La torre, il nostro scacco miglioreCominciata l’avventura verremo teletrasportati dalla torre al villaggio vicino, dove avremo modo di prendere confidenza con i nostri pochi poteri a disposizione. Le nostre capacità inizialmente si limiteranno al combattimento corpo a corpo e alla possibilità di evocare da appositi Spawning Pit i piccoli Minions. Gran parte del gioco ruota proprio attorno all’utilizzo di questi piccoli aiutanti che saranno indispensabili per la nostra missione e soprattutto vorranno sempre essere i primi a difenderci e a gridare in nostro nome sangue e distruzione. Questi minuti gremlin saranno sempre con noi e si sottoporranno ad ogni nostro comando o spostamento; se combatteremo ci affiancheranno in battaglia, se gli ordineremo di razziare e depredare lo faranno, così come se gli chiederemo di affrontare un esercito mentre noi saremo in disparte a guardare…. Comandare i nostri assistenti sarà facilissimo, anche perché i comandi presenti nel gioco sono pochi, semplici ed essenziali, tanto che potremmo usare anche il joypad del nostro pc o quello per Xbox360 nel caso in cui fossimo provvisti di adattatore. All’inizio potremo evocare solo tre Minions con i quali di certo non potremo conquistare il mondo, ma nella mappa vi sono disseminati diversi manufatti grazie ai quali aumenteremo il numero di Minions evocabili. I Minions si distinguono in 4 specie: marroni, rossi, verdi e blu, ognuno dei quali avrà caratteristiche diverse, come ad esempio la possibilità di nuotare, resistere al veleno o casomai più portati alla guerra sulle verdi pianure. Infine saranno in grado di equipaggiarsi di spade, armature e elmi che ruberanno alle loro vittime, ma nel caso in cui trovino oro o pozioni si prodigheranno per portarcele a capo chino. Per richiamare questi aiutanti ci serviranno delle sfere di energia che ci procureremo mandando all’inferno i nostri avversari e che gli stessi gremlin ci porgeranno ogni qual volta vinceranno qualcuno. I nostri poteri non finiscono qui, dato che impareremo a scagliare palle di fuoco e a usare magie offensive e difensive che consumeranno manna. Anche per recuperare questa preziosa fonte di potere ci serviranno dei manufatti o comunque delle pozioni che troveremo sempre mettendo a ferro e fuoco i villaggi che troveremo durante la nostra avventura. Oltretutto per sottolineare nuovamente quanto siano servizievoli i Minions questi si presteranno al sacrificio in appositi pozzi, grazie ai quali recupereremo vigore o manna. Infine stiamo dimenticando di parlarvi della parte fondamentale, fonte di tutto il nostro potere e nel contempo casa e simbolo del nostro regno di tenebre: la torre. La Dark Tower è uno dei motivi principali che ci spingerà a tornare fra la gente e a combattere come un semplice cavaliere. Prima che fosse distrutta dagli eroi che hanno eliminato il precedente Overlord la torre era piena di sfere di potere e nei suoi sotterranei vi erano stanza e dungeon in grado di fornire al sovrano tutte le magie di cui il re delle tenebre aveva bisogno. Recuperando queste sfere e fornendo alla torre i supporti necessari per ricostruirla anche noi recupereremo i poteri appartenuti al precedente re. Nella mappa del mondo vi sono disposti dei portali grazie ai quali oltre a poterci teletrasportare ovunque potremo rifornire il castello di attrezzi, ricchezze e tutto ciò che potrà essere utile per mettere in cantiere i MinionsAvanzando con il gioco vedremo infatti l’evolversi della struttura.
Scalare la vettaPer salire al potere la cultura zerbinistica dei Minions e la ricostruzione della torre per il recupero dei pieni poteri sono il tassello finale del puzzle, ma prima dovremo riguadagnare rispetto e fama per diffondere il regno di terrore. Giocando le prime sequenze ci siamo ritrovati catapultati in un mondo colorato pieno di ruscelli, alberi e gregge di pecore che pascolano felici per le campagne. Il nostro compito sarà soprattutto quello di “intortare” i contadini e i capo villaggi cercando di convincerli di essere pieni di buone intenzioni, mentre in verità useremo le loro quest per eliminare gli altri esseri malvagi, per poi accedere ai villaggi e dare sfogo al nostro cinismo. Il Minions anziano che ci seguirà dal castello si preoccuperà di farci notare che un regno senza sudditi non serve quindi dovremo uccidere e sottomettere vari popoli (umani, elfi e co) che ci forniranno le quest per sbaragliare la concorrenza e trovare i mezzi per rimetterci in piedi, ma saremo costretti a fare attenzione a non farci prendere la mano, soprattutto quando i piccoli gremlins saltellando ci inciteranno alla violenza. Uccidere e depredare servirà ad aumentare il nostro livello di cinismo e a fornirci maggiori poteri e ad immagazzinare energia per rimettere in sesto la torre.
ConclusioniOverlord è un action/adventure che sotto il profilo del gameplay offre qualcosa in più rispetto a molti titoli recenti. Il suo stile dark è ben implementato e riesce a fondersi ottimamente ad un clima umoristico. Possiamo così trovarci a vedere i nostri mostriciattoli dagli occhi luccicanti inoltrarsi nel buio per uccidere e portarci oro e diamanti in premio; osservarli mentre usano una zucca di Halloween come elmo o ancora a vederli inciampare sulle impalcature durante la ricostruzione della torre. Il gameplay e il carattere del gioco non sono tutto, anche un ottimo comparto grafico e sonoro riesce a sorprenderci: gli ambienti aperti sono incredibili e stupendi, come lo sono altrettanto gli effetti luce e è senza dubbio lodabile l’accuratezza con cui sono realizzati i pg. L’interazione con gli scenari è buona, ad esempio sparando una palla di fuoco potremo incendiare i nostri avversari, ma anche un intero campo di spighe condannando i nostri avversari ad una poco felice grigliata. Se non saremo attenti rischieremo talvolta di rimanere a nostra volta coinvolti o di dar fuoco ai nostri Minions. Tuttavia il titolo ha anche qualche difetto grafico, come elmi sospesi a qualche centimetro dalla testa dei gremlins, parti del corpo che scompaiono, comandi che si inceppano e soprattutto salvataggi che smettono di funzionare se per sbaglio dovessimo chiudere il gioco cliccando sulla X, nel caso in cui stessimo giocando in modalità finestra e non a tutto schermo(parlando della versione pc). Proprio questa modalità è la più ostica, per coloro che vorranno utilizzare mouse e tastiera giocare in finestra sarà arduo, dato che visuale e spostamenti si comanderanno con quest’ultimo che si divide bellamente fra il funzionamento in finestra e in desktop; ergo per la versione pc è meglio giocare in finestra se avete un joypad sia per il problema appena esposto che per comodità!Overlord sembra essere dunque un buon titolo per cui non ci resta che attendere la versione definitiva per averne conferma e per riuscire a capire che piega prenderà il gioco, e soprattutto se saranno stati eliminati quei pochi difetti che penalizzerebbero il titolo.