SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Teenage Mutant Ninja Turtles: Tactical Takedown | Recensione Switch Teenage Mutant Ninja Tur...
      SWITCH2 , SWITCH
      7.0
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Kingdom Come: Deliverance II, siamo tornati nell'Europa del XV secolo
Provato

Kingdom Come: Deliverance II, siamo tornati nell'Europa del XV secolo

Trascorso un po' di tempo controller alla mano, in attesa della recensione, come mi è sembrato Kingdom Come: Deliverance II dopo le prime ore di gioco?

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 10/01/2025 alle 17:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Ambientazione storica ricreata con cura.
    • Storia coinvolgente e densa di sfumature.
    • Meccaniche di gioco davvero realistiche.
  • Contro
    • Qualche bug che spezza l'immersione.
    • Ritmo talvolta troppo lento per chi cerca azione immediata.

Conclusioni Finali di SpazioGames

Dopo le prime ore di gioco, Kingdom Come Deliverance II pare essere un'evoluzione naturale del suo predecessore, continuando a seguire le gesta di Henry di Skalica. Sebbene sia accessibile anche ai neofiti (e a chi non ha mai toccato il primo capitolo), il titolo premia chiunque con una narrazione ricca di sfumature e legami con gli eventi del gioco originale. Con una storia complessa e un'ambientazione storica ben ricostruita, il sequel pare approfondire ulteriormente il tutto con nuovi sviluppi e dinamiche - anche per quanto riguarda il gioco giocato - che snocciolerò in fase di recensione. Al netto di tutto questo, il mio primo avvicinamento al nuovo RPG di Warhorse Studios rimane comunque parecchio positivo.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Kingdom Come: Deliverance II
Kingdom Come: Deliverance II
  • Sviluppatore: Warhorse Studios
  • Produttore: Warhorse Studios
  • Distributore: Deep Silver
  • Testato su: PC
  • Piattaforme: PC , PS5 , XSX
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 04 febbraio 2025

Steam su instantgaming

€37 €59.99

Xbox su amazon

€54 €59.97

PS5 su amazon

€75 €75.06

Sei anni. Tanto ci è voluto per rivedere Henry di Skalica, il fabbro divenuto eroe suo malgrado, alle prese con un mondo crudo, brutale e storicamente affascinante. Warhorse Studios torna con Kingdom Come: Deliverance II, sequel diretto di uno dei giochi più discussi del 2018.

E lo fa con il chiaro intento di chiudere un cerchio iniziato in Boemia, nel cuore di un conflitto politico e personale che non lascia spazio a compromessi. 

Dopo un primo avvicinamento, in attesa della recensione completa che arriverà poi, come mi è sembrato questo secondo episodio dopo le prime ore di gioco? Ve lo dico subito.

Bentornati nel XV secolo

Per chi si fosse perso il primo capitolo, un rapido riassunto è d’obbligo. Kingdom Come: Deliverance ci metteva nei panni di Henry, un ragazzo qualunque, figlio di un fabbro, la cui vita viene distrutta dai mercenari di Sigismondo, fratellastro di Venceslao IV e pretendente al trono di Boemia.

L’attacco al villaggio di Skalica, la morte dei genitori e il furto della spada paterna segnavano l’inizio di una storia di vendetta, riscatto e crescita personale. Henry trovava rifugio presso il nobile Radzig Kobyla, schierato contro Sigismondo, e si guadagnava un posto come suo uomo di fiducia, infiltrandosi tra i nemici e portando giustizia dove regnava il caos.

Una narrazione curata, tanto negli eventi quanto nei dettagli storici, che lasciava però molte questioni irrisolte. E qui entra in gioco il sequel. La storia riprende esattamente da dove ci eravamo lasciati. Henry e il suo fedele amico Hans Capon sono diretti al castello di Trosky per cercare un’alleanza strategica contro Sigismondo.

Un inizio che, sebbene non faccia respirare chissà quale epicità, ci catapulta subito nell’azione, prima di fare un salto temporale e mostrarci gli eventi che precedono questa missione cruciale. 

Non aspettatevi rivelazioni sconvolgenti in questa anteprima: il grosso della trama resta celato, ma quel poco che emerge è sufficiente a far presagire una narrativa ricca di tensione e colpi di scena.

Immagine id 25000
Prego, affila pure la tua lama.

Il gameplay, almeno nelle prime ore, si rifà in gran parte alla struttura del primo capitolo. Combat system realistico, attenzione maniacale ai dettagli storici e un mondo aperto che non perdona. Tra le novità spicca l’introduzione della balestra, un’arma più stabile rispetto al tradizionale arco, ma comunque impegnativa da padroneggiare.

Per chi, come me, ha sempre avuto un rapporto complicato con l’arco del primo gioco (che trovate a due spicci su Amazon), la balestra rappresenta una valida alternativa, capace di aggiungere un tocco di varietà agli scontri.

Il sistema di combattimento in soggettiva rimane quindi sostanzialmente invariato con l’eccezione dell’introduzione della balestra, richiedendo ancora un approccio cauto contro i nemici, i quali spesso sfruttano spesso la superiorità numerica per accerchiarci.

Guarda su

Ma Kingdom Come: Deliverance II non è solo guerra e vendetta. Come nel predecessore, gran parte del fascino risiede nelle attività secondarie, spesso più coinvolgenti della trama principale.

Ho speso diverse ore esplorando la mappa, risolvendo missioni e affinando le abilità di Henry secondo il mio stile di gioco: dialogo, furtività e, quando necessario, un po’ di sana spada. 

Tra una caccia con il fedele cane Mutt e una partita a dadi, ho trovato il tempo di rilassarmi affilando armi alla mola o sperimentando con la forgia. La possibilità di creare le proprie armi è un aspetto che ho apprezzato particolarmente, nonostante spesso finissi per vendere i miei manufatti piuttosto che usarli.

La fedeltà storica è ancora una volta il punto di forza del gioco. Ogni dettaglio, dagli abiti dei personaggi agli edifici, contribuisce a creare un’atmosfera coinvolgente. 

Immagine id 24998
Il sistema di combattimento promette grandi soddisfazioni.

Tuttavia, non mancano le imperfezioni. I PNG, per esempio, continuano a mostrare comportamenti a volte strani. Puoi avere una reputazione impeccabile e risolvere le loro quest più spinose, per poi vederti rifiutato l’accesso a una stanza senza un motivo apparente.

La pazienza è una virtù

Sono dettagli che non compromettono l’esperienza, ma che lasciano un retrogusto amaro. Parlando di continuità, l’interfaccia e i menu sono praticamente identici al primo capitolo.

Una scelta che, da un lato, aiuta i veterani a sentirsi subito a casa, ma che dall’altro potrebbe risultare spiazzante per chi si avvicina al gioco per la prima volta. In ogni caso, è evidente l’intenzione di Warhorse Studios di mantenere un forte legame con il passato, puntando su una formula consolidata piuttosto che stravolgerla.

Combat system realistico, attenzione maniacale ai dettagli storici e un mondo aperto che non perdona.
Un aspetto che merita attenzione è il ritmo. Kingdom Come: Deliverance II è un gioco che richiede pazienza. Non è pensato per chi cerca un’esperienza frenetica o immediata. Ogni azione, ogni decisione ha un peso, e il tempo scorre con una lentezza quasi meditativa. Basta poco per trovarsi immersi per ore in un’attività apparentemente banale, come la raccolta di erbe o la preparazione di pozioni.

Ciò che colpisce davvero, però, è la sensazione di continuità.

Nonostante siano passati sei anni, sembra di non aver mai lasciato quel mondo. La transizione dal primo al secondo capitolo è fluida, quasi naturale, e questo è forse il più grande pregio del gioco. Warhorse Studios non pare aver tradito le aspettative, mantenendo intatta l’essenza di Kingdom Come.

Non è tutto oro, però. Il sistema di scassinamento, per esempio, continua a essere un punto dolente per molti, me compreso. E sebbene i bug sembrino meno invasivi rispetto al passato, qualche imperfezione tecnica resta. Nulla che comprometta l’esperienza complessiva, ma abbastanza da ricordarci che anche i grandi giochi hanno i loro difetti, specie al loro debutto. 

Aspettando il verdetto definitivo, Kingdom Come: Deliverance II si preannuncia come un degno successore, capace di soddisfare i fan del primo capitolo senza alienare i nuovi arrivati.

Un gioco che richiede tempo, dedizione e, soprattutto, la voglia di immergersi in un’esperienza unica nel panorama videoludico.

Per un’analisi più approfondita, ci penserà la mia recensione completa che arriverà - ovviamente solo ed esclusivamente sulle nostre pagine - nei prossimi giorni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Che piaccia o meno, Xbox è l'unica che sta provando a sperimentare

In un'industria videoludica che sembra sempre più innamorata delle proprie certezze, Xbox sta provando davvero a sperimentare.

Immagine di Che piaccia o meno, Xbox è l'unica che sta provando a sperimentare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Final Fantasy VII Rebirth, Tifa e Red XIII hanno delle mosse segrete

Il secondo capitolo dell'ambizioso remake di Square Enix nasconde ancora segreti che arricchiscono il suo sistema di combattimento

Immagine di Final Fantasy VII Rebirth, Tifa e Red XIII hanno delle mosse segrete
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un nuovo gioco per PS5 è un mix tra Kingdom Hearts e Jak and Daxter

Duskfade, nuovo gioco in arrivo su PS5 nel 2026, combina elementi visivi di Kingdom Hearts con il gameplay di Jak and Daxter.

Immagine di Un nuovo gioco per PS5 è un mix tra Kingdom Hearts e Jak and Daxter
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

10 curiosità su Gears of War che forse non sapevate

In seguito all'arrivo di Gears Of War Reloaded, ripercorriamo attraverso una decina di curiosità che forse non conoscevate, la storia del franchise

Immagine di 10 curiosità su Gears of War che forse non sapevate
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Xbox Game Pass: ecco i giochi gratis confermati a settembre

Il catalogo di Xbox Game Pass si prepara ad accogliere una selezione di titoli particolarmente interessante nel corso di settembre 2025.

Immagine di Xbox Game Pass: ecco i giochi gratis confermati a settembre
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    I migliori Metal Gear Solid | La classifica
  • #3
    Si riaccende la speranza per Final Fantasy IX Remake
  • #4
    Prime Gaming, disponibili gli ultimi 3 giochi gratis di agosto
  • #5
    Steam vi offre ben 6 giochi gratis in prova per il weekend
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.