SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • EA Sports FC 26 è il gioco di calcio per tutti? | Recensione EA Sports FC 26 | Recens...
      XSX , PS5 , SWITCH2 , PC , XONE , PS4 , SWITCH
      8.2
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Pillars of Eternity

Advertisement

Avatar di FireZdragon

a cura di FireZdragon

Pubblicato il 22/02/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il 95% dei giochi distribuiti da Paradox sono sviluppati internamente ed è davvero difficile riuscire a entrare nelle grazie della compagnia svedese. La loro filosofia è quella di supportare solo giochi dalla profondità inaudita, curati e dedicati a un pubblico maturo e amante della strategia.Non ci è difficile capire quindi perché proprio Obsidian Entertainment sia entrata di diritto a occupare quel 5% restante con Pillars of Eternity, un GDR che omaggia e rinnova le formule dei giochi di ruolo con visuale isometrica di diversi anni fa. Non è un mistero infatti che Pillars prenda a piene mani da capolavori del calibro di Planescape Torment, Baldur’s Gate e Icewind Dale.Il Paradox Con 2015 è stata l’occasione ideale per vedere in azione il titolo, ricordiamo finanziato tramite Kickstarter, e fare quattro chiacchiere con gli sviluppatori.

Pronti a combattereNella nostra precedente anteprima avevamo sollevato qualche dubbio sul sistema di combattimento non ancora del tutto rifinito ed eravamo curiosi di approfondire il discorso proprio in questa occasione. Purtroppo durante la presentazione i personaggi erano ovviamente sovra livellati ed equipaggiati a puntino per facilitare le cose agli sviluppatori, tanto da asfaltare in scioltezza tutti i nemici che si frapponevano tra il party e l’obiettivo. Non ci è stato possibile pertanto analizzare in maniera più esaustiva il combat system, ma qualche novità interessante è comunque emersa. Vi ricordiamo intanto che Pillars of Eternity avrà la bellezza di sei razze e di undici classi, le quali vanno dai consueti barbari, stregoni e ladri ai più particolari paladini e Chanter, con quest’ultima classe in particolare che potrà incanalare in continuazione incantesimi ed effettuare potenti evocazioni direttamente sul campo di battaglia.La tattica e la strategia rimangono il punto focale dell’esperienza di gioco, con il friendly fire sempre attivo, la morte permanente dei propri personaggi e soprattutto una gran cura per quanto riguarda build e specializzazioni.Le undici classi presenti potranno essere infatti modellate secondo le esigenze del giocatore, in modo tale da poter avere due personaggi con il medesimo ruolo ma agli antipodi come statistiche. Obsidian non ha voluto introdurre statistiche che potessero portare i giocatori a una sorta di vicolo cieco rendendo personaggi ingiocabili, così potrete persino fare un mago con la forza al massimo e poca intelligenza ad esempio, e un senso nel gioco potrebbe comunque mantenerlo. Gli incantesimi infatti, o meglio il loro danno, sono direttamente influenzati dalla forza, così un mago con questa caratteristica primaria causerà danni enormi con un drawback dovuto però alla bassa intelligenza che in tutta risposta ridurrà clamorosamente l’area di impatto delle magie. Per farvi un esempio pratico un mago dall’intelligenza molto alta potrà ad esempio incanalare palle di fuoco in grado di incendiare l’intero schermo mentre il suo opposto potrà lanciare fireball praticamente a target singolo ma capaci di farlo esplodere in un sol colpo. In questo modo, personalizzazione e statistiche diventano parte integrante del gameplay e la costruzione di un party eterogeneo diverrà essenziale. Obsidian ha inoltre confermato la possibilità di creare ogni singolo personaggio del proprio gruppo e darà ai giocatori la libertà massima sulla composizione, permettendogli di girare con sei maghi ad esempio o con un gruppo completo di cacciatori.Le sfide ovviamente non mancheranno, ma visto che il combattimento non è l’unica risorsa del gioco sarà interessante vedere come gli amanti dei giochi di ruolo reagiranno alle varie difficoltà poste sul loro cammino.

L’importante è parlareIl combattimento, comunque, non sarà l’unico modo di interagire con i vari npc, aspettatevi un ritorno ad un tipo di narrazione fortemente legata alle azioni del giocatore, che gli permetterà di agire da buono o massacrare indiscriminatamente qualsiasi persona gli capiti a tiro, con gli altri NPC che reagiranno automaticamente alle scelte dei nostri eroi.Le linee di dialogo, studiate a fondo dagli story writer daranno molteplici opzioni anche per completare le quest e i puzzle che l’avventura ci metterà davanti senza estrarre la spada dal fodero. Durante la presentazione dovevamo ad esempio infiltrarci in un enorme castello e c’erano tre opzioni disponibili: entrare sfruttando la forza bruta, dialogando con gli npc e scoprendo così una via di accesso alternativa o ancora utilizzando le abilità stealth per superare invisibili le guardie.Gli sviluppatori di Obsidian hanno scelto di dare le abilità base, quelle cioè che non sono comprese nel combattimento, a tutti i personaggi e a tutte le classi. Così anche un guerriero armato potrà rivelare trappole ed effettuare azioni in stealth, con tutti i malus ovviamente che un’armatura in piastre può portare.Per quanto riguarda il mondo di gioco non si tratta certamente del top per quanto riguarda l’ampiezza e il numero delle mappe, ma se pensiamo che Baldur’s Gate 2 possedeva ai tempi qualcosa come 250 location, le oltre centocinquanta di Pillars of Eternity certamente garantiranno almeno un centinaio di ore di gioco. La cosa interessante è che circa due terzi del mondo non verranno toccati dalla storia principale ma saranno altresì riempiti di quest secondarie ed eventi facoltativi, che ricompenseranno gli amanti dell’esplorazione con alcuni degli oggetti più potenti del gioco. Se siete amanti dei loot vi farà altresì piacere l’introduzione di un mega dungeon composto da 15 livelli, quasi impossibile da portare a termine e contenente le sfide più ardue che gli sviluppatori abbiano mai creato. Immaginate questo dungeon come una sorta di scalinata verso gli abissi, e mentre il vostro party scende nelle più oscure profondità i nemici si fanno via via sempre più forti. Una sfida che sicuramente non ci faremo scappare.Se state pensando di “farmare” come disperati per raggiungere una potenza devastante, purtroppo dobbiamo deludervi, visto che Obsidian sembra aver pensato anche a questo. Ogni creatura del gioco è registrata su uno speciale compendium e ad ogni uccisione questo si aggiornerà con nuove informazioni, statistiche e resistenze. Una volta uccise abbastanza creature da completare al 100% la pagina queste non vi daranno più punti esperienza, costringendovi a cambiare zona o a proseguire con l’avventura. I modi per continuare a crescere in potenza comunque non mancano, data la possibilità di incantare i propri equipaggiamenti attraverso un pratico sistema di crafting. Insomma Pillars of Eternity sembra poter tranquillamente ereditare l’ottima eredità lasciata da Baldur’s Gate, un peccato dover quindi attendere marzo prima di poter mettere le mani sopra alla sua versione definitiva.

– Massima libertà nelle classi

– Scelte morali particolarmente influenti

– Enormi dungeon da esplorare

Pillars of Eternity è uno di quei gdr che tanto ci piacciono: immenso, con una grande libertà nelle classi e nella costruzione della storia e un impianto grafico che strizza indubbiamente l’occhio al passato con la sua visuale isometrica, ma anche arricchito da un ottimo design di creature e personaggi e da colori vivi e brillanti. Sicuramente un titolo da tenere d’occhio, noi lo seguiremo con la massima attenzione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Quale remake di Metal Gear volete? Ve lo chiede Konami

Konami chiede ai fan quale Metal Gear dovrebbe essere il prossimo a ricevere un remake dopo il successo di Delta. Leggi i dettagli.

Immagine di Quale remake di Metal Gear volete? Ve lo chiede Konami
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Sì, l'immagine di Leon in Resident Evil Requiem è falsa

Resident Evil Requiem: il presunto leak di Leon Kennedy con la benda è falso, parola di Dusk Golem. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Sì, l'immagine di Leon in Resident Evil Requiem è falsa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Una console ha dominato la scena nel 2025, secondo uno studio

Nintendo Switch 2 domina il 2025: i suoi giochi sono i più apprezzati dell’anno. Leggi tutti i dettagli del caso nella nostra notizia.

Immagine di Una console ha dominato la scena nel 2025, secondo uno studio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Lara Croft ha "vinto" contro la IA in tribunale

Tomb Raider 4-6 Remastered: rimosso il doppiaggio AI non autorizzato dopo la causa di Françoise Cadol. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Lara Croft ha "vinto" contro la IA in tribunale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ghost of Yotei è costato più o meno di Ghost of Tsushima?

Ghost of Yotei: il budget resta “ragionevole” e in linea con Ghost of Tsushima. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Ghost of Yotei è costato più o meno di Ghost of Tsushima?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    I migliori giochi di Batman (e i peggiori) | La classifica
  • #2
    Alan Wake 2 e altri 8 giochi, in blocco, a meno di 30 euro
  • #3
    65mila fan di GTA 6 impazziti per un messaggio: ecco cos'è successo
  • #4
    Un gioco gratis ci porta "nell'aldilà", ma avete poco tempo
  • #5
    Mass Effect, Shepard apparirà nella serie TV?
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.