sembra abbia lavorato bene e ci siamo trovati di fronte ad un gioco in grado di sfruttare in maniera intelligente Wii Remote e Nunchuk, ma anche di offrire un livello tecnico finalmente convincente sotto tutti i punti di vista. Partiamo subito con il dire che il titolo supporta la modalità Progressive Scan a 16:9 e che, come per le altre versioni, beneficia di un doppiaggio ben fatto e molto vicino alle voci del film. Graficamente il gioco è sembrato di ottima fattura, fluido e dotato di elementi poligonali in grado di trasmettere una forte sensazione di solidità senza per questo aver subito alcuna limitazione per quel che concerne la complessità delle ambientazioni presenti. Ci è rimasta qualche piccola perplessità a livello di palette grafica, ma è giusto precisare che la console su cui abbiamo effettuato le prove era collegata attraverso il cavo composito, che come tutti sanno non è assolutamente quello più indicato per godere della migliore qualità video disponibile. Premesso questo è bene sottolineare che in questa occasione il sistema di controllo non pare essere solo un elemento di differenza, ma una vera e propria marcia in più, in quanto al contrario dei rigidi e reimpostati movimenti che vi sarà capitato di osservare in altri giochi, agitando Wii Remote e Nunchuk saranno riprodotti in modo preciso e in tempo reale gli incantesimi che di volta in volta deciderete di far lanciare a Harry, in modo preciso e semplice da realizzare. La struttura finale permetterà di ripercorrere fedelmente la trama del film, lasciando però piena libertà al giocatore di visitare liberamente numerose aree di gioco e acquisire –in base agli incantesimi imparati- utile esperienza per migliorare le proprie caratteristiche, con la possibilità d’interagire con tutti i personaggi che incontrerete nel corso dell’avventura e richiedendo quindi circa una ventina di ore per il completamento del gioco. Non sono state inserite modalità multiplayer, ma avrete spesso modo di cimentarvi in numerosi minigiochi, missioni secondarie anche ispirate ai precedenti episodi e prove d’abilità magiche che vi saranno proposte di tanto in tanto. La versione per XBox 360 supporterà il lancio degli incantesimi attraverso la levetta analogica di destra e per il resto sarà sostanzialmente identica a quella per PS3. Differenti invece le scelte adottate per le versioni portatili di PSP e Nintendo DS, le quali permetteranno di partecipare ad alcuni minigiochi appositamente inseriti nel rispetto della storia originale.

Harry Potter e L’Ordine della Fenice, in uscita per fine giugno, promette di essere ben più di un comune tie-in e decisamente migliore rispetto al passato. Il gioco è stato ampliato e si è evoluto nel gameplay, proponendo un’esperienza di free roaming estremamente ampia e ben strutturata, legata alla trama principale ma non per forza lineare. La realizzazione tecnica delle versioni viste appare di buon livello, permettendo di visitare uno scenario estremamente ampio e d’interagire con numerosi personaggi. Quanto mostrato dagli sviluppatori e le numerose iniziative di contorno pensate, mettono in luce la volontà di proporre un prodotto interessante e in grado di poter attirare l’attenzione di chiunque sia alla ricerca di un titolo divertente, ma anche profondo e longevo. In attesa della recensione non vi resta che attendere che il tempo, come per magia, trascorra in fretta.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.