Anteprima

Sega Rally

Avatar

a cura di Benenath

Sono passati tanti anni da quel famoso Sega Rally Championship che fece gridare alla gioia i fan Sega di tutto il mondo. Adesso la casa giapponese è cambiata. Dopo il ‘crack’ avvenuto con il fallimento del Dreamcast, Sega è diventata una software house che ha perso purtroppo sempre più il suo smalto con il passare degli anni. Il nuovo Sonic su Xbox 360 e Play Station 3 dello scorso anno ne sono una palese conferma. Con Nights su Wii e questo nuovo Sega Rally, la società proverà ad alzare la china e donare, ai numerosi fan sparsi ancora per tutto il globo, due ottimi giochi degni della storia di questa ex-hardware house.Vi abbiamo già parlato di Nights qualche giorno fa, ed adesso è il turno di Sega Rally, di cui abbiamo avuto la possibilità di provare le due versioni PlayStation 3 ed Xbox 360 alla Games Convention.

Fango, neve e deformazione del terrenoIl nuovo Sega Racing Studio ha studiato un particolare sistema di deformazione poligonale del terreno che permette alle auto di lasciare dei solchi realistici e calcolati completamente in tempo reale su fango, neve e tutto ciò che nella realtà andrebbe proprio a modificarsi in base al peso e alla forza di spostamento dei vari veicoli. Abbiamo avuto l’opportunità di provare il titolo su due differenti ambientazioni, di cui una tropicale ed una in un canyon. Ci siamo ritrovati una bella postazione con tanto di sedile e volante per la versione PlayStation 3 e con un semplice pad, invece, su Xbox 360. Graficamente siamo su livelli discreti e, apparentemente, le due edizioni appaiono identiche. Ad un ottimo lavoro sui modelli delle auto e sul terreno e le sue varie deformazioni, vanno aggiunti dei mediocri sfondi per quanto riguarda tutto ciò che si trova fuori pista. Ad esempio gli alberi e la vegetazione nell’ambientazione tropicale richiedevano sicuramente una maggiore cura di quella vista al momento, mentre i Canyon si sono dimostrati un po’ poveri nel loro aspetto, come quanto visto praticamente in ColinMcRae: Dirt. Da sottolineare una cura maniacale per gli effetti di fango e neve sulla carrozzeria dell’auto. A seconda della velocità ed irruenza con cui giungeremo in una zona fangosa o nevosa, vedremo il veicolo sporcarsi in modo realistico e non con l’applicazione delle solite textures automatiche come accade negli altri giochi di rally. Anche il comparto sonoro, che, seppur per via della confusione che regnava nello stand Sega non abbiamo potuto godere di molto, ci è sembrato comunque buono. Alle classiche musiche da sala arcade vanno aggiunti delle ottime riproduzioni dei motori delle varie auto e degli effetti di quest’ultime sul terreno.

Per quanto riguarda gameplay eravamo interessati a capire se fosse rimasto quello solido e divertente di una decina e più di anni fa. Da quanto provato possiamo affermare tranquillamente di si. Nonostante gli elementi leggermente simulativi che sono stati portati dal famoso sistema di cui sopra che richiede una guida più attenta rispetto al passato, la giocabilità è rimasta quella arcade e molto divertente di un tempo, riuscendo a non deluderci. Il gioco è molto user friendly, non abbiamo avuto particolari difficoltà nel controllare le auto che si sono rivelate perfettamente bilanciate fra le varie categorie, sia con il volante che con il pad in versione Xbox 360. C’è da segnalare comunque che i solchi lasciati sul terreno alla fine non influenzano di molto la nostra guida, confermando appunto l’innato stile arcade da sala giochi del titolo. Sebbene con il volante abbiamo provato qualche resistenza nello sterzo, provando a passare su queste deformazioni, difficoltà comunque sorvolabili facendoci l’abitudine, con il pad non ne abbiamo risentito, a parte una forte vibrazione sullo stesso ma niente che effettivamente influenzasse la nostra traiettoria di gara. Questa caratteristica si spiega in quanto Sega Rally non cerca il realismo, infatti le autovetture non si danneggeranno nemmeno dopo forti impatti, e vuole essere un titolo che punta soprattutto al divertimento immediato.

ConclusioniSiamo rimasti soddisfatti dalla nostra prova. Il gioco non mira al realismo puro, ma si è rivelato un vero e proprio arcade sotto tutti gli aspetti e soprattutto un gioco in grado di divertirci moltissimo e risultare immediato. Le diverse modalità, offline ed online, garantiranno sicuramente una buona giocabilità a questo atteso titolo del neonato Sega Racing Studio. La deformazione del terreno è solo un abbellimento estetico e non influenza particolarmente le gare, ma possiamo affermare tranquillamente che i fan Sega di tutto il mondo possono aspettarlo con trepidazione perché siamo sicuri che non resteranno delusi, e nemmeno tutti gli altri dovrebbero lasciarlo sullo scaffale.Il comparto grafico è buono e ricco di stile, anche se necessita di una cura maggiore per gli elementi di contorno ai circuiti. L’impressione finale è che ci siano gli elementi per realizzare una produzione di qualità.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.