Dubai – Le aspettative intorno a F1 2011 sono davvero elevate: Stephen Hood, Chief Games Designer di Codemasters, ci ha infatti ricordato come il debutto dello sviluppatore inglese nel mondo della Formula 1 sia corrisposto al più grande successo commerciale legato Circus mai pubblicato (videoludicamente parlando), piazzandosi immediatamente sul gradino più alto nella chart delle vendite inglese. Come se non bastasse a fine anno è stato capace di vincere un Bafta nella categoria sport (i riconoscimenti britannici che vanno a premiare le migliori produzioni videoludiche), assestandosi sull’84% come media Metacritic. Il risultato più notevole, deve essere sfuggito per via del caldo ad Hood, è il 90 con il quale Spaziogames ha premiato il gioco, ma non vi preoccupate ve lo ricordiamo noi! Come possono dunque i Maestri del Codice sperare di migliorare un simile prodotto?
Stagione 2011Iniziamo col dire che F1 2011 ha già una data ben definita: il prossimo 24 settembre tutti i possessori di Playstation 3, Xbox 360, Windows PC, 3DS e NGP (potrebbe essere un piccolo indizio sulla sua data di commercializzazione?) potranno mettere le mani sulla nuova iterazione del brand. Ovviamente il cambiamento principale consiste nell’inserimento di tutti gli elementi che differenziano, nella realtà, la stagione corrente con quella dell’anno passato, ovvero tutti e 19 i circuiti licenziati, tra i quali il Großer Preis al Nürburgring (che tanto nuovo non è, essendo uno dei circuiti più conosciuti ed amati da chi segue l’automobilismo) ed il Grand Prix of India al Buddh International Circuit, e le nuove regole, tra le quali il KERS e il DRS, ovvero il sistema che permette di aggiustare al volo l’inclinazione dell’alettone posteriore, modificando fortemente l’attrito della macchina con l’aria. Da non sottovalutare anche l’ingresso di Pirelli quale fornitore unico di gomme, elemento che dovrebbe aiutare a uniformare i valori in pista.Al fianco di queste differenze “istituzionali” i ragazzi inglesi proveranno ad inserire tutta una serie di correzioni e miglioramenti in grado di limare la già ottima esperienza passata e andare a soddisfare le richieste principali dell’esigentissima community. Il primo elemento che è stato rivisto, data la sua centralità per restituire una sensazione di realismo superiore in gara, è l’intelligenza artificiale avversaria, che sarà ora meno costante e prevedibile che in passato, risultando quindi un avversario credibile ed avvincente. Grazie al nuovo focus che verrà dato alle gare, non saremo più alla costante ricerca del tempo migliore, ma dovremo provare a seguire il più possibile una strategia, che tenga conto degli pneumatici, delle soste ai box e dell’usura del motore. Ovviamente anche gli avversari dovranno tenere in considerazione tutte queste variabili, andando a modellare i propri tempi e la propria aggressività in base all’evoluzione dalla gara, esattamente come nella realtà. Per provare ad avvicinarsi ulteriormente alle sensazioni dateci dal Circus è stato implementato anche un sistema di danni più puntuale e sensibile alle sollecitazioni dell’utente, ovvero in grado di capire quando e quali elementi si stanno usurando maggiormente per colpa della guida troppo aggressiva o di qualche contatto di troppo. Per non rendere troppo imprevedibili tali fattori è stata ovviamente migliorata la comunicazione tra pilota e box, così che il vostro team possa avvisarci puntualmente di quelli che sono i rischi ai quali andremo incontro continuando a forzare la guida. Starà poi al giocatore scegliere se dare il tutto per tutto sfidando la fortuna o placare i bollenti spiriti ed accontentarsi del un piazzamento. I migliori “rapporti” tra team e pilota si noteranno soprattutto in fase di preparazione della gara, dove noteremo immediatamente un sistema di comunicazione più puntuale e completo tra noi ed i tecnici, che ci spiegheranno meglio e con maggiore dettaglio tutte le problematiche riscontrate fino a quel momento, proponendo soluzioni sempre più ficcanti.
Ancora più belloNonostante abbia ammesso che l’attuale generazione di console ha raggiunto probabilmente i suoi limiti, in particolar modo a causa del supporto DVD, ormai troppo limitante in termini di spazio soprattutto quando uno dei tuoi obiettivi principali è quello di restituire il più fedelmente possibile la realtà, Hood è riuscito a migliorare ulteriormente F1 2011. Lavorare con lo stesso hardware e gli stessi tool di sviluppo ha permesso infatti ai tecnici Codemasters di limare molti processi ridondanti, snellendo il codice, permettendo quindi di “liberare” potenza di calcolo sfruttata per rendere i circuiti ancora più dettagliati e precisi ed un modello di guida ancora più puntuale ed in grado di trasmettere un feeling sempre più vicino a quello ricevuto guardando i Gran Premi in televisione. Tra le novità consentite dai nuovi processi di calcolo avremo un completo ciclo giorno/notte durante la gara di Dubai ed è stato perfezionato ulteriormente il sistema meteorologico, in grado di variare credibilmente durante la corsa modificando le condizioni, la pulizia e l’attrito dell’asfalto.Gli altri miglioramenti vanno a coprire più o meno tutti gli aspetti di gioco, come per esempio le reazioni alle nostre dichiarazioni in sede di conferenza stampa, capaci ora di suscitare simpatia o attrito tra pubblico, giornalisti e tecnici, elementi che condizioneranno il prosieguo della stagione. Un altro aspetto non prettamente legato alla guida, ma fondamentale per ricostruire l’esperienza F1, sono le soste ai box, ovviamente più realistiche e non più affette da bug, o tutta una serie di intermezzi animati che mostreranno visivamente le reazioni del pilota ad una data situazione, come gesti di stizza dopo una rottura o festeggiamenti dopo una vittoria.Uno degli altri aspetti sui quali gli sviluppatori hanno puntato molto è l’online, tanto da inserire nel claim del gioco “go compete”. Le novità principali si articoleranno in due momenti ben distinti: il primo è la nuovissima cooperativa che permetterà a voi ed un vostro amico di interpretare i Massa ed Alonso di turno, competere per guadagnare la fiducia e la prima guida della squadra, oltre che collaborare per portare alla vittoria la propria scuderia e far ottenere al compagno la migliore posizione possibile. In questo modo la competizione tra i giocatori si stratificherà, perché non sarà tanto il piazzamento nella singola gara ad incidere sul risultato finale, quanto la gestione e la pianificazione della stagione, in equilibrio tra vittorie personali e necessità della squadra. Questa modalità funzionerà in maniera similare a quella singolo giocatore per quanto riguarderà i criteri di scelta del primo pilota, ma richiederà necessariamente lo stesso amico per essere completata, anche tramite schermo condiviso. L’altra grande innovazione legata al gioco online è l’avere una griglia completa anche nelle gare multigiocatore, con un massimo di 16 esseri umani ed i rimanenti piloti sostituiti da intelligenze artificiali.
DomandeAl termine della presentazione è arrivata una veloce sessione Q&A, nella quale ci siamo potuti togliere qualche ulteriore curiosità:
Spaziogames: Ci puoi dire alcune delle migliorie tecniche più incredibili di questo capitolo?Stephen Hood: L’elemento che più mi fa impazzire del gioco sono i dettagli che siamo riusciti ad inserire. Ogni volta che vedo una gara in televisione passo più tempo col blocco degli appunti o al telefono a parlare con gli altri ragazzi, che a godermi lo spettacolo! Per esempio vado pazzo per l’oscillazione dei vari elementi della macchina che è possibile osservare nei replay di F1 2011, davvero uguale a quella vista in TV. Un altro elemento sul quale abbiamo lavorato tanto è il realismo degli scontri.
SG: Il 3D sta entrando progressivamente nelle nostre case: avete pensato di inserirlo nel gioco?SH: Certo che un pensierino lo abbiamo fatto, ma con l’attuale hardware dovevamo fare una scelta difficile, ovvero sacrificare dettagli o opzioni per permettere questa feature. Per questo abbiamo preferito spingere al massimo il potenziale grafico delle attuali console e lasciare questa possibilità per il futuro.
SG: A proposito di 3D, ci puoi anticipare qualcosa sulle versioni 3DS e NGP?SH: Sfortunatamente no! Le versioni portatili le sta sviluppando un team parallelo (quello responsabile dell’edizione Wii), quindi non potrei essere particolarmente preciso in merito. Quello che posso dire è che i miei colleghi stanno facendo di tutto per portare l’esperienza della Formula 1 anche su queste macchine, ma prima devono capire come adattare questo gameplay al gioco portatile, che poco si sposa con Gran Premi da 70 giri! Le caratteristiche generiche saranno però le seguenti: 4 giocatori in locale e multi, 20 tracciati e tutti e 12 I team, per una stagione completa di tutte le regole 2011.
SG: Molti si stanno domandando se sarà mai possibile avere qualche pilota o macchina leggendaria da usare nel gioco!SH: La possibilità di importare vecchi piloti, macchine o tracciati all’interno del gioco? È davvero una bella idea, ma bisogna vedere se finanziariamente possibile. Certe licenze non sono proprio a buon mercato e bisognerebbe capire il ritorno economico.
SG: Grazie e a presto!SH: Grazie a voi!
– Grafica migliorata
– Modalità cooperativa
– Nuovo modello dei danni
– Condizioni meteo migliorate
Quando si tratta di giochi di corse, i ragazzi di Codemasters sembrano non mancare un colpo. Dopo averci sorpreso con un ottimo debutto sembra stiano confezionando un seguito in grado di recepire le indicazioni date dai tanti fan per fornire un’esperienza ancora più completa e realistica, che sappia cogliere lo spirito e le emozioni del Circus. La possibilità di competere con un amico per la prima guida di un team di Formula 1 e tutta una serie di piccoli e grandi aggiustamenti al gameplay, come una fisica più accurata o un sistema metereologico più puntuale, dovrebbero fare la gioia dei fan di Alonso&co. Mancano comunque diversi mesi all’uscita del gioco, rimanete con noi per tutte le novità.