SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    • Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight Shadow Labyrint | Recens...
      PC , PS5 , SWITCH2 , SWITCH , XBOX
      7.5
    • Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi Donkey Kong Bananza
      SWITCH2
      8.9
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Syndicate

Advertisement

Avatar di ViKtor

a cura di ViKtor

Pubblicato il 18/09/2011 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Scavare nel passato e dedicarsi al retro-gaming è ormai pratica comune tra i giocatori che hanno vissuto gli anni ’90, spinti spesso dalla scarsa originalità dell’offerta ludica moderna. A volte qualche icona del passato ritorna addirittura da sola, rispolverata da publisher in cerca di successi dal sapore anacronistico. Il recente (ecco l’anacronismo) Deus Ex Human Revolution è solo l’ultimo esempio in tal senso: capolavoro nel 2000 sotto la guida di Warren Spector, capolavoro nel 2011 nonostante nuovi sviluppatori e nuovo gameplay. Ci sono, però, cassetti intoccabili per gli appassionati di vecchia data, scrigni in cui sarebbe buona cosa non andare a toccare. Syndacate, uno dei lavori più fini e introspettivi di Petere Molyneux e della sua Bullfrog, fa parte di questa privilegiata categoria. Eppure, a qualcuno la sfida non spaventa.

Ciò che è stato…Un po’ di dovuta storia. Syndicate è uno sparatutto isometrico strategico pubblicato per la prima volta nel lontano 1993 su Amiga e MS-Dos e convertito poi, visto l’elevato successo, su altre piattaforme quali Nintendo, Megadrive, Atari Jaguar e, più recentemente, PSP. Forte dell’appoggio della critica specializzata esaltata dalle sue inappuntabili qualità, il titolo Bullfrog è rimasto nell’immaginario collettivo grazie al gameplay profondo, alla trama matura e, perché no, all’intrinseca violenza. Le vicende narrate nel gioco raccontano di un futuro prossimo in cui le corporazioni sostituiscono i governi alla guida dei paesi e i cittadini, soggiogati dalla tecnologia, utilizzano impianti per incrementare capacità e sensi. Nei panni di un direttore di una multinazionale, il giocatore è chiamato a condurre una guerra contro i concorrenti fatta di omicidi, attentati, rapimenti e altri crimini politici, in un’escalation di brutalità e abusi. Apparentemente simile alla serie X-Com per via della visuale isometrica, Syndicate proponeva in realtà un gameplay in tempo reale in cui si era chiamati a gestire ben quattro soldati, ognuno con qualità diverse ed equipaggiamenti migliorabili e aggiornabili. La novità forse più importante che i Bullfrog implementarono fu la complessa intelligenza artificiale: in tempi in cui gli eventi scriptati rappresentavano la norma, Syndicate proponeva personaggi non giocanti in grado di interagire con l’ambiente in modo coerente a ciò che accadeva in quel momento. I frutti di tale innovazione pionieristica, per certi versi, sono arrivati fino ai giorni nostri. Dopo un’espansione, American Revolt, e un seguito, Syndacate Wars, del capolavoro di Peter Molyneux si sono perse le tracce fino all’inatteso annuncio di EA.

…e ciò che saràLa Bullfrog oggi non esiste più. EA l’ha prima rilevata e poi inglobata nei suoi studios, facendo sparire lo storico marchio della rana. Gli Starbreeze Studios, eredi spirituali dei Bullfrog e frangia del colosso americano, hanno passato gli ultimi anni a lavorare nell’ombra su un misterioso Project Redlime. Solo recentemente sono usciti allo scoperto confermando ciò che i rumors avevano abbondantemente anticipato: Project Redlime non era altro che il nome in codice del remake di Syndicate, investimento fortemente voluto dalla stessa EA. Insieme all’annuncio ufficiale sono arrivati anche i primi dettagli sul gameplay: il laconico “It will be a FPS” (“Sarà un FPS”) ha scatenato le proteste dei forum mondiali, obbligando Starbreeze a precisare ed approfondire il concetto. E’ vero che si tratterà di un FPS, ma è altrettanto vero che non snaturerà la filosofia del suo celebre antenato. Anzi, è già stato confermato che diverse armi e personaggi torneranno pressoché immutati. Anche la trama, riscritta e ammodernata, riprenderà le vicende vissute quasi venti anni fa. Ambientato nel 2069, il nuovo Syndicate ci vedrà vestire i panni di Miles Kilo, ultimo agente della Eurocorp (vi dice niente?), in una guerra senza esclusione di colpi contro le altre due corporazioni, la Aspari e la Cayman Global. Torneranno, ovviamente, anche gli impianti per il nostro personaggio e i compagni di squadra: grazie ai chip saremo in grado, ad esempio, di vedere attraverso i muri, rallentare i nemici e controllare la mente. Tutte queste feature saranno ritrovabili anche nella campagna cooperativa online per quattro giocatori, gioco nel gioco che integrerà la trama principale con missioni importate direttamente dal titolo originale. Alla luce di ciò sembra davvero che, almeno a parole, le promesse di EA possano essere mantenute, e che anche i più scettici non abbiano nulla di cui preoccuparsi. Nell’attesa di ulteriori informazioni per una prima corposa preview, vi lasciamo con la previsione dell’uscita nei negozi: un vago 2012.

– Il ritorno di un grande classico

– Fedele alla filosofia dell’originale

Syndacate sta per tornare. Questa è l’unica certezza dopo due anni di misteri attorno al fantomatico Project Redlime, nome in codice dietro a cui gli Starbreeze Studios hanno celato il remake del capolavoro Bullfrog. L’immediato feedback dei fans, legati al loro titolo preferito da un rapporto forse unico nel mondo dei videogiochi, ha costretto EA a togliere il velo e rilasciare le prime tranquillizzanti informazioni. L’excursus storico di questo articolo è un modo per prepararvi al ritorno di un grande classico, evento che seguiremo con dovuta dedizione nei prossimi mesi. Restate con noi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Donkey Kong Bananza fa "arrabbiare" i fan di Clair Obscur

Donkey Kong Bananza è un successo, ma non tutti sembrano prenderla bene. I fan di Clair Obscur: Expedition 33 hanno scatenato una polemica.

Immagine di Donkey Kong Bananza fa "arrabbiare" i fan di Clair Obscur
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Mortal Kombat 2 si scatena nel primo trailer ufficiale in italiano

Dopo una lunghissima attesa, Warner Bros. ha finalmente svelato il primo trailer ufficiale del film Mortal Kombat 2: vediamolo doppiato in italiano!

Immagine di Mortal Kombat 2 si scatena nel primo trailer ufficiale in italiano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Prime Gaming, disponibili 2 nuovi giochi gratis di luglio 2025

Da questo momento sono disponibili 2 nuovi giochi gratis da riscattare su Prime Gaming: vediamo insieme quali e dove scaricarli.

Immagine di Prime Gaming, disponibili 2 nuovi giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

L'ultimo update PS5 avrebbe migliorato i giochi su PS5 Pro

Alcuni utenti segnalano prestazioni migliorate su alcuni videogiochi per PS5 Pro, dopo l'ultimo aggiornamento di sistema per le console PS5.

Immagine di L'ultimo update PS5 avrebbe migliorato i giochi su PS5 Pro
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ad alcuni fan di Zelda non piace l'attrice del film

In molti speravano di vedere Schafer nel ruolo di Zelda nel film, giudicandola fisicamente perfetta per incarnare la principessa di Hyrule.

Immagine di Ad alcuni fan di Zelda non piace l'attrice del film
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie gaming per PS4 - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Luglio / Agosto 2025
  • #4
    Cuffie o auricolari da gaming: quali acquistare?
  • #5
    Cyberpunk 2077, la patch 2.3 non avrà la feature più richiesta
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.