Quando la saga di True Crime sembrava ormai pronta a ottenere fama e successo grazie a un capitolo next-gen, improvvisamente tutto si concluse con un nulla di fatto. Il progetto, bruscamente interrotto, fu cancellato e il titolo sviluppato da United Front Games finì presto nel dimenticatoio. La speranza, si sa, è l’ultima a morire e in questo caso è rappresentata da Square-Enix. Grazie alla prestigiosa software house, infatti, il lavoro del team United Front Games non è andato perduto. Ribattezzato sotto un nuovo nome, Sleeping Dogs sbarcherà finalmente nei negozi a fine 2012. Andiamo a scoprire se, nonostante il travagliato processo di sviluppo, le potenzialità per dar vita a una grande produzione siano rimaste intatte.
Risorgere dalle ceneriLa vicenda si svolgerà nella città di Hong Kong, teatro di illegalità e corruzione. Nei panni di un agente di polizia infiltrato nella Triade, tale Wei Shen, il giocatore sarà presto gettato in un mondo fatto di violenza e criminalità. L’intreccio, profondamente ispirato a pellicole cinematografiche del genere, sembra poggiare su solide basi. Il materiale per rendere l’avventura appassionante e avvincente è quindi sicuramente presente. Scoprire come si evolveranno gli avvenimenti e la caratterizzazione del personaggio si dimostrerà senza dubbio interessante, e l’azione spericolata ed esagerata su cui si fonderà il gameplay appare un fattore in grado di integrarsi dignitosamente alla componente narrativa.Il titolo rientra nella categoria dei free-roaming, in quanto sarà possibile esplorare liberamente la metropoli e dedicarsi a diverse attività minori. Ciò nonostante, il cuore della giocabilità va ricercato nelle spettacolari sequenze di azione che risiedono nelle fondamenta della storyline di Sleeping Dogs. Violenti scazzottate nei vicoli della città, lunghi inseguimenti o pericolose sparatorie saranno elementi cardine dell’esperienza finale. L’anima shooter non sembra distanziarsi particolarmente dalle meccaniche a cui siamo stati abituati nel corso degli anni, proponendo classiche situazioni in cui la nostra unica scelta sarà quella di scaricare una considerevole quantità di piombo sugli avversari. Il caratteristico bullet-time, inoltre, renderà alcuni frangenti ancora più scenografici e divertenti. Più interessanti appaiono invece i momenti in cui avremo l’occasione di massacrare i malcapitati di turno a mani nude. Il sistema di combattimento strizzerà l’occhio a quello apprezzato in una produzione del calibro di Batman: Arkham City. In Sleeping Dogs, però, il giocatore potrà sfruttare l’ambiente circostante per effettuare combo efficaci e visivamente realistiche, oltre che estremamente appaganti. Se tali dinamiche si dimostreranno implementate a dovere, queste fasi da picchiaduro invoglieranno il giocatore a scoprire nuovi modi e approcci con cui finire i nemici.
L’importanza dei dettagliA grandi linee, la portata principale della produzione sarà quindi costituita da intense e feroci guerriglie urbane e combattimenti corpo a corpo. La varietà non sembra comunque un problema, poiché il team pare aver lavorato diligentemente per rendere ogni situazione interessante, scandendo l’azione ad un ritmo ottimale. Tuttavia, almeno per il momento, rimane impossibile prevedere se tutta la durata del gioco saprà coinvolgere e divertire. In ogni caso, le attività secondarie dovrebbero garantire un discreto numero di ore utili a spezzare efficacemente l’incedere della campagna principale. A tal proposito, però, le informazioni finora rilasciate non ci permettono di sbilanciarci in giudizi rilevanti. Molto interessante, invece, la presenza di scelte morali: a seconda di come ci comporteremo durante l’esecuzione degli incarichi potremo ottenere esclusive e specifiche abilità.Per quanto riguarda il versante tecnico, Sleeping Dogs si prospetta un titolo contraddistinto da un buon livello di dettaglio, sia per modellazione poligonale di personaggi e ambientazioni, sia per la qualità generale delle texture. United From Games sembra aver puntato molto su una buona realizzazione di Hong Kong, in modo da rendere credibile il paesaggio in cui si snoderà la vicenda. A prima vista, malgrado la veste grafica debba ancora essere rifinita e migliorata, l’obiettivo di infondere la giusta atmosfera alle location risulta pienamente raggiunto. Ad ogni modo, dovremmo attendere ulteriori sviluppi o una demo giocabile per constatare il promettente impatto visivo e, soprattutto, il gameplay.
– Buone basi per una trama appassionante
– Combattimenti corpo a corpo interessanti
– Realizzazione della location
Creduto cancellato, il progetto di United Front Games ha finalmente una seconda chance per dimostrare il suo valore. Rinominato Sleeping Dogs, il titolo possiede buoni presupposti per venire accolto calorosamente al momento della sua uscita, ancora relativamente lontana. Pur non dimostrando proprietà particolarmente originali, sia per struttura narrativa che per giocabilità, Sleeping Dogs appare un’opera divertente, appassionante e in grado di offrire qualche spunto ludico interessante. Speriamo di poter provare al più presto una versione dimostrativa per confermare queste sensazioni. Oltretutto, ci auguriamo che il tormentato sviluppo non abbia leso sensibilmente la qualità complessiva della produzione, come spesso, purtroppo, capita in questi casi. In attesa di saperne di più, vi invitiamo a restare sintonizzati su SpazioGames per i futuri aggiornamenti.