SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Last Day of June

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 30/05/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La musica è un’arte capace di trasmettere empaticamente le emozioni di una persona nel cuore di un’altra. Al di là dei gusti e dei generi, ci sono sicuramente alcune sequenze di note in grado di entrare in risonanza con la propria intimità. Prendete il giusto pezzo, fatelo suonare nella stanza e immaginatevi di plasmare su di esso un’opera scritta nelle forme strutturali del videogioco. Sulle note delle composizioni di Steven Wilson è andata così a prendere forma l’idea di Massimo Guarini, fondatore di Ovosonico, team italiano noto per Murasaki Baby, di creare un titolo fortemente story-driven che proponesse un gameplay disegnato per inserirsi attivamente nei bivi narrativi della storia che voleva raccontare. 

Due personaggi in particolare hanno preso vita, si chiamano Carl e June, sono accomunati da un amore sincero, ma purtroppo anche da un tragico incidente che li porterà a separarsi per sempre: lui solo e paraplegico, lei soltanto nei ricordi di lui. Un’avventura raccontata sempre da un impatto grafico delicato e malinconico, dai toni caldi nella rievocazione delle gioie delle intimità, e da quelli tremendamente freddi e scuri nella tragedia di una solitudine non cercata. La loro caratterizzazione è forte, si sviluppa tramite i gesti di una coppia innamorata sia nella vicinanza, sia una volta separati: una risatina di fronte a una vecchia foto, un sussulto per un regalo inaspettato o un gesto di stizza di fronte a una realtà che ha perso sapore. Nasce così Last Day of June.

La vita è fatta di immagini, di ricordi che non riescono a rimanere nitidi nella memoria, ma che incessantemente cerchiamo di rievocare per poter continuare a proiettarci nel presente. In particolare questo atteggiamento diventa ossessione quando il presente non è quello che avremmo sperato per noi, e in cuor nostro sappiamo che c’è qualcosa nel passato che avremmo potuto cambiare, e che avrebbe potuto portarci lontani da qui. Immagini, memorie, ricordi, si susseguono uno dopo l’altro, mentre la nostra testa vaga in preda ai sussulti del cuore. 

Una storia che prende spunto dai quadri di June, che rimasti immacolati nella sala da lavoro dopo la sua morte, diventano la scintilla della fiamma divampante dell’amore mai sopito di Carl, che a quel punto si chiederà, cosa avrei potuto fare per salvare colei che amo? Un declinarsi di possibilità e scelte che renderanno Last Day of June meno banale e lineare del previsto, ma sul cui svolgimento purtroppo non sappiamo, nè vorremmo, dirvi di più.Una storia delicatamente struggente, che volteggia tra i pixel dello schermo, sempre filtrata dalla resa visiva dello shader, chiamato giocosamente “smarmella”, che in maniera piatta colora tutte le piccole scaglie delle superfici dei personaggi, privi di occhi e figli di un character design originalissimo, sproporzionato in eccesso nel rapporto fra testa e corpo. Un effetto che non può che propagarsi anche al mondo che circonda i personaggi, anch’esso vittima della stessa caratterizzazione emotiva. 

Non neghiamo che sono bastati veramente i 15 minuti della dimostrazione per immergerci completamente nel titolo, da cui non volevamo più staccarci nonostante il tempo scaduto. Un’arcobaleno di musiche, immagini e suoni in grado di portarci a vivere una montagna russa di emozioni davvero inaspettata.

– Art design deliziosamente malinconica

– Musiche emotivamente travolgenti

– Inaspettata portata empatica

I ragazzi di Ovosonico, sostenuti dal publisher italiano 505 Games, hanno letteralmente acceso la radio sui pezzi di Steven Wilson e hanno riscritto le loro emozioni nel codice di Last Day of June, di cui ci hanno offerto in anteprima i primi 15 minuti del gioco. L’impatto è stato immediato e la portata empatica del titolo si è rivelata totalmente, ma piacevolmente, inaspettata. Insomma, la storia di Carl e June, per quello che abbiamo visto, è esplosa delicatamente attraverso il vetro dello schermo, lasciandoci con l’unica voglia di scoprire cos’abbia risposto Carl alla domanda: “Cosa avrei potuto fare per salvare colei che amo?”

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro

Sono ancora disponibili gli Sconti di Luglio su PlayStation Store: vediamo quali sono i migliori giochi da recuperare a meno di 5 euro l'uno.

Immagine di Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"

Activision ha spento temporaneamente i server di Call of Duty WWII su PC, dopo l'allarme hacker diffuso poco dopo il suo arrivo su Game Pass.

Immagine di Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2

Alcuni utenti hanno scoperto un insolito bug nel menù delle impostazioni di Switch 2, con alcune operazioni rapide che possono causare il crash di sistema.

Immagine di Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni

Cloanto ha rilasciato la versione 11 di Amiga Forever e C64 Forever, gli strumenti che emulano e preservano i sistemi Amiga e Commodore sui moderni PC.

Immagine di Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Stefano Cigarini: la rivoluzione di Gardaland nei prossimi 5 anni
  • #3
    Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
  • #4
    I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
  • #5
    Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.