Microsoft ha sempre avuto un occhio di riguardo verso tutto ciò che si muove in cielo. Da titoli sperimentali e rimasti unici come Space Simulator, passando per la saga dei Flight Simulator, fino ad arrivare a Flight Simulator X uscito nell’ormai lontano 2005. Gli studi di Redmond, prima con l’aiuto di Aces Studio (sviluppatori di FS poi falliti per crisi economica nel 2009) e successivamente in modo indipendente, hanno cambiato il mondo dei simulatori dettando le regole ed i crismi della simulazione intesa in senso stretto del termine. Microsoft Flight, che uscirà grauitamente in primavera, sarà un titolo capace di solcare un’altra linea di demarcazione, portando la simulazione alla portata di tutti.
Un po’ di storiaEra il 1991, anni per alcuni lontani e per altri mai vissuti, quando, in possesso dei pc di allora (i primi alla portata delle tasche di tutti), Microsoft entrava nelle case di giocatori di tutto il mondo con il suo Flight Simulator 4.0 (su dischetto). Il giocatore aveva la possibilità di pilotare un Cessna (piccolo aereo da turismo ed utilizzato negli USA per irrorare diserbante nei campi agricoli) o un Learjet (jet molto utilizzato dalle società private) viaggiando in giro per il mondo di aeroporto in aeroporto. I comandi erano complicatissimi: l’utente doveva provvedere a tutte (ma proprio tutte) le manovre del volo; dalla richiesta di decollo all’accensione dei motori, alla rimescola del carburante, accensione luci, rollaggio alla taxi-way, decollo, flaps, carrello e molto, molto, molto altro ancora. Insomma, un’impresa titanica adatta solamente a giocatori veramente esperti: pensate che proprio in quegli anni, i piloti dell’aviazione civile francese utilizzavano lo stesso programma come simulatore per per fare esperienza prima di prendere posto su un aeroplano vero. Da allora di tempo ne è passato parecchio: i pc sono cambiati e le schede grafiche di ultima generazione hanno portato simulatori come Flight Simulator ad una percezione della realtà pari quasi al 100%: ora anche il mondo attorno al velivolo prende forma con il meteo che cambia durante il volo, i mezzi di terra che compiono le loro azioni di routine all’interno degli aeroporti ed altri aerei, pilotati da altri piloti, provenienti da altre parti del mondo. Microsoft, dunque, non è stata a guardare e nel corso del decennio 1995 – 2005 ha dato spazio a sviluppatori capaci di dare alla luce dei mostri della simulazione aerea, fino ad arrivare a Flight Simulator X, all’interno del quale era possibile pilotare di tutto: dagli aerei di linea agli elicotteri, dai piccoli bimotore ai biplano che hanno fatto la storia della Prima Guerra Mondiale, dai Messerschmitt tedeschi principi dei cieli durante il Secondo Conflitto Mondiale allo Space Shuttle. Tutto questo sforzo, che lasciava a bocca aperta mezzo mondo ad ogni titolo presentato, rimaneva relegato, tuttavia, ad un mercato abbastanza “di nicchia” a causa della complessità dei comandi e delle ore di pratica da mettere insieme prima di riuscire veramente a compiere un volo degno di nota. Tutto ciò fino ad oggi, quando Microsoft, sopra i cieli della simulazione, ha lasciato una lunga scia bianca di demarcazione, capace di riunire in un solo titolo sia la schiera elitaria di piloti, sia un pubblico più casual.
Un simulatore per tutti… GratisIl 4 gennaio scorso Microsoft ha così reso note le ultime informazioni su Microsoft Flight che permetterà a tutti di prendere il volo sopra la Grande Isola delle Hawaii. Cardine del videogame, disponibile al download gratuito da questa primavera, sarà la possibilità di scegliere se intraprendere un volo arcade o una vera e propria simulazione. Nel primo caso, il giocatore potrà scorrazzare per i cieli pilotando gli aerei soltanto attraverso il movimento del mouse ammirando, è davvero il caso di dirlo, lo spettacolo offerto dallo scenario ricreato perfettamente: modelli 3D delle costruzioni, boschi con tanto di fogliame, strade affollate di vetture e cambiamenti del clima dettati da algoritmi basati sulla climaticità reale della regione. Joshua Howard, produttore esecutivo di Microsoft Flight ha dichiarato: “Il volo emoziona tutti, ma tramite il simulatore non tutti possono godere lo spettacolo dell’ambiente circostante. In questo titolo abbiamo cercato di dare la possibilità a tutti di soddisfare questa curiosità. Pilotare un aereo è molto complicato, ma abbiamo lavorato per far divertire tutti, ad ogni livello di esperienza”.Nella modalità simulazione, invece, il giocatore potrà personalizzare completamente i comandi e prendere parte ad ogni aspetto del pilotaggio di un velivolo, un po’ come sugli altri titoli targati Microsoft Studios.
Missioni, nuovi scenari e profilo Pilota on-lineLa storyline del titolo prevede missioni per misurare la propria abilità di piloti. Dovremo effettuare passaggi sotto alcuni ponti dell’isola, fare slalom attraverso dei checkpoint virtuali e molto altro. Ma non è tutto. Dopo aver scaricato gratuitamente il gioco, infatti, i possessori di account Games for Windows – Live potranno accedere ad aggiornamenti giornalieri che comprenderanno nuovi velivoli, nuove missioni ed addirittura la possibilità di creare un registro Pilota on-line per poter sapere in ogni momento quante ore di volo sono state effettuate, punteggi e molto altro: ovviamente, si suppone, non mancheranno le classifiche, magari settimanali, giornalieri ed all time. A pagamento, poi, gli utenti potranno comprare aerei esclusivi (come per esempio il famoso Boeing Stearman), nuovi scenari e molto altro ancora.
Tutti a bordo dell’esclusivo Light Sport Aircraft Icon A5Il primo velivolo disponibile, dopo il download gratuito, sarà Icon A5, un monoplano anfibio ad ala alta con fusoliera in fibra di carbonio e abitacolo confortevole biposto: progettato dagli ingegneri aeronautici di classe mondiale che hanno già lavorato allo sviluppo dell’astronave Voyager, vincendo i premi SpaceShipOne e SpaceShipTwo di Virgin Galactic. La produzione reale dell’Icon A5 partirà soltanto a fine 2012. Insomma, un aeromobile gratuito che sponsorizza e promuove un vero monoplano di prossima generazione, già ribattezzato “il jet del cielo”.Non resta ci resta quindi che attendere questa primavera, quando Microsoft comunicherà la data e l’apertura dei server per il download del titolo.
Configurazione hardware
Requisiti consigliati:Sistema operativo: Windows 7 64-bitCPU: Intel ® Core 960@3.20GHz i7, AMD Phenom II X6 1100T 3,3 GHz o superioreGFX: ATI Radeon HD 5870, NVIDIA GeForce GTX 560 o superioreRAM: 6GB.
– Grafica eccezionale
– Semplicità dei comandi
– Scenario immenso
– Gratuito
Dal 2009 ad oggi Microsoft ha utilizzato molte delle sue risorse nello sviluppo di questo progetto. Pur essendo assolutamente professionisti nella costruzione di simulatori di volo, Howard ed i suoi hanno voluto volare più alto sviluppando un titolo che, per la prima volta, appassionerà tutti. Ottima l’idea di rilasciare la base del game in modo gratuito, permettendo a chiunque di avvicinarsi ad un titolo che fino ad oggi è stato acquistato solamente da appassionati di aviazione e da smanettoni dei simulatori. Il comparto grafico è meraviglioso e da quello che si può vedere dagli screen e dai video, la fisica degli aeromobili è realistica al 100% (come sempre, del resto). Insomma, da questa primavera, molti profani del volo civile indosseranno il berretto da pilota e si getteranno tra le braccia delle Hawaii. Potrebbe essere l’inizio di un nuovo filone, più semplice, più fruibile, gratuito ed in grado di soddisfare sia gli amanti del genere sia chi vuole approfondire il titolo in maniera più professionale. Da provare (per chi si avvicina ai titoli Microsoft Simulator per la prima volta) e da avere assolutamente (per gli avieri professionisti).