SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Viva Pinata: Party Animals

Advertisement

Avatar di Songoku

a cura di Songoku

Pubblicato il 07/11/2007 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Togliamo subito ogni dubbio, per chi non lo sapesse: Viva Piñata: Party Animals non è il seguito del primo Viva Piñata. Quello era un gioco, sviluppato da Rareware, che, nonostante l’aspetto cartoonesco e fumettoso, nascondeva un gameplay vario e profondo, persino troppo complesso e cervellotico per chi fosse alla ricerca di una semplice svago.Viva Piñata: Party Animals, come il nome suggerisce, è invece il più classico dei party game, con una serie di mini-giochi (più di cinquanta) col quale intrattenersi con gli amici (possono partecipare alle sfide fino a quattro persone, sia online che in locale). Rareware ha concesso a Krome Studios la possibilità di riprendere lo stile visivo e, in generale, l’atmosfera giocosa del loro titolo per costruirne uno completamente diverso (ricordiamo che il vero seguito di Viva Piñata vedrà la luce nel 2008/2009).

Tutto è relativoIl gameplay di Viva Piñata: Party Animals è globalmente molto semplice. I vari minigiochi sono tutti affrontabili con pochissimi tasti (di solito uno o due, più la levetta per lo spostamento), e, come nelle console di tanti anni fa, la vera sfida si basa sui riflessi, il tempismo, la previsione rapida degli avvenimenti futuri.Ecco una lista (non completa, ma esemplificativa) di alcuni giochi presenti, col relativo obiettivo da portare a termine:-Le corse: sono molte, ambientate in circuiti anche parecchio diversi tra loro. Lo scopo è quello di arrivare per primi, sfruttando a proprio vantaggio i vari potenziamenti disponibili (miele per far scivolare gli avversari, razzi da cavalcare per andare più in fretta, farfalle che ci trasportano volando, bombe accecanti per far perdere l’orientamento agli altri concorrenti ecc).-“Tutto gira”: prendere più dolcetti degli altri, cercando di non farci disorientare dalla ruota girevole su cui camminiamo.-“Gara senza regole”: arrivare primi evitando i Cattivelli esplosivi nascosti sotto la neve (e segnalati per tempo dalla vibrazione del pad).-“L’ora della coda”: usare il mirino per sparare le code sugli asini di pezza. Più precisi siamo e più punti otteniamo.-Capolavoro piñata: dipingere una grossa tavolozza col nostro passaggio, cercando di colorarne più dei nostri avversari.-“Caramelle nel vento”: fluttuare premendo il tasto A, cercando di prendere più caramelle possibili.-“Salta che ti passa”: prendere i dolcetti stando attenti a un pericoloso braccio rotante che aspetta solo di buttarci fuori dall’arena.-“Mela caramellata”: mangiare quante più mele possibili prima dello scadere del tempo.-“Il tempo giusto”: premere i pulsanti indicati col giusto tempismo.-“Canaglie ruzzolanti”: far scorazzare le canaglie nell’arena, cercando di prendere le caramelle che compaiono a grappoli ogni volta che cozziamo con un’altra canaglia.-“Sotto la luce”: cercare di rimanere il più possibile sotto il riflettore, spingendo via le altre piñata.

Come avrete potuto intuire, si tratta sempre di giochi estremamente semplici nel concept, progettati per far entrare subito nel vivo dell’azione. Anche le corse sono estremamente accessibili dal punto di vista della “guida”: persino la prima volta che si affronta un circuito è semplicissimo restare ben saldi al centro della strada.

Il giudizio su questo gioco dipende fortemente da un paio di parametri: quanti anni avete e in quanti siete a giocare.Se avete raggiunto (o superato) l’adolescenza e giocate prevalentemente da soli, allora probabilmente Viva Piñata: Party Animals non fa per voi, e la noia vi coglierà molto presto: malgrado il gran numero di minigiochi, la ripetitività è dietro l’angolo e una volta provate tutte le sfide, la voglia di rigiocarle può scemare rapidamente.Se invece lo acquistate per giocarci in gruppo allora il titolo acquista tutto un altro senso, perché effettivamente può regalare qualche ora di spensierato divertimento.Rimane comunque consigliato soprattutto al pubblico più giovane, che può aver bisogno di una giocabilità più fresca e immediata, che non impegni eccessivamente. Senza contare lo stile visivo e verbale, che è estremamente fanciullesco e che di sicuro non potrà allarmare le mamme, sempre preoccupate di non mettere in mano ai figli piccoli prodotti pieni di sangue, violenza e turpiloquio.

Tanto colore, ma poi?Dal punto di vista tecnico, il gioco si presenta inizialmente bene, con uno stile molto allegro e colori vivi e puliti. Anche i personaggi, presi dall’omonima serie animata, sono simpatici e spiritosi, specie nel loro modo di muoversi o di esultare finita una gara.Però nel complesso non si può tacere un livello di dettaglio piuttosto basso, e texture non particolarmente esaltanti. Nelle corse il livello si alza, perché l’ambiente è ampio e fluido, con scenari accattivanti e sempre diversi. Ma nelle sfide, potremmo dire, “al chiuso”, ambientate su piattaforme o dentro stanze particolari, la qualità dell’immagine non è molto superiore a quella che avremmo potuto vedere su una console di vecchia generazione.Anche il comparto audio comincia bene ma si perde col passare dei minuti: gli effetti sonori sono divertenti, e abbondano rutti, esplosioni e quant’altro. Ma le maggiori pecche arrivano dal doppiaggio: l’interpretazione è buona (sempre se avete sei-sette anni), ma il numero di frasi è davvero esiguo e si comincia molto presto a risentire sempre le stesse battute.

ConclusioneViva Piñata: Party Animals è un gioco che ha un target preciso: è rivolto soprattutto ai bambini, e in particolare a quelli che vogliono un simpatico modo di passare il tempo con gli amici. In un contesto del genere il titolo fa il suo onesto lavoro, proponendo sfide semplici ma scoppiettanti e capaci di creare vera competizione. Per gli amanti dei giochi più complessi e profondi, invece, Party Animals non offre granché, schiavo di un gameplay fin troppo minimalista e di una certa ripetitività delle situazioni (e dei dialoghi italiani). In singolo esaurisce prestissimo il suo fascino, non molto dopo aver provato tutti i minigiochi, mentre in multiplayer può dare maggiore soddisfazione, paradossalmente più off line (dove potete “vedere” i vostri amici e riderci insieme) che on line.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine

Electronic Arts avrebbe deciso di "parcheggiare" la serie Need for Speed per concentrarsi su altri franchise, stando alle ultime indiscrezioni.

Immagine di Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione

Scopri con noi la nuova collezione Hot Wheels x Formula 1: una linea di modelli Mainline e premium con le livree ufficiali dei team F1 2024.

Immagine di Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Arriva il primo sostegno dall'UE per Stop Killing Games

Nicolae Ștefănuță, vice presidente del Parlamento europeo, appoggia pubblicamente l'iniziativa Stop Killing Games per la preservazione dei videogiochi.

Immagine di Arriva il primo sostegno dall'UE per Stop Killing Games
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

EA Sports FC 26 ufficiale, fissato il reveal definitivo

La presentazione completa di EA Sports FC 26 questo mercoledì per scoprire tutte le novità del nuovo capitolo della serie calcistica.

Immagine di EA Sports FC 26 ufficiale, fissato il reveal definitivo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PS5 "censura" il Trofeo di Platino di Death Stranding 2

I giocatori che hanno platinato Death Stranding 2 non riescono a condividere i loro trofei a causa di una "parolaccia" nella descrizione ufficiale.

Immagine di PS5 "censura" il Trofeo di Platino di Death Stranding 2
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?
  • #4
    GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?
  • #5
    Superman merita un videogioco alla God of War
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.