Anteprima

Injustice: Gods Among Us

Avatar

a cura di Mugo

Los Angeles – Far parte della stampa specializzata ha sempre i suoi vantaggi alle fiere internazioniali: saltare le decine di persone in coda per provare i giochi, ad esempio. Un po’ come ci è successo per Injustice: Gods Among Us, titolo sviluppato da NetherRealm Studios e prodotto da Warner Bros. Interactive Entertainment, per il quale decine e decine di persone hanno dimostrato il loro interesse in fila indiana. Noi ci siamo seduti a giocarlo fianco a fianco con John Edwards, il Lead Designer, per scoprire tutto lo scopribile su questa produzione in arrivo per Xbox 360, PlayStation 3 e Wii U. 

Le divinità moderne che se le danno 
Per chi fosse completamente allo scuro in merito alla produzione dello studio noto ai più per le ultime incarnazioni di Mortal Kombat, Injustice: Gods Among Us è un picchiaduro che vede protagonisti i supereroi della DC Comics. Avremo dunque la possibilità di vedere epici scontri tra Batman e Superman per esempio, senza dimenticare eroi forse meno popolari in Italia come Flash, Harley Quinn e Wonder Woman. 
Fin dai primissimi momenti di gioco si respira forte un’atmosfera alla Mortal Kombat, ed infatti il motore grafico che fa girare il tutto è una versione perfezionata di quello utilizzato nelle ultime produzioni dello sviluppatore statunitense, ovviamente questo non è un male, visto che il risultato ci è parso più che soddisfacente. 
Il primo punto su cui viene posto l’accento durante la nostra prova è la distruttibilità degli scenari di gioco: ad oggi siamo abbastanza abituati a vedere le arene dei picchiaduro sbriciolarsi grazie ai colpi più forti dei lottatori, ma nel caso di Injustice: Gods Among Us, grazie alle iconiche ambientazioni, l’effetto è incredibilmente potenziato.Prendiamo ad esempio la Batcaverna, il primo livello di gioco è quello classico, con la Batmobile pronta a partire e la plancia di controllo, ma basta un colpo ben assestato per rompere una parete e piombare al livello inferiore, nel quale fa la sua bella figura il mezzo anfibio del cavaliere oscuro.Non solo ambientazioni da fare a pezzi, però, ma anche la possibilità di sfruttare gli elementi della scenografia a proprio favore negli scontri. Nella Batcaverna è proprio la Batmobile a poter essere attivata, indirizzandone il fuoco sul proprio avversario, mentre nella Fortezza della Solitudine di Superman possiamo sfruttare dei portali dimensionali che permettono di cogliere l’altro giocatore di sorpresa. 
Superpoteri superspettacolari 
Nonostante la direzione artistica non sia particolarmente sopra le righe, tutto è più o meno come ce lo si aspetta, ci sono dei momenti delle partite in cui viene dato libero sfogo alla voglia di spettacolarità e mosse estreme. Il fatto di avere a disposizione una compagine così particolare nella sua eterogeneicità, poi, ha permesso agli sviluppatori di ricreare a schermo le loro fantasie più estreme in fatto di colpi speciali. Vedere Flash che fa letteralmente il giro del mondo per caricare un pugno dalla forza devastante è decisamente coinvolgente, così come il volo di Superman oltre l’atmosfera e l’irriverente torta esplosiva che Harley Quinn piazza tra le gambe del malcapitato avversario. Questi momenti sono l’estremizzazione degli attacchi unici, delle particolari mosse diverse per ogni personaggio che ne sfruttano abilità personali ed iconografia. 
Al di là degli elementi più legati ai superpoteri, i combattimenti scorrono fluidi e ricordano non poco il ritmo degli scontri di Mortal Kombat, non troppo frenetici e tecnici, ma dal sicuro effetto. Certo, per padroneggiare il sistema di controllo è necessario un minimo di pratica, ma il giocatore esperto non troverà grosse difficoltà nel dominarlo nel giro di pochi minuti. 
Tra stile e tecnica 
Avere la possibilità di accedere ad un’insieme così vasto e vario di ambientazioni e lottatori deve avere solleticato non poco la fantasia degli sviluppatori. All’E3 era possibile provare soltanto due arene, quelle dedicate a Batman e Superman, ma già da queste abbiamo potuto intuire che la realizzazione delle stesse sia molto curata e appassionata. Un discorso analogo va fatto per i supereroi, composti da un buon numero di poligoni e dotati di animazioni molto fluide e piacevoli, che ne rispecchiano le diverse caratteristiche: si va dal pesante incedere di Solomon Grundy al guizzare rapido di Flash, passando per la maestosità degli eroi di Gotham City e Metropolis, sempre tenendo alto il livello della produzione. Anche il comparto di effetti e luci ci è sembrato particolarmente soddisfacente, grazie ad ombre dinamiche e riflessi curati che arricchiscono una palette cromatica particolarmente indovinata, in grado di rendere personaggi e scenari al tempo stesso credibili e fantastici. 
Un’ultimissima considerazione va fatta per la versione Wii U del titolo: quando abbiamo chiesto in che maniera verrà sfruttato il Wii U Gamepad ci è stato risposto che ancora non possono svelarlo, ma che la sua implementazione non inficerà sul gameplay o sulla fluidità dell’azione.

– Tecnicamente curato

– Colpi speciali spettacolari

– Parco lottatori di altissimo livello

Injustice: Gods Among Us ci ha fatto un’ottima prima impressione, grazie ad un roster di combattenti particolarmente interessante e ad una realizzazione tecnica convincente. Qualcuno potrebbe vedere questa produzione come un Mortal Kombat sotto mentite spoglie ma, sebbene ci siano delle similitudini a livello grafico e di gameplay, l’atmosfera che si respira nell’ultimo titolo NetherRealm Studios ci è parsa decisamente diversa. Continuate a seguire le pagine di Spaziogames per saperne di più.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.