Anteprima

Tony Hawk's Proving Ground

Avatar

a cura di Mugo

Update del 27/09/07
In occasione della Games Conventions abbiamo avuto occasione di provare più approfonditamente il gioco e porre alcune domande agli sviluppatori che vi riportiamo di seguito:

Quali sono i maggiori cambiamenti tra Prooving Ground è il capitolo precedente? Dato che ci siamo accorti che i giocatori non sono tutti uguali e che ci possono essere diversi approcci nel giocare, i cambiamenti maggiori li abbiamo fatti con in testa l’idea di permettere al giocatare di decidere da solo il modo con cui vuole affrontare il gioco. Quindi più o meno come succede in Oblivion dove puoi scegliere se essere un ladro, un guerriero o un mago e via dicendo in Tony Hawk’s: Prooving Ground potrai scegliere se essere un Career Skater, un’Hardcore Skater ed un Rigger Skater.Il Career Skater tipico è quello che fa le gare ufficiali, appare sulle riviste ed ha nel suo fulcro d’azione le funzioni di nail the trick, nail the grab e nail the manual. Nail the trick non è una novità, mentre le ultime due sono delle aggiunte di questo capitolo. Detta semplicemente lo stick analogico di destra controllera la mano destra, ed il sinistro la sinistra, così sarà possibile creare le proprie sequenze di tricks grazie anche al fatto che il tutto avviene in slow-motion. L’Hardcore Skater invece ha in testa principalmente la competizione. Vuole essere il più veloce, il più forte ed il più cattivo. Per lui abbiamo aggiunto una funzione che permette di accellerare in continuazione per arrivare ad altissime velocità ed affrontare i salti più lunghi di tutto il gioco. Il Rigger Skater è fondamentalmente uno sperimentatore. Gli piace creare autonomamente il suo skate park così è in grado di modificare la città con nuovi oggetti su cui eseguire acrobazie e fotografarsi con un pezzo speciale che sarà proprio una fotocamera col timer. Ognuno di questi tre sentieri ha una storia, e diverse abilità, quindi ci sono tre approcci completamente differenti! Una delle novità, per la quale dobbiamo ringraziare le potenzialità delle console di ultima generazione, sarà il video editor. In ogni momento del gioco potremo decidere di iniziare a registrare le nostre sequenze di tricks, per poi montarle ed aggiungerci effetti ed infine salvare per rivedere i nostri tricks migliori, inoltre i video migliori potranno essere caricati sull’Xbox Live per permettere a tutti di vederci in azione!

Gli oggetti che aggiungeremo alla città come Rigger Skater rimarranno salvati? Sì certo, potrai modificare il mondo circostante a tuo piacimento. In più se inviterai qualcuno via online a visitare la tua città potrà vedere come l’hai modificata.Ogni città quindi potrà diventare diversa dalle altre!

Quante persone potranno giocare insieme online? Otto per le versioni X360 e PS3.

C’è qualche grossa differenza tra le versioni X360 e PS3? Abbiamo cercato di farle risultare esattamente identiche. Vogliamo essere sicuri che chiunque compri il gioco possa avere la stessa esperienza.

E’ stato più facile sviluppare il gioco su X360 o sulla PS3? E’ più che altro una questione di dove incomincia lo sviluppo. Le architetture sono differenti così i porting risultano operazioni complesse. E’ molto importante imparare i punti di forza di ogni console, utilizzarla per un po’ e puntare sempre al meglio raggiungibile.

Le modalità online saranno le stesse? Sì saranno le stesse tranne per quanto riguarda le leaderboards e gli achievements su X360.

Quanti tricks diversi saranno presenti? Direi che le combinazioni offerte da nail the trick, nail the grab e nail the manual sono praticamente infinite, è il giocatore stesso a creare il suo trick. Comunque ci saranno delle acrobazie base, e saranno molte!

Ho visto che nello skate park personale sarà possibile mettere un maxi schermo dove mostrare video, potremo metterci anche quelli creati da noi? No, non sarà possibile, potrai metterci i video sbloccati con il gioco, ed invitare i tuoi amici a fare un po’ di skate mentre li guardate!

Quanti oggetti sono presenti nel gioco, e quante missioni? Direi più o meno duecento diversi oggetti e trecento obbiettivi, più di quanti noi se ne abbia mai messi in un capitolo della serie di Tony Hawk. E’ un gioco decisamente immenso: diversi approcci, combinazioni di tricks, molti obbiettivi ed oggetti… E’ come un gioco da 100 Dollari, ma voi lo pagherete solo 60 (probabilmente non conosce i prezzi italiani NdR)!

Mi puoi parlare della possibilità di personalizzare il proprio skater? Sarà possibile modificarne praticamente ogni aspetto: vestiti, accessori, aspetto fisico… Quello che è davvero interessante è che a seconda del tipo di skater che si sceglie col procedere del gioco si differenzierà anche il look.

Ci saranno contenuti extra scaricabili? No, abbiamo voluto essere sicuri che quella che si ha comprando il gioco sia la migliore versione possibile.

Introduzione al giocoI giochi di skateboard griffati “Tony Hawk” sono sempre stati prodotti apprezzati dal pubblico di utenti videogiocatori, questa serie ha saputo ripetere quanto di buono aveva inventato, ma anche ha saputo rinnovarsi al momento giusto. I titoli dedicati allo skater californiano sono diventati ormai un appuntamento fisso, e puntuali ogni anno si ripresentano con migliorie e novità. Questa è la volta di Tony Hawk’s Proving Ground, vediamo un po’ in che contesto saremo chiamati ad eseguire folli acrobazie questa volta.

Un colpo d’occhio impressionanteCome avrete capito dal titolo del paragrafo la prima cosa che abbiamo notato quando Activision ci ha mostrato il gioco in azione è l’evoluzione grafica rispetto ai capitoli precedenti. Dando un’occhiata alle immagini vi accorgerete subito che questa volta la cura posta nella realizzazione tecnica ha dato i suoi frutti, infatti sia i personaggi che gli stages sono realizzati decisamente bene, vedremo quindi animazioni fluide, un buon numero di poligoni e un bel po’ di textures niente male a ricoprirli. Da segnalare solo un po’ di pop-up nelle fasi di volo con la telecamera e uno (proprio uno di numero) scatto nel frame-rate.Proprio l’aspetto dei vari skaters è stato curato particolarmente, possiamo affermare che la next gen grafica è ormai avviata su binari di pulizia e dettaglio che fanno la gioia degli occhi.Veniamo più nel dettaglio a parlare della struttura di gioco.Come ormai è abitudine avremo a disposizione intere parti di città dove scorrazzare felici sulla nostra tavola, nella fattispecie ci troveremo in ricostruzioni fedeli di alcune zone di Baltimora, Philadelphia e Washington. Queste zone le potremo affrontare alla nostra maniera, decidendo di scegliere una delle tre principali “vie dello skate”, potremo essere uno skater hardcore caratterizzato da un approccio aggressivo e spettacolare, uno skater professionista che invece affronterà le mappe in maniera sapiente, oppure un “rigger”, skater che fa della modifica del mondo circostante la sua filosofia di gioco.Per quanto riguarda i tricks sapete bene cosa aspettarvi, sequenze ai limiti della fisica di grinding, prese aeree e quanto di più spettacolare riuscirete ad eseguire grazie all’enorme quantità di superfici utilizzabili che troverete sparse per il mondo, il tutto poi potrà essere ripreso o fotografato.Una delle caratteristiche più apprezzabili infatti sarà la possibilità di riprendere le proprie evoluzioni, modificarne le inquadrature, applicarci effetti e montarle per creare il proprio video da mostrare online nel vostro personale skate park che potrete allestire come meglio credete con accessori che vanno da maxi schermi per proiettare video a banconi da bar su cui grindare con amici da tutto il mondo. Online potrete quindi confrontarvi con altri skaters, ed inserire i vostri punteggi in un sistema di classifiche globali. Sul fronte “guarda quanto sono bravo” dobbiamo aggiungere anche la possibilità di piazzare delle macchine fotografiche qua e là lungo un percorso da noi deciso, per poi auto fotografarci nel momento più spettacolare dell’acrobazia, una piacevole feature!Purtroppo per gli utenti PS2, NDS e Wii pare che il video editing e le funzionalità più avanzate di interazione online (oltre chiaramente alla grafica smonta mascella) non saranno disponibili, un vero peccato data la bontà di queste caratteristiche.

Per gli appassionati della serie Tony Hawk’s Proving Ground sarà sicuramente un must-have, data la sua spettacolarità e la cura con cui è stato creato, senza dubbio però anche chi non si è mai avvicinato al franchise del noto skater statunitense rimarrà colpito dalle caratteristiche di un titolo ricco e visivamente ottimo. Insomma, tenete d’occhio Spaziogames perché da qui all’autunno non mancheremo di tenervi aggiornati!

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.