Anteprima

Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm Generations

Avatar

a cura di Pregianza

L’industria dei fumetti in Giappone è enorme e ha un importante impatto culturale su tutte le fasce d’età. Tra i ragazzi di sesso maschile i più diffusi sono gli Shounen, manga che solitamente contengono tutto ciò che un giovane lettore nipponico può desiderare, ovvero battaglie, divertimento, storie strappalacrime, e una forte morale legata quasi sempre all’importanza degli amici e della giustizia (ogni tanto parte pure qualche panty shot, ma è sacrosanto). Vista la cura profusa dagli autori nelle loro opere, non c’è voluto molto perché manga e anime divenissero popolari anche oltreoceano. Persino tra gli adulti gli Shounen si sono guadagnati molti estimatori, poiché certe serie durano da anni e, indipendentemente dall’età attuale, un lettore vuole sapere come andranno a finire. I tre manga più letti nella patria del sol levante sono tutti pubblicati settimanalmente su Shounen Jump, e sono Naruto, One Piece, e Bleach. Al manga piratesco di Eiichiro Oda va il primato delle vendite, ma l’opera ninja di Masashi Kishimoto ha dalla sua un altro predominio, i videogiochi più riusciti. Il merito di questo va principalmente a Cyberconnect2, che con la licenza di Naruto hanno creato titoli godibili e dannatamente spettacolari. Ora la software house sta per tornare con Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm Generations, un videogame che, se bello in modo direttamente proporzionale alla lunghezza del suo titolo, potrebbe facilmente diventare game of the year. Lo abbiamo provato per voi, ecco cosa abbiamo scoperto.

Il tronchetto della felicitàQuesto nuovo capitolo di Ultimate Ninja Storm si porta dietro molti elementi dei predecessori. Vari Story Mode sono ancora presenti, e sono molto completi e curati, con tanto di cutscene tratte direttamente dall’anime. Noi abbiamo provato solo i primi, legati alla vita di Naruto da giovane, a quella del protagonista in Shippuden e a Sasuke post tutoraggio di Orochimaru, le molte ombre da sbloccare dietro a queste scelte però lasciano intuire un singleplayer longevo e curato, in grado di narrare gran parte delle vicende delle personalità del manga. Anche le modalità online sembrano più o meno invariate con il mantenimento dei tornei, nonostante non ci sia stato modo di testare il multiplayer per ovvi motivi.A cambiare principalmente è stato il gameplay, velocizzato e più esaltante che mai. La marcia in più si nota già dai cambiamenti nella velocità degli Ultimate Jutsu (noti anche come Ougi), le “ultra” della serie. Sono sempre spettacolari, ma durano in generale di meno, quasi a non voler rompere troppo il ritmo dei combattimenti. Altro cambiamento è la limitazione della tecnica della sostituzione: ora si può utilizzare il tronchetto come counter solo qualche volta, prima di dover ricaricare una specifica barra dedicata a forza di combo. Modifica interessante, che aggiunge un pizzico di strategia agli scontri. Gradita infine la reintroduzione del “Beast Mode” o “Awakening Mode”, una modalità attivabile solo una volta persa un’intera barra di vita caricando il chakra al massimo. Dopo aver assorbito sufficiente energia, il vostro personaggio si trasformerà in una versione potenziata con mosse speciali e combo totalmente diverse e spesso mostruosamente più potenti. Nel caso di Naruto la trasformazione è di solito il berserk derivante dal chakra della volpe a nove code, ma ogni personaggio è dotato di quest’opzione speciale (anche se non abbiamo avuto modo di testarli tutti quanti).La struttura di base dal canto suo non è cambiata di molto, i personaggi usano ancora combinazioni variabili grazie allo spostamento della levetta analogica, possono schivare rapidamente con una doppia pressione del salto, scattare in aria, lanciare shuriken dalla distanza, e utilizzare mosse speciali caricando il chakra. Si va da super scatti, a grosse stelle ninja, fino alle classiche tecniche personali. Queste ultime sono molto variabili, e non sempre facili da piazzare. Alcuni ninja ne possiedono di molto efficaci e le legano durante le combinazioni senza sforzo, per altri è un po’ più complicato ma di solito la scarsa utilità della tecnica si traduce in notevole potenza se va a segno, il tutto insomma a favore della varietà. Sono tornati anche gli oggetti consumabili durante le battaglie, extra dai più svariati effetti che possono dare aiuti molto significativi negli scontri, e gli assist a tempo. Tutte queste meccaniche si traducono in un sistema davvero ben strutturato, piuttosto intuitivo e molto spassoso. Ottime notizie per chi ama la saga e adora mazzuolarsi con gli amici.
Non un roster, un’armataNaruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm Generations sorprende in vari campi, ma a far cadere davvero la mascella è il roster. Oltre settanta personaggi sono disponibili, a cui vanno ad aggiungersi 15 aiutanti utilizzabili solo come assist, e i numerosi cambiamenti di moveset derivanti dall’Awakening Mode. Un lavoro titanico, ancor di più se si considera che tutti sono resi magnificamente dal motore di gioco, che usa il cel shading alla grande. In particolare le animazioni sono impeccabili, specialmente durante gli Ultimate Jutsu, spesso fuori di testa ed esagerati. Le arene non sono all’altezza del resto, ma fanno il loro lavoro. Abbiamo apprezzato molto poi la possibilità di sostituire il doppiaggio in inglese con quello originale in giapponese, di qualità molto più elevata. Nel gioco sono presenti anche moltissimi sbloccabili, tra cui titoli, oggetti, immagini speciali legate alle carte personaggio, e altri extra interessanti. Un’infinità di roba. L’unica cosa che ci ha stupito è l’apparente mancanza di un tutorial dedicato. Molte schermate spiegano i comandi durante i caricamenti, ma il sistema è molto più complesso di quanto sembra, e una modalità allenamento sarebbe stata un’aggiunta particolarmente gradita (la sua scomparsa potrebbe ad ogni modo dipendere dal codice preview che abbiamo provato, quindi non è ancora il caso di fasciarsi la testa).

– Un must have per qualunque fan di Naruto

– Roster enorme e curatissimo

– Sembra avere un enorme quantitativo di contenuti

– Divertente e spettacolare in puro stile Cyberconnect2

Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm Generations promette bene, anzi, benissimo. Il gioco sembra qualitativamente notevole, al punto da poter essere un buon acquisto anche per chi il manga di Kishimoto non l’ha mai nemmeno sentito nominare. I fan dei ninja della foglia farebbero bene a tenere le orecchie tese, l’ultima opera di Cyberconnect2 punta alla vetta della serie, e sembra già ora a un passo dal traguardo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.