Los Angeles – E’ un E3 particolare per Nintendo. La scelta di saltare l’abituale appuntamento con la conferenza, e di sostituirla con un Nintendo Direct, segna un cambio di passo dell’azienda giapponese, che prova nuove tattiche in un momento evidentemente difficile. Difficile più per Wii U, poi, che il Nintendo 3DS non ha grossi problemi, forte di una line-up sempre più ricca e di qualità. Il 12 ottobre prossimo questa line-up si arricchirà di una coppia di titoli capaci, da soli, di muovere milioni e milioni di copie in scioltezza: Pokémon X e Pokémon Y. A questi, Nintendo ha pensato bene di dedicare una succosa conferenza stampa, nella quale abbiamo potuto scoprire nuovi dettagli su quelli che sono già due best seller annunciati.
Contemporanea mondiale
Finalmente, per la gioia di tutti gli appassionati, i titoli della serie Pokémon arriveranno nei negozi di tutto il mondo nello stesso momento. Niente più ordini della versione giapponese per poter giocare con qualche mese d’anticipo: il 12 ottobre 2013 non importerà la nostra nazione di residenza, visto che tutto il pianeta potrà esplodere nella consueta pokémania.Certo si tratta di uno sforzo non indifferente per Nintendo, basti pensare che gli 800.000 caratteri giapponesi di Pokémon X e Y diventano 1.400.000 parole inglesi, per uno sforzo di localizzazione (in sette lingue tra le quali l’italiano) non indifferente.
La release in contemporanea mondiale sarà occasione per sfoggiare una delle nuove caratteristiche dei titoli Game Freak, il PSS, o Player Search System. Si tratta di un sistema di matchmaking su due livelli (uno locale via Street Pass, e uno mondiale via internet), nel quale gli utenti vengono inseriti in tre categorie a seconda del nostro livello di interazione con loro: una volta scambiato un Pokémon o affrontato un giocatore conosciuto, questi viene inserito nella lista di secondo livello, per poi potersi guadagnare il primo dopo diversi incontri, e affiancarsi agli amici del nostro elenco.La presenza di un sistema di incontri virtuali così strutturato ha reso indispensabile l’inserimento della possibilità di personalizzare il proprio avatar: finalmente potremo sceglierne le caratteristiche preferite (da una lista non ancora resa pubblica) rendendoci così riconoscibili agli occhi del mondo.
Evoluzione della specie
Le maggiori potenzialità hardware del 3DS, logicamente sfruttate dalla produzione, non vengono utilizzate solo per la creazione del mondo di gioco o dei modelli delle creaturine Nintendo (peraltro ottimamente realizzate), ma anche per una serie di innovazioni a livello di gameplay. Dite addio ai movimenti lungo i quattro assi, perché dal prossimo ottobre potremo, finalmente, esplorare le ambientazioni anche in diagonale.
Prepariamoci anche a due nuovi tipi di combattimenti, quelli in aria (diversi più che altro da un punto di vista estetico, con telecamere dinamiche e vedute del cielo nei diversi momenti della giornata), e quelli contro le orde di Pokémon, decisamente più interessanti. Questi ultimi ci vedranno affrontare cinque creature nemiche, non necessariamente dello stesso tipo, così da proporre al giocatore una sfida intrigante senza il rischio di vedergli catturare un singolo Pokémon dalla forza spropositata.Il bilanciamento della serie, infatti, è da sempre uno degli obiettivi principali degli sviluppatori, potrebbe dunque avere suscitato non poco stupore l’introduzione di un nuovo tipo di Pokémon dopo ben quattordici anni di tradizione: i fairy. Il perché di questa decisione, invece, va proprio nella direzione di un maggiore equilibrio ludico, andando a contrastare la forza, a volte sproporzionata, degli animaletti di tipo drago.
Vive la France
C’è una certa atmosfera francese in Pokémon X e Y. Sarà una simil Tour Eiffel, sarà che la mappa ricorda il paese d’oltralpe, o sarà la modalità Pokémon-Amie, novità di questi prossimi capitoli. Un Pokémon coccolato è un Pokémon felice, soprattutto se gli si fanno i grattini giusti o gli si dà da mangiare quel dolcetto che gli piace tanto. Questa specie di Nintendogs a base di mostriciattoli avrà anche delle conseguenze nel gameplay dell’avventura principale, aumentando le prestazioni in combattimento con il migliorare dell’umore delle creaturine Nintendo. Si tratta di un’aggiunta dal peso più estetico che altro, ma certo non mancherà di fare piacere a chi avesse sempre sognato un’interazione maggiore con i propri Pokémon, e poi, diciamolo, il musetto contento di Pikachu ha sempre il suo effetto anche sui cuori più ghiacciati.
– Connettività migliorata
– Tecnicamente molto buono
– Innovazioni nel rispetto della tradizione
Pokémon X e Pokémon Y hanno tutta l’aria di essere esattamente quello che gli appassionati stavano aspettando. Finalmente un mondo tridimensionale da esplorare, nel quale ammirare i bei modelli delle creature sia in combattimento che nella modalità Pokémon-Amie. Tecnicamente, infatti, possiamo dirci soddisfatti dal lavoro dei Game Freak, così come a livello di caratteristiche ed opzioni si respira una piacevole aria di novità. Il 12 ottobre non è poi così lontano, continuate ad avere pazienza insieme a noi, ovviamente sulle pagine di Spaziogames.it!